IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Vista la legge 23 ottobre 1992, n. 421;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2001, n.
55;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 25 luglio 2001, n.
315;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 2006 con
il  quale  fu  nominato  Ministro  della  giustizia  il sen. Clemente
Mastella;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 maggio 2006 con
il  quale  sono stati nominati Sottosegretari di Stato alla giustizia
l'avv.  Luigi  Li  Gotti,  il  prof.  Luigi  Manconi, il sen. Alberto
Maritati, la dott.ssa Daniela Melchiorre ed il dott. Luigi Scotti;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 17 gennaio 2008
con  il  quale  vengono  accettate  le  dimissioni  dall'incarico  di
Ministro  della giustizia del sen. Clemente Mastella ed e' incaricato
di  reggere ad interim il Ministero della giustizia il Presidente del
Consiglio dei Ministri on. Romano Prodi;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 7 febbraio 2008
con  il  quale viene nominato Ministro della giustizia il dott. Luigi
Scotti, gia' Sottosegretario di Stato alla giustizia;
  Ritenuta   l'esigenza  del  conferimento  della  delega  di  talune
competenze del Ministro ai sopra indicati Sottosegretari di Stato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  Sottosegretari di Stato, ai fini dell'attuazione degli indirizzi
indicati dal Ministro, sono delegati a rispondere alle interrogazioni
e alle interpellanze parlamentari e ad intervenire presso le Camere e
relative  commissioni  per  il  compimento di attivita' richieste dai
lavori  parlamentari, salvo che il Ministro non ritenga di attendervi
personalmente.