IL DIRETTORE GENERALE
             per la qualita' dei prodotti agroalimentari
  Visto  il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio
1999 relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo;
  Vista  la  legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina
delle denominazioni d'origine dei vini;
  Visto  il decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali
4  giugno 1997, n. 256, recante norme sulle condizioni per consentire
l'attivita'   dei   Consorzi  volontari  di  tutela  e  dei  Consigli
interprofessionali delle denominazioni di origine e delle indicazioni
geografiche tipiche dei vini;
  Visto  il decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali
29  maggio  2001,  recante  il controllo sulla produzione dei vini di
qualita' prodotti in regioni determinate (V.Q.P.R.D.);
  Visto  il decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali
21  marzo  2002, concernente l'approvazione dello schema di piano dei
controlli,  delle  relative  istruzioni e del prospetto tariffario ai
fini  dell'applicazione  del  decreto  ministeriale  29  maggio 2001,
recante  il  controllo sulla produzione dei vini di qualita' prodotti
in regioni determinate (V.Q.P.R.D.);
  Visti  i  decreti ministeriali 6 maggio 2004 con i quali sono stati
conferiti  al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe, e
Roero,  con  sede  in  Alba  (Cuneo),  Corso Enotria, 2/C - Ampelion,
l'incarico  a  svolgere le funzioni di controllo previste dal decreto
29 maggio 2001 per le DOCG «Barolo» e «Barbaresco»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  21  settembre  2004,  cosi'  come
rettificato  con  decreto 12 ottobre 2004 - concernente l'abrogazione
del  decreto  ministeriale  13  maggio 2004 relativo alla sospensione
temporanea  dell'attivita'  di controllo, prevista dai citati decreti
ministeriali  6 maggio  2004  -  con il quale, tra l'altro, era stata
sospesa  l'attivita'  di controllo relativamente alle schede 1, 2 e 3
«Viticoltori»  dei  piani  dei  controlli  approvati  con  i predetti
decreti ministeriali 6 maggio 2004;
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 4 agosto 2006, concernente la vigilanza sul controllo della
produzione  dei  vini  di  qualita'  prodotti  in regioni determinate
(V.Q.P.R.D.);
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali  29 marzo 2007 concernente disposizioni sul controllo della
produzione  dei  vini  di  qualita'  prodotti  in regioni determinate
(V.Q.P.R.D.);
  Visto  il  decreto  13 luglio 2007 concernente l'approvazione dello
schema  di  piano  dei  controlli,  del  prospetto  tariffario  e  la
determinazione  dei  criteri per la verifica della rappresentativita'
della filiera vitivinicola, in applicazione dell'art. 2, comma 2, del
decreto   ministeriale   29  marzo  2007,  recante  disposizioni  sul
controllo  della  produzione dei vini di qualita' prodotti in regioni
determinate (V.Q.P.R.D.);
  Vista  la  richiesta  datata 18 ottobre 2007 con la quale il citato
Consorzio  di  tutela, al fine di superare le disposizioni limitative
previste dal richiamato decreto ministeriale 21 settembre 2004, cosi'
come rettificato con decreto 12 ottobre 2004, ha presentato, ai sensi
dell'art.  11, comma 3, del citato decreto 29 marzo 2007, i piani dei
controlli   ed   i   prospetti  tariffari  per  le  DOCG  «Barolo»  e
«Barbaresco»,   adeguati   alle   prescrizioni   di  cui  al  decreto
ministeriale 13 luglio 2007;
  Vista  la  documentazione agli atti del Ministero ed in particolare
il  parere  espresso  con  nota  del  30  ottobre  2007 dalla regione
Piemonte,  favorevole alla ripresa dell'attivita' di controllo per le
DOCG  di  cui  trattasi,  ivi  compresa  l'attivita' di controllo nei
confronti  dei  viticoltori,  sulla base delle modifiche apportate ai
relativi piani dei controlli da parte del citato Consorzio di tutela,
cosi'  come  depositati  presso  questo  Ministero in data 18 ottobre
2007;
  Ritenuto  che  i  richiamati  piani  dei  controlli aggiornati ed i
relativi  prospetti  tariffari  soddisfano  alle condizioni di cui al
decreto  ministeriale  13  luglio  2007 e che, pertanto, sussistono i
requisiti  per procedere, a superamento delle disposizioni limitative
di   cui  al  richiamato  decreto  ministeriale  21  settembre  2004,
all'emanazione  del  provvedimento di approvazione dei medesimi piani
aggiornati e prospetti tariffari, in conformita' alle disposizioni di
cui all'art. 11 del citato decreto 29 marzo 2007;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  A superamento delle disposizioni di cui al decreto ministeriale
21  settembre  2004,  cosi'  come  rettificato con decreto 12 ottobre
2004,   richiamato   nelle   premesse,  e'  ripristinato  l'incarico,
conferito  con  i decreti ministeriali 6 maggio 2004 richiamati nelle
premesse,  al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe, e
Roero,  a  svolgere  le funzioni di controllo previste dal decreto 29
maggio  2001  nei confronti delle DOCG «Barolo» e «Barbaresco», sulla
base  delle prescrizioni previste nei nuovi piani dei controlli e nei
relativi  prospetti  tariffari  depositati  presso il Ministero delle
politiche  agricole  alimentari  e forestali in data 18 ottobre 2007,
che  risultano  adeguati  allo  schema  di  piano dei controlli ed al
prospetto  tariffario approvati con il decreto ministeriale 13 luglio
2007,  ai  sensi  dell'art.  11, comma 3, del decreto ministeriale 29
marzo 2007.