Con decreto 10 gennaio 2008 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                       al merito dell'Esercito
    Al Generale di Brigata Giangiacomo Calligaris, nato il 2 novembre
1956 a Napoli, con la conseguente motivazione:
    «Vice   comandante  dell'Italian  Joint  Task  Force  nell'ambito
dell'operazione  "Antica  Babilonia 5" in Iraq, il Gen. B. Calligaris
ha  fornito  un  rendimento  di  assoluto valore, dimostrando doti di
eccezionale capacita' professionale.
    Ufficiale   generale   di   grande   spessore,   ha  operato  con
instancabile   vigore   fisico   e   intellettuale,  in  un  contesto
caratterizzato da persistenti conflittualita' e oggettive difficolta'
ambientali, affrontando con coraggio e lucidissima visione situazioni
operative complesse e cariche di forti tensioni.
    In   stretta   sintonia   con  gli  intenti  del  comandante  del
contingente,  ha pianificato e organizzato l'impiego delle componenti
di  cooperazione  civile - Militare finalizzandole alla realizzazione
dei  progetti diretti al miglioramento delle condizioni di vita della
popolazione locale.
    In  particolare,  ha  condotto  in  prima  persona, in condizioni
difficilissime  che  talvolta  ne hanno messo a rischio l'incolumita'
fisica,  numerosi  interventi  a  carattere umanitario, contribuendo,
attraverso opere a vantaggio della popolazione, a mantenere stabili i
delicati  equilibri  dell'area  e  ad elevare il livello di sicurezza
dell'intero   contingente   nazionale.  Tale  intelligente  opera  ha
meritato  il  plauso  ed  il  sincero  riconoscimento delle piu' alte
autorita' locali e dei comandi superiori.
    Magnifica  figura di ufficiale e di comandante, animato da un non
comune   attaccamento   all'istituzione  e  da  convinto  spirito  di
servizio,  dotato  di  un  grande  carisma  ampiamente dimostrato sul
campo,  il Gen. B. Calligaris ha contribuito ad accrescere l'immagine
ed  il  prestigio  della  Forza  armata  e  dell'Italia  nel delicato
contesto della missione internazionale in Iraq"».
      An Nasiriyah (Iraq), 20 dicembre 2004.
    Con decreto 10 gennaio 2008 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce d'argento
                       al merito dell'Esercito
    Al  Colonnello  Carlo  Fortino,  nato  il  29  maggio  1955 a San
Valentino Torio (Salerno), con la conseguente motivazione:
    «Comandante  del  reggimento  "Savoia  Cavalleria""  e della Task
Force "Desert Five"" nell'ambito dell'operazione "Antica Babilonia 5"
in  Iraq, ha operato con grande perizia ed encomiabile stile militare
impostando  il  proprio  reggimento  come  un'efficiente  e capillare
organizzazione  in grado di fronteggiare, con immediata reattivita' e
con sicurezza assoluta, ogni situazione di emergenza.
    Pur  operando  in condizioni ambientali difficilissime, spesso in
aree  ad alto rischio, ha evidenziato una straordinaria attitudine al
comando  riuscendo  in ogni occasione, con fortissima determinazione,
spiccata  iniziativa  e grande senso pratico, a raggiungere gli scopi
della missione.
    In  particolare,  nel  corso  dell'operazione  "Strong  Hammer"",
comandava  e  coordinava,  esponendosi  in prima persona e mettendo a
rischio  la  propria  incolumita'  fisica,  l'impiego  di 1200 uomini
dell'Italian Joint Task Force, dell'Iraqi National Guard e dell'Iraqi
Police  Security,  conseguendo  importanti risultati nella lotta alla
criminalita'  locale  e  alle  attivita'  di contrabbando. E incisiva
azione  di coordinamento e controllo consentiva alle forze militari e
di  polizia  irakene,  il recupero di ingenti quantitativi di sistemi
d'arma  e  munizionamento nonche' il fermo di numerosi delinquenti ed
il   sequestro  di  mezzi  e  materiali  sottratti  illecitamente  al
controllo delle autorita' locali.
    Brillante  figura  di comandante, previdente ed energico, animato
da  profondo  entusiasmo  per la propria professione, esempio di alto
senso  del dovere, il colonnello Fortino ha contribuito ad accrescere
il  lustro  ed il prestigio dell'Esercito e dell'Italia nel difficile
contesto  della  missione  internazionale  in  Iraq».  - An Nasiriyah
(Iraq), 20 dicembre 2004.
    Con datato 10 gennaio 2008 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                       al merito dell'Esercito
    Al  Tenente Colonnello Antonio Bettelli, nato il 31 dicembre 1961
a Modena, con la conseguente motivazione:
    «Capo di Stato maggiore dell'Italian Joint Task Force nell'ambito
dell'operazione  "Antica  Babilonia  5"  in  Iraq,  ha assolto il suo
delicatissimo   ed   impegnativo   incarico   in  maniera  esemplare,
manifestando  grande  tenacia,  determinazione, profonda competenza e
chiarezza di idee.
    Artefice   della   pianificazione,   dell'organizzazione   e  del
coordinamento  delle  complesse  e  rischiose attivita' operative, il
Ten.  Col. Bettelli si e' posto in luce quale insostituibile punto di
riferimento  non  solo  per  lo Stato maggiore, ma anche per tutto il
contingente,  riscuotendo  il  generale  apprezzamento  da  parte del
comando  della  divisione  multinazionale  sud-est  a guida inglese e
degli altri contingenti presenti nella Italian Joint Task Force.
    In  particolare,  le  sue  straordinarie  ed incisive qualita' di
coordinamento   e  controllo  hanno  trovato  espressione  nel  corso
dell'operazione  "Strong  Hammer"", durante la quale Forze militari e
di  Polizia irakena che operavano per la prima volta sotto il diretto
controllo  della  Task  Force  a guida italiana, recuperavano ingenti
quantita' di sistemi d'arma e munizionamento ed effettuavano il fermo
di  numerosi  delinquenti,  nonche' il sequestro di mezzi e materiali
sottratti illecitamente al controllo delle autorita' locali.
    In   tale   circostanza   il  Ten.  Col.  Bettelli  dirigeva  con
efficienza,  meticolosita'  e  tempismo  lo Stato maggiore della Task
Force,  traducendo in ordini chiari e puntuali le decisioni sul campo
del  proprio comandante e contribuendo, cosi', a determinare il pieno
successo dell'operazione.
    Magnifica  figura  di  ufficiale  di  Stato  maggiore,  altamente
preparato,  versatile  e deciso, il Ten. Col. Bettelli ha contribuito
in maniera sostanziale al successo della missione e all'accrescimento
del  prestigio del contingente italiano nel contesto delle operazioni
multinazionali in Iraq"». - An Nasiriyah (Iraq), 20 dicembre 2004.
    Con decreto 10 gennaio 2008 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                       al merito dell'Esercito
    Al  Tenente  Colonnello  Sergio Cuofano, nato il 31 agosto 1957 a
Montella (Avellino), con la seguente motivazione:
    «Ufficiale  superiore impiegato quale sottocapo di Stato maggiore
operativo  dell'Italian  Joint Task Force nell'ambito dell'operazione
"Antica Babilonia"" in Iraq, in un teatro operativo caratterizzato da
forte  instabilita'  politica  e  sociale nonche' da una elevatissima
conflittualita', ha assolto il suo delicato ed importante incarico in
modo  esemplare,  incisivo  e determinato, impegnandosi generosamente
per il successo della missione.
    Grazie  alla  lucida  visione della situazione e all'approfondita
conoscenza  operativa e ambientale dell'area di responsabilita' della
Brigata,  ha  pianificato  e  coordinato le operazioni, anche le piu'
complesse, con grande equilibrio e sensibilita', efficacia e puntuale
aderenza agli scopi della missione.
    Nel delicatissimo passaggio di piu' accesa conflittualita' tra le
costituende  Forze  di  sicurezza irachene e le Milizie armate, in un
momento  in cui le Forze del contingente erano in forte difficolta' a
garantire  il  pieno controllo delle numerose aree sensibili, il Ten.
Col. Cuofano si portava frequentemente nei luoghi piu' pericolosi per
garantire  direttamente  con  il corretto svolgimento delle attivita'
operative ed il sostegno alle unita' dipendenti dalla Task Force.
    La  sua  impronta,  inoltre,  ha  caratterizzato positivamente le
relazioni   della   Task   Force   con  il  comando  della  Divisione
multinazionale  sud-est  e  con  le  varie organizzazioni nazionali e
straniere  operanti  in  teatro,  presso  le  quali,  grazie alle sue
qualita', si e' meritato numerosi attestati di stima e considerazione
da parte degli interlocutori ai piu' alti livelli.
    Brillante  figura  di ufficiale e di professionista esemplare, il
Ten. Col. Cuofano, con la sua capacita' il suo forte senso del dovere
ed   il   suo   spirito  di  sacrificio,  ha  fornito  un  contributo
fondamentale   al   positivo  esito  della  missione,  innalzando  il
prestigio del contingente e dell'esercito italiano nel contesto delle
operazioni internazionali in Iraq». - Talil (Iraq) 15 dicembre 2004 -
20 aprile 2005.
    Con decreto 10 gennaio 2008 e' conferita la seguente ricompensa:
                             Croce d'oro
                       al merito dell'Esercito
    Al  Caporal Maggiore scelto Dennis Brunod, nato il 16 giugno 1978
ad Aosta, con la seguente motivazione:
    «Atleta  di  primissimo  piano  della  sezione sci e ghiaccio del
Centro  sportivo  esercito, in occasione dei campionati mondiali 2006
di  sci alpinismo, tenutisi a Crissuolo Artesina (Cuneo), conquistava
la  medaglia  d'oro  nella gara di staffetta e quella di bronzo nella
gara  a  squadre,  confermandosi  ancora  una  volta ai vertici della
difficile disciplina.
    Sportivo  di  straordinario  profilo,  il Caporal Maggiore scelto
Brunod,  con grandissimo impegno, elevato grado di efficienza fisica,
indomita  passione sportiva e altissimo livello tecnico, ha raggiunto
risultati  eccezionali,  contribuendo  ad  accrescere  il prestigio e
l'immagine  delle  truppe  alpine  e  della Forza armata nel contesto
nazionale  ed  internazionale». - Crissuolo Artesina (Cuneo), 7 marzo
2006.