IL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO
                       DELLA PROTEZIONE CIVILE
  Visto  il  decreto-legge  12 novembre 1982, n. 829, convertito, con
modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1982, n. 938;
  Visto il comma 8 dell'art. 17 della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista  l'ordinanza  n.  1600/FPC  del  16 novembre 1988, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 25 novembre 1988, concernente  la
disciplina  dei criteri e delle modalita' in ordine al ripristino del
patrimonio    edilizio    danneggiato    dagli     eventi     sismici
dell'aprile-maggio  1987  nei  Castelli  romani  e  nelle province di
Modena e Reggio Emilia e del luglio 1987 nella regione Marche e nella
provincia di Arezzo;
  Vista l'ordinanza n. 1647/FPC del 4 febbraio 1989, pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  37  del  14  febbraio  1989,  di   rettifica
dell'ordinanza n. 1600/FPC;
  Vista  la  nota  n.  IV/A  17131/5.21.3  del 23 novembre 1989 della
regione Toscana -  giunta  regionale,  relativa  ai  criteri  per  il
finanziamento  degli  interventi  sul patrimonio edilizio danneggiato
nei comuni di Sestino e Badia Tedalda;
  Vista  la  nota  n. 521 del 25 maggio 1989 del Ministero dei lavori
pubblici - provveditorato opere pubbliche per la  Toscana  -  sezione
operativa  di  Arezzo,  relativa agli elenchi delle opere danneggiate
dal sisma del 3 e 6 luglio 1987,  inerenti  l'edilizia  di  culto  ed
opere di interesse statale dei comuni di Sestino e Badia Tedalda;
  Vista la nota n. 6044 del 6 settembre 1989 del Ministero per i beni
culturali e  ambientali  -  soprintendenza  per  i  beni  ambientali,
architettonici,   artistici   e  storici  di  Arezzo,  relativa  alle
richieste di finanziamento per  interventi  su  edifici  danneggiati,
vincolati  ai sensi della legge n. 1089/1939, nei comuni di Sestino e
Badia Tedalda;
  Vista la nota n. 8314 AG/103 del 25 novembre 1989 del Ministero per
i beni culturali e ambientali - soprintendenza per i beni ambientali,
architettonici,  artistici e storici di Arezzo, con la quale si rende
noto che la chiesa e  canonica  di  Cicognaia  nel  comune  di  Badia
Tedalda,  segnalata con precedente nota n. 6044 del 6 settembre 1989,
non e' attualmente aperta al culto e pertanto puo' essere oggetto  di
consolidamento in un periodo successivo;
  Ritenuto  di dover approvare i piani di finanziamento pervenuti con
le note di richiesta sopra indicate nell'ambito della  disponibilita'
complessiva  di  lire  3.000  milioni,  di destinare la somma di lire
2.590 milioni agli interventi su edifici pubblici e la somma di  lire
410 milioni agli interventi su edifici privati;
  Ritenuto, altresi', di dover disporre immediatamente l'assegnazione
dei  fondi  relativi  al  settore  pubblico  a  favore   dei   comuni
interessati,  per l'esecuzione delle opere indicate nelle sopracitate
richieste di finanziamento;
  Avvalendosi  dei poteri conferitigli ed in deroga ad ogni contraria
norma;
                               Dispone:
                               Art. 1.
  Sono  assegnate le somme di lire 1.300 milioni al comune di Sestino
e di lire 980 milioni al comune di Badia Tedalda, per gli  interventi
nel settore pubblico a seguito indicati:
  Comune di Sestino:
   palazzo comunale  . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 300.000.000
   scuola elementare e materna
 capoluogo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  250.000.000
   scuola elementare Calcellalto   . . . . . . . . . . "   60.000.000
   palestra e biblioteca capoluogo   . . . . . . . . . "   80.000.000
   teatro G. Verdi capoluogo   . . . . . . . . . . . . "  250.000.000
   abitazione ed economica e popolare
 di Mondragone   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  300.000.000
   cappella cimiteriale capoluogo  . . . . . . . . . . "   60.000.000
  Comune di Badia Tedalda:
   caserma carabinieri capoluogo   . . . . . . . . . . L. 170.000.000
   scuola elementare di Ca' Raffaello  . . . . . . . . "   80.000.000
   palazzo comunale  . . . . . . . . . . . . . . . . . "  150.000.000
   scuola materna e media capoluogo  . . . . . . . . . "   40.000.000
   scuola materna S. Sofia   . . . . . . . . . . . . . "   10.000.000
   scuola elementare capoluogo   . . . . . . . . . . . "  150.000.000
   scuola elementare-materna Patrieghi   . . . . . . . "   50.000.000
   cimitero del capoluogo  . . . . . . . . . . . . . . "  300.000.000
   cappella cimiteriale di S. Sofia  . . . . . . . . . "   30.000.000