IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
                per i trasporti terrestri, personale
            affari generali e la pianificazione generale
              dei trasporti del Ministero dei trasporti
                           di concerto con
                        IL CAPO DELLA POLIZIA
             Direttore generale della pubblica sicurezza
                     del Ministero dell'interno
  Visto  il  disciplinare  per  le scorte tecniche nelle competizioni
ciclistiche  su  strada  approvato con provvedimento dirigenziale del
Ministero  delle  infrastrutture  e  dei  trasporti  di  concerto  il
Ministero  dell'interno  del  27 novembre 2002 con il quale, ai sensi
dell'art.  9,  comma 6-ter del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285,  sono  stati  fissati i requisiti e le modalita' concernenti sia
l'abilitazione  delle  persone  autorizzate  ad  eseguire  la  scorta
tecnica,   le   modalita'  di  effettuazione  della  stessa,  nonche'
l'equipaggiamento dei veicoli adibiti al servizio di scorta;
  Visti  gli  articoli 15,  16  e 17 del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165;
  Ritenuto   che,   per   aumentare  i  livelli  di  sicurezza  delle
competizioni   ciclistiche   che   impegnano  un  numero  elevato  di
partecipanti  e che, percio', richiedono provvedimenti di sospensione
della  circolazione  di  durata  particolarmente lunga, e' necessario
prevedere   che  la  scorta  tecnica  effettuata  con  autoveicoli  e
motoveicoli  sia  integrata e adeguatamente supportata dalla presenza
di  personale  a  terra che segnali agli altri utenti della strada il
sopraggiungere dei concorrenti;
  Ritenuto  che  il  personale di supporto della scorta tecnica debba
essere  adeguatamente  formato  per svolgere le funzioni che gli sono
affidate e che debba essere abilitato dal Ministero dell'interno come
gia' previsto per gli altri addetti alle scorte tecniche;
  Considerato  che  tutti i soggetti che svolgono scorte tecniche, in
quanto  chiamati  a  svolgere  funzioni ausiliari a quelle di polizia
stradale,  debbano  possedere almeno i requisiti morali e di condotta
previsti dall'art. 11 del testo unico di Pubblica Sicurezza approvato
con  regio  decreto 18 giugno 1931, n. 773, e relativo regolamento di
attuazione  e  che, di conseguenza, sia necessario prevedere, in capo
al  Ministero  dell'interno,  la  facolta' di revocare l'abilitazione
alle persone che non possiedono piu' tali requisiti;
  Considerato  che,  per  semplificare  le procedure di rinnovo delle
abilitazioni   a   svolgere  scorte  tecniche,  rilasciate  ai  sensi
dell'art.  2  del soprarichiamato disciplinare per le scorte tecniche
nelle  competizioni  ciclistiche,  sia necessario sostituire la prova
orale gia' prevista con un esame a quiz a risposta sintetica;
  Considerato  che  la  nuova  figura  di personale di supporto della
scorta tecnica, come previsto per gli altri soggetti che della scorta
fanno     parte,     richiede     una    puntuale    regolamentazione
dell'equipaggiamento,  delle  attrezzature e dei compiti dei soggetti
abilitati;
                             Determina:
  1.  Sono  approvate  le  allegate  modifiche al disciplinare per le
scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada.
  2.  Per  le persone abilitate ai sensi dell'art. 1, commi 1 e 2, le
disposizioni  di cui all'art. 1, comma 3-bis, trovano applicazione in
occasione del primo rinnovo successivo alla data di entrata in vigore
del presente decreto.
  3.  Le  norme  ivi  previste  verranno  pubblicate  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Roma, 19 dicembre 2007
                      Il Capo del Dipartimento
                     per i trasporti terrestri,
                     personale, affari generali
             e la pianificazione generale dei trasporti
                     del Ministero dei trasporti
                               Fumero
                        Il Capo della Polizia
                         Direttore generale
                      della pubblica sicurezza
                     del Ministero dell'interno
                             Manganelli
Registrato alla Corte dei conti il 4 febbraio 2008
Ufficio  controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del
territorio, registro n. 1, foglio n. 83