IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto  il  proprio  decreto  in  data 19 settembre 1986, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale dell'8 ottobre 1986, relativo all'elenco dei
benefici  capitolari,  parrocchiali,  vicariali,  curati  o  comunque
denominati estintisi, unitamente alla mensa vescovile, nella  diocesi
di Orvieto;
  Visti  i propri decreti in data 13 febbraio 1988 e 21 ottobre 1989,
pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 25  febbraio  1988  e  del  6
novembre 1989, con i quali il suddetto elenco venne integrato;
  Visto  il  provvedimento  con  il quale il vescovo di detta diocesi
rettifica l'elenco di cui trattasi;
  Visto l'art. 28 della legge 20 maggio 1985, n. 222;
                               Decreta:
  Nell'elenco   dei  benefici  capitolari,  parrocchiali,  vicariali,
curati o comunque denominati,  estintisi  nella  diocesi  di  Orvieto
contestualmente  alla  nascita dell'Istituto per il sostentamento del
clero, l'esatta denominazione e sede dei benefici di  cui  ai  numeri
d'ordine 5, 8, 16, 17, 22, 36, 39 e 60 e' la seguente:
Comune di Allerona:
  5. Beneficio di S. Antonio in Allerona, noto anche come cappella di
S. Antonio nella chiesa di S. Maria in Allerona, con  sede  in  05011
Allerona, piazza S. Maria, 7.
  8. Parrocchia di S. Abbondio, nota anche come prebenda parrocchiale
di S. Abbondio,  oppure  prebenda  parrocchiale  di  S.  Abbondio  in
Allerona,  o  ancora  come  beneficio  parrocchiale di S. Abbondio in
Allerona  Scalo,  con  sede  in  05010   Allerona   stazione,   largo
Buonarroti, 14.
Comune di Castel Viscardo:
  16.  Prebenda  parrocchiale  di  S. Nicolo' di Bari in Viceno, nota
anche come  prebenda  parrocchiale  di  S.  Viceno,  oppure  prebenda
parrocchiale  di S. Nicolo' da Bari in Viceno, o ancora come prebenda
parrocchiale di Viceno, con sede in 05014 Castel  Viscardo,  frazione
Benano, 1.
 Comune di Fabro:
  17.  Parrocchia  di  S.  Martino in Fabro, nota anche come prebenda
parrocchiale di Fabro, oppure come cappellania in Fabro, con sede  in
05015 Fabro, piazza Carlo Alberto, 27.
Comune di Montegabbione:
  22.   Prebenda   parrocchiale  pievania  di  S.  Maria  Assunta  in
Montegabbione,   nota   anche   come   prebenda    parrocchiale    di
Montegabbione,  oppure  anche  beneficio  parrocchiale  di  S.  Maria
Assunta, con sede in 05010 Montegabbione, vicolo del Campanile, 3.
Comune di Orvieto:
  36.  Prebenda  parrocchiale  di  Rocca  Ripesena,  nota  anche come
prebenda parrocchiale della Madonna delle Grazie, in Rocca  Ripesena,
oppure  come cappella della Madonna delle Grazie alla Rocca, con sede
in 05018 Orvieto, frazione Rocca Ripesena.
  39.  Prebenda  parrocchiale  di  Corbara,  nota anche come prebenda
parrocchiale di S. Andrea Apostolo in  Corbara,  oppure  come  chiesa
della  Madonna  del  Fossatello,  con sede in 05019 Orvieto, frazione
Corbara, 1.
Comune di Parrano:
  60.  Prebenda  parrocchiale di S. Maria in Cantone, nota anche come
prebenda parrocchiale di Maria SS.ma in Cantone  di  Parrano,  oppure
come  prebenda  parrocchiale  della  Presentazione  di Maria SS.ma in
Cantone di Parrano, con sede in 05010 Parrano, frazione Cantone.
   Roma, addi' 31 ottobre 1989
                                                    Il Ministro: GAVA