Il DIRETTORE GENERALE
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca
    Visto  il  decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito nella
legge  17 luglio 2006, n. 233, istitutivo, tra l'altro, del Ministero
dell'universita' e della ricerca (di seguito MUR);
    Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297, recante:
«Riordino  della  disciplina  e  snellimento  delle  procedure per il
sostegno  della  ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione
delle   tecnologie,   per   la   mobilita'  dei  ricercatori»  e,  in
particolare, gli articoli 5 e 7 che prevedono l'istituzione del Fondo
agevolazioni  alla  ricerca  e  l'istituzione  di un Comitato per gli
adempimenti ivi previsti;
    Visto  il decreto ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000, recante
le:  «Modalita'  procedurali  per  la  concessione delle agevolazioni
previste  dal  decreto  legislativo  27 luglio  1999,  n.  297» e, in
particolare,  l'art.  12  che  disciplina  i  progetti  di  ricerca e
formazione  presentati  in conformita' a bandi emanati dal MUR per la
realizzazione di obiettivi specifici;
    Visto il decreto ministeriale n. 860/Ric. del 18 dicembre 2000 di
nomina  del  Comitato,  cosi'  come previsto dall'art. 7 del predetto
decreto legislativo n. 297, e successive modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del Ministro dell'economia e delle finanze n.
90402  del  10 ottobre 2003 d'intesa con il Ministro dell'istruzione,
dell'universita'  e della ricerca «Criteri e modalita' di concessione
delle  agevolazioni  previste dagli interventi a valere sul Fondo per
le  agevolazioni  alla  ricerca  (F.A.R.),  registrato alla Corte dei
Conti  il  30 ottobre  2003 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del
25 novembre 2003, n. 274;
    Viste,  le  Linee  guida per la politica scientifica, tecnologica
del  Governo,  approvate dal CIPE il 19 aprile 2002, che hanno posto,
quale   obiettivo   dell'asse   IV,  la  promozione  della  capacita'
d'innovazione  nelle  imprese  attraverso la creazione d'aggregazioni
sistemiche  a  livello  territoriale;  cio'  al  fine di favorire una
maggiore  competitivita'  delle  aree  produttive  esistenti  ad alta
intensita'  di export, rivitalizzandole e rilanciandole attraverso la
ricerca  e lo sviluppo di tecnologie chiave abilitanti le innovazioni
di prodotto, di processo ed organizzative;
    Considerato  che,  a  tale scopo, le Linee-Guida individuano, tra
gli  strumenti  d'attuazione,  lo  sviluppo  di  azioni concertate da
tradursi  in  specifici  accordi di programma con le regioni mirati a
realizzare sinergie nei programmi e complementarieta' finanziarie;
    Visto il Protocollo di intesa, sottoscritto il 5 maggio 2004, tra
il  Ministero  dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e la
regione   Lazio  per  la  realizzazione  nell'area  regionale  di  un
Distretto tecnologico nel settore dell'industria aerospaziale;
    Visto   l'Accordo   di   Programma  Quadro  Ricerca,  Innovazione
Tecnologica, Reti Telematiche Sistema Universitario Regionale ed Alta
Formazione:    Stralcio    «Distretto    Tecnologico    nel   Settore
dell'Industria  Aerospaziale»  siglato in data 30 giugno 2004, tra il
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca,  il
Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  e  la  regione  Lazio,
finalizzato alla creazione nell'area laziale di un'area di eccellenza
tecnologica   (distretto   tecnologico)   nel  settore  Aerospaziale,
Aeronautico ed Aeroportuale;
    Visto,  in  particolare,  che  il  predetto  Accordo di Programma
Quadro  destina  14.050.000  euro, di cui 10 milioni di euro a valere
sulle risorse disponibili del FAR per l'esercizio 2004 e 4,05 milioni
di euro a valere sulle risorse della delibera CIPE del 9 maggio 2003,
n.   17,   quota   F.1.2.,  assegnate  alla  regione  Lazio,  per  il
finanziamento  di proposte progettuali per le grandi imprese e le pmi
del comparto, con particolare riferimento a tecnologie, metodologie e
processi  produttivi  di componenti e di equipaggiamenti, a soluzioni
di  comunicazione  e di gestione satellitare, avionica e terrestre, a
tecnologie   per   l'utilizzo  innovativo  dei  materiali  e  per  la
progettazione e produzione di materiali innovativi;
    Visto  il  decreto  direttoriale  n.  603/Ric. del 14 marzo 2005,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 22 marzo 2005, recante:
«Invito  alla  presentazione  di  progetti  di  ricerca  industriale,
sviluppo  precompetitivo  e  formazione  nel  settore  dell'industria
aerospaziale da realizzarsi nella regione Lazio»;
    Viste  le  domande pervenute a fronte del bando entro la scadenza
prevista del 15 giugno 2005;
    Visti gli esiti della preselezione di cui all'art. 5 del bando;
    Effettuate  ai  sensi  dell'art.  5  del  decreto ministeriale n.
593/2000 le previste attivita' istruttorie;
    Acquisiti  gli esiti istruttori degli esperti scientifici e degli
istituti convenzionati che l'Amministrazione ha trasmesso al Comitato
ai fini della valutazione complessiva finale;
    Acquisite  le valutazioni conclusive del Comitato che ha espresso
parere  positivo  alla  finanziabilita'  di n. 9 progetti, cosi' come
riportato  negli stralci dei verbali delle sedute del 25 ottobre 2006
e dell'8 novembre 2006;
    Visto il decreto direttoriale n. 2861/Ric. dell'11 dicembre 2006,
pubblicato  sul  supplemento ordinario n. 243 alla Gazzetta Ufficiale
n.  298 del 23 dicembre 2006, con il quale, in relazione alle risorse
disponibili,  pari  a Euro 14.050.000,00, di cui 10 milioni di euro a
valere  sulle  risorse disponibili del FAR 2004 e di cui 4,05 milioni
di  euro a valere sulla delibera CIPE del 9 maggio 2003, n. 17, quota
F.1.2.,   rispettivamente   destinati   al  finanziamento  dei  costi
ammissibili  sostenuti  nelle  aree  della regione Lazio e nelle aree
sottoutilizzate  del  Lazio,  sono  stati  ammessi al finanziamento i
progetti  nello  stesso  elencati,  per  un  contributo totale pari a
Euro 12.211.889,50   e   con  un  residuo  di  risorse  pari  a  Euro
1.838.110,50;
    Considerato  che,  i  progetti DM24106, DM20877 e DM24283, pur se
valutati   positivamente,  sono  rimasti  esclusi  dal  finanziamento
disposto  con  il  sopracitato decreto direttoriale n. 2861/Ric., per
carenza di risorse;
    Considerato,  altresi', che il citato Accordo di Programma Quadro
30 giugno  2004 prevede all'art. 4 ulteriori risorse programmate pari
a 20 milioni di euro;
    Vista  la  nota prot. n. 15691 dell'11 dicembre 2006 con la quale
il   MUR   ha  chiesto  indicazioni  alla  regione  Lazio  in  ordine
all'eventuale  utilizzo  di  quota  parte  delle  predette  ulteriori
risorse  programmate,  ai fini dell'ammissione alle agevolazioni, per
un  totale  di  risorse  necessarie  pari  a  7.138.799,70, dei sopra
elencati progetti, rimasti esclusi dal finanziamento;
    Vista  la  nota  prot. n. 37695/D3/3T/00 del 20 marzo 2007 con la
quale  la regione Lazio ha concordato con il MUR sull'ammissione alle
agevolazioni  dei  progetti  DM24106,  DM20877,  DM24283  e  ha  dato
indicazione   -   considerato   che   l'ammontare  del  finanziamento
complessivo  per  i 3 progetti risulta pari a Euro 7.138.799,70 e che
le  disponibilita'  residue  a  valere  sull'invito di cui al decreto
direttoriale   n.   603/Ric   del   14 marzo   2005   sono   pari   a
Euro 1.838.110,50  - di utilizzare ulteriori risorse nazionali pari a
Euro 5.300.689,00,  previste  all'interno  dell'Accordo  di Programma
Quadro, per il completamento del finanziamento dei predetti progetti;
    Viste  le  disponibilita'  del  Fondo  per  le  agevolazioni alla
ricerca  per  l'anno  2004,  relative  ai  minori  utilizzi derivanti
dall'adozione  decreto  direttoriale  n.  2861/Ric.  dell'11 dicembre
2006, e per l'anno 2006;
    Considerato  che  per  i  progetti  ammissibili  al finanziamento
esiste  o  e'  in  corso  di acquisizione la certificazione di cui al
decreto del Presidente della Repubblica del 3 giugno 1998, n. 252;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche e integrazioni;
    Ritenuta la necessita' di adottare, per i progetti ammissibili al
finanziamento,  il relativo provvedimento ministeriale stabilendo per
ciascuno forme, misure, modalita' e condizioni del finanziamento;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    1. I  sotto elencati progetti di ricerca e formazione, presentati
ai sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 2000, n. 593,
a  fronte  del  decreto  direttoriale  n. 603 Ric. del 14 marzo 2005,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 22 marzo 2005, recante:
«Invito  alla  presentazione  di  progetti  di  ricerca  industriale,
sviluppo  precompetitivo  e  formazione  nel  settore  dell'industria
aerospaziale  da  realizzarsi nella regione Lazio», sono ammessi agli
interventi  previsti dalle normative citate in premessa, nelle forme,
misure,  modalita'  e condizioni indicate, per ciascuno, nelle schede
allegate al presente decreto, di cui costituiscono parte integrante:
    DM24106 - Tema 1 Ricerca   «Sviluppo   di   MMIC  Multifunzionali
(Core-Processor)   per   sistemi   di   antenne  attive  a  scansione
elettronica  (AESA)»  Formazione «Formazione del personale di ricerca
per lo sviluppo di MMIC Multifunzionali per sistemi di antenne attive
a scansione elettronica»
    Beneficiari:
      Selex Sistemi Integrati S.P.A. - ROMA (RM)
    DM20877 - Tema 2 Ricerca  «CADMO  - Control Autoconfigurable Data
network   for   Mobiles».   Formazione  «Progetto  di  formazione  di
ricercatori  per  gestione  sicurezza  nei  sistemi  di comunicazione
satellitari avionici e terrestri».
    Beneficiari:
      - Interconsulting S.R.L. - ROMA (RM)
      - C.N.R. - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - IMM - ROMA (RM)
      - C.N.R.  -  CONSIGLIO  NAZIONALE  DELLE  RICERCHE  -  ISTITUTO
SPERIMENTALE DI   ACUSTICA - ROMA (RM)
      - Convert Italia S.P.A. - ROMA (RM)
      - Galileo Avionica - CAMPI BISENZIO (FI)
      - Next Ingegneria dei Sistemi S.P.A. - ROMA (RM)
      - SI-IES ISTITUTO EUROPEO SERVIZI S.R.L. - ROMA (RM)
      - Telespazio S.P.A. - ROMA (RM)
      - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA   AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA - ROMA (RM)
      - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - CENTRO GESTIONE
SERVIZI   DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA - ROMA (RM)
      - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA - DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA    ELETTRONICA - ROMA (RM)
    DM24283 - Tema 2 Ricerca «TRAMP - Sistema Integrato di Gestione e
Controllo  per  il  trasporto  in  Sicurezza  di  Merci  Pericolose».
Formazione  «TRAMP - Sistema Integrato di Gestione e Controllo per il
trasporto in Sicurezza di Merci Pericolose».
    Beneficiari:
      - ADVANCED COMPUTER SYSTEMS A.C.S. S.P.A. - ROMA (RM)
      - CONSORZIO  TRAIN  - CONSORZIO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI
TECNOLOGIE PER   IL TRASPORTO INNOVATIVO - ROTONDELLA (MT)
      - DATASPAZIO  -  TELESPAZIO  E  DATAMAT  PER  L'INGEGNERIA  DEI
SISTEMI S.P.A. - ROMA (RM)
      - I.T.S.  INFORMATION  TECHNOLOGY  SERVICES  S.P.A. - TORRE DEL
GRECO (NA)
      - SVILUPPO LAZIO S.P.A. - ROMA (RM)
      - UNIVERSITA'   DEGLI   STUDI  DI  CASSINO  -  DIPARTIMENTO  DI
AUTOMAZIONE,   ELETTROMA  GNETISMO,  INGEGNERIA  DELL`INFORMAZIONE  E
MATEMATICA INDUSTRIALE   CASSINO (FR)
      - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - DIPARTIMENTO DI
INFORMATICA   ROMA (RM)