IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Messina, approvato
con  regio  decreto  1›  ottobre  1926,   n.   1923,   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
11 luglio 1980, n. 382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
10 marzo 1982, n. 162;
  Visti gli articoli 6 e 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
proposte  di  modifiche  in  deroga  al  termine  triennale  di   cui
all'ultimo  comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n.
1592,  per  i  motivi  esposti  nelle  deliberazioni   degli   organi
accademici   dell'Ateneo  di  Messina  e  convalidati  dal  Consiglio
universitario nazionale nel suo parere;
  Udito  il  parere  del  Consiglio  universitario nazionale espresso
nella seduta del 20 maggio 1989;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Messina, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
   dopo  l'art.  189 con il conseguente scorrimento della numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti i seguenti articoli preceduti
dalla intestazione:
           Scuola di specializzazione in psicologia clinica
  Art.   191.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
psicologia clinica presso l'Universita' degli studi di Messina.
  La scuola si articola in un unico indirizzo:
   psicologia dell'intervento clinico nelle istituzioni.
  La  scuola  ha lo scopo di formare specialisti preparati a svolgere
interventi di carattere clinico, in ambito individuale e  di  gruppo,
nelle  istituzioni sanitarie o di altro tipo, nonche' nel campo della
devianza, con competenze proprie della  professionalita'  psicologica
nei    suoi    aspetti   preventivi,   diagnostici,   terapeutici   e
riabilitativi.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in psicologia clinica,
con l'indicazione dell'indirizzo seguito.
  Art. 192. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  tre
per ciascun anno di corso, per un totale di dodici specializzandi.
  Art.  193.  -  Ai  sensi  della  normativa  generale, concorrono al
funzionamento della scuola i dipartimenti di psicologia e le facolta'
di medicina e chirurgia.
  Art.  194.  -  Sono ammessi al concorso per l'accesso alla scuola i
laureati in psicologia o in medicina e chirurgia.
  Per   l'iscrizione   alla   scuola   e'  richiesto  il  diploma  di
abilitazione all'esercizio professionale. I candidati  all'ammissione
dovranno  dare  prova  di  buona  conoscenza strumentale della lingua
inglese.
  Art.  195.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
   propedeutica;
   psicodiagnostica;
   psicoterapie individuali e di gruppo;
   interventi psicologici nelle istituzioni.
  Art.  196.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa sono i seguenti:
  Propedeutica:
   teorie e metodologia della psicologia clinica;
   metodi e tecniche quantitative in psicologia clinica;
   psicologia dello sviluppo;
   psicofisiologia clinica;
   psicologia sociale e dei gruppi;
   genetica medica e del comportamento;
   neurofisiologia e psicofarmacologia.
  Psicodiagnostica:
   teoria e tecnica dei test psicologici;
   teoria e tecnica del colloquio clinico;
   teorie e tecniche di analisi del comportamento;
   teorie e tecniche di analisi istituzionale;
   psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva;
   psichiatria;
   neuropsicologia clinica.
  Psicoterapie individuali e di gruppo:
   psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza;
   teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico;
   psicoterapia psicoanalitica;
   psicoterapia comportamentale;
   psicoterapia relazionale sistemica;
   tecniche di intervento sulla crisi e psicoterapie di sostegno;
   tecniche delle psicoterapie brevi;
   psicodinamica   della  coppia  e  della  famiglia  e  tecniche  di
intervento;
   tecniche di intervento psicologico sui gruppi;
   tecniche di prevenzione e controllo dello "stress";
   tecniche di intervento psicologico sulle istituzioni;
   interventi psicologici sull'anziano.
  Interventi psicologici nelle istituzioni:
   psicosociologia delle istituzioni e tecniche di intervento;
   organizzazione    e    legislazione    sanitaria,   scolastica   e
penitenziaria;
   aspetti psicologici dell'educazione sanitaria e della prevenzione;
   psicologia   e   fisiopatologia   della  riabilitazione  medica  e
chirurgica;
   interventi psicologici negli handicap;
   interventi psicologici in campo gerontologico;
   analisi della domanda e programmazione dell'intervento
nelle istituzioni;
   psicosomatica;
   medicina criminologica e psichiatria forense;
   interventi psicologici nell'ambito giudiziario e penitenziario;
   psicodinamica  delle  tossicodipendenze  e  tecniche di intervento
psicologico;
   psicodinamica  della  devianza  minorile  e tecniche di intervento
psicologico.
  Art. 197. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  teorico-pratica comune per tutti gli
studenti (quattrocento ore, come di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita' elettiva, prevalentemente di carattere tecnico-applicativo,
di ulteriori quattrocento ore.
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Propedeutica (ore 220):
    teorie e metodologia della psicologia clinica  . . . . .  ore  50
    psicologia dello sviluppo  . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    genetica medica e del comportamento  . . . . . . . . . .   "   50
    psicologia sociale e dei gruppi  . . . . . . . . . . . .   "   60
   Psicodiagnostica (ore 180):
    teoria e tecnica dei test psicologici  . . . . . . . . .   "   60
    tecnica e terapia del colloquio clinico  . . . . . . . .   "   60
    psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva  . . . . .   "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 2› Anno:
   Propedeutica (ore 180):
    metodi e tecniche quantitative in psicologia
clinica   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   ore  60
    psicofisiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    neurofisiologia e psicofarmacologia  . . . . . . . . . .   "   60
   Psicodiagnostica (ore 220):
    teorie e tecniche di analisi del comportamento   . . . .   "   60
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    neuropsicologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    teorie e tecniche di analisi istituzionale   . . . . . .   "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno:
    psicologia delle istituzioni e tecniche di
intervento    .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   ore 70
    organizzazione e legislazione sanitaria,
scolastica e  penitenziaria   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   "  60
    aspetti psicologici dell'educazione sanitaria e
della prevenzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    psicologia e fisiopatologia della riabilitazione
medica e chirurgica   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  "  70
    analisi della domanda e programmazione
dell'intervento nelle istituzioni   .  .  .  .  .  .  .  .  .   "  70
    psicosomatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno:
    interventi psicologici negli handicap  . . . . . . . . .  ore  70
    interventi psicologici in campo gerontologico  . . . . .   "   70
    medicina criminologica e psichiatria forense   . . . . .   "   60
    interventi psicologici nell'ambito giudiziario
e penitenziario   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  ore 60
    psicodinamica della devianza minorile e tecniche
di intervento psicologico  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    psicodinamica delle tossicodipendenze e tecniche
di intervento   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  "  70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Per  i  primi  tre anni accademici successivi all'entrata in vigore
del  presente  statuto,  possono  essere  ammessi  al  concorso   per
l'accesso  alla  scuola, oltre ai candidati in possesso dei titoli di
studio di cui all'art. 194, i candidati in possesso di altre lauree i
quali   abbiano   superato   almeno   cinque   esami   in  discipline
psichiatriche o psicologiche e abbiano superato l'esame di laurea con
una di tali discipline.
   Messina, addi' 7 ottobre 1989
                                       Il rettore: STAGNO D'ALCONTRES