Con decreto ministeriale 20 ottobre 1989, n. 987, la nuova arteria
di km 4 + 440, costruita  dall'ANAS,  tra  l'innesto  con  la  strada
statale  n.  79-  bis,  presso  Pontecuti  e  l'innesto con la strada
statale n. 3-  bis,  presso  Ponte  Rio  di  Todi  viene  incorporata
nell'itinerario della strada statale n. 448 "di Baschi".
   Di conseguenza il precedente caposaldo della strada statale n. 448
"Innesto strada statale n. 79- bis  presso  Todi"  viene  variato  in
"Innesto strada statale n. 3- bis presso Ponte Rio di Todi".
   L'ordine dei caposaldi di itinerario della suddetta strada statale
viene invertito per adeguarlo al senso dell'attuale chilometrazione e
pertanto  la  strada  statale  n.  448 "di Baschi" assume la seguente
successione di caposaldi:  "Innesto  strada  statale  n.  205  presso
Baschi  -  Innesto strada statale n. 3- bis presso Ponte Rio di Todi"
variando l'attuale estesa di km 21 + 00 in km 25 + 440.
   Con  decreto  ministeriale  1›  dicembre  1989,  n. 665, la strada
provinciale  a  scorrimento  veloce  "Fondo   Valle   del   Biferno",
costituita da un tronco principale di km 76 + 300, da una bretella di
km 4 + 436 e dalla strada "Ingotte" (Raccordo per Campobasso) di km 8
+ 150 viene classificata statale assumendo le seguenti denominazioni,
caposaldi ed estese:
   a) strada statale n. 647 "Fondo Valle del Biferno":
    "Innesto  strada statale n. 17 allo svincolo di Boiano - svincolo
per Castropignano - svincolo per Lucito - svincolo per Larino Innesto
strada  statale  n. 87 presso la Stazione F.S. di Guglionesi", estesa
km 76 + 300;
   b) strada statale n. 647 Dir./a "Fondo Valle del Biferno":
    "Svincolo  strada  statale  n. 17 presso S. Maria delle Macchie -
svincolo strada statale n. 647 presso Campo Aperto", estesa  km  4  +
436;
   c) strada statale n. 647 Dir./b "Fondo Valle del Biferno":
    "Innesto strada statale n. 647 allo svincolo di Montagano Innesto
strada statale n. 87 presso la Stazione F.S. di Ripalimosani", estesa
km 8 + 150.
   Viene  declassificato  a  strada  provinciale  e  consegnato  alla
provincia di Campobasso il tratto di strada  statale  n.  157  "della
Valle  del Biferno" ricadente tra la Stazione di Matrice (ex 0+000) e
l'innesto con la strada statale n. 647 allo svincolo per  Lucito,  di
circa km 20.
   In   conseguenza   della   citata   declassifica   e   a   seguito
dell'inserimento nell'itinerario della statale del  prolungamento  di
fatto  esistente  (di  km 7 + 362) che la allaccia all'attuale strada
statale n. 16, la strada statale n. 157  "della  Valle  del  Biferno"
assume i seguenti caposaldi di itinerario:
   "Innesto strada statale n. 647 presso Lucito - Civitacampomarano -
Bivio per Palata - Bivio per Mafalda - Innesto strada statale  n.  16
presso   Petacciato  Marina",  con  estesa  di  km  70  +956  (previa
richilometrazione dell'intera arteria).
   Viene  declassificato  a  strada  provinciale  il tratto di strada
statale n. 618 "Molesana" compresa tra i km 39 + 647 (innesto  strada
statale  n.  647  presso  Castropignano)  ed  il  km  53 +400 (inizio
traversa interna di Campobasso) e a  strada  comunale  il  successivo
tratto  tra  i km 53 + 400 e 55 + 142 (innesto strada statale n. 87 a
Campobasso), in quanto  riconosciuto  con  verbale  7  novembre  1981
traversa interna di Campobasso e gia' in consegna al comune stesso.
   Di  conseguenza  la  strada  statale  n.  618  "Molesana" assume i
seguenti caposaldi di  itinerario:  "Innesto  strada  statale  n.  17
presso Cantalupo - Torella del Sannio - Innesto strada statale n. 647
presso Castripignano", con estesa di km 39 + 647.
   La  consegna  all'ANAS  del  Raccordo  Campobasso-Fondo  Valle del
Biferno (nuova  strada  statale  n.  647  Dir./b)  viene  subordinata
all'erogazione  degli ulteriori stanziamenti richiesti per l'agilita'
di detta arteria.
   Analogamente, anche il tratto di ex strada statale n. 157 compreso
tra la Stazione di Matrice e lo svincolo per Lucito, di circa km  20,
viene   consegnato   all'amministrazione  provinciale  di  Campobasso
contestualmente alla consegna all'ANAS della citata strada statale n.
647 Dir./b.