IL DIRETTORE GENERALE
                       della giustizia civile
  Visti  gli  articoli  1  e  8 della legge 29 dicembre 1990, n. 428,
recante   disposizioni   per   l'adempimento  di  obblighi  derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea;
  Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione
della  direttiva  n.  89/48/CEE  del  21 dicembre 1988 relativa ad un
sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore
che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni;
  Visto  il  decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 277, di attuazione
della  direttiva  n. 2001/19 che modifica le direttive del Consiglio,
relative  al  sistema  generale  di  riconoscimento  delle qualifiche
professionali;
  Visto  l'art.  11  della  legge  18  aprile  2005,  n.  62  - legge
comunitaria  2004  - che modifica l'art. 5, ultimo comma, della legge
16  febbraio 1913, n. 89, e prevede che i requisiti di cui ai commi 4
e  5 di quest'ultimo articolo, possono essere sostituiti dal possesso
del   decreto   di   riconoscimento  emanato  ai  sensi  del  decreto
legislativo n. 115/1992;
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della  direttiva  n.  2005/36/CE  del  7  settembre 2005, relativa al
riconoscimento delle qualifiche professionali;
  Vista   l'istanza  del  sig.  Kober-Smith  Mark  Jonathan,  nato  a
Hammersmith  (U.K.)  7  marzo  1956,  cittadino  inglese,  diretta  a
ottenere,   ai   sensi   dell'art.  12  del  sopra  indicato  decreto
legislativo,  il  riconoscimento  del titolo professionale di «Notary
Public»,  conseguito  nel  Regno  Unito,  ai  fini dell'ammissione al
concorso unico nazionale per la professione di notaio in Italia;
  Considerato che il richiedente e' in possesso del titolo accademico
di  «Bachelor  of Arts» conseguito presso l'«University of London» in
data  1°  agosto  1986  e  del  titolo  «Course  of study in European
Community Law», marzo 1988;
  Preso  atto  che  ha  sostenuto l'esame finale di abilitazione alla
professione  di «Solicitor» presso la «Law Society» nell'anno 1987 ed
e'  in  possesso  dell'idoneita'  ad  esercitare  la  professione  di
«Solicitor  of  the Supreme Court» come attestato in data 1° novembre
1990;
  Considerato  che  l'istante e' in possesso del titolo professionale
di «Notary Public for England and Walles» rilasciato da «The Court of
Faculties of the Archbishop of Canterbury» ed e' stato autorizzato ad
esercitare  tale  professione  in  Inghilterra  e  in  Galles  dal 1°
novembre 2006 al 31 ottobre 2007;
  Viste le conformi determinazione delle Conferenze dei servizi nella
seduta del 13 settembre 2007;
  Considerato  il  conforme  parere  del rappresentante di categoria,
nella seduta sopra citata;
  Considerato   che   sussistano   differenze   tra   la   formazione
professionale  richiesta  per l'esercizio dell'attivita' di notaio in
Italia e quella di cui e' in possesso l'istante, che risulta pertanto
opportuno  richiedere  misure compensative nelle seguenti materie: 1)
diritto  urbanistico  (scritta o orale); 2) deontologia professionale
(solo orale).
  Considerato  che  il  superamento  della  detta misura compensativa
consentira'   al  candidato  di  essere  ammesso  al  concorso  unico
nazionale  per la professione di notaio al quale sono ammessi anche i
cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione europea che abbiano gia'
ottenuto il riconoscimento previsto dalla legge comunitaria;
  Visto  l'art.  6,  n.  2 del decreto legislativo n. 115/1992, sopra
indicato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Al  sig.  Kober-Smith Mark Jonathan, nato a Hammersmith (U.K.) il 7
marzo   1956,   cittadino   inglese,   e'   riconosciuto   il  titolo
professionale di cui in premessa quale titolo valido.