IL MINISTRO DEI TRASPORTI
                           di concerto con
              IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
                                e con
                      IL MINISTRO DELLA DIFESA
  Visto  il  Codice della navigazione, approvato con regio decreto 30
marzo 1942, n. 327, come successivamente modificato e integrato con i
decreti  legislativi 9 maggio 2005, n. 96 e 15 marzo 2006, n. 151 ed,
in particolare, gli articoli 744, 746 e 748;
  Vista  la legge 11 luglio 1977, n. 411, e successive modificazioni,
recante   «Istituzione   di   una  tassa  per  l'utilizzazione  delle
installazioni  e del servizio di assistenza alla navigazione aerea in
rotta»;
  Visto  il  decreto-legge  4  marzo  1989,  n.  77,  convertito, con
modificazioni,   dalla   legge   5   maggio   1989,   n.   160,  come
successivamente  modificato, recante «Disposizioni urgenti in materia
di trasporti e di concessioni marittime»;
  Vista  la  legge  20 dicembre 1995, n. 575, recante «Adesione della
Repubblica  italiana  alla convenzione internazionale di cooperazione
per  la  sicurezza  della  navigazione aerea (Eurocontrol), firmata a
Bruxelles il 13 dicembre 1960, e atti internazionali successivi»;
  Vista  la  direttiva  del  Presidente del Consiglio dei Ministri 21
novembre 2000, recante «Disciplina del trasporto aereo di Stato e per
ragioni umanitarie», nonche' la connessa direttiva del Presidente del
Consiglio  dei  ministri  21  settembre 2007, recante «Disciplina del
trasporto aereo di Stato»;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 16
febbraio 2006, recante «Attuazione dell'art. 746, comma 4, del codice
della navigazione»;
  Visto  il  Regolamento  (CE)  n.  1794/2006 della Commissione del 6
dicembre  2006,  con  il  quale  e'  stato  istituito  un «sistema di
tariffazione  comune  per  i  servizi  di  navigazione  aerea» ed, in
particolare,  l'art. 9, commi 1, 2 e 3, concernenti, rispettivamente,
l'elenco  delle  fattispecie  di esenzione obbligatoria dal pagamento
delle  tariffe  di  rotta,  l'elenco  delle  fattispecie di esenzione
facoltativa   dal  pagamento  delle  tariffe  di  rotta,  nonche'  la
previsione  della possibilita' di esonero dal pagamento delle tariffe
di terminale per le fattispecie di cui ai menzionati commi 1 e 2;
  Considerato  che  la  Repubblica  italiana,  fruendo della facolta'
concessa  dall'art.  18,  comma  2,  del  citato  Regolamento (CE) n.
1794/2006,   ha   informato   la   Commissione   europea  sul  rinvio
dell'applicazione  del  Regolamento medesimo alla data del 1° gennaio
2008;
  Ritenuta  la  necessita'  di procedere, sia per le tariffe di rotta
sia  per  le  tariffe  di  terminale, ad una complessiva ricognizione
della  serie  di esenzioni, obbligatorie e facoltative, dal pagamento
di  tali  tariffe,  esenzioni da applicarsi da parte della Repubblica
italiana, in adesione al disposto dell'art. 9, rispettivamente, commi
1, 2 e 3, del predetto Regolamento (CE) n. 1794/2006;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                       Esenzioni obbligatorie
  A  decorrere  dalla  data  del  1°  gennaio 2008 sono esonerate dal
pagamento  delle  tariffe  di  rotta e dal pagamento delle tariffe di
terminale,  in  adesione  al disposto dell'art. 9, comma 1 e comma 3,
del Regolamento (CE) n. 1794/2006, le seguenti tipologie di volo:
    a)  voli  effettuati da aeromobili il cui peso massimo al decollo
autorizzato e' inferiore a due tonnellate metriche;
    b)  voli  effettuati  esclusivamente per trasportare, in missione
ufficiale,  i Monarchi regnanti e i loro familiari diretti, i Capi di
Stato,  i  Capi  e  i Ministri dei Governi in carica. In tutti i casi
tale  situazione  e'  debitamente comprovata dall'indicatore di stato
nel piano di volo;
    c)   voli   di   ricerca   e  soccorso,  debitamente  autorizzati
dall'organismo  competente,  quando sono effettuati con aeromobili di
proprieta'   dello  Stato,  appartenenti  ai  soggetti  istituzionali
all'uopo  deputati,  ivi  compresi i voli effettuati dalla componente
aerea  del  Corpo  nazionale  dei Vigili del fuoco e del Dipartimento
della protezione civile.