Con  decreto  n.  42438  del  7 gennaio  2008,  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  ventisette  mesi,  a  decorrere dal 13 dicembre 2006, in
conseguenza  del  previsto completamento degli impianti industriali e
delle  opere  pubbliche  di  grandi  dimensioni  di seguito elencate,
realizzati nell'area:
      area dei comuni di Rosarno e Mileto (Reggio Calabria);
      imprese  impegnate  nei lavori di realizzazione dell'autostrada
Salerno-Reggio  Calabria.  Ammodernamento  ed adeguamento al tipo 1/A
delle norme CNR/80 - tronco 3°, tratto 2°, lotto 3°, sralcio B dal Km
378+500 al Km 383+000.
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto   n.  42505  del  7 gennaio  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione dal 13 dicembre 2006 al 13 marzo 2009, del trattamento
speciale  di disoccupazione, nella misura prevista dall'art. 7, legge
23  luglio  1991,  n.  223, in favore dei lavoratori edili licenziati
dalle  imprese  edili ed affini impegnate nell'area e nelle attivita'
sopra indicate.
    Con  decreto  n.  42439  del  7 gennaio  2008,  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  ventisette  mesi,  a  decorrere  dal 30 gennaio 2006, in
conseguenza  del  previsto completamento degli impianti industriali e
delle  opere  pubbliche  di  grandi  dimensioni  di seguito elencate,
realizzati nell'area:
      area del comune di Napoli;
      imprese   impegnate  nei  lavori  di  realizzazione  dell'opera
pubblica denominata «Linea a monte del Vesuvio - lotto B2».
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto   n.  42506  del  7 gennaio  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione dal 30 gennaio 2006 al 29 aprile 2008, del trattamento
speciale  di disoccupazione, nella misura prevista dall'art. 7, legge
23  luglio  1991,  n.  223, in favore dei lavoratori edili licenziati
dalle  imprese  edili ed affini impegnate nell'area e nelle attivita'
sopra indicate.
    Con  decreto  n.  42440  del  7 gennaio  2008,  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  ventisette  mesi,  a decorrere dal 13 settembre 2006, in
conseguenza  del  previsto completamento degli impianti industriali e
delle  opere  pubbliche  di  grandi  dimensioni  di seguito elencate,
realizzati nell'area:
      area dei comuni di Campagna - Contursi Terme (Salerno);
      imprese  impegnate  nei lavori di realizzazione dell'autostrada
A3 Salerno-Reggio Calabria;
      ammortamento ed adeguamento al tipo 1/B delle norme CNR/80;
      tronco 1°, tratto 5°, lotto 3°, tratta Campagna-Contursi Terme.
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto   n.  42507  del  7 gennaio  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione   dal  13 settembre  2006  al  12 dicembre  2008,  del
trattamento   speciale   di  disoccupazione,  nella  misura  prevista
dall'art.  7,  legge 23 luglio 1991, n. 223, in favore dei lavoratori
edili  licenziati dalle imprese edili ed affini impegnate nell'area e
nelle attivita' sopra indicate.
    Con  decreto  n.  42441  del  7 gennaio  2008,  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  ventisette  mesi,  a  decorrere dal 12 dicembre 2005, in
conseguenza  del  previsto completamento degli impianti industriali e
delle  opere  pubbliche  di  grandi  dimensioni  di seguito elencate,
realizzati nell'area:
      area del comune di Siracusa;
      imprese  impegnate  nei lavori di realizzazione dell'autostrada
Siracusa-Gela, lotti 4 e 5.
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto   n.  42508  del  7 gennaio  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione   dal   12 dicembre   2005   all'11  marzo  2008,  del
trattamento   speciale   di  disoccupazione,  nella  misura  prevista
dall'art.  7,  legge 23 luglio 1991, n. 223, in favore dei lavoratori
edili  licenziati dalle imprese edili ed affini impegnate nell'area e
nelle attivita' sopra indicate.