Con   decreto  n.  43137  del  3  aprile  2008  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  ventisette  mesi,  a  decorrere  dal  6  marzo  2007, in
conseguenza  del  previsto completamento degli impianti industriali e
delle  opere  pubbliche  di  grandi  dimensioni  di seguito elencate,
realizzati nell'area:
      area del comune di Siracusa;
      imprese  impegnate  nei  lavori  di  completamento  del  tratto
stradale  Catania-Siracusa con caratteristiche autostradali, compreso
tra le localita' Passo Martino, lungo l'asse di servizio della citta'
di  Catania,  ed  il  Km. 130+400 della SS n. 114 «Orientale sicula».
(Realizzazione  delle  gallerie  Agnone  I,  Agnone  II,  Serena, San
Demetrio e Filippella).
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto   n.  43157  del  3  aprile  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione  dal  6  marzo 2007 al 5 giugno 2009 , del trattamento
speciale  di disoccupazione, nella misura prevista dall'art. 7, legge
23  luglio  1991,  n.  223, in favore dei lavoratori edili licenziati
dalle  imprese  edili ed affini impegnate nell'area e nelle attivita'
sopra indicate.
    Con  decreto  n.  43378  del  23  aprile  2008  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27 mesi, a decorrere dal 10 gennaio 2007, in conseguenza
del  previsto  completamento degli impianti industriali e delle opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  di  seguito  elencate,  realizzati
nell'area del comune di Catania.
    Imprese   impegnate   nei   lavori  di  costruzione  della  Nuova
Aerostazione Fontanarossa-Catania.
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto  n.  43411  del  23  aprile  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione  dal 10 gennaio 2007 al 9 aprile 2009, del trattamento
speciale  di disoccupazione, nella misura prevista dall'art. 7, legge
23  luglio  1991,  n.  223, in favore dei lavoratori edili licenziati
dalle  imprese  edili ed affini impegnate nell'area e nelle attivita'
sopra indicate.
    Con  decreto  n.  43379  del  23  aprile  2008  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27 mesi, a decorrere dall'11 giugno 2007, in conseguenza
del  previsto  completamento degli impianti industriali e delle opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  di  seguito  elencate,  realizzati
nell'area del comune di Nola (Napoli).
    Imprese  impegnate nei lavori di realizzazione dell'interporto di
Nola  -  Infrastrutture  primarie  e  secondarie quali Vulcano Buono,
denominato lotto G, opere varie e parcheggi.
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto  n.  43412  del  23  aprile  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione   dall'11  giugno  2007  al  10  settembre  2009,  del
trattamento   speciale   di  disoccupazione,  nella  misura  prevista
dall'art.  7,  legge 23 luglio 1991, n. 223, in favore dei lavoratori
edili  licenziati dalle imprese edili ed affini impegnate nell'area e
nelle attivita' sopra indicate.
    Con  decreto  n.  43380  del  23  aprile  2008  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi, a decorrere dal 30 maggio 2003, in conseguenza
del  previsto  completamento degli impianti industriali e delle opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  di  seguito  elencate,  realizzati
nell'area del comune di Motta d'Affermo (Messina).
    Imprese  impegnate  nei  lavori  di realizzazione dell'autostrada
Messina-Palermo,  lotto  27/Ter,  localita'  Torremuzza, frazione del
comune di Motta d'Affermo.
    In  conseguenza dell'accertamento di cui al precedente punto, con
decreto  n.  43413  del  23  aprile  2008  e'  stata  autorizzata  la
corresponsione  dal 30 maggio 2003 al 29 agosto 2005, del trattamento
speciale  di disoccupazione, nella misura prevista dall'art. 7, legge
23  luglio  1991,  n.  223, in favore dei lavoratori edili licenziati
dalle  imprese  edili ed affini impegnate nell'area e nelle attivita'
sopra indicate.