IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
                           di concerto con
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
                           E DELLE FINANZE

  Visto  l'art. 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di
seguito:  legge finanziaria 2008), il quale dispone, tra l'altro, che
le  disposizioni  di  cui  all'art.  1,  commi 358 e 359, della legge
27 dicembre  2006,  n.  296  (di seguito: legge finanziaria 2007), si
applicano,  nella  misura  e alle condizioni ivi previste, anche alle
spese sostenute entro il 31 dicembre 2010;
  Visto  il decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto
con  il  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  19 febbraio 2007
recante  disposizioni in materia di detrazioni per le spese sostenute
per  l'acquisto  e  l'installazione di motori ad elevata efficienza e
variatori  di  velocita'  (inverter),  di cui all'art. 1, commi 358 e
359, della legge finanziaria 2007;
  Visto  il  testo  unico  delle  imposte  sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n.  600, recante disposizioni comuni in materia di accertamento delle
imposte sui redditi;
  Visti  gli  articoli 2 e 23 del decreto legislativo 30 luglio 1999,
n.  300,  e  successive  modificazioni  concernenti l'istituzione del
Ministero  dell'economia e delle finanze ed il relativo trasferimento
di funzioni gia' attribuite al Ministero delle finanze;
  Visto  l'art.  57 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e
successive modificazioni che ha istituito le Agenzie fiscali;
  Visti i decreti del Ministro delle attivita' produttive di concerto
con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 20 luglio
2004,  recanti, rispettivamente, nuova individuazione degli obiettivi
quantitativi  per  l'incremento  dell'efficienza energetica negli usi
finali  di  energia,  ai  sensi  dell'art.  9,  comma 1,  del decreto
legislativo  16 marzo  1999,  n.  79,  e  nuova  individuazione degli
obiettivi  quantitativi  nazionali di risparmio energetico e sviluppo
delle  fonti  rinnovabili,  di  cui all'art. 16, comma 4, del decreto
legislativo   23 maggio  2000,  n.  164,  e  successive  modifiche  e
aggiornamenti;
  Visto  il  decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme
in materia ambientale, e successive modifiche e integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 giugno 2006, con
l'unita  delega  di  funzioni,  registrato alla Corte dei conti il 13
giugno  2006  - Ministeri istituzionali, Presidenza del Consiglio dei
Ministri,  registro  n.  7, foglio n. 397, concernente l'attribuzione
all'on.  prof.  Vincenzo  Visco del titolo di Vice Ministro presso il
Ministero dell'economia e delle finanze;
  Considerato   che,  alla  luce  di  quanto  disposto  dall'art.  1,
comma 20,  della  legge  finanziaria  2008,  le  disposizioni  di cui
all'art. 1, comma 358, della legge finanziaria 2007 si applicano alle
spese,   sostenute  entro  il  31 dicembre  2010,  per  l'acquisto  e
l'installazione di motori ad elevata efficienza di potenza elettrica,
compresa  tra  5  e  90  kW,  nonche'  per  la sostituzione di motori
esistenti  con  motori  ad  elevata  efficienza, di potenza elettrica
compresa tra 5 e 90 kW;
  Considerato   che,  alla  luce  di  quanto  disposto  dall'art.  1,
comma 20,  della  legge  finanziaria  2008,  le  disposizioni  di cui
all'art. 1, comma 359, della legge finanziaria 2007 si applicano alle
spese,   sostenute  entro  il  31 dicembre  2010,  per  l'acquisto  e
l'installazione  di variatori di velocita' (inverter) su impianti con
potenza compresa tra 7,5 e 90 kW;
  Considerato  che  l'art. 1, comma 360, della legge finanziaria 2007
dispone  che  con  decreto  del Ministro dello sviluppo economico, di
concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono definite
le   caratteristiche  cui  devono  rispondere  i  motori  ad  elevata
efficienza  e i variatori di velocita' (inverter) di cui ai commi 358
e  359, i tetti di spesa massima in funzione della potenza dei motori
e  dei  variatori  di  velocita' (inverter) di cui ai medesimi commi,
nonche'  le  modalita'  per  l'applicazione  di  quanto  disposto  ai
commi 357,   358   e  359  e  per  la  verifica  del  rispetto  delle
disposizioni in materia di ritiro delle apparecchiature sostituite
                              Decreta:

                               Art. 1.
           Requisiti dei soggetti ammessi alle detrazioni

  1.  In  attuazione  dell'art.  1, comma 20, della legge finanziaria
2008,  la  detrazione  dall'imposta  lorda  di cui ai commi 358 e 359
della legge finanziaria 2007, spetta:
    a) alle  persone fisiche, agli enti e ai soggetti di cui all'art.
5  del  testo  unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto
del  Presidente  della  Repubblica  22 dicembre  1986,  n.  917,  non
titolari   di   reddito   d'impresa,   che  sostengono  le  spese  di
acquisizione  e  installazione  di nuovi motori ad elevata efficienza
ovvero  di  sostituzione  di  motori  esistenti  con  nuovi motori ad
elevata  efficienza, nonche' di acquisizione e installazione di nuovi
variatori di velocita' (inverter);
    b) ai  soggetti  titolari  di reddito d'impresa che sostengono le
medesime spese di cui alla lettera a).
  2. La detrazione richiamata al comma 1 spetta anche nel caso in cui
i  medesimi  beni  siano  acquisiti  mediante  contratti di locazione
finanziaria.  In  tal caso l'agevolazione si determina sulla base del
costo sostenuto dalla societa' concedente.
  3. La detrazione di cui al comma 1 compete relativamente alle spese
sostenute  in  ciascun  periodo d'imposta fino a quello in corso alla
data del 31 dicembre 2010.
  4.  La  detrazione  richiamata  al  comma 1  non compete a soggetti
diversi   dall'utilizzatore   finale,   ne'  per  motori  ad  elevata
efficienza o variatori di velocita' (inverter) utilizzati o destinati
ad essere utilizzati al di fuori del territorio nazionale.