IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la  legge 21 dicembre 2001, n. 443 (c.d. «legge obiettivo»),
che,  all'art.  1,  ha  stabilito  che  le infrastrutture pubbliche e
private  e  gli  insediamenti  strategici  e  di preminente interesse
nazionale,  da  realizzare  per  la modernizzazione e lo sviluppo del
Paese,  vengano  individuati  dal  Governo  attraverso  un  programma
formulato  secondo  i  criteri e le indicazioni procedurali contenuti
nello  stesso articolo, demandando a questo Comitato di approvare, in
sede  di  prima applicazione della legge, il suddetto programma entro
il 31 dicembre 2001;
  Vista  la  legge  1° agosto 2002, n. 166, che, all'art. 13, oltre a
recare  modifiche  al  menzionato art. 1 della legge n. 443/2001 e ad
autorizzare limiti di impegno quindicennali per la progettazione e la
realizzazione  delle  opere incluse nel programma approvato da questo
Comitato,  prevede,  in  particolare,  che  le  opere  medesime siano
comprese  in  intese  generali  quadro  tra il Governo e ogni singola
regione  o  provincia autonoma, al fine del congiunto coordinamento e
della realizzazione degli interventi;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n.
327,   recante  il  testo  unico  delle  disposizioni  legislative  e
regolamentari  in  materia  di  espropriazione per pubblica utilita',
come  modificato  -  da  ultimo - dal decreto legislativo 27 dicembre
2004, n. 330;
  Visto  l'art.  11  della  legge  16 gennaio  2003,  n.  3,  recante
«disposizioni  ordinamentali in materia di pubblica amministrazione»,
secondo  il  quale, a decorrere dal 1° gennaio 2003, ogni progetto di
investimento  pubblico  deve  essere  dotato  di  un  codice unico di
progetto  (CUP),  e  viste  le  delibere attuative adottate da questo
Comitato e, in particolare, la delibera 29 settembre 2004, n. 24;
  Visto  l'art.  4  della  legge  24 dicembre  2003,  n.  350  (legge
finanziaria 2004), e visto in particolare il comma 139, che demanda a
questo  Comitato  di  esercitare, con il supporto del Ministero delle
infrastrutture  e  dei  trasporti,  la  funzione  di  vigilanza sulla
realizzazione  degli interventi di cui alla citata legge n. 443/2001,
anche nell'interesse dei soggetti finanziatori;
  Visto  il  decreto  legislativo 12 aprile 2006, n. 163, «codice dei
contratti   pubblici  relativi  a  lavori,  servizi  e  forniture  in
attuazione  delle  direttive  2004/17/CE  e 2004/18/CE», e successive
modificazioni ed integrazioni, e visti in particolare:
    la  parte  II, titolo III, capo IV concernente «lavori relativi a
infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi»;
    l'art. 256 che ha abrogato il decreto legislativo 20 agosto 2002,
n.  190,  e  successive modificazioni ed integrazioni, concernente la
«attuazione  della  legge  n.  443/2001  per  la  realizzazione delle
infrastrutture  e  degli  insediamenti  produttivi  strategici  e  di
interesse nazionale»;
  Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito in legge,
con  modificazioni,  dall'art.  1 della legge 17 luglio 2006, n. 233,
che   ha  modificato  l'art.  2,  comma 1,  del  decreto  legislativo
30 luglio  1999,  n.  300,  operando - tra l'altro - la scissione del
Ministero  delle  infrastrutture e dei trasporti, rispettivamente, in
Ministero delle infrastrutture e Ministero dei trasporti;
  Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), e
visto  in particolare l'art. 1, comma 977, che - tra l'altro - per la
prosecuzione   degli   interventi   di   realizzazione   delle  opere
strategiche  di  preminente  interesse  nazionale  di cui alla citata
legge  n.  443/2001,  e successive modificazioni ed integrazioni., ha
autorizzato la concessione di contributi quindicennali di 100 milioni
di euro a decorrere da ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009;
  Visto  l'art. 36 del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, che per
la  realizzazione  delle  opere,  degli interventi e delle iniziative
connessi  alle  celebrazioni  per  il  150°  Anniversario dell'Unita'
d'Italia  ha  autorizzato  la spesa di 150 milioni di euro per l'anno
2007;
  Vista  la  delibera 21 dicembre 2001, n. 121 (Gazzetta Ufficiale n.
51/2002  supplemento  ordinario),  con  la  quale questo Comitato, ai
sensi  del richiamato art. 1 della legge n. 443/2001, ha approvato il
«1° Programma delle opere strategiche»;
  Vista  la  delibera  25 luglio  2003,  n. 63 (Gazzetta Ufficiale n.
248/2003),  con  la  quale questo Comitato ha formulato, tra l'altro,
indicazioni di ordine procedurale riguardo alle attivita' di supporto
che  l'allora  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei  trasporti e'
chiamato  a  svolgere  ai  fini della vigilanza sull'esecuzione degli
interventi inclusi nel 1° Programma delle infrastrutture strategiche;
  Vista  la  delibera  6 aprile  2006,  n. 130 (Gazzetta Ufficiale n.
199/2006  supplemento  ordinario),  con  la  quale questo Comitato ha
operato  la  rivisitazione  del  1°  Programma  delle  infrastrutture
strategiche;
  Vista  la  delibera  3 agosto  2007,  n.  87,  con  la quale questo
Comitato  ha  assegnato  al  «nuovo palazzo del cinema di Venezia» un
finanziamento  - in termini di volume di investimenti - di 20 milioni
di  euro  a  valere sulle risorse di cui al citato art. 1, comma 977,
della legge n. 296/2006;
  Visto  il decreto emanato dal Ministro dell'interno di concerto con
il  Ministro della giustizia e il Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti   il   14 marzo   2003,   e   successive  modificazioni  ed
integrazioni,  con  il quale - in relazione al disposto dell'art. 15,
comma 2,  del decreto legislativo n. 190/2002, ora art. 180, comma 2,
del decreto legislativo n. 163/2006 - e' stato costituito il Comitato
di coordinamento per l'alta sorveglianza delle grandi opere;
  Vista  la sentenza 25 settembre 2003, n. 303, con la quale la Corte
costituzionale,   nell'esaminare  le  censure  mosse  alla  legge  n.
443/2001   ed   ai   decreti   legislativi   attuativi,  si  richiama
all'imprescindibilita'  dell'intesa  tra  Stato  e singola regione ai
fini dell'attuabilita' del programma delle infrastrutture strategiche
interessanti il territorio di competenza, sottolineando come l'intesa
possa   anche   essere  successiva  ad  un'individuazione  effettuata
unilateralmente dal Governo e precisando che i finanziamenti concessi
all'opera  sono  da  considerare  inefficaci  finche' l'intesa non si
perfezioni;
  Vista  la  nota  5 novembre  2004,  n.  COM/3001/1, con la quale il
coordinatore  del  predetto  Comitato  di  coordinamento  per  l'alta
sorveglianza  delle  grandi  opere  espone  le linee guida varate dal
Comitato nella seduta del 27 ottobre 2004;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
24 aprile  2007  con  il  quale, la pianificazione, la preparazione e
l'organizzazione degli interventi connessi alle celebrazioni del 150°
Anniversario  dell'Unita'  d'Italia  sono  state affidate al Comitato
«150  anni  dell'Unita'  d'Italia», presieduto dal Vicepresidente del
Consiglio dei Ministri e Ministro per i beni e le attivita' culturali
e   composto  dai  Ministri  dell'economia  e  delle  finanze,  delle
infrastrutture e per gli affari regionali e le autonomie locali;
  Vista  la nota 21 settembre 2007, n. 376, con la quale il Ministero
delle  infrastrutture  -  ha  tra  l'altro  -  trasmesso la relazione
istruttoria relativa al «nuovo palazzo del cinema di Venezia» e viste
le note 27 settembre 2007, n. 12207, e 3 ottobre 2007, n. 389, con le
quali   detto  Ministero  ha  trasmesso  ulteriori  aggiornamenti  ed
integrazioni alla documentazione gia' inviata;
  Vista  la  nota 26 settembre 2007, n. 385, con la quale il Ministro
delle  infrastrutture ha chiesto al Ministro per gli affari regionali
e  le  autonomie  locali  la  iscrizione  all'ordine del giorno della
seduta    del    28 settembre   2007   della   Conferenza   unificata
dell'intervento «nuovo palazzo del cinema e dei congressi di Venezia»
ai  fini  della  concessione  della  intesa da parte della Conferenza
medesima;
  Vista  la  nota 26 settembre 2007, n. 388, con la quale il Ministro
delle  infrastrutture ha chiesto al Ministro per gli affari regionali
e  le autonomie locali che la richiamata intesa sia concessa anche ai
fini del finanziamento, a valere sulle risorse assegnate al Programma
delle  infrastrutture  strategiche,  degli  interventi  connessi alle
celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia;
  Vista  la  nota  1° ottobre  2007,  n.  4985, con la quale e' stata
trasmessa  copia  conforme  all'originale della intesa espressa dalla
Conferenza  unificata  nella  seduta  del 26 settembre 2007, ai sensi
dell'art. 1, comma 1, della legge n. 443/2001, per la realizzazione a
Venezia del «nuovo palazzo del cinema e dei congressi»;
  Considerato  che  l'art.  1  della  citata  legge n. 443/2001, come
modificato  dall'art.  13  della  legge n. 166/2002, e l'art. 163 del
decreto  legislativo  n.  163/2006,  attribuiscono la responsabilita'
dell'istruttoria  e  la funzione di supporto alle attivita' di questo
Comitato  all'allora  Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
che  puo'  in  proposito  avvalersi di apposita «struttura tecnica di
missione»;
  Considerato    che   questo   Comitato   ha   conferito   carattere
programmatico  al  quadro finanziario riportato nell'allegato 1 della
suddetta  delibera  n.  121/2001,  come  aggiornato  con  delibera n.
130/2006, riservandosi di procedere successivamente alla ricognizione
delle   diverse   fonti  di  finanziamento  disponibili  per  ciascun
intervento;
  Considerato  che  l'intervento di cui sopra non e' ricompreso nella
Intesa  generale quadro tra Governo e Regione Veneto, sottoscritta il
24 ottobre 2003;
  Considerato     che     nel     Documento     di     programmazione
economico-finanziaria (DPEF) 2008-2012 - allegato infrastrutture, sul
quale  questo  Comitato  ha  espresso  parere favorevole con delibera
28 giugno   2007,   n.   45,   nel   paragrafo 3.3,  dal  titolo  «la
programmazione    operativa   del   quinquennio»,   della   relazione
illustrativa,   per   la   celebrazione   per  il  150°  Anniversario
dell'Unita'    d'Italia,    sono   previsti   interventi   di   opere
infrastrutturali  nelle  citta'  di Roma, Firenze e Venezia e che gli
stessi sono inseriti nel programma della legge obiettivo ai soli fini
delle procedure di approvazione;
  Considerato  che con la nota 20 giugno 2007, n. 1766, la Presidenza
del  Consiglio  dei  Ministri - Capo di Gabinetto del Vice Presidente
on.  Francesco  Rutelli, ha chiesto l'inserimento del programma delle
opere   infrastrutturali  connesse  alle  celebrazioni  per  il  150°
Anniversario  dell'Unita'  d'Italia  nel  Documento di programmazione
economica  e finanziaria 2008-2012, al fine del cofinanziamento degli
interventi  ivi  previsti con le risorse della legge obiettivo, ed ha
allegato la relativa documentazione;
  Considerato  che  nella seduta del 3 agosto 2007 questo Comitato ha
preso  atto della predisposizione, nell'ambito del programma di opere
infrastrutturali  connesse  alle  celebrazioni  del 150° Anniversario
dell'unita'  d'Italia,  degli  interventi di Venezia, Firenze e Roma,
per  i  quali  sono  stati istruiti i progetti e definite le quote di
cofinanziamento  e  in  particolare  della priorita' per l'intervento
concernente  il  Palazzo  del  cinema  e  dei  congressi  di Venezia,
cofinanziato  da  Stato,  comune,  regione  e  ASL,  e ha assegnato a
quest'ultimo  un  finanziamento  a  carico  delle risorse della legge
obiettivo  per  un importo di 20 milioni di euro, quale anticipazione
della   quota  del  suddetto  cofinanziamento  statale,  al  fine  di
permettere  il  tempestivo  avvio delle procedure in concomitanza con
l'inizio della Mostra del cinema, previsto il 29 agosto 2007;
  Considerato  che  per perfezionare l'inserimento dell'intervento di
cui  sopra  nel Programma delle infrastrutture strategiche si e' reso
necessario  acquisire la intesa della Conferenza unificata, che si e'
espressa  in  proposito  nella seduta del 26 settembre 2007, anche ai
fini  del  finanziamento  dell'intervento  medesimo  a  valere  sulle
risorse assegnate al programma delle infrastrutture strategiche;
  Considerato  altresi'  che  a seguito della sopravvenuta emanazione
del  decreto-legge  n.  159/2007,  che ha autorizzato la spesa di 150
milioni  di  euro  per  l'anno 2007 per la realizzazione delle opere,
degli interventi e delle iniziative connessi alle celebrazioni per il
150°  Anniversario dell'Unita' d'Italia, e' ora possibile revocare il
finanziamento   di   20   milioni  di  euro  assegnato  a  titolo  di
anticipazione,  a  valere sulle risorse di cui all'art. 1, comma 977,
della legge n. 296/2006, nella seduta del 3 agosto 2007;
  Acquisita  in  seduta  l'intesa  del Ministro dell'economia e delle
finanze;

                             Prende atto
delle   risultanze   dell'istruttoria   svolta  dal  Ministero  delle
infrastrutture e dei trasporti ed in particolare:
  sotto l'aspetto tecnico-procedurale:
    che  l'intervento concerne la realizzazione del nuovo palazzo del
cinema  e  dei  congressi  di  Venezia,  a completamento del «sistema
Lido»,  sistema  territoriale,  urbano  e  monumentale  che unisce il
Casino',  il Palazzo del cinema esistente, l'hotel Excelsior, le aree
verdi e la spiaggia;
    che  gli  elementi  che  caratterizzano il nuovo edificio sono la
Grande  sala  (2.400  posti) con foyer e gli spazi per il Mercato del
cinema;
    che  l'intervento e' inserito nel «protocollo di intesa regolante
le  modalita'  di  riqualificazione dell'isola del Lido attraverso la
valorizzazione  delle aree dell'ex Ospedale al mare, il miglioramento
dei  servizi  sanitari  dell'isola e la costruzione del nuovo palazzo
del  cinema  e  dei  congressi»,  sottoscritto  il  9 maggio 2007 dal
Ministero  per i beni e le attivita' culturali, la regione Veneto, il
comune di Venezia e l'Azienda ULSS 12 di Venezia;
    che  nell'ambito  del  suddetto protocollo la regione Veneto e il
comune  di  Venezia si sono impegnati a cofinanziare il nuovo palazzo
del cinema e dei congressi di Venezia;
    che in data 26 luglio 2007, con nota n. 10322, il Ministero per i
beni   e   le   attivita'   culturali,   Soprintendenza  per  i  beni
architettonici,  per  il  paesaggio  e  per  il  patrimonio  storico,
artistico  ed  etnoantropologico  di  Venezia  e  laguna, ha espresso
parere favorevole al progetto;
    che  con  nota  27 settembre  2007,  n. 2498/CP 52.00, la regione
Veneto ha espresso il parere relativo alla localizzazione dell'opera;
    che  ai  sensi  della  normativa  nazionale  e  regionale vigente
l'opera  non  e'  sottoposta  a  procedura  di valutazione di impatto
ambientale;
  sotto l'aspetto attuativo:
    che  il  soggetto  aggiudicatore  viene individuato nella persona
dell'ing.  Antonio  Maffey,  commissario  straordinario  per  l'opera
«nuovo  palazzo  del  cinema e dei congressi di Venezia» ai sensi del
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 luglio 2007;
  sotto l'aspetto finanziario:
    che  il costo complessivo dell'opera e' di 79.560.000,00 euro, di
cui 60.000.000,00 di euro per lavori e 19.560.000,00 euro per somme a
disposizione;
    che la copertura finanziaria e' cosi' individuata:

=====================================================================
                     regione Veneto               | 10.000.000 euro
=====================================================================
      comune di Venezia                           |   49.560.000 euro
      articolo 36 del decreto-legge n. 159/2007   |  20.000.000 euro;


                              Delibera:
1. Approvazione progetto preliminare.
  1.1   Ai  sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  165  del  decreto
legislativo  n.  163/2006,  nonche' ai sensi dell'art. 10 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 327/2001, come modificato - da
ultimo  - dal decreto legislativo n. 330/2004, e' approvato, anche ai
fini  dell'apposizione  del  vincolo  preordinato  all'esproprio,  il
progetto preliminare del «nuovo palazzo del cinema e dei congressi di
Venezia».
  E'  conseguentemente  perfezionata,  ad  ogni  fine  urbanistico ed
edilizio, l'intesa Stato-regione sulla localizzazione dell'opera.
  1.2  Ai sensi del citato art. 165, comma 3, del decreto legislativo
n.  163/2006,  l'importo di 79.560.000,00 euro di cui alla precedente
presa  d'atto costituisce il limite di spesa del progetto preliminare
approvato.
2. Revoca contributo.
  E'  revocata  l'assegnazione  del contributo quindicennale di 1,897
milioni  di euro disposta, a titolo di anticipazione, con delibera n.
87/2007 - a valere sulle risorse recate dall'art. 1, comma 977, della
legge  n.  296/2006,  decorrente dal 2007 - in favore dell'intervento
«nuovo palazzo del cinema e dei congressi di Venezia».
3. Assegnazione CUP.
  Entro  trenta  giorni  dalla  data  di pubblicazione della presente
delibera, il soggetto aggiudicatore e' tenuto a richiedere il CUP per
l'intervento  all'esame:  esso,  ai  sensi  della delibera n. 24/2004
citata   nelle  premesse,  dovra'  essere  evidenziato  in  tutta  la
documentazione  amministrativa e contabile riguardante l'opera di cui
alla presente delibera.
4. Clausole finali.
  4.1  L'efficacia  della  presente  delibera  resta subordinata alla
stipula di apposito atto aggiuntivo con la regione Veneto che includa
esplicitamente   l'opera  in  esame  tra  le  infrastrutture  oggetto
dell'Intesa generale quadro tra il Governo e la regione Veneto, cosi'
come  previsto  dalla  citata  sentenza della Corte costituzionale n.
303/2003.
  4.2  Il  Ministero  delle infrastrutture provvedera' ad assicurare,
per   conto  di  questo  Comitato,  la  conservazione  dei  documenti
componenti il progetto preliminare dell'intervento «nuovo palazzo del
cinema e dei congressi di Venezia».
  4.3  Il  suddetto  Ministero provvedera' a svolgere le attivita' di
supporto intese a consentire a questo Comitato di espletare i compiti
di  vigilanza sulla realizzazione delle opere ad esso assegnati dalla
normativa  citata in premessa, tenendo conto delle indicazioni di cui
alla delibera n. 63/2003 sopra richiamata.
  4.4  Questo  Comitato  si  riserva,  in  fase  di  approvazione del
progetto   definitivo   dell'opera   e  in  adesione  alle  richieste
rappresentate  nella  citata  nota  del  coordinatore del Comitato di
coordinamento  per l'alta sorveglianza delle grandi opere, di dettare
prescrizioni intese a rendere piu' stringenti le verifiche antimafia,
prevedendo,  tra l'altro, l'acquisizione delle informazioni antimafia
anche nei confronti degli eventuali sub-appaltatori e sub-affidatari,
indipendentemente dall'importo.
    Roma, 4 ottobre 2007
                                                 Il Presidente: Prodi
Il segretario del CIPE: Gobbo
Registrato alla Corte dei conti il 28 febbraio 2008
Ufficio  controllo atti Ministeri economico-finanziari, registro n. 1
Economia e finanze, foglio n. 227