IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
                           di concerto con
                    IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA'
                           E DELLA RICERCA

  Visto   il   decreto-legge   1° ottobre   2007,  n.  159,  recante:
«Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo
e  l'equita' sociale» e, in particolare, il comma 3-ter dell'art. 31,
ai  sensi  del  quale  e'  riconosciuto  agli  istituti universitari,
diretta  emanazione  di  universita' estere, autorizzati a rilasciare
titoli  ammessi a riconoscimento in Italia ai sensi della Convenzione
di Lisbona dell'11 aprile 1997, e della legge 11 luglio 2002, n. 148,
un contributo fruibile anche come credito d'imposta;
  Visto   l'ultimo   periodo   del   comma 3-ter   dell'art.  31  del
decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, ai sensi del quale con decreto
del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze,  di  concerto con il
Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca,  sono  determinate  le
modalita' di attuazione del contributo;
  Visto  il decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, recante «Norme
di  semplificazione  degli  adempimenti  dei  contribuenti in sede di
dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonche'
di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni»;
  Visto  il  testo  unico  delle  imposte  sui redditi, approvato con
decreto  del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1987, n. 917, ed
in  particolare  l'art.  61,  recante  la  disciplina degli interessi
passivi ai fini della determinazione del reddito d'impresa;
  Visto  il  decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n.  123,  recante
disposizioni  per  la  razionalizzazione degli interventi di sostegno
pubblico  alle  imprese,  a  norma  dell'art. 4, comma 4, della legge
15 marzo 1997, n. 59;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300, di riforma
dell'organizzazione del Governo, ed in particolare gli articoli 2, 23
e 55;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 giugno 2006, con
l'unita  delega  di  funzioni,  registrato  alla  Corte  dei conti il
13 giugno  2006  -  Ministeri istituzionali, Presidenza del Consiglio
dei   Ministri,   registro   n.   7,   foglio   n.  397,  concernente
l'attribuzione  all'on.  prof.  Vincenzo  Visco  del  titolo  di Vice
Ministro presso il Ministero dell'economia e delle finanze;
                              Decreta:

                               Art. 1.
                     Presentazione delle istanze

  1.  Gli  istituti  universitari,  diretta emanazione di universita'
estere,  autorizzati  a rilasciare titoli ammessi a riconoscimento in
Italia  ai  sensi della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, e
della  legge  11 luglio 2002, n. 148, destinatari del contributo, per
l'anno  2007,  di  cui  all'art.  31,  comma 3-ter, del decreto-legge
1° ottobre  2007,  n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge
29 novembre  2007, n. 222, presentano a partire dal giorno successivo
alla  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale del presente decreto e
fino  al  28 febbraio  2008  o,  comunque, entro il trentesimo giorno
successivo   alla   predetta  data  di  pubblicazione,  al  Ministero
dell'economia e delle finanze - Dipartimento per le politiche fiscali
-  Ufficio amministrazione delle risorse, un'istanza sottoscritta dal
legale  rappresentante, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 47
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
a   mezzo   lettera  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  per
l'assegnazione  del contributo medesimo. Con la medesima istanza sono
indicate  le  modalita'  con  cui  si  intende  fruire del beneficio,
secondo quanto previsto dall'art. 3. Il Dipartimento per le politiche
fiscali   -   Ufficio   amministrazione  delle  risorse,  provvede  a
pubblicare   sul   proprio  sito  Internet  l'avviso  della  data  di
pubblicazione  del  presente decreto e del conseguente termine finale
di presentazione dell'istanza.
  2.  All'istanza  di cui al comma 1 deve essere allegato un progetto
per  la  realizzazione di iniziative di formazione internazionale per
gli studenti di nazionalita' italiana e di ricerca con partecipazione
anche di soggetti esteri di alta formazione.