Con  decreto ministeriale 26 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore maglieria
   operanti in comune di Moie di Maiolati (Ancona) a decorrere dal 21
   settembre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 settembre 1988 al 13 marzo 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 15 agosto 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore maglieria
   operanti in comune di Moie di Maiolati (Ancona) a decorrere dal 21
   settembre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1989 al 9 settembre 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 15 agosto 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile operanti
   in comune di Capena (Roma) a decorrere dal 26 settembre 1984:
periodo: dal 25 dicembre 1986 al 22 giugno 1987;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
 4) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile operanti
   in comune di Capena (Roma) a decorrere dal 26 settembre 1984:
periodo: dal 23 giugno 1987 al 19 dicembre 1987;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
 5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,   maglieria  operanti  in  provincia  di  Ancona  a
   decorrere dal
  21 maggio 1985:
periodo: dal 16 maggio 1988 all'11 novembre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,   maglieria  operanti  in  provincia  di  Ancona  a
   decorrere dal 21 maggio 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 12 novembre 1988 al 10 maggio 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,   maglieria  operanti  in  provincia  di  Ancona  a
   decorrere dal
  20 aprile 1985:
periodo: dall'11 gennaio 1988 all'8 luglio 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
 8) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,   maglieria  operanti  in  provincia  di  Ancona  a
   decorrere dal 20 aprile 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 4 gennaio 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
 9) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore ceramico
   operanti  in comune di Cisterna di Latina (Latina) a decorrere dal
   4 marzo 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 27 maggio 1988 al 22 novembre 1988;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› febbraio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
10) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore ceramico operanti
   in  comune  di Cisterna di Latina (Latina) a decorrere dal 4 marzo
   1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 23 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› febbraio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
11)  Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico, prod.
   spugne  met.  e  lama  acciaio  operanti  in  comune  di  Latina a
   decorrere dal 18 settembre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 16 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› agosto 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
12)  Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico, prod.
   spugne  met.  e  lama  acciaio  operanti  in  comune  di  Latina a
   decorrere dal 18 settembre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 10 marzo 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› agosto 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento
   operanti   in  comune  di  Acqualagna  e  Fossombrone  (Pesaro)  a
   decorrere dal 4 aprile 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 24 marzo 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
14) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento
   operanti   in  comune  di  Acqualagna  e  Fossombrone  (Pesaro)  a
   decorrere dal 4 aprile 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 25 marzo 1989 al 20 settembre 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› marzo 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
15) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento
   operanti  in  comune di Pergola (Pesaro) a decorrere dal 29 luglio
   1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 29 luglio 1988 al 24 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 15 giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
16) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento
   operanti  in  comune di Pergola (Pesaro) a decorrere dal 29 luglio
   1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 25 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 15 giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
17) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   meccanico-elettrico  operanti  in  comune  di  Cisterna  di Latina
   (Latina) a decorrere dal 21 agosto 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 20 agosto 1988 al 15 febbraio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 15 luglio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
18) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   meccanico-elettrico  operanti  in  comune  di  Cisterna  di Latina
   (Latina) a decorrere dal 21 agosto 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 14 agosto 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 15 luglio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
19) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno-mobili
   operanti in comune di Monsano (Ancona) a decorrere dal 18 febbraio
   1986:
periodo: dal 9 giugno 1988 al 5 dicembre 1988;
CIPI 14 giugno 1988: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988.
20) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno-mobili
   operanti in comune di Monsano (Ancona) a decorrere dal 18 febbraio
   1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 6 dicembre 1988 al 3 giugno 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. BPD Viscosa, con sede in Milano e
   stabilimento  di  Colleferro (Roma), licenziati dal 28 aprile 1986
   al 23 ottobre 1988:
periodo: dal 22 aprile 1989 al 18 ottobre 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Aurora, con sede in
   Lugo (Ravenna) e stabilimento di Lugo (Ravenna), licenziati dal 30
   maggio 1986 al 24 ottobre 1988:
periodo: dal 23 aprile 1989 al 19 ottobre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Colgomma, con sede in
   Cupramontana  (Ancona)  e  stabilimento  di Cupramontana (Ancona),
   licenziati il 4 novembre 1986:
periodo: dal 2 maggio 1989 al 28 ottobre 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Victor cuoio shoes, con sede in
   Fusignano   (Ravenna)   e  stabilimento  di  Fusignano  (Ravenna),
   licenziati il 22 ottobre 1986:
periodo: dal 19 aprile 1989 al 18 ottobre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Victor cuoio shoes, con sede in
   Fusignano   (Ravenna)   e  stabilimento  di  Vaccolino  (Ferrara),
   licenziati il 22 ottobre 1986:
periodo: dal 27 ottobre 1987 al 26 aprile 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
26) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore lavanderia
   industriale  operanti  in comune di Roma a decorrere dal 5 ottobre
   1986 al
  31 dicembre 1988:
periodo: dal 9 aprile 1988 al 5 ottobre 1988;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
27) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore lavanderia
   industriale  operanti  in comune di Roma a decorrere dal 5 ottobre
   1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 6 ottobre 1988 al 3 aprile 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.A.C.E., con sede in Ferrara e
   stabilimento  di  Migliaro  (Ferrara),  licenziati dall'8 dicembre
   1985 al 2 giugno 1988:
periodo: dal 30 novembre 1988 al 29 maggio 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ceramica Vega, con sede in Nepi
   (Viterbo)  e stabilimento di Settevene (Viterbo), licenziati il 29
   novembre 1984:
periodo: dal 24 maggio 1989 al 23 novembre 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
30) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Bernardi ufficio costruz.
   meccaniche,  con  sede in Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia
   (Roma), licenziati dal 28 aprile 1987 al 24 aprile 1988:
periodo: dal 22 ottobre 1988 al 19 aprile 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
31) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Bernardi ufficio costruz.
   meccaniche,  con  sede in Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia
   (Roma), licenziati dal 28 aprile 1987 al 24 aprile 1988:
periodo: dal 20 aprile 1989 al 16 ottobre 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Super Est, con sede in Specchia
   (Lecce) e stabilimento di Specchia (Lecce), licenziati il 4 aprile
   1987:
periodo: dal 5 ottobre 1988 al 4 aprile 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. T.M.T., con sede in Camerata
   Picena  (Ancona)  e  stabilimento  di  Camerata  Picena  (Ancona),
   licenziati il 23 novembre 1984:
periodo: dal 20 maggio 1989 al 15 novembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 23 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cipriani gia' Officine meccaniche
   A.  Cirpiani,  con  sede in Genga (Ancona) e stabilimento di Genga
   (Ancona), licenziati dal 24 ottobre 1987 al 27 ottobre 1988:
periodo: dal 26 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
CIPI 18 settembre 1987: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.A.G.A., con sede in Roma e
   stabilimento di Roma, licenziati il 16 maggio 1985:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 10 novembre 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 16 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lasim, con sede in Lecce e
   stabilimento di Lecce, licenziati dal 12 maggio 1988 al 9 novembre
   1988:
periodo: dal 14 maggio 1989 al 9 novembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dall'11 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.n.c. D'Oria Sabino & Figli, con sede in
   Maglie (Lecce) e stabilimento di Maglie (Lecce), licenziati dal 22
   aprile 1988 al 21 ottobre 1988:
periodo: dal 25 aprile 1989 al 21 ottobre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 30 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.T.E. - Industria tecnica
   Everest,  con sede in Pontinia (Latina) e stabilimento di Pontinia
   (Latina), licenziati il 4 giugno 1985:
periodo: dal 27 maggio 1989 al 22 novembre 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione cartiere, con sede in Roma
   e stabilimento di Roma, licenziati il 19 giugno 1985:
periodo: dal 21 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
40) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Manifatture Bari, con sede in
   Sammichele  di  Bari  (Bari)  e stabilimento di Sammichele di Bari
   (Bari), licenziati il 25 febbraio 1985:
periodo: dal 25 febbraio 1989 al 24 agosto 1989;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Montesi, con sede in
   Senigallia   (Ancona)   e  stabilimento  di  Senigallia  (Ancona),
   licenziati il 18 novembre 1985:
periodo: dal 19 maggio 1989 al 21 agosto 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Montesi, con sede in
   Senigallia   (Ancona)   e  stabilimento  di  Senigallia  (Ancona),
   licenziati il 18 novembre 1985:
periodo: dal 22 agosto 1989 al 19 novembre 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.r.l. CIF - Prodotti medicinali, con
   sede  in  Roma  e stabilimento di Roma, licenziati dal 29 dicembre
   1982 al 4 marzo 1988:
periodo: dal 1› settembre 1988 al 27 febbraio 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 13 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comiro, con sede in Pomezia (Roma)
   e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati il 24 giugno 1983:
periodo: dal 4 maggio 1989 al 3 novembre 1989;
CIPI 18 aprile 1979: dal 1› luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
45) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   operanti  in  comune di Aprilia (Latina) a decorrere dal 28 aprile
   1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 14 aprile 1989;
CIPI 1› agosto 1985: dal 15 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 agosto 1985.
46) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   operanti  in  comune di Aprilia (Latina) a decorrere dal 28 aprile
   1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 aprile 1989 all'11 ottobre 1989;
CIPI 1› agosto 1985: dal 15 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 agosto 1985.
47) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Delta confezioni, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone),
   licenziati dal 29 luglio 1983 al 7 novembre 1988:
periodo: dal 7 maggio 1989 al 2 novembre 1989;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
48) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento  operanti  in  Pomezia  (Roma)  a  decorrere  dal 15
   gennaio 1983:
periodo: dal 21 marzo 1988 al 16 settembre 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 15 gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
49) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento  operanti  in  Pomezia  (Roma)  a  decorrere  dal 15
   gennaio 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 17 settembre 1988 al 15 marzo 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 15 gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
50) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzetteria
   operanti  in  comune  di Roma a decorrere dal 1› luglio 1983 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 24 luglio 1988 al 19 gennaio 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
51) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzetteria
   operanti  in  comune  di Roma a decorrere dal 1› luglio 1983 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 18 luglio 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hagen, con sede in S. Benedetto
   del  Tronto  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di  Porto d'Ascoli
   (Ascoli Piceno), licenziati dal 12 dicembre 1983  al  19  novembre
   1988:
periodo: dal 19 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
CIPI 29 maggio 1980: dal 15 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
53) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Compagnia internazionale caffe',
   con  sede  in  Ariccia  (Roma)  e  stabilimento di Ariccia (Roma),
   licenziati dal 31 dicembre 1983 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 9 giugno 1989 al 5 dicembre 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
54) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore fabbricazione
   materiale  elettrico  operanti  in  comune  di  Aprilia (Latina) a
   decorrere dal 5 dicembre 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 ottobre 1988 al 4 aprile 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 15 ottobre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985.
55) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore fabbricazione
   materiale  elettrico  operanti  in  comune  di  Aprilia (Latina) a
   decorrere dal 5 dicembre 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dal 15 ottobre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985.
56) Lavoratori dell'azienda Soc. Richardson, con sede in Frosinone e
   stabilimento  di  Frosinone,  licenziati  dal  22 luglio 1984 al 4
   gennaio 1989:
periodo: dal 4 luglio 1989 al 30 dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
57) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni ferroviarie di
   Colleferro,  con sede in Roma e stabilimento di Colleferro (Roma),
   licenziati dal 28 luglio 1984 al 15 ottobre 1988:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 10 ottobre 1989;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1› agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
58) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Silver sud, con sede in Ferentino
   (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone), licenziati
   dal 29 dicembre 1984 al 15 dicembre 1988:
periodo: dal 14 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
   Con  decreto ministeriale 26 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' stata prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. ISAT, con sede in S. Onofrio di
   Campli  (Teramo)  e stabilimento di S. Onofrio di Campli (Teramo),
   licenziati il 28 marzo 1985:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 18 settembre 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dall'8 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Union Resurgo, con sede in Stagno
   (Livorno)  e  stabilimento  di Stagno (Livorno), licenziati dal 1›
   maggio 1985 al 24 ottobre 1988:
periodo: dal 23 aprile 1989 al 19 ottobre 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Citiesse, con sede in S. Giovanni
   Valdarno (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno (Arezzo),
   licenziati dal 21 agosto 1985 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 12 febbraio 1989 all'11 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Louis Andre', con sede in Gubbio
   (Perugia)  e  stabilimento  di  Gubbio (Perugia), licenziati il 20
   ottobre 1985 al 12 aprile 1988:
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 7 aprile 1989;
CIPI 3 novembre 1983: dal 4 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Louis Andre', con sede in Gubbio
   (Perugia)  e  stabilimento  di Gubbio (Perugia), licenziati dal 20
   ottobre 1985 al 12 aprile 1988:
periodo: dall'8 aprile 1989 al 4 ottobre 1989;
CIPI 3 novembre 1983: dal 4 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda Soc. Usai Gesuino, con sede in Sestu
   (Cagliari)  e  stabilimento  di Sestu (Cagliari), licenziati il 29
   marzo 1985:
periodo: dal 23 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.O.L.G.I, con sede in Capannori
   (Lucca)  e  stabilimento  di  Capannori (Lucca), licenziati dal 26
   novembre 1985 al 18 novembre 1988:
periodo: dal 18 maggio 1989 al 17 novembre 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 17 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Apice, con sede in
   Massarosa  (Lucca) e stabilimento di Massarosa (Lucca), licenziati
   dal 20 dicembre 1985 al 16 giugno 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1988 al 13 giugno 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 28 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cappellificio e Berrettificio
   Serchio,  con  sede  in  Ponte a Moriano (Lucca) e stabilimento di
   Ponte a Moriano (Lucca), licenziati  dal  17  aprile  1986  al  20
   luglio 1987:
periodo: dal 17 gennaio 1988 al 16 luglio 1988;
CIPI 12 giugno 1986: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. SP.AN., con sede in Colonnella
   (Teramo)  e  stabilimento di Colonnella (Teramo), licenziati il 15
   giugno 1986:
periodo: dal 31 maggio 1989 al 30 novembre 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 4 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
11) Lavoratori dell'azienda Soc. Lari Annunziata, con sede in Lucca e
   stabilimento di Lucca, licenziati il 22 gennaio 1986:
periodo: dal 22 gennaio 1988 al 21 luglio 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Runa, con sede in Scandicci
   (Firenze)  e  stabilimento  di  Asciano (Siena), licenziati dal 24
   ottobre 1986 al 22 ottobre 1988:
periodo: dal 21 aprile 1989 al 20 ottobre 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
13) Lavoratori dell'azienda Ditta I.C.P. - Industria costruzioni
   prefabbricati,  con  sede  in Uta (Cagliari) e stabilimento di Uta
   (Cagliari), licenziati dal 29 luglio 1986 al 20 luglio 1988:
periodo: dal 17 gennaio 1989 al 15 luglio 1989;
CIPI 27 maggio 1981: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ma.Tra.Im., con sede in Cagliari e
   stabilimento  di  S.  Sperate  (Cagliari), licenziati dal 6 agosto
   1986 al 4 agosto 1988:
periodo: dal 1› febbraio 1989 al 30 luglio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
15) Lavoratori dell'azienda Soc. Effe-Gi, con sede in S. Quirico
   d'Orcia  (Siena)  e  stabilimento  di  S. Quirico d'Orcia (Siena),
   licenziati dal 30 marzo 1987 al 2 aprile 1988:
periodo: dal 30 settembre 1988 al 28 marzo 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
16) Lavoratori dell'azienda Soc. Confezioni Donato Pugliese, con sede
   in  Montalcino  (Siena)  e  stabilimento  di  Montalcino  (Siena),
   licenziati dal 28 aprile 1987 al 1› maggio 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Savinil gia' Cobra Due, con sede
   in  Assemini  (Cagliari)  e  stabilimento  di Assemini (Cagliari),
   licenziati dal 21 marzo 1987 al 20 settembre 1988:
periodo: dal 20 marzo 1989 al 15 settembre 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 26 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.L.M.E., con sede in Ortona
   (Chieti)  e  stabilimento  di  Ortona  (Chieti),  licenziati dal 4
   agosto 1986 all'8 agosto 1987:
periodo: dal 5 febbraio 1988 al 4 agosto 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Barani, con sede in Porcari
  (Lucca) e stabilimento di Porcari (Lucca), licenziati dal
  6 settembre 1987 all'8 marzo 1988:
periodo: dal 10 settembre 1988 al 9 marzo 1989;
CIPI 6 giugno 1987: dal 28 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 febbraio 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.V.A., con sede in Cagliari e
   stabilimento di Cagliari, licenziati l'11 aprile 1987:
periodo: dal 10 aprile 1989 al 9 ottobre 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Strike, con sede in
   Capannori  (Lucca) e stabilimento di Capannori (Lucca), licenziati
   dal 20 settembre 1987 al 21 settembre 1988:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 20 settembre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 23 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sape legno, con sede in San
   Nicolo' a Tordino (Teramo) e stabilimento di San Nicolo' a Tordino
   (Teramo), licenziati dal 7 marzo 1987 al 22 agosto 1988:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 19 maggio 1989;
CIPI 27 novembre 1986: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Olimpia, con sede in S. Maria
   degli  Angeli  (Perugia)  e  stabilimento di S. Maria degli Angeli
   (Perugia), licenziati dal 19 dicembre 1984:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 6 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.n.c. I.P.A.S., con sede in S. Maria
   degli  Angeli  (Perugia)  e  stabilimento di S. Maria degli Angeli
   (Perugia), licenziati il 19 dicembre 1984:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.C.A.F. - Industria calzature
   femminili,   con  sede  in  Palermo  e  stabilimento  di  Palermo,
   licenziati dal 30 ottobre 1987 al 1› novembre 1988:
periodo: dal 1› maggio 1989 al 27 ottobre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Luccio, con sede in Bilera Umbra
   di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Castiglion  del Lago
   (Perugia), licenziati dal 12 novembre 1987 al 15 novembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 10 novembre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tinaro, con sede in Pescara e
   stabilimento  di  Pescara,  licenziati  dal 13 novembre 1987 al 16
   novembre 1988:
periodo: dal 16 maggio 1989 all'11 novembre 1989;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 21 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni Firinu costruzioni,
   con  sede  in  Cagliari  e  stabilimento di Portovesme (Cagliari),
   licenziati dal 24 marzo 1988 al 24 settembre 1988:
periodo: dal 29 marzo 1989 al 28 settembre 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
29) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La Maiella di Mariano del Negro &
   C.,  con  sede  in  San Salvo (Chieti) e stabilimento di San Salvo
   (Chieti), licenziati dal 2 gennaio 1988 al 30 giugno 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 16 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Betavit, con sede in Attigliano
   (Terni)  e  stabilimento  di Attigliano (Terni), licenziati dal 21
   aprile 1988 al 22 ottobre 1988:
periodo: dal 22 aprile 1989 al 18 ottobre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Laterizi F.lli di Carlantonio, con
   sede  in Montorio al Vomano (Teramo) e stabilimento di Montorio al
   Vomano (Teramo), licenziati dal 1›  giugno  1988  al  30  novembre
   1988:
periodo: dal 2 giugno 1989 al 1› dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 2 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Esse Quattro, con sede in
   Petrignano  di  Assisi  (Perugia)  e stabilimento di Petrignano di
   Assisi (Perugia), licenziati il 3 aprile 1985:
periodo: dal 6 aprile 1989 al 2 ottobre 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 2 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine meccaniche A. Cipriani,
   con sede in Pollena di Trocchia (Napoli) e stabilimento di Pollena
   di Trocchia (Napoli), licenziati dal 9 dicembre 1988 all'11 giugno
   1989:
periodo: dal 12 giugno 1989 al 12 settembre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine meccaniche A. Cipriani,
   con sede in Pollena di Trocchia (Napoli) e stabilimento di Pollena
   di Trocchia (Napoli), licenziati dal 9 dicembre 1988 all'11 giugno
   1989:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 10 dicembre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giannattasio Leonardo e Matteo,
   con  sede  in  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e stabilimento di
   Montecorvino Rovella (Salerno), licenziati dall'8 giugno  1988  al
   10 dicembre 1988:
periodo: dall'11 dicembre 1988 al 12 marzo 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giannattasio Leonardo e Matteo,
   con  sede  in  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e stabilimento di
   Montecorvino Rovella (Salerno), licenziati dall'8 giugno  1988  al
   10 dicembre 1988:
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 giugno 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria del legno F.lli
   Perrotta,   con   sede   in   Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e
   stabilimento di Montecorvino Pugliano (Salerno), licenziati il  25
   novembre 1985:
periodo: dal 26 maggio 1989 al 26 agosto 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 25 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria del legno F.lli
   Perrotta,   con   sede   in   Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e
   stabilimento di Montecorvino Pugliano (Salerno), licenziati il  25
   novembre 1985:
periodo: dal 27 agosto 1989 al 24 novembre 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 25 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gruppo Medea confezioni, con sede
   in   Frattamaggiore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Frattamaggiore
   (Napoli), licenziati dal 14 dicembre 1988 al 14 giugno 1989:
periodo: dal 15 giugno 1989 al 14 dicembre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalrame, con sede in
   Pianodardine (Avellino) e stabilimento di Pianodardine (Avellino),
   licenziati dal 7 novembre 1988 all'8 giugno 1989:
periodo: dal 9 giugno 1989 al 10 settembre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 31 marzo 1983;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalrame, con sede in
   Pianodardine (Avellino) e stabilimento di Pianodardine (Avellino),
   licenziati dal 7 novembre 1988 all'8 giugno 1989:
periodo: dall'11 settembre 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 31 marzo 1983;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica del sud, con sede in
   Scafati  (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati
   dal 28 novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 1› giugno 1989 al 30 novembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda Soc. Russo di Casandrino, con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 27 agosto 1988 al 28 febbraio 1989:
periodo: dal 1› marzo 1989 al 31 agosto 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 19 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalmeccanica del Tirso, con sede
   in Bolotana (Nuoro) e stabilimento di Bolotana (Nuoro), licenziati
   dal 28 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalmeccanica del Tirso, con sede
   in Bolotana (Nuoro) e stabilimento di Bolotana (Nuoro), licenziati
   dal 28 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sebino sud, con sede in Gissi
   (Chieti)  e  stabilimento  di  Gissi  (Chieti),  licenziati dal 24
   febbraio 1988 al 23 agosto 1988:
periodo: dal 24 agosto 1988 al 23 febbraio 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Soplast laminati plastici
   meridionali,  con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano
   (Napoli), licenziati dal 10 novembre 1988 al 13 maggio 1989:
periodo: dal 14 maggio 1989 al 13 novembre 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno operanti in
   provincia di Salerno a decorrere dal 1› marzo 1981:
periodo: dal 16 maggio 1988 all'11 novembre 1988;
CIPI 11 marzo 1982: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
49) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno operanti in
   provincia  di Salerno a decorrere dal 1› marzo 1981 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 12 novembre 1988 al 10 maggio 1989;
CIPI 11 marzo 1982: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
50) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore editoria operanti
   in comune di Cagliari a decorrere dal 29 marzo 1983 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 15 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 15 gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 novembre 1984.
51) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore editoria operanti
   in comune di Cagliari a decorrere dal 29 marzo 1983 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 12 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 15 gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 novembre 1984.
52) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore trasporti
   operanti  in  provincia di Sassari a decorrere dal 25 gennaio 1984
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 13 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 15 dicembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
53) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore trasporti
   operanti  in  provincia di Sassari a decorrere dal 25 gennaio 1984
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 7 luglio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 15 dicembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
54) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali lapidei operanti in provincia di Sassari a decorrere dal
   15 ottobre 1983:
periodo: dal 31 dicembre 1987 al 27 giugno 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 31 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
55) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali lapidei operanti in provincia di Sassari a decorrere dal
   15 ottobre 1983:
periodo: dal 28 giugno 1988 al 24 dicembre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 31 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
56) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La.Co.Di.Po., con sede in Casoria
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Casoria (Napoli), licenziati dal 29
   luglio 1984 al 14 novembre 1988:
periodo: dal 14 maggio 1989 al 9 novembre 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 5 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986.
57) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario operanti
   in provincia di Oristano a decorrere dal 28 dicembre 1984:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
58) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario operanti
   in  provincia  di  Oristano a decorrere dal 28 dicembre 1984 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
59) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrialfin, con sede in
   Pontecagnano  Faiano  (Salerno)  e  stabilimento  di  Pontecagnano
   Faiano (Salerno), licenziati dal 20 novembre 1984  al  5  novembre
   1988:
periodo: dal 5 maggio 1989 al 31 ottobre 1989;
CIPI 11 agosto 1980: dal 10 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 ottobre 1985.
60) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ciemme 2, con sede in Pieve
   S.  Stefano  (Arezzo) e stabilimento di Pieve S. Stefano (Arezzo),
   licenziati dal 2 novembre 1984 al 18 gennaio 1989:
periodo: dal 18 luglio 1989 al 13 gennaio 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 10 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
61) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Marber sud, con sede in Assemini
   (Cagliari) e stabilimento di Assemini (Cagliari), licenziati dal 3
   ottobre 1984 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 18 settembre 1989;
CIPI 27 maggio 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
   Con  decreto ministeriale 26 ottobre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. The St. Erasmo export preserving,
   con  sede in Napoli e stabilimento di Pagani (Salerno), licenziati
   dal 16 aprile 1985 al 5 gennaio 1989:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 4 gennaio 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 1› agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Michele & Vittorio Volpe, con
   sede  in  Ercolano  (Napoli)  e stabilimento di Ercolano (Napoli),
   licenziati dal 29 luglio 1985 al 18 gennaio 1989:
periodo: dal 18 luglio 1989 al 17 gennaio 1990;
CIPI 1› marzo 1985: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Archforma, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 17
   luglio 1985 al 6 gennaio 1989:
periodo: dal 6 luglio 1989 al 5 gennaio 1990;
CIPI 29 aprile 1980: dal 1› gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Polisud, con sede in Napoli Barra
   (Napoli) e stabilimento di Napoli Barra (Napoli), licenziati il 12
   luglio 1985:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 20 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda Soc. Decor vetrerie, con sede in
   Terranuova  Bracciolini  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Terranuova
   Bracciolini (Arezzo), licenziati dal 16 luglio 1985 al  3  gennaio
   1989:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 2 gennaio 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 16 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Wattsud, con sede in Casavatore
   (Napoli)  e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal 13
   gennaio 1986 al 7 gennaio 1989:
periodo: dal 7 luglio 1989 al 6 gennaio 1990;
CIPI 24 giugno 1982: dal 24 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pignatelli & C. - Conceria e
   tintoria  pelli,  con  sede in Napoli e stabilimento di Casavatore
   (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1986 al 14 gennaio 1989:
periodo: dal 14 luglio 1989 al 13 gennaio 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ma.Wa., con sede in Mugnano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Mugnano (Napoli), licenziati dal 29
   dicembre 1985 al 20 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 21 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.M.M. Industria, con sede in
   Casapulla   (Caserta)   e  stabilimento  di  Casapulla  (Caserta),
   licenziati dal 21 dicembre 1985 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1989 al 12 dicembre 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 12 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Amada, con sede in Ospedaletto
   (Pisa)  e  stabilimento  di  Ospedaletto  (Pisa), licenziati il 20
   febbraio 1986:
periodo: dal 6 agosto 1989 al 5 febbraio 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mipa, con sede in Vicopisano
   (Pisa)  e  stabilimento  di  Vicopisano  (Pisa), licenziati dal 27
   marzo 1986 al 17 dicembre 1988:
periodo: dal 16 giugno 1989 al 15 dicembre 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stivy, con sede in Crespina (Pisa)
   e  stabilimento  di Crespina (Pisa), licenziati dal 12 aprile 1986
   al 2 gennaio 1989:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartofan, con sede in Marlia
   (Lucca) e stabilimenti di Diecimo Borgo a Mozzano (Lucca) e Marlia
   di Capannori (Lucca), licenziati il 18 ottobre 1985:
periodo: dal 10 aprile 1989 al 9 ottobre 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 2 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. ICAP - Prefabbricati, con sede in
   Firenze e stabilimento di S. Giuliano Terme (Pisa), licenziati dal
   9 marzo 1986 al 2 dicembre 1988:
periodo: dal 1› giugno 1989 al 30 novembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
15) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore fabbricazione
   ombrelli  operanti  in  Ponsacco,  Calcinaia,  Bientina  (Pisa)  a
   decorrere dal 9 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 luglio 1988 al 6 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
16) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore fabbricazione
   ombrelli  operanti  in  Ponsacco,  Calcinaia,  Bientina  (Pisa)  a
   decorrere dal 9 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 6 luglio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 1› marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carnielli sud, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 24 maggio 1986 al 18 novembre 1988:
periodo: dal 18 maggio 1989 al 17 novembre 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
18) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Miriam & Avana, con
   sede in Ponticelli (Napoli) e stabilimento di Ponticelli (Napoli),
   licenziati il 18 luglio 1986:
periodo: dal 12 luglio 1989 all'11 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 20 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mupi, con sede in Firenze e
   stabilimenti   di   Firenze   e  Terranova  Bracciolini  (Arezzo),
   licenziati dal 5 luglio 1986 al 30 dicembre 1988:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 27 dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rizzoli editore, con sede in
   Milano  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 luglio 1986 al
   23 gennaio 1989:
periodo: dal 23 luglio 1989 al 22 gennaio 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
21) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero
   operanti in comune di Montorio al Vomano (Teramo) a decorrere dal
  28 marzo 1986:
periodo: dal 25 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
CIPI 20 luglio 1988: dal 28 febbraio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ceramica Corvina, con sede in S.M.
   di  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.M. di
   Montecorvino Rovella (Salerno), licenziati dal 1›  settembre  1986
   al 26 agosto 1988:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 22 agosto 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Selleria tappezzeria partenope,
   con   sede   in  Pomigliano  d'Arco  (Napoli)  e  stabilimento  di
   Pomigliano d'Arco (Napoli), licenziati il 18 gennaio 1987:
periodo: dal 7 luglio 1989 al 6 gennaio 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. In. Pla., con sede in Terranuova
   Bracciolini  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Terranuova Bracciolini
   (Arezzo), licenziati il 10 aprile 1987:
periodo: dal 29 settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Slaicord, con sede in Altavilla
   Silentina  (Salerno)  e  stabilimento  di  Carillia  di  Altavilla
   Salentina (Salerno), licenziati dal 13 gennaio 1987 al  5  gennaio
   1988:
periodo: dal 14 luglio 1988 al 13 gennaio 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 17 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Slaicord, con sede in Altavilla
   Silentina  (Salerno)  e  stabilimento  di  Carillia  di  Altavilla
   Salentina (Salerno), licenziati dal 13 gennaio 1987 al  5  gennaio
   1988:
periodo: dal 14 gennaio 1989 al 13 luglio 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 17 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
27)  Lavoratori dell'azienda Calzaturificio l'Arianna, con sede in S.
   Giorgio  a Cremano (Napoli) e stabilimento di S. Giorgio a Cremano
   (Napoli), licenziati il 12 luglio 1984:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lubiana, con sede in Terranuova
   Bracciolini  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Terranuova Bracciolini
   (Arezzo), licenziati dal 21 agosto 1987 al 20 febbraio 1989:
periodo: dal 20 agosto 1989 al 19 febbraio 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 25 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Brenta precompressi Napoli, con
   sede   in   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise
   (Caserta), licenziati dal 3 luglio 1987 al 4 luglio 1988:
periodo: dal 30 giugno 1989 al 29 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma Coatings, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli,  licenziati dal 13 ottobre 1987 al 12
   ottobre 1988:
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 settembre 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
31) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Antonelli, con sede
   in  Casandrino  (Napoli)  e  stabilimento  di Casandrino (Napoli),
   licenziati l'11 luglio 1984:
periodo: dal 7 luglio 1989 al 6 gennaio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Delta prefabbricati, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Giugliano  (Napoli), licenziati il 19
   luglio 1984:
periodo: dal 16 luglio 1989 al 15 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. L.A.B., con sede in Casavatore
   (Napoli)  e  stabilimento  di Casavatore (Napoli), licenziati l'11
   luglio 1984:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 4 gennaio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tora prefabbricati, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  San Martino Valle Caudina (Avellino),
   licenziati dal 20 giugno 1987 al 20 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
35) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Isor, con sede in
   Aversa  (Caserta)  e  stabilimento di Aversa (Caserta), licenziati
   dal 26 gennaio 1988 al 29 gennaio 1989:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 7 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ve.Pi. Sud, con sede in Baiano
   (Avellino)  e  stabilimento  di Baiano (Avellino), licenziati il 3
   dicembre 1984:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ce.Vi. - Ceramica vietrese, con
   sede  in  Cava  dei  Tirreni  (Salerno) e stabilimento di Cava dei
   Tirreni (Salerno), licenziati dal 27 giugno 1988  al  25  dicembre
   1988:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 28 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sitel.Co., con sede in Genova e
   stabilimento di Bagnoli (Napoli), licenziati il 31 luglio 1985:
periodo: dal 4 agosto 1989 al 3 febbraio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 31 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Arredamenti Pezzella, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 30 marzo 1983 al 4
   dicembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valsele, con sede in Battipaglia
   (Salerno)  e stabilimento di Battipaglia (Salerno), licenziati dal
   29 marzo 1983 al 2 settembre 1988:
periodo: dal 2 marzo 1989 al 1› settembre 1989;
CIPI 28 settembre 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
41) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   operanti  in  provincia di Cagliari a decorrere dal 26 maggio 1983
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 15 aprile 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 novembre 1984.
42) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   operanti in provincia di Terni a decorrere dal 15 dicembre 1982:
periodo: dal 15 marzo 1985 al 14 settembre 1985;
CIPI 28 novembre 1985: dal 30 ottobre 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
43) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   operanti in provincia di Terni a decorrere dal 15 dicembre 1982:
periodo: dal 15 settembre 1985 al 14 marzo 1986;
CIPI 28 novembre 1985: dal 30 ottobre 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valtex, con sede in Calenzano
   (Firenze)   e  stabilimento  di  Terranova  Bracciolini  (Arezzo),
   licenziati dal 28 dicembre 1983 al 10 marzo 1989:
periodo: dal 7 settembre 1989 al 7 febbraio 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sirma, con sede in Frattamaggiore
   (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli), licenziati dal
   26 febbraio 1984 al 5 febbraio 1989:
periodo: dal 5 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
CIPI 18 aprile 1979: dal 5 marzo 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
46) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   abbigliamento operanti in comuni di Altopascio (Lucca) a decorrere
   dal 28 aprile 1986:
periodo: dal 24 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
47) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   abbigliamento operanti in comuni di Altopascio (Lucca) a decorrere
   dal 28 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
48) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ferange, con sede in Bucine
   (Arezzo)  e  stabilimento  di  Bucine  (Arezzo), licenziati dal 29
   dicembre 1983 al 9 dicembre 1988:
periodo: dall'8 giugno 1989 al 7 dicembre 1989;
CIPI 20 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
49) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conato elettromeccanica, con sede
   in  Torre  Annunziata  (Napoli) e stabilimento di Torre Annunziata
   (Napoli), licenziati dal 22 ottobre 1984 all'8 gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
50) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Erman, con sede in Frattamaggiore
   (Napoli)  e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli), licenziati il
   20 ottobre 1984:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
CIPI 27 novembre 1981: dal 13 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.