(parte 1)
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    Visti  gli articoli 9, primo, secondo e quarto comma, e 12, primo
comma,  della  legge  8 marzo  1951,  n. 122, e successive modifiche,
recante norme per la elezione dei consigli provinciali;
    Visti  gli  articoli 37,  comma 2,  e  75,  comma 1,  del decreto
legislativo  18 agosto  2000, n. 267, recante testo unico delle leggi
sull'ordinamento degli enti locali;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
2 aprile  2003,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  54 alla
Gazzetta  Ufficiale  n.  81  del 7 aprile 2003, con il quale e' stata
dichiarata  la  popolazione  legale  della  Repubblica  a seguito dei
risultati   del   14°   censimento  generale  della  popolazione  del
21 ottobre 2001;
    Viste  le leggi in data 11 giugno 2004, numeri 146, 147 e 148 con
le  quali  vengono  rispettivamente  istituite le province di Monza e
della Brianza, Fermo e Barletta-Andria-Trani;
    Considerato che le suddette province sono state formate da comuni
appartenenti alle province di Milano, Ascoli Piceno, Bari e Foggia;
    Ritenuto  che occorre ristrutturare le circoscrizioni dei collegi
uninominali  per  l'elezione  dei consigli provinciali delle province
sopramenzionate,   oltre   che   procedere  alla  costituzione  delle
circoscrizioni dei collegi uninominali delle nuove province;
    Sulla proposta del Ministro dell'interno;

                              Decreta:
                           Articolo unico

    Le  tabelle  delle  circoscrizioni  dei  collegi  uninominali per
l'elezione dei consigli provinciali di Milano, Monza e della Brianza,
Ascoli  Piceno,  Fermo,  Bari,  Foggia  e  Barletta-Andria-Trani sono
stabilite come segue:

                         PROVINCIA DI MILANO
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 2.975.637
                        Seggi assegnati n. 45

                1 - COLLEGIO DI MILANO-CENTRO STORICO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue: viale Crispi (numeri dispari), piazza XXV Aprile (numeri 1, 2,
3,   4,   8),  Bastioni  di  Porta  Nuova  (numeri  dispari),  piazza
Principessa  Clotilde  (numeri  2,  4,  6), viale Monte Santo (numeri
dispari),  piazza della Repubblica (numeri pari e dispari sino a 10),
Bastioni di Porta Venezia, viale Majno (numeri dispari), viale Bianca
Maria  (numeri dispari), piazza Cinque Giornate (numeri 2 e 4), viale
Regina  Margherita  (numeri dispari), viale Caldara (numeri dispari),
via  Filippetti  (numeri  dispari),  viale  Beatrice  d'Este  (numeri
dispari),  piazzale  Porta  Lodovica  (escluso),  via  Gian  Galeazzo
(numeri  dispari), piazza Ventiquattro Maggio (esclusa), via Gabriele
D'Annunzio,  piazzale  Cantore  (numeri  dispari  e da 2 a 10), viale
Papiniano (numeri dispari), via di Porta Vercellina (numeri dispari),
piazzale  Baracca  (numeri pari sino a 6), via Ariosto (numeri pari),
largo  Quinto  Alpini  (numeri  pari e da 1 a 11), via Pagano (numeri
dispari  sino  a  29), piazza Sempione (esclusa), via Bertani (numeri
dispari), viale Elvezia (numeri dispari), piazzale Biancamano (numeri
pari), Bastioni di Porta Volta (numeri dispari).

           2 - COLLEGIO DI MILANO CENTRO DIREZIONALE-GRECO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  viale  Crispi  (numeri  pari),  piazza  XXV Aprile (esclusi i
numeri  1, 2, 3, 4, 8), Bastioni di Porta Nuova (numeri pari), piazza
Principessa  Clotilde  (esclusi  i numeri 2, 4, 6), viale Monte Santo
(numeri pari), piazza della Repubblica (numeri dispari da 11 a fine),
via  Vittor  Pisani  (numeri  dispari),  piazza  Duca d'Aosta (numeri
dispari),  rilevato  ferroviario  lato  via Ferrante Aporti, rilevato
ferroviario  in  fronte  a  via  Malvestiti, via Finzi e via Torcello
(escluse)  sino  a  piazza  Egeo (esclusa), rilevato ferroviario, via
Cozzi  (esclusa),  rilevato  ferroviario  fronte  via  De Marchi, via
Siculo  (esclusa),  via  Comune  Antico (numeri pari e dispari sino a
27),   rilevato  ferroviario  fronteggiante  via  Pallanza,  rilevato
ferroviario  sino  all'incrocio  di  viale  E.  Fermi  (escluso), via
Valassina  (numeri  pari e da 37 a fine), piazzale Maciachini (numeri
dispari),  via Valtellina (numeri pari), via Farini (numeri pari e da
27 a fine), piazzale Baiamonti (numeri pari).

                   3 - COLLEGIO DI MILANO-VENEZIA
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  viale  Vittorio Veneto, piazzale Oberdan, viale Majno (numeri
pari),  piazza  Tricolore  (numeri  dispari), corso Concordia (numeri
dispari),  piazza  Risorgimento  (numeri dispari), corso Indipendenza
(numeri  dispari), piazzale Dateo (numeri dispari), corso Plebisciti,
piazzale  Susa, viale Romagna, piazza Ferravilla (inclusa), largo Rio
de   Janeiro,   piazzale   Piola,  viale  Lombardia,  piazza  Durante
(esclusa), via A. Costa (numeri pari), piazzale Loreto (numeri pari),
viale  Brianza  (numeri  dispari), via Ferrante Aporti (numeri pari e
dispari  sino  a  18),  piazza Duca d'Aosta (numeri pari), via Vittor
Pisani  (numeri  pari),  piazza della Repubblica (numeri pari da 12 a
fine).

               4 - COLLEGIO DI MILANO VITTORIA-ROMANA
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue: piazza Tricolore (numeri pari), corso Concordia (numeri pari),
piazza  Risorgimento (numeri pari), corso Indipendenza (numeri pari),
piazzale  Dateo  (numeri pari), viale Piceno (numeri dispari), piazza
Emilia  (numeri dispari), viale Umbria (numeri dispari e da 2 a 116),
via  Cena (numeri pari sino a 32), rilevato ferroviario fronteggiante
via  Zama  (esclusa),  rilevato  ferroviario sino all'incrocio di via
Ripamonti,  piazza  Trento  (esclusa),  via  Adige, via Crema (numeri
dispari),  piazzale  Medaglie  d'Oro  (numeri dispari), viale Caldara
(numeri  pari),  viale Regina Margherita (numeri pari), piazza Cinque
Giornate (esclusi i numeri 2, 4), viale Bianca Maria (numeri pari).

               5 - COLLEGIO DI MILANO TICINESE-GENOVA
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  piazzale  Medaglie  d'Oro  (numeri  pari),  via Crema (numeri
pari),   piazza   Trento,  scalo  merci  di  Porta  Romana,  rilevato
ferroviario,  da  via  Ripamonti  sino  all'incrocio  con il Naviglio
Grande,  via  Meda  (numeri  pari  e  dispari  sino  a  25),  via San
Cristoforo (numeri pari), piazzale delle Milizie (incluso), via Troya
(numeri dispari), piazza Napoli (numeri dispari sino a 27 e numeri 2,
4),  piazza  Bolivar  (esclusa),  via  Foppa  (numeri dispari incluso
edificio  scolastico  di via Moise' Loira n. 37), via Dugnani (numeri
dispari),  viale  Papiniano  (numeri  pari  da  20  a fine), piazzale
Cantore  (numeri  pari  da  12  a  fine), viale D'Annunzio (escluso),
piazza Ventiquattro Maggio, via Gian Galeazzo (numeri pari), piazzale
Porta Lodovica, viale Beatrice d'Este (numeri pari), viale Filippetti
(numeri pari).

                   6 - COLLEGIO DI MILANO-MAGENTA
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue: via Dugnani (numeri pari), via Foppa (numeri pari), via Moise'
Loira  (escluso edificio scolastico n. 37), piazza Bolivar (esclusa),
viale  Misurata  (numeri  dispari  sino a 47), piazza Tripoli (numeri
pari),  viale  Bezzi  (numeri dispari), piazza Ghirlandaio (esclusa),
viale  Ranzoni  (numeri  pari),  piazzale Brescia (numeri pari sino a
10),  via  Lorenzo di Credi (numeri dispari), via Domenichino (numeri
dispari),  piazza Amendola (numeri pari e da 1 a 7), viale Berengario
(numeri pari), piazzale Arduino (escluso - solo sede stradale), viale
Eginardo  (numeri  pari),  via  Colleoni  (numeri  dispari), piazzale
Damiano  Chiesa  (numeri  pari), via Ruggero di Lauria (numeri pari),
piazza  Firenze  (esclusa), corso Sempione (escluso), piazza Sempione
(esclusa),  via  Mario  Pagano  (numeri  pari  e da 31 a fine), largo
Quinto  Alpini  (numeri  dispari e da 13 a fine), via Ariosto (numeri
dispari),  piazzale  Baracca (esclusi i numeri 2, 4, 6), via di Porta
Vercellina (numeri pari), viale Papiniano (numeri da 2 a 18).

           7 - COLLEGIO DI MILANO SEMPIONE-BOVISA-DERGANO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:   piazza   Sempione,   corso  Sempione,  piazza  Firenze,  via
Signorini,  via  Caracciolo  (numeri  pari),  rilevato ferroviario in
curva,   rilevato   ferroviario   della   linea  Milano-Rho  sino  al
sottopassaggio  di  viale  Fermi,  viale Fermi (numeri pari e dispari
sino  a  27),  via  Valassina  (numeri  dispari  sino a 35), piazzale
Maciachini (numeri pari), via Valtellina (numeri dispari), via Farini
(numeri  da 17 a 1), piazzale Baiamonti (numeri dispari), Bastioni di
Porta  Volta  (numeri  pari),  piazzale  Biancamano (numeri dispari),
piazzale  Lega  Lombarda,  viale  Elvezia  (numeri pari), via Bertani
(numeri pari).

               8 - COLLEGIO DI MILANO AFFORI-BRUZZANO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:   partendo   dal   confine   cittadino,  rilevato  ferroviario
dall'incrocio  tra  la  linea ferroviaria Nord Milano-Como e la linea
FF.SS.  Milano-Rho, sino fronte viale E. Fermi (numeri pari e dispari
da 51 a fine) sino a via Sestini, via Minuziano (numeri dispari), via
Pasta  (numeri dispari da 39 a fine e numeri pari da 92 a fine), sino
all'incrocio   con   via   Vincenzo  da  Seregno  (compresa)  sino  a
tangenziale,  via D. Comboni (numeri dispari), via A. Moro (inclusa),
via Ornato (numeri dispari da 147 a fine), confine comunale.

               9 - COLLEGIO DI MILANO NIGUARDA-BICOCCA
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:   via  Sesto  San  Giovanni,  sino  a  piazza  Egeo,  rilevato
ferroviario   lungo   la   via  Cozzi,  via  Siculo  (inclusa),  sino
all'incrocio  davanti  alla  via Watteau (esclusa), via Comune Antico
(numeri  pari  e  numeri  dispari da 28 a fine), rilevato ferroviario
fronteggiante via Pallanza (esclusa) sino al sottopassaggio con viale
Fermi,  viale  Fermi  sino  a  via  Sestini  (esclusa), via Minuziano
(numeri pari), via Pasta (numeri dispari sino a 37 e numeri pari sino
a  90),  via  Vincenzo  da  Seregno (esclusa) sino a tangenziale, via
Ornato  (numeri  dispari  sino  a  145 e numeri pari), via D. Comboni
(numeri pari), via A. Moro (esclusa).

              10 - COLLEGIO DI MILANO GORLA-CRESCENZAGO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue: dal confine comunale rilevato ferroviario fronteggiante la via
Sesto  San  Giovanni  (esclusa), piazza Egeo (esclusa), via Torcello,
rilevato ferroviario fronteggiante via Malvestiti e via P. Finzi, via
Ferrante  Aporti  (da  n.  19), viale Brianza (numeri pari), piazzale
Loreto  (numeri  dispari), via Costa (numeri dispari), piazza Durante
(numeri  dispari),  via  Leoncavallo  (numeri dispari), piazzale Sire
Raul   (numeri   dispari),   via  Palmanova  (numeri  dispari),  sino
all'incrocio  con  il  cavalcavia  Cascina  Gobba,  sino  al  confine
comunale.

            11 - COLLEGIO DI MILANO CITTA' STUDI-ARGONNE
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  piazza  Durante (numeri pari), via Leoncavallo (numeri pari),
piazza  Sire  Raul  (numeri  pari),  rilevato  ferroviario  (incluso)
fronteggiante via Olivari, Stazione di Lambrate, rilevato ferroviario
fronteggiante  via  Milesi e via Decemviri, rilevato ferroviario sino
alla Stazione di Porta Vittoria (escluso), via Cena (numeri dispari e
34  a  fine), viale Umbria (numeri pari da 118 a fine), piazza Emilia
(numeri   pari),   viale   Piceno  (numeri  pari),  corso  Plebisciti
(escluso), piazzale Susa (escluso), viale Romagna (escluso), piazzale
Piola (escluso), viale Lombardia (escluso).

             12 - COLLEGIO DI MILANO LAMBRATE-FORLANINI
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  dal  confine  comunale,  cavalcavia  della Cascina Gobba, via
Palmanova  (numeri  pari),  rilevato  ferroviario  fronteggiante  via
Plezzo,  Stazione di Lambrate (esclusa), via Zama (inclusa), rilevato
ferroviario   sino   alla  Stazione  di  Rogoredo  fronteggiante  via
Pestagalli (inclusa) - dallo svincolo stradale, nuova strada Paullese
sino al confine comunale.

             13 - COLLEGIO DI MILANO ROGOREDO-VIGENTINA
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  rilevato ferroviario della linea Milano-Vigevano, Stazione di
Porta  Romana,  rilevato  ferroviario  sino all'incrocio con la linea
ferroviaria    Milano-Bologna,    rilevato   ferroviario   in   curva
fronteggiante via Pestagalli (esclusa), nuova strada Paullese sino al
confine comunale, confine comunale sino all'incrocio Quinto Sole, via
Manduria  (esclusa),  via  Selvanesco (esclusa), (bretella Ripamonti)
via  Virgilio Ferrari sino a via Antonini (esclusi i numeri 2, 4, 6),
via Bazzi (numeri dispari da 11 a fine).

          14 - COLLEGIO DI MILANO CHIESA ROSSA-GRATOSOGLIO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  via Bazzi (numeri pari da 12 a fine), via Antonini (numeri 2,
4,  6),  (bretella  Ripamonti)  via  Virgilio  Ferrari (esclusa), via
Selvanesco,  via  Manduria,  Quinto  Sole (escluso), confine comunale
sino   al   Naviglio   Pavese,   Naviglio  Pavese  sino  al  rilevato
ferroviario,  rilevato  ferroviario  sino all'incrocio con via Bazzi,
via G. Meda (numeri pari e dispari da 26 a fine).

        15 - COLLEGIO DI MILANO BARONA-RONCHETTO SUL NAVIGLIO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  Naviglio  Pavese  sino  al confine comunale, confine comunale
sino al rilevato ferroviario della linea Milano-Vigevano, Stazione di
San   Cristoforo,  rilevato  ferroviario  sino  all'incrocio  con  il
Naviglio Pavese.

           16 - COLLEGIO DI MILANO GIAMBELLINO-LORENTEGGIO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  piazzale  Brescia  (escluso), viale Ranzoni (numeri dispari),
piazza Ghirlandaio, viale Bezzi (numeri pari), piazza Tripoli (numeri
dispari), viale Misurata (numeri pari), piazza Bolivar, piazza Napoli
(numeri  pari da 6 a fine e numeri dispari da 29 a fine), viale Troya
(numeri   pari),   via  San  Cristoforo  (numeri  dispari),  rilevato
ferroviario  della linea Milano-Vigevano, Stazione di San Cristoforo,
rilevato  ferroviario sino al confine comunale, confine comunale, via
Gozzoli  (esclusa), via Parri (inclusa), via Zurigo (numeri dispari),
via  Berna  (numeri  dispari), viale Legioni Romane (numeri dispari),
piazzale  Giovanni Dalle Bande Nere (numeri pari e dispari sino a 8),
viale  Pisa  (numeri dispari), piazzale Siena (numeri dispari), viale
Aretusa  (numeri dispari da 23 a fine), via Rembrandt (numeri dispari
sino a 13), piazza Velasquez (n. 1), via Osoppo (numeri dispari).

                   17 - COLLEGIO DI MILANO-BAGGIO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  viale  Aretusa  (numeri  pari  da  22 a fine), piazzale Siena
(numeri  pari),  viale  Pisa  (numeri  pari), piazzale Giovanni Dalle
Bande  Nere (numeri pari e dispari da 9 a fine), viale Legioni Romane
(numeri pari), via Berna (numeri pari), via Zurigo (numeri pari), via
Parri  (esclusa)  sino  al  confine  comunale,  confine comunale sino
all'incrocio  di  via  Novara,  via Novara (numeri dispari), piazzale
Melozzo  da Forli' (numeri dispari), via Rembrandt (numeri dispari da
15 a fine).

            18 - COLLEGIO DI MILANO SAN SIRO-GALLARATESE
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:   viale  Eginardo  (numeri  dispari),  piazza  Arduino,  viale
Berengario  (numeri  dispari), piazza Amendola (numeri dispari da 9 a
fine),  via Domenichino (numeri pari), piazza Crivellone, via Lorenzo
di  Credi (numeri pari), piazzale Brescia (escluso numeri pari da 2 a
10),  via  Osoppo (numeri pari), piazza Velasquez (escluso n. 1), via
Rembrandt  (numeri  pari),  piazzale Melozzo da Forli' (numeri pari),
via  Novara  (numeri pari) sino al confine comunale, confine comunale
sino all'incrocio della via Gallarate (numeri dispari da 261 a fine),
via  Rizzo  (numeri pari), viale De Gasperi (escluso), viale Scarampo
(numeri dispari).

           19 - COLLEGIO DI MILANO CERTOSA-QUARTO OGGIARO
                          Capoluogo: Milano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende parte del territorio del comune di Milano delimitata come
segue:  piazza  Firenze  (esclusa),  via  Ruggero  di  Lauria (numeri
dispari),  piazzale  Damiano  Chiesa  (numeri  dispari), via Colleoni
(numeri  pari),  viale  Scarampo (numeri pari), viale De Gasperi, via
Rizzo (numeri dispari), via Gallarate (numeri pari e da 1 a 259) sino
al  confine  comunale,  confine  comunale  sino all'incrocio rilevato
ferroviario  della  linea  delle  FF. Nord, rilevato ferroviario sino
all'incrocio  delle  linee FF.SS., rilevato ferroviario in curva, via
Caracciolo (numeri dispari).

                   20 - COLLEGIO DI ABBIATEGRASSO
                      Capoluogo: Abbiategrasso
                       (Tribunale di Vigevano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Abbiategrasso  -  Albairate  -  Besate  - Cassinetta di Lugagnano -
Cisliano  -  Gaggiano  - Gudo Visconti - Morimondo - Motta Visconti -
Ozzero - Robecco sul Naviglio - Vermezzo - Zelo Surrigone.

                      21 - COLLEGIO DI BAREGGIO
                         Capoluogo: Bareggio
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Arluno  -  Bareggio  -  Pogliano  Milanese  -  Pregnana  Milanese -
Sedriano - Vanzago - Vittuone.

                      22 - COLLEGIO DI BOLLATE
                         Capoluogo: Bollate
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Arese - Baranzate - Bollate.

                       23 - COLLEGIO DI BRESSO
                          Capoluogo: Bresso
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Bresso - Cormano - Cusano Milanino - Novate Milanese.

                   24 - COLLEGIO DI CASSANO D'ADDA
                      Capoluogo: Cassano d'Adda
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Basiano  -  Busnago  - Cassano d'Adda - Cornate d'Adda - Grezzago -
Inzago  -  Masate  - Pozzo d'Adda - Roncello - Trezzano Rosa - Trezzo
sull'Adda - Vaprio d'Adda.

                   25 - COLLEGIO DI CASTANO PRIMO
                      Capoluogo: Castano Primo
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Arconate  - Buscate - Castano Primo - Cuggiono - Dairago - Inveruno
- Magnago - Nosate - Robecchetto con Induno - Turbigo - Vanzaghello.

                   26 - COLLEGIO DI CERRO MAGGIORE
                      Capoluogo: Cerro Maggiore
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Busto  Garolfo  -  Canegrate  -  Casorezzo  -  Cerro Maggiore - San
Giorgio su Legnano - San Vittore Olona - Villa Cortese.

                 27 - COLLEGIO DI CINISELLO BALSAMO
                    Capoluogo: Cinisello Balsamo
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Cinisello Balsamo.

                  28 - COLLEGIO DI COLOGNO MONZESE
                     Capoluogo: Cologno Monzese
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cologno Monzese - Vimodrone.

                     29 - COLLEGIO DI CORNAREDO
                        Capoluogo: Cornaredo
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cornaredo - Cusago - Settimo Milanese - Trezzano sul Naviglio.

                      30 - COLLEGIO DI CORSICO
                         Capoluogo: Corsico
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cesano Boscone - Corsico.

                31 - COLLEGIO DI GARBAGNATE MILANESE
                   Capoluogo: Garbagnate Milanese
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cesate - Garbagnate Milanese - Lentate sul Seveso - Solaro.

                     32 - COLLEGIO DI GORGONZOLA
                        Capoluogo: Gorgonzola
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Bussero  -  Cambiago  -  Caponago - Carugate - Cassina de' Pecchi -
Gessate - Gorgonzola - Pessano con Bornago.

                      33 - COLLEGIO DI LEGNANO
                         Capoluogo: Legnano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Legnano - Rescaldina.

                      34 - COLLEGIO DI MAGENTA
                         Capoluogo: Magenta
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Bernate  Ticino  -  Boffalora  sopra  Ticino - Corbetta - Magenta -
Marcallo con Casone - Mesero - Ossona - Santo Stefano Ticino.

                     35 - COLLEGIO DI MELEGNANO
                        Capoluogo: Melegnano
                         (Tribunale di Lodi)

  Comprende i seguenti comuni:
  Carpiano  -  Cerro  al  Lambro  -  Colturano  - Dresano - Locate di
Triulzi - Mediglia - Melegnano - San Colombano al Lambro - San Zenone
al Lambro - Tribiano - Vizzolo Predabissi.

                       36 - COLLEGIO DI MELZO
                          Capoluogo: Melzo
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Bellinzago  Lombardo  -  Liscate  -  Melzo - Pantigliate - Paullo -
Pozzuolo Martesana - Rodano - Settala - Truccazzano - Vignate.

                  37 - COLLEGIO DI PADERNO DUGNANO
                     Capoluogo: Paderno Dugnano
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Paderno Dugnano - Senago.

                     38 - COLLEGIO DI PARABIAGO
                        Capoluogo: Parabiago
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Lainate - Nerviano - Parabiago.

                   39 - COLLEGIO DI PIEVE EMANUELE
                      Capoluogo: Pieve Emanuele
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Basiglio   -   Binasco  -  Bubbiano  -  Calvignasco  -  Casarile  -
Lacchiarella - Noviglio - Opera - Pieve Emanuele - Rosate - Vernate -
Zibido San Giacomo.

                     40 - COLLEGIO DI PIOLTELLO
                        Capoluogo: Pioltello
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cernusco sul Naviglio - Pioltello.

                        41 - COLLEGIO DI RHO
                           Capoluogo: Rho
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Pero - Rho.

                      42 - COLLEGIO DI ROZZANO
                         Capoluogo: Rozzano
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Assago - Buccinasco - Rozzano.

                43 - COLLEGIO DI SAN DONATO MILANESE
                   Capoluogo: San Donato Milanese
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  San Donato Milanese - San Giuliano Milanese.

                      44 - COLLEGIO DI SEGRATE
                         Capoluogo: Segrate
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende i seguenti comuni:
  Peschiera Borromeo - Segrate.

                 45 - COLLEGIO DI SESTO SAN GIOVANNI
                    Capoluogo: Sesto San Giovanni
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Sesto San Giovanni.
  PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA
  Popolazione al 21 ottobre 2001: 731.573
  Seggi assegnati n. 36

                   1 - COLLEGIO DI AGRATE BRIANZA
                      Capoluogo: Agrate Brianza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Agrate Brianza - Cavenago di Brianza.

                       2 - COLLEGIO DI ARCORE
                          Capoluogo: Arcore
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Arcore.

                      3 - COLLEGIO DI BELLUSCO
                         Capoluogo: Bellusco
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Bellusco - Burago di Molgora - Mezzago - Ornago - Sulbiate.

                     4 - COLLEGIO DI BERNAREGGIO
                       Capoluogo: Bernareggio
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Aicurzio - Bernareggio - Carnate - Ronco Briantino.

                  5 - COLLEGIO DI BESANA IN BRIANZA
                    Capoluogo: Besana in Brianza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Besana in Brianza - Triuggio.

                      6 - COLLEGIO DI BIASSONO
                         Capoluogo: Biassono
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Biassono - Macherio - Sovico.

                  7 - COLLEGIO DI BOVISIO MASCIAGO
                     Capoluogo: Bovisio Masciago
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Bovisio Masciago - Varedo.

                     8 - COLLEGIO DI BRUGHERIO I
                        Capoluogo: Brugherio
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Brugherio delimitata
come  segue: tratto di viale Lombardia (incluso) sino a via Virgilio,
via  Virgilio  (esclusa), via Sabotino (inclusa), via Vittorio Veneto
(inclusa), vicolo S. Bartolomeo (incluso), piazza Roma (inclusa), via
Tre Re (inclusa), via Ghirlanda (inclusa), piazza Battisti (inclusa),
via De Gasperi (inclusa), tratto di viale Lombardia (incluso) sino al
territorio del comune di Cologno Monzese; confine a sud con il comune
di  Cologno  Monzese, ad ovest con il comune di Sesto San Giovanni, a
nord con il comune di Monza.

                    9 - COLLEGIO DI BRUGHERIO II
                        Capoluogo: Brugherio
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Brugherio delimitata
come  segue: tratto di viale Lombardia (escluso) sino a via Virgilio,
via  Virgilio  (inclusa), via Sabotino (esclusa), via Vittorio Veneto
(esclusa), vicolo S. Bartolomeo (escluso), piazza Roma (esclusa), via
Tre Re (esclusa), via Ghirlanda (esclusa), piazza Battisti (esclusa),
via De Gasperi (esclusa), tratto di viale Lombardia (escluso) sino al
territorio del comune di Cologno Monzese; confine a sud con il comune
di Cologno Monzese, a sud-est con il comune di Cernusco sul Naviglio,
ad  est  con  il  comune  di  Carugate, a nord con i comuni di Agrate
Brianza e Monza.

                   10 - COLLEGIO DI CARATE BRIANZA
                      Capoluogo: Carate Brianza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Albiate - Carate Brianza.

                  11 - COLLEGIO DI CESANO MADERNO I
                      Capoluogo: Cesano Maderno
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Cesano  Maderno
delimitata  come  segue:  via  San  Marco (numeri dispari), via Monte
Resegone (n. 1), piazza Monte Bianco (esclusa), via Garibaldi (numeri
dispari),  via Milano (numeri dal 2 al 14), via Cerati (numeri pari),
via  Cozzi  (n. 12), piazza Duca d'Aosta (n. 1), via Duca d'Aosta (n.
1),  piazza  Napoli  (esclusa), via Dante Alighieri (numeri dall'1 al
29),  corso Liberta' (numeri dal 2 al 20), via Volta (numeri dal 2 al
58/b),  via  Santo  Stefano  (numeri  pari),  via Nazionale dei Giovi
(numeri  dal  66  all'88),  via  Gramsci  (numeri pari), da qui linea
ideale  sino al confine con il comune di Bovisio Masciago seguendo il
confine  dei  quartieri cittadini "Villaggio Snia" e "Sacra Famiglia"
in  un zona non abitata del Parco Groane; confine a sud con il comune
di  Bovisio  Masciago,  ad  ovest  con i comuni di Ceriano Laghetto e
Cogliate,  a  nord  con  i  comuni di Seveso e Seregno, ad est con il
comune di Desio.

                 12 - COLLEGIO DI CESANO MADERNO II
                      Capoluogo: Cesano Maderno
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Cesano  Maderno
delimitata  come  segue:  via  San  Marco  (numeri  pari),  via Monte
Resegone  (numeri  dal 2 al 14/a), piazza Monte Bianco (inclusa), via
Garibaldi (numeri pari), via Milano (numeri dall'1 al 33), via Cerati
(numeri dispari), via Cozzi (n. 7), piazza Duca d'Aosta (numeri 2, 3,
4,  5,  6,  7  e  8),  via Duca d'Aosta (numeri 2 e 4), piazza Napoli
(inclusa),  via  Dante Alighieri (numeri dal 2 al 32), corso Liberta'
(numeri  dall'1  al 17/a), via Volta (numeri dall'1 al 63), via Santo
Stefano  (numeri  dispari), via Nazionale dei Giovi (numeri dal 41 al
49),  via  Gramsci  (numeri  dispari),  da  qui  linea ideale sino al
confine  con  il  comune  di Bovisio Masciago seguendo il confine dei
quartieri  cittadini  "Villaggio  Snia" e "Sacra Famiglia" in un zona
non  abitata del Parco Groane; confine a sud con il comune di Bovisio
Masciago e ad est con il comune di Desio.

                      13 - COLLEGIO DI COGLIATE
                         Capoluogo: Cogliate
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Ceriano Laghetto - Cogliate - Lazzate - Misinto.

                     14 - COLLEGIO DI CONCOREZZO
                        Capoluogo: Concorezzo
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Concorezzo - Villasanta.

                      15 - COLLEGIO DI DESIO I
                          Capoluogo: Desio
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Desio delimitata come
segue:  tratto  finale  di  via  Milano  (incluso),  via Dalla Chiesa
(esclusa), via Don Gnocchi (esclusa), via Varese (esclusa), tratto di
via  Milano  (incluso), via Vercelli (inclusa), via Cechov (esclusa),
via  Tolstoj  (esclusa),  via  De  Gasperi (esclusa), piazza Giovanni
XXIII  (esclusa), tratto di via Milano (incluso), tratto di via F.lli
Cairoli  (escluso),  via Calvi (inclusa), tratto di via F.lli Cairoli
(escluso),  via  Einstein  (esclusa),  via Fermi (inclusa), via delle
Rimembranze  (esclusa),  via  Diaz  (esclusa), tratto di corso Italia
(incluso),  via F.lli Cervi (esclusa), via Monsignor Cattaneo (numeri
dal  2  al  34  e  dall'1  al 23), tratto di via Matteotti (escluso),
piazza  Conciliazione  (inclusa),  tratto  di  via  Garibaldi (numeri
dall'1  al 207), tratto di via Garibaldi (numeri dal 182 al 250 e dal
235 al 257), tratto di via Garibaldi (esclusi i numeri dal 252 al 304
e  dal  263  al 279), via Paganini (esclusa), largo Don Renato Cocce'
(escluso),  tratto  di  via Milano (escluso), tratto di via Villoresi
(incluso),  via  Calatafimi  (inclusa),  via  Romagna  (inclusa), via
Padova  (inclusa), via Gradisca (inclusa), tratto di via San Vincenzo
di  Paola  (incluso);  confine  a sud con i comuni di Nova Milanese e
Muggio',  ad  est  con il comune di Lissone e a nord con il comune di
Seregno.

                      16 - COLLEGIO DI DESIO II
                          Capoluogo: Desio
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Desio delimitata come
segue:  tratto  finale  di  via  Milano  (escluso),  via Dalla Chiesa
(inclusa), via Don Gnocchi (inclusa), via Varese (inclusa), tratto di
via  Milano  (escluso), via Vercelli (esclusa), via Cechov (inclusa),
via  Tolstoj  (inclusa),  via  De  Gasperi (inclusa), piazza Giovanni
XXIII  (inclusa), tratto di via Milano (escluso), tratto di via F.lli
Cairoli  (incluso),  via Calvi (esclusa), tratto di via F.lli Cairoli
(incluso),  via  Einstein  (inclusa),  via Fermi (esclusa), via delle
Rimembranze  (inclusa),  via  Diaz  (inclusa), tratto di corso Italia
(escluso), via F.lli Cervi (inclusa), via Monsignor Cattaneo (esclusi
i  numeri  dal  2  al  34  e  dall'1  al 23), tratto di via Matteotti
(incluso),  piazza  Conciliazione  (esclusa), tratto di via Garibaldi
(numeri  dal 2 al 180), tratto di via Garibaldi (esclusi i numeri dal
182 al 250 e dal 235 al 257), tratto di via Garibaldi (numeri dal 252
al  304  e  dal 263 al 279), via Paganini (inclusa), largo Don Renato
Cocce'  (incluso),  tratto  di  via  Milano  (incluso), tratto di via
Villoresi (escluso), via Calatafimi (esclusa), via Romagna (esclusa),
via  Padova  (esclusa),  via  Gradisca  (esclusa),  tratto di via San
Vincenzo  di  Paola  (escluso);  confine  a sud con il comune di Nova
Milanese,  a sud-ovest con il comune di Varedo, ad ovest con i comuni
di  Bovisio  Masciago  e  Cesano  Maderno  e  a nord con il comune di
Seregno.

                      17 - COLLEGIO DI GIUSSANO
                         Capoluogo: Giussano
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Giussano.

                     18 - COLLEGIO DI LIMBIATE I
                         Capoluogo: Limbiate
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Limbiate delimitata
come  segue:  via  Cavour  (inclusa),  corso  Milano  (escluso)  sino
all'incrocio  con  via  Sardegna, via Sardegna (esclusa), via Gargano
(inclusa)  sino  all'incrocio  con via Trieste, tratto di via Trieste
(escluso), via Molise (esclusa), tratto di via Trieste (escluso), via
Bixio  (esclusa),  via  Sarpi  (esclusa),  via  Adda  (esclusa)  sino
all'incrocio  con  viale  dei Mille, viale dei Mille (incluso), viale
Lombardia  (esclusa), tratto di via Trieste (escluso), via XXV aprile
(esclusa) sino all'incrocio con via Asiago, via Asiago (inclusa), via
Tarvisio  (esclusa),  via  Cividale (esclusa), via Bassano (inclusa),
via Valcamonica (inclusa), da qui linea ideale sino ad incrociare via
Lombra,  via Lombra (inclusa), via del Laghetto (esclusa), Rondo' Sud
(escluso),  corso  Europa  (incluso) sino al confine con il comune di
Cesate;  confine ad ovest con i comuni di Cesate e Solaro, a nord con
il  comune  di  Cesano  Maderno,  a nord-est con il comune di Bovisio
Masciago e ad est con il comune di Varedo.

                    19 - COLLEGIO DI LIMBIATE II
                         Capoluogo: Limbiate
                        (Tribunale di Milano)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Limbiate delimitata
come  segue:  via  Cavour  (esclusa),  corso  Milano  (incluso)  sino
all'incrocio  con  via  Sardegna, via Sardegna (inclusa), via Gargano
(esclusa)  sino  all'incrocio  con via Trieste, tratto di via Trieste
(incluso), via Molise (inclusa), tratto di via Trieste (incluso), via
Bixio  (inclusa),  via  Sarpi  (inclusa),  via  Adda  (inclusa)  sino
all'incrocio  con  viale  dei Mille, viale dei Mille (escluso), viale
Lombardia  (inclusa), tratto di via Trieste (incluso), via XXV aprile
(inclusa) sino all'incrocio con via Asiago, via Asiago (esclusa), via
Tarvisio  (inclusa),  via  Cividale (inclusa), via Bassano (esclusa),
via Valcamonica (esclusa), da qui linea ideale sino ad incrociare via
Lombra,  via Lombra (esclusa), via del Laghetto (inclusa), Rondo' Sud
(incluso),  corso Europa (escluso); confine ad ovest con il comune di
Cesate,  a  sud  con  il comune di Senago, a sud-est con il comune di
Paterno Dugnano e ad est con il comune di Varedo.

                     20 - COLLEGIO DI LISSONE I
                         Capoluogo: Lissone
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Lissone delimitata
come  segue:  via  Pepe  (esclusa),  da  qui  linea ideale sino a via
Segantini,  via  Segantini  (esclusa), via Sansovino (esclusa), largo
Kennedy  (escluso), via Brunelleschi (esclusa), via Canova (esclusa),
via  Paisiello  (esclusa),  tratto  di  viale  Martiri della Liberta'
(incluso),  largo  Marinai d'Italia (incluso), via Panzini (esclusa),
tratto  di  viale  Martiri  della  Liberta'  (incluso), via S. Agnese
(inclusa),  piazza Maria Bambina (inclusa), via Orelli (esclusa), via
Origo  (inclusa),  via  Assunta  (inclusa),  via Verri (inclusa), via
Garibaldi   (inclusa),   vicolo  Ronco  (incluso),  piazza  Garibaldi
(inclusa),  via  Baldironi  (inclusa),  via  Giuliani  (inclusa), via
Guidoni   (inclusa),   piazzale   Stazione  (escluso),  via  Carducci
(esclusa),  via  Matteotti  (inclusa),  piazza  Italia (esclusa), via
Donizetti  (esclusa),  via Varese (esclusa), via Goito (inclusa), via
Varese  (esclusa), via Monti (esclusa), linea ferroviaria Milano-Como
sino  al  confine  con  il  comune  di Desio; confine ad ovest con il
comune di Desio, a nord con i comuni di Seregno e Albiate, a nord-est
con  i  comuni di Sovico e Macherio, ad est con i comuni di Macherio,
Biassono e Vedano al Lambro.

                     21 - COLLEGIO DI LISSONE II
                         Capoluogo: Lissone
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Lissone delimitata
come  segue:  via  Pepe  (inclusa),  da  qui  linea ideale sino a via
Segantini,  via  Segantini  (inclusa), via Sansovino (inclusa), largo
Kennedy  (incluso), via Brunelleschi (inclusa), via Canova (inclusa),
via  Paisiello  (inclusa),  tratto  di  viale  Martiri della Liberta'
(escluso),  largo  Marinai d'Italia (escluso), via Panzini (inclusa),
tratto  di  viale  Martiri  della  Liberta'  (escluso), via S. Agnese
(esclusa),  piazza Maria Bambina (esclusa), via Orelli (inclusa), via
Origo  (esclusa),  via  Assunta  (esclusa),  via Verri (esclusa), via
Garibaldi   (esclusa),   vicolo  Ronco  (escluso),  piazza  Garibaldi
(esclusa),  via  Baldironi  (esclusa),  via  Giuliani  (esclusa), via
Guidoni   (esclusa),   piazzale   Stazione  (incluso),  via  Carducci
(inclusa),  via  Matteotti  (esclusa),  piazza  Italia (inclusa), via
Donizetti  (inclusa),  via Varese (inclusa), via Goito (esclusa), via
Varese  (inclusa), via Monti (inclusa), linea ferroviaria Milano-Como
sino  al  confine  con  il  comune  di Desio; confine ad ovest con il
comune  di  Desio,  a  sud con il comune di Muggio', a sud-est con il
comune di Monza, ad est con i comuni di Vedano al Lambro e Biassono.

                        22 - COLLEGIO DI MEDA
                           Capoluogo: Meda
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Meda.

                      23 - COLLEGIO DI MONZA I
                          Capoluogo: Monza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Monza delimitata come
segue: via Lecco (inclusa), da qui linea ideale sino a via Boccaccio,
via  Boccaccio  (numeri  pari),  viale Petrarca (numeri pari), piazza
Citterio  (numeri  pari),  via  A.  Appiani  (numeri dispari), via A.
Manzoni  (numeri  dispari),  largo  Mazzini  (numeri  1  e 2), via A.
Visconti  (esclusi  i  numeri  6,  8  e  10),  via  G. Grassi (numeri
dispari),  linea  ferroviaria,  via Osculati (numeri dispari e numeri
pari  dal  2  al 24), via Prampolini (numeri dispari), via P. Bosisio
(escluso  il  n.  1),  da  qui linea ideale sino a via Gallarana, via
Gallarana  (numeri  dispari e pari dal 57 a fine), via della Guerrina
(numeri  dispari),  sino  al  confine  con  il  comune di Concorezzo;
confine  ad est con il comune di Concorezzo e a nord con il comune di
Villasanta.

                      24 - COLLEGIO DI MONZA II
                          Capoluogo: Monza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Monza delimitata come
segue:  via Adda (esclusa), da qui linea ideale sino a via S. Albino,
via S. Albino (esclusa), via Salvadori (inclusa), da qui linea ideale
sino a via Buonarroti, via Buonarroti (esclusi i numeri dal 58 al 110
e  dall'85  al  121),  tratto  di  via  Mentana (incluso), via Isonzo
(inclusa),  via  Timavo (inclusa), via Piave (inclusa), tratto finale
di via Mentana (incluso), via Turati (inclusa), via A. Visconti (solo
i numeri 6, 8 e 10), via Grassi (numeri pari), linea ferroviaria, via
Osculati  (numeri  pari dal 26 a fine), via Prampolini (numeri pari),
via  P.  Bosisio  (solo  il  n.  1),  da  qui linea ideale sino a via
Gallarana,  via  Gallarana  (numeri dispari e pari dall'1 al 56), via
della  Guerrina  (numeri  pari),  sino  al  confine  con il comune di
Concorezzo; confine ad est con il comune di Concorezzo.

                     25 - COLLEGIO DI MONZA III
                          Capoluogo: Monza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Monza delimitata come
segue:  via  Lago  Trasimeno  (numeri  dispari  dall'1  al 45), viale
Campania  (numeri  dall'1  al  17  e  dal 2 al 44), via G. A. Philips
(numeri  dispari),  via  Borgazzi  (numeri  dal  35 a fine e dal 66 a
fine),   via   Montenero   (numeri   pari),  linea  ferroviaria  sino
all'incrocio   di  via  Mentana  (esclusa),  tratto  di  via  Mentana
(escluso),  via  Piave  (esclusa),  via  Timavo (esclusa), via Isonzo
(esclusa),  tratto  di  via Mentana (escluso), via Buonarroti (numeri
dal  58  al  110  e  dall'85  al 121), da qui linea ideale sino a via
Salvadori,  via  Salvadori (esclusa), via S. Albino (inclusa), da qui
linea ideale sino a via Adda, via Adda (inclusa), sino al confine con
il  comune  di Agrate Brianza; confine ad est con il comune di Agrate
Brianza,  a  sud  con  i comuni di Brugherio e Sesto San Giovanni, ad
ovest con il comune di Cinisello Balsamo.

                      26 - COLLEGIO DI MONZA IV
                          Capoluogo: Monza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Monza delimitata come
segue:  tratto  di viale Lombardia (esclusi i numeri dal 169 a fine e
dal  176  a  fine),  via  Aldina (inclusa), via Friuli (inclusa), via
Brembo  (inclusa), tratto di viale Lombardia (numeri dall'85 al 167),
tratto  di  viale Lombardia (esclusi i numeri dall'80 al 174 e dal 63
all'83),  via  Montelungo  (inclusa),  via  Monte  Cervino (esclusa),
piazza  Giovanni  XXIII  (esclusa),  viale  Europa  (esclusi i numeri
dall'1 al 7 e dal 2 al 6), tratto di via Cavallotti (esclusi i numeri
dal 53 al 109 e dal 52 al 100), via Ghisallo (inclusa), via Valsugana
(inclusa),  via Curtatone (esclusa), tratto di via Cavallotti (numeri
dall'1  al  51),  tratto di via Cavallotti (esclusi i numeri dal 2 al
50),  via  Manzoni  (numeri  dal 46 a fine), largo Mazzini (esclusi i
numeri   1  e  2),  via  Turati  (esclusa),  linea  ferroviaria  sino
all'incrocio  con  via  Montenero  (inclusa),  via  Montenero (numeri
dispari),  via  Borgazzi  (esclusi  i numeri dal 35 a fine e dal 66 a
fine),  via  G.  A.  Philips (numeri pari), viale Campania (esclusi i
numeri dall'1 al 17 e dal 2 al 44), via Lago Trasimeno (numeri pari e
numeri dispari dal 47 a fine), via Torri del Paine (esclusa), sino al
confine  con  il  comune  di  Cinisello Balsamo; confine a sud con il
comune di Cinisello Balsamo.

                      27 - COLLEGIO DI MONZA V
                          Capoluogo: Monza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Monza delimitata come
segue:  via  Torri  del  Paine  (inclusa),  tratto di viale Lombardia
(numeri  dal  169 a fine e dal 176 a fine), via Aldina (esclusa), via
Friuli  (esclusa),  via  Brembo  (esclusa), tratto di viale Lombardia
(numeri  dall'80  al  174 e dal 63 all'83), tratto di viale Lombardia
(esclusi  i  numeri  dall'85  al  167), via Montelungo (esclusa), via
Monte  Cervino  (inclusa),  piazza  Giovanni  XXIII  (inclusa), viale
Europa  (numeri  dall'1  al 7 e dal 2 al 6), tratto di via Cavallotti
(numeri  dal  53 al 109 e dal 52 al 100), via Ghisallo (esclusa), via
Valsugana   (esclusa),   via   Curtatone  (inclusa),  tratto  di  via
Cavallotti  (esclusi i numeri dall'1 al 51), tratto di via Cavallotti
(numeri  dal  2 al 50), via Manzoni (numeri dal 2 al 44), via Appiani
(numeri  pari),  piazza  Citterio  (numeri  dispari),  viale Petrarca
(numeri  dispari),  via  Boccaccio  (numeri  dispari),  viale  Regina
Margherita   (incluso),   viale   Brianza   (escluso),  via  Leopardi
(esclusa),  via  Ponchielli  (esclusa), viale Cesare Battisti (numeri
dall'1  al  31  e  dal 2 al 44), via Monte Rosa (esclusa), via Manara
(inclusa),  piazzale  Virgilio (escluso), via Lario (esclusa), da qui
linea ideale sino a via Monte Generoso, via Monte Generoso (esclusa),
via  Valtellina (esclusa), da qui linea ideale sino al confine con il
comune  di Muggio'; confine ad ovest con il comune di Muggio' e a sud
con il comune di Cinisello Balsamo.

                      28 - COLLEGIO DI MONZA VI
                          Capoluogo: Monza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte del territorio del comune di Monza delimitata come
segue: via Lecco (esclusa), da qui linea ideale sino a via Boccaccio,
via  Boccaccio  (esclusa),  viale  Regina Margherita (escluso), viale
Brianza  (incluso), via Leopardi (inclusa), via Ponchielli (inclusa),
viale  Cesare  Battisti  (numeri  dal 33 a fine e dal 46 a fine), via
Monte   Rosa  (inclusa),  via  Manara  (esclusa),  piazzale  Virgilio
(incluso),  via Lario (inclusa), da qui linea ideale sino a via Monte
Generoso,  via Monte Generoso (inclusa), via Valtellina (inclusa), da
qui linea ideale sino al confine con il comune di Muggio'; confine ad
ovest con i comuni di Muggio', Lissone e Vedano al Lambro, a nord con
il comune di Biassono, a est con il comune di Villasanta;
  ed il comune di Vedano al Lambro.

                      29 - COLLEGIO DI MUGGIO'
                         Capoluogo: Muggio'
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Muggio'.

                   30 - COLLEGIO DI NOVA MILANESE
                      Capoluogo: Nova Milanese
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Nova Milanese.

                     31 - COLLEGIO DI SEREGNO I
                         Capoluogo: Seregno
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Seregno delimitata
come  segue:  via  Verdi  (inclusa),  via  Bisbino  (inclusa), strada
vicinale  per  Mariano  (numeri  dal 2 al 42), via San Vitale (numeri
pari  dall'incrocio  con  via  Torricelli  alla fine), via Torricelli
(numeri  dispari), via Nazario Sauro (tutti i numeri dispari e i pari
dal  2 al 52), via Wagner (numeri dall'1 al 49), via Bixio (esclusa),
via  Cadore (numeri dispari sino all'incrocio con via De Amicis), via
De Amicis (numeri pari), via Raganella (esclusa), lato nord dell'asse
ferroviario  Milano-Como  dall'incrocio  di  via  Nazioni  Unite sino
all'incrocio  con via Allo Stadio, via Allo Stadio (numeri pari dal 2
sino all'incrocio con via Silva), via Silva (numeri dispari dall'1 al
19  e  pari  dal 2 al 4), via Donizetti (inclusa), piazza Liberazione
(numeri  pari  dal  2  all'8  e  dispari  dall'1  al  9), via Pasubio
(esclusa),  via  Col  di Lana (inclusa), via Mascagni (inclusa), lato
nord  dell'asse  ferroviario  Seregno-Bergamo  dall'incrocio  con via
Mascagni  sino  all'incrocio  con via Reggio, via Reggio (numeri pari
dal 76 all'80), via Ticino (esclusa), via Macalle' (numeri pari dal 2
al  72  e numeri dispari dall'1 al 75), viale Cimitero (esclusa), via
Monte  Santo  (inclusa),  via  Montenero  (numeri  pari dal 2 al 24 e
numeri  dispari  dall'1  al  31), via Monte Grappa (numeri pari), via
Montello  (numeri  pari  dall'incrocio  con  via  Monte  Grappa  sino
all'incrocio   con  via  Reggio/Via  Messina),  via  Messina  (numeri
dispari); confine a nord con i comuni di Carate Brianza e Giussano.

                     32 - COLLEGIO DI SEREGNO II
                         Capoluogo: Seregno
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Seregno delimitata
come  segue:  via  Verdi  (esclusa),  via  Bisbino  (esclusa), strada
vicinale  per  Mariano  (dal n. 1 sino all'incrocio con via Bissino),
via  San  Vitale  (numeri  dispari  dal 51 alla fine), via Torricelli
(numeri  pari), via Nazario Sauro (numeri pari dal 54 alla fine), via
Wagner (numeri pari dal 2 sino all'incrocio con via Bixio), via Bixio
(inclusa),  via  Cadore  (numeri  pari  sino  all'incrocio con via De
Amicis),  via  De  Amicis  (numeri dispari), via Paganella (inclusa),
lato  sud  dell'asse  ferroviario  Milano-Como  dall'incrocio  di via
Nazioni  Unite sino all'incrocio con via Allo Stadio, via Allo Stadio
(numeri  dispari dall'1 al 15), via Silva (numeri dispari dal 21 alla
fine  e  pari  dal  6  alla  fine),  via  Donizetti (esclusa), piazza
Liberazione  (numeri  pari  dal  10  alla fine e dispari dall'11 alla
fine), via Pasubio (inclusa), via Col di Lana (esclusa), via Mascagni
(esclusa),    lato    sud   dell'asse   ferroviario   Seregno-Bergamo
dall'incrocio  con via Mascagni sino all'incrocio con via Reggio, via
Reggio (numeri dispari dall'85 sino all'incrocio con via Ticino), via
Ticino (inclusa), via Macalle' (numeri pari dal 74 alla fine e numeri
dispari  dal 77 alla fine), viale Cimitero (inclusa), via Monte Santo
(esclusa),  via  Montenero  (numeri  pari  dal  26 alla fine e numeri
dispari  dal  33  alla  fine), via Monte Grappa (numeri dispari), via
Montello  (numeri  dispari  dall'incrocio  con  via Monte Grappa sino
all'incrocio  con via Reggio/via Messina), via Messina (numeri pari);
confine  ad est con i comuni di Carate Brianza e Albiate, a sud con i
comuni  di  Lissone  e  Desio,  a  sud-ovest  con il comune di Cesano
Maderno,  ad ovest con i comuni di Seveso, Meda e Cabiate, a nord con
i comuni di Mariano Comense e Giussano.

                       33 - COLLEGIO DI SEVESO
                          Capoluogo: Seveso
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Barlassina - Seveso.

                   34 - COLLEGIO DI USMATE VELATE
                      Capoluogo: Usmate Velate
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Camparada - Correzzana - Lesmo - Usmate Velate.

                   35 - COLLEGIO DI VERANO BRIANZA
                      Capoluogo: Verano Brianza
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende i seguenti comuni:
  Briosco - Renate - Verano Brianza - Veduggio con Colzano.

                     36 - COLLEGIO DI VIMERCATE
                        Capoluogo: Vimercate
                        (Tribunale di Monza)

  Comprende il comune di Vimercate.

                     PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 203.153
                        Seggi assegnati n. 24

                  1 - COLLEGIO DI ACQUASANTA TERME
                     Capoluogo: Acquasanta Terme
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende i seguenti comuni:
  Acquasanta Terme - Arquata del Tronto - Montegallo - Roccafluvione.

                   2 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO I
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende   parte  del  territorio  del  comune  di  Ascoli  Piceno
delimitata  come  segue:  fiume  Tronto,  via  Costantino Rozzi (lato
ovest),  via  Luigi  Marini  (lato  ovest),  via  Augusto Murri (lato
ovest),  piazza  della  Immacolata (lato nord), via Vittorio Emanuele
Orlando  (lato  nord),  via  Pisa (lato ovest), via Erasmo Mari (lato
nord), piazza Giacinto Cantalamessa (lato nord), ponte di Cecco (lato
nord),  fiume  Castellano (lato nord), ponte Porta Vescovo, via Porta
Torricella   (lato  ovest)  sino  ad  attraversamento  di  via  Marco
Sgariglia,  linea ideale sino a tratto raccordo autostradale Ascoli -
Mare,  tratto  raccordo  autostradale  Ascoli - Mare sino a strada di
Rosara,  strada  di  Rosara  (lato est), via della Fortezza Pia (lato
est), mura Romaniche (lato est), largo Porta Romana (lato est), fiume
Tronto (lato sud).

                  3 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO II
                      Capoluogo: Ascoli Piceno)

  (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende   parte  del  territorio  del  comune  di  Ascoli  Piceno
delimitata come segue: fiume Tronto, via Costantino Rozzi (lato est),
via  Luigi  Marini  (lato  est), via Augusto Murri (lato est), piazza
della  Immacolata  (lato  sud),  via  Vittorio Emanuele Orlando (lato
sud),  via  Pisa  (lato  est),  via  Erasmo  Mari  (lato sud), piazza
Giacinto  Cantalamessa  (lato  sud), ponte di Cecco (lato sud), fiume
Castellano  (lato  sud),  ponte  Porta  Vescovo, Via Porta Torricella
(lato  est),  sino  ad  attraversamento di via Marco Sgariglia, linea
ideale  sino  a  tratto  raccordo  autostradale Ascoli - Mare, tratto
raccordo  autostradale  Ascoli  -  Mare  sino a fosso Grancaso, fosso
Grancaso  (lato  ovest)  sino  ad attraversamento di via Sassari, via
Cagliari  (lato  ovest),  tratto  della  strada Piceno Aprutina (lato
nord), fosso Grancaso (lato ovest), fiume Tronto (lato sud).

                  4 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO III
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende   parte  del  territorio  del  comune  di  Ascoli  Piceno
delimitata come segue: circonvallazione Ovest (lato est), via Bengasi
(lato   sud),  via  Gaetano  Donizetti  (lato  est),  attraversamento
circonvallazione  Ovest,  strada  Venarottese (lato est), confine sud
della  frazione  di  Venagrande,  torrente  Chiaro  (lato sud), fiume
Tronto (lato nord).

                  5 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO IV
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende   parte  del  territorio  del  comune  di  Ascoli  Piceno
delimitata  come  segue:  torrente  Chiaro,  fiume  Tronto,  bretella
raccordo Ascoli - Mare, via dei Girasoli (lato sud), largo dei Gerani
(lato  ovest), largo dei Garofani (lato sud), via dei Gelsomini (lato
sud),  via  delle Zinnie (lato sud), via delle Ninfee (lato sud), via
delle  Begonie  (lato ovest), torrente Bretta, confine ovest frazione
Poggio  di  Bretta,  confine  comune di Appignano del Tronto, confine
comune di Castignano, confine est della frazione di Venagrande.

                   6 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO V
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende   parte  del  territorio  del  comune  di  Ascoli  Piceno
delimitata come segue: fosso Grancaso (lato est), tratto della strada
Piceno  Aprutina  (lato  sud) sino a via Cagliari, via Cagliari (lato
est),  attraversamento  di  via  Sassari,  fosso Grancaso (lato est),
tratto  raccordo autostradale Ascoli - Mare, fosso Terrapone, confine
comune  di  Folignano,  comune  di  Civitella  del  Tronto, comune di
Sant'Egidio  alla Vibrata, confine comune di Ancarano, confine comune
di  Colli  del Tronto, confine comune di Castorano, confine comune di
Castel  di  Lana,  confine  comune  di Appignano del Tronto, torrente
Bretta,  via  delle Begonie (lato est), via delle Ninfee (lato nord),
via  delle  Zinnie  (lato nord), via dei Gelsomini (lato nord), largo
dei  Garofani  (lato  nord),  largo  dei  Gerani  (lato est), via dei
Girasoli (lato nord), bretella raccordo Ascoli - Mare, fiume Tronto;
  ed il comune di Maltignano.

                  7 - COLLEGIO DI ASCOLI PICENO VI
                      Capoluogo: Ascoli Piceno
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende   parte  del  territorio  del  comune  di  Ascoli  Piceno
delimitata come segue: confine comune di Folignano, confine comune di
Civitella  del  Tronto,  confine  comune di Valle Castellana, confine
comune  di Acquasanta Terme, confine comune di Roccafluvione, confine
comune  di  Venarotta, confine comune di Rotella, confine ovest della
frazione  Porchiano,  confine ovest della frazione Colonnata, confine
ovest  della frazione Valle Fiorana, strada Venarottese (lato ovest),
attraversamento  circonvallazione  Ovest, via Gaetano Donizetti (lato
ovest), via Bengasi (lato nord), circonvallazione Ovest (lato ovest),
fiume  Tronto  (lato  nord),  largo  Porta  Romana (lato ovest), mura
Romaniche  (lato  ovest), via della Fortezza Pia (lato ovest), strada
di  Rosara  (lato  ovest), tratto raccordo autostradale Ascoli - Mare
(lato  sud),  fosso  Terrapone  e  isola  amministrativa  Piana della
Forcella.

                   8 - COLLEGIO DI CASTEL DI LAMA
                      Capoluogo: Castel di Lama
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende il comune di Castel di Lama.

             9 - COLLEGIO DI CASTIGNANO-MONTALTO MARCHE
                        Capoluogo: Castignano
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende i seguenti comuni:
  Castignano - Montalto Marche - Montedinove - Rotella.

                  10 - COLLEGIO DI COLLI DEL TRONTO
                     Capoluogo: Colli del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende i seguenti comuni:
  Appignano del Tronto - Castorano - Colli del Tronto.

                     11 - COLLEGIO DI COMUNANZA
                        Capoluogo: Comunanza
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende i seguenti comuni:
  Comunanza - Force - Montemonaco - Palmiano - Venarotta.

                   12 - COLLEGIO DI CUPRAMARITTIMA
                      Capoluogo: Cupramarittima
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cupramarittima - Massignano - Montefiore dell'Aso.

                     13 - COLLEGIO DI FOLIGNANO
                        Capoluogo: Folignano
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende il comune di Folignano.

                   14 - COLLEGIO DI GROTTAMMARE I
                       Capoluogo: Grottammare
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende parte del territorio del comune di Grottammare delimitata
come  segue:  lungomare  della  Repubblica,  viale  Ballestra,  viale
Montegrappa,  strada provinciale Valtesino, via S. Martino, via Piane
di  Tesino,  linea  ideale  che  attraversando  l'uscita della A14 si
congiunge  con  l'intersezione tra viale della Pace (incluso) e viale
della  Fratellanza  (escluso),  strada  comunale  Bore Tesino, strada
comunale  S.  Chiara,  strada  comunale S. Giacomo, confine comune di
Ripatransone, confine comune di Cupra Marittima.

                   15 - COLLEGIO DI GROTTAMMARE II
                       Capoluogo: Grottammare
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende parte del territorio del comune di Grottammare delimitata
come  segue:  lungomare Alcide De Gasperi, viale Ballestra (escluso),
viale  Montegrappa (escluso), strada provinciale Valtesino (esclusa),
via S. Martino (esclusa), via Piane di Tesino (esclusa), linea ideale
che  attraversando l'uscita della A14 si congiunge con l'intersezione
tra  viale  della Pace (escluso) e viale della Fratellanza (incluso),
strada  comunale  Bore Tesino (esclusa), strada comunale S. Leonardo,
confine  comune  di Acquaviva Picena, confine comune di San Benedetto
del Tronto.

                   16 - COLLEGIO DI MONTEPRANDONE
                      Capoluogo: Monteprandone
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende il comune di Monteprandone.

                       17 - COLLEGIO DI OFFIDA
                          Capoluogo: Offida
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende i seguenti comuni:
  Carassai - Cossignano - Offida.

                    18 - COLLEGIO DI RIPATRANSONE
                       Capoluogo: Ripatransone
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Acquaviva Picena - Ripatransone.

             19 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO I
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di San Benedetto del
Tronto  delimitata  come  segue:  mare  Adriatico,  confine comune di
Grottammare sino a lato est autostrada (incluso), contrada Marinuccia
(esclusa),   via   Marinuccia  (esclusa),  via  Forte,  strada  senza
denominazione  che  collega via Case Nuove, via Case Nuove (esclusa),
tratto  di  corso  Mazzini  (incluso), corso Cavour (incluso) sino al
torrente Albula, lato nord torrente Albula sino al mare.

            20 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO II
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di San Benedetto del
Tronto  delimitata come segue: lato ovest ferrovia dal torrente Fosso
delle  Fornaci  al  torrente  Albula,  lato sud torrente Albula dalla
ferrovia  a  via  S. Pellico, corso Cavour (escluso), tratto di corso
Mazzini  (escluso),  via  Forte (inclusa), strada senza denominazione
che  collega via Case Nuove, via Case Nuove (inclusa), via Marinuccia
(inclusa),  contrada  Marinuccia  (inclusa),  tratto ovest autostrada
(incluso), confine comune di Grottammare, confine comune di Acquaviva
Picena,  contrada  Valle  del  Forno (inclusa), via Carnia (inclusa),
tratto  di via Tonale (incluso), via Manara (inclusa), via S. Pellico
(inclusa)  sino  al  torrente Fosso delle Fornaci, lato nord torrente
Fosso delle Fornaci sino alla ferrovia.

            21 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO III
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di San Benedetto del
Tronto  delimitata  come  segue:  mare  Adriatico,  lato sud torrente
Albula  sino  alla ferrovia, lato est ferrovia dal torrente Albula al
torrente  Fosso  delle Fornaci, lato sud torrente Fosso delle Fornaci
sino  a  via  S.  Pellico,  via  S.  Pellico  (esclusa),  via  Manara
(esclusa),   tratto  via  Tonale  (escluso),  via  Carnia  (esclusa),
contrada  Valle  del  Forno  (esclusa),  confine  comune di Acquaviva
Picena,  confine  comune  di  Monteprandone sino al torrente Ragnola,
lato nord torrente Ragnola sino al mare.

            22 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO IV
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di San Benedetto del
Tronto  delimitata  come  segue: mare Adriatico sino al fiume Tronto,
fiume  Tronto  sino alla ferrovia, lato est ferrovia dal fiume Tronto
alla via del Mare, via del Mare sino a via N. Sauro (esclusa), tratto
di  via N. Sauro sino via C. L. Gabrielli (escluso), via Torre Guelfa
(esclusa),  contrada  Monterenzo  (inclusa), contrada Monte Cretaccio
(esclusa),  confine comune di Monteprandone sino al torrente Ragnola,
lato sud torrente Ragnola sino al mare.

             23 - COLLEGIO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO V
                 Capoluogo: San Benedetto del Tronto
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di San Benedetto del
Tronto  delimitata  come  segue:  lato ovest ferrovia da via del Mare
sino  al fiume Tronto, fiume Tronto, confine comune di Monteprandone,
contrada  Monterenzo  (esclusa),  contrada Monte Cretaccio (inclusa),
via  Torre  Guelfa  (inclusa),  via  N. Sauro (inclusa), via del Mare
(inclusa) sino alla ferrovia.

                     24 - COLLEGIO DI SPINETOLI
                        Capoluogo: Spinetoli
                    (Tribunale di Ascoli Piceno)

  Comprende i seguenti comuni:
  Monsampolo del Tronto - Spinetoli.
  PROVINCIA DI FERMO
  Popolazione al 21 ottobre 2001: 166.218
  Seggi assegnati n. 24

                      1 - COLLEGIO DI ALTIDONA
                         Capoluogo: Altidona
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Altidona - Campofilone - Pedaso.

                      2 - COLLEGIO DI AMANDOLA
                         Capoluogo: Amandola
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Amandola - Montefortino - Smerillo.

                      3 - COLLEGIO DI FALERONE
                         Capoluogo: Falerone
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Falerone - Massa Fermana - Montappone - Monte Vidon Corrado.

                       4 - COLLEGIO DI FERMO I
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte del territorio del comune di Fermo delimitata come
segue:   via   Corridoni  (esclusa),  viale  Bellesi  (escluso),  via
Sant'Antonio  (inclusa),  largo delle Grazie (escluso), via Cardinale
Matteucci  (esclusa),  piazzale C. Pelagalli (escluso), via Sant'Anna
(esclusa),  via Tito Appalio (esclusa), via Marrozzini (esclusa), via
Mancini (esclusa), via Perpenti (esclusa), via Euffreducci (esclusa),
via   Mameli  (esclusa),  via  Leopardi  (inclusa),  vicolo  Marziale
(incluso),  via  Battisti (esclusa), via Brancadoro (inclusa), tratto
di  via  Roma  (escluso)  sino  ad incrociare vicolo Trapasso, vicolo
Trapasso  (escluso),  tratto di via Roma (escluso) sino a raggiungere
piazza Ricci, piazza Ricci (esclusa), via Trevisani (inclusa), da qui
linea  ideale  sino  ad intersecare viale della Carriera, viale della
Carriera  (incluso), contrada San Leonardo (esclusa), contrada Parete
(esclusa),  contrada  Santa  Trinita' (esclusa), contrada San Martino
(esclusa),   contrada  Cecapalomba  (esclusa),  contrada  Montericcio
(esclusa), via Diaz (inclusa), via Italia (inclusa), contrada Fontana
(esclusa),  contrada Molini di Valtenna (esclusa), contrada Molini di
Fermo  (esclusa),  contrada Bore di Tenna (esclusa), contrada Salette
(esclusa), contrada Orzolo (esclusa).

                      5 - COLLEGIO DI FERMO II
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte del territorio del comune di Fermo delimitata come
segue:   largo  Manara  (escluso),  via  Postacchini  (esclusa),  via
Guarnieri  (esclusa),  contrada  Sant'Andrea  (esclusa), contrada San
Lorenzo  (esclusa),  contrada  Ete (esclusa), contrada Santa Trinita'
(esclusa),  contrada Vallone (esclusa), contrada Mentuccia (esclusa),
viale  della  Carriera  (escluso),  da  qui  linea  ideale sino a via
Trevisani, via Trevisani (esclusa), piazza Ricci (inclusa), tratto di
via  Roma  (incluso)  sino  ad  incrociare  vicolo  Trapasso,  vicolo
Trapasso  (incluso),  tratto di via Roma (incluso) sino ad incrociare
via  Brancadoro,  via  Brancadoro  (esclusa), via Battisti (inclusa),
vicolo   Marziale  (escluso),  via  Leopardi  (esclusa),  via  Mameli
(inclusa),  via  Euffreducci  (inclusa),  via Perpenti (inclusa), via
Mancini   (inclusa),  via  Marrozzini  (inclusa),  via  Tito  Appalio
(inclusa),  via Sant'Anna (inclusa), piazzale C. Pelagalli (incluso),
via  Cardinale Matteucci (inclusa), largo delle Grazie (incluso), via
Sant'Antonio   (esclusa),  viale  Bellesi  (incluso),  via  Corridoni
(inclusa),  contrada  Fallera  (esclusa), contrada Salette (esclusa),
contrada   Castagna   (esclusa),  contrada  Valloscura  di  Capodarco
(esclusa),  prosegue  lungo  il  confine  con  il comune di Porto San
Giorgio,  contrada  Castiglione  (esclusi  i  numeri  dal  17 al 21),
contrada  Canale  (esclusa),  contrada Moie (esclusi i numeri 12, 22,
23, 26, 30, 31, dal 33 al 38, dal 40 al 45, dal 48 al 51, 54, 65, 66,
69, 72, 75, 76, 80, dall'82 al 93), contrada Maddalena (esclusa).

                      6 - COLLEGIO DI FERMO III
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte del territorio del comune di Fermo delimitata come
segue:  largo  Manara (incluso), via di Crollalanza (esclusa), da qui
linea  ideale  sino  a  via  G.  Falcone,  via  G. Falcone (inclusa),
contrada  Moie  (esclusi  i  numeri  dall'1  all'11 e dal 94 al 121),
contrada  Castiglione (esclusi i numeri dall'1 al 16), prosegue lungo
il  confine  con  il  comune  di  Porto  San Giorgio, mare Adriatico,
prosegue  lungo  il  confine  con  i  comuni  di  Altidona, Lapedona,
Monterubbiano,  Ponzano  di Fermo, contrada Legnano (esclusi i numeri
dall'8  al  12),  contrada San Biagio (esclusi i numeri dal 6 al 10),
contrada   San   Girolamo  (esclusa),  contrada  Fogliano  (esclusa),
contrada  Montone  (esclusa),  contrada  Fontana  (esclusa), contrada
Montericcio  (esclusa),  contrada  Santa  Lucia  (esclusa),  contrada
Vallone  (esclusa), contrada Parete (esclusa), contrada Santo Stefano
(esclusa),   contrada   Storno   (esclusa),  contrada  Crocifisso  di
Massaccio  (esclusa),  contrada San Leonardo (esclusa), via Guarnieri
(inclusa), via Postacchini (inclusa).

                      7 - COLLEGIO DI FERMO IV
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte del territorio del comune di Fermo delimitata come
segue:   contrada  Paludi  (esclusa),  contrada  San  Pietro  Orgiano
(esclusa),  contrada Castagna (esclusa), contrada Valloscura di Fermo
(esclusa),  contrada  Reputolo  (esclusa), contrada Orzolo (esclusa),
contrada   Fallera   (esclusa),  contrada  San  Salvatore  (esclusa),
contrada  Misericordia  (esclusa),  via  Italia  (esclusa),  via Diaz
(esclusa),  contrada  Sant'Angelo  (esclusa),  contrada  Santa  Lucia
(esclusa),  contrada  Cecapalomba  (esclusa),  contrada Madonna d'Ete
(esclusa),  contrada  Monte  Rosato  (esclusa),  contrada  San Biagio
(esclusi  i  numeri  dall'1  al  5 e dall'11 al 26), contrada Legnano
(esclusi  i  numeri  dall'1  al  7),  prosegue lungo il confine con i
comuni  di  Grottazzolina,  Magliano  di  Tenna, Rapagnano, Torre San
Patrizio,  Monte  Urano,  fiume  Tenna ed il comune di Sant'Elpidio a
Mare; comprende le isole amministrative di Boara e Gabbiano.

                       8 - COLLEGIO DI FERMO V
                          Capoluogo: Fermo
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte del territorio del comune di Fermo delimitata come
segue: confine con il comune di Porto Sant'Elpidio, fiume Tenna, mare
Adriatico, confine con il comune di Porto San Giorgio, contrada Santa
Petronilla   (esclusa),   contrada  Valloscura  di  Fermo  (esclusa),
contrada  Salette (esclusa), contrada Vallasciano (esclusa), contrada
Castelletta (esclusa).

                    9 - COLLEGIO DI GROTTAZZOLINA
                      Capoluogo: Grottazzolina
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Grottazzolina - Magliano di Tenna - Monte Giberto - Montottone.

                    10 - COLLEGIO DI MONTEGIORGIO
                       Capoluogo: Montegiorgio
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende il comune di Montegiorgio.

                   11 - COLLEGIO DI MONTEGRANARO I
                       Capoluogo: Montegranaro
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Montegranaro
delimitata  come  segue:  via  Elpidiense  Sud  (inclusa),  via Prati
(inclusa), strada comunale di contrada Santa Leandra (esclusa) sino a
via  Papa  Giovanni  XXIII (inclusa), via Sacco e Vanzetti (inclusa),
via  Collodi  (inclusa),  via  Risorgimento  (esclusa),  via Sant'Ugo
(inclusa),  via  Zoli  (esclusa),  via  Fonte Zoppa (esclusa), strada
vicinale  Fonte  Cassella  (esclusa),  via Friuli (inclusa), contrada
S.Tommaso  (inclusa),  strada  comunale  S.Tommaso (inclusa), sino al
confine  con  il  territorio del comune di Monte San Giusto; ad ovest
confina  con  il  territorio  del  comune di Monte San Giusto, a nord
confina  con  il  fiume  Chienti  e  con  il territorio dei comuni di
Morrovalle  e  Montecosaro,  ad  est  con il territorio del comune di
Sant'Elpidio a Mare sino all'incrocio con via Elpidiense Sud.

                  12 - COLLEGIO DI MONTEGRANARO II
                       Capoluogo: Montegranaro
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Montegranaro
delimitata  come  segue:  via  Elpidiense  Sud  (esclusa),  via Prati
(esclusa), contrada Santa Leandra (inclusa), sino a via Papa Giovanni
XXIII   (esclusa),  via  Sacco  e  Vanzetti  (esclusa),  via  Collodi
(esclusa),  via  Risorgimento  (inclusa), via Sant'Ugo (esclusa), via
Zoli  (inclusa),  via  Fonte  Zoppa  (inclusa), strada vicinale Fonte
Cassella   (inclusa),   via   Friuli  (esclusa),  contrada  S.Tommaso
(esclusa),  sino al confine con il territorio del comune di Monte San
Giusto;  ad  ovest  confina con il territorio del comune di Monte San
Giusto,  a  sud  confina  con  il  territorio dei comuni di Monte San
Pietrangeli e Torre San Patrizio, a sud-est confina con il territorio
del  comune  di  Monte  Urano,  ad  est confina con il territorio del
comune  di  Sant'Elpidio  a Mare sino all'incrocio con via Elpidiense
Sud.

                   13 - COLLEGIO DI MONTERUBBIANO
                      Capoluogo: Monterubbiano
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Lapedona - Monterubbiano - Moresco - Ponzano di Fermo.

               14 - COLLEGIO DI MONTE SAN PIETRANGELI
                  Capoluogo: Monte San Pietrangeli
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Francavilla  d'Ete  - Monte San Pietrangeli - Rapagnano - Torre San
Patrizio.

                    15 - COLLEGIO DI MONTE URANO
                       Capoluogo: Monte Urano
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende il comune di Monte Urano.

                     16 - COLLEGIO DI PETRITOLI
                        Capoluogo: Petritoli
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Monsampietro  Morico  -  Montelparo  -  Monte Rinaldo - Monte Vidon
Combatte - Ortezzano - Petritoli.

                17 - COLLEGIO DI PORTO SAN GIORGIO I
                    Capoluogo: Porto San Giorgio
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Porto San Giorgio
delimitata  come segue: fiume Ete Vivo, confine con il territorio del
comune  di  Fermo,  linea  ideale  partendo  da  via  Medi (ex strada
comunale  Castiglionese)  sino  a  via  Tevere, via Tevere (inclusa),
viale  Michelangelo  Buonarroti  (escluso),  via Adige (esclusa), via
Fratelli  Rosselli  (inclusa),  corso  Garibaldi  (incluso), via Boni
(inclusa), via Trevisani (inclusa), viale Cavallotti (escluso), viale
Don Minzoni (escluso), piazza Marina (esclusa), via Crispi (inclusa),
linea  ideale che attraversa il tratto ferroviario sino a raggiungere
via  XX Settembre, via XX Settembre (esclusi i numeri dal 36 al 100),
via  Beni  (inclusa),  viale  Nazario  Sauro  (escluso),  piazza  del
Marinaio (inclusa), linea ideale sino al mare Adriatico.

                18 - COLLEGIO DI PORTO SAN GIORGIO II
                    Capoluogo: Porto San Giorgio
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Porto San Giorgio
delimitata  come segue: fosso Valle Oscura, confine con il territorio
del  comune  di  Fermo,  linea ideale partendo da via Medi (ex strada
comunale  Castiglionese)  sino  a  via  Tevere, via Tevere (esclusa),
viale  Michelangelo  Buonarroti  (incluso),  via Adige (inclusa), via
Fratelli  Rosselli  (esclusa),  corso  Garibaldi  (escluso), via Boni
(esclusa), via Trevisani (esclusa), viale Cavallotti (incluso), viale
Don Minzoni (incluso), piazza Marina (inclusa), via Crispi (esclusa),
linea  ideale che attraversa il tratto ferroviario sino a raggiungere
via  XX  Settembre, via XX Settembre (numeri dal 36 al 100), via Beni
(esclusa),   viale  Nazario  Sauro  (incluso),  piazza  del  Marinaio
(esclusa), linea ideale sino al mare Adriatico.

                19 - COLLEGIO DI PORTO SANT'ELPIDIO I
                    Capoluogo: Porto Sant'Elpidio
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Porto Sant'Elpidio
delimitata  come  segue:  ad est dal mare Adriatico, a nord dal fiume
Chienti,   ad   ovest   confine  con  il  territorio  del  comune  di
Sant'Elpidio a Mare sino all'incrocio con il fosso dell'Albero, a sud
fosso  dell'Albero  sino  all'incrocio  che divide via Mattei (dal km
0+310  al  km  0+800 incluso) e con via Einaudi (numeri dal 78 al 130
incluso),  linea  ideale  sino  a  via Monte Grappa, via Monte Grappa
(esclusa),  linea  ideale  sino  a  via  Pirandello,  via  Pirandello
(esclusa), sino all'incrocio con via Umberto I, via Umberto I (numeri
dispari  dal  729  all'831  incluso  e  numeri  pari  dal 726 all'830
incluso),  sino  all'incrocio con via Gramsci, via Gramsci (esclusa),
sino al mare Adriatico.

               20 - COLLEGIO DI PORTO SANT'ELPIDIO II
                    Capoluogo: Porto Sant'Elpidio
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Porto Sant'Elpidio
delimitata come segue: ad est dal mare Adriatico, a sud dal fosso del
Palo che divide via Raccordo Bonafede (dal km 0 al km 0+669 incluso),
ad ovest confine con il territorio del comune di Sant'Elpidio a Mare,
sino  all'incrocio con il fosso dell'Albero, a nord fosso dell'Albero
sino  all'incrocio  che  divide  via  Mattei  (dal  km  0 al km 0+309
incluso)  e  con  via  Einaudi  (numeri  dall'1 al 77 incluso), linea
ideale  sino  a  via  Monte Grappa, via Monte Grappa (inclusa), linea
ideale   sino  a  via  Pirandello,  via  Pirandello  (inclusa),  sino
all'incrocio  con via Umberto I, via Umberto I (numeri dispari dall'1
al  727  incluso  e  numeri  pari  dal  2  al 724 incluso), sino all'
incrocio  con  via  Gramsci,  via  Gramsci  (inclusa),  sino  al mare
Adriatico.

               21 - COLLEGIO DI PORTO SANT'ELPIDIO III
                    Capoluogo: Porto Sant'Elpidio
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Porto Sant'Elpidio
delimitata  come  segue:  ad  est dal mare Adriatico, a sud dal fiume
Tenna,  ad ovest confine con il territorio del comune di Sant'Elpidio
a  Mare,  sino  all'incrocio  con il fosso del Palo, a nord fosso del
Palo  che  divide  via  Raccordo  Bonafede  (dal km 0+670 al km 1+020
incluso) sino ad arrivare al mare Adriatico.

               22 - COLLEGIO DI SANT'ELPIDIO A MARE I
                   Capoluogo: Sant'Elpidio a Mare
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Sant'Elpidio a Mare
delimitata  come segue: ad ovest confine con il territorio del comune
di Monte Urano, confine con il territorio del comune di Montegranaro,
sino  ad arrivare al fosso Guiano, dal fosso Guiano sino al fiume Ete
Morto,  attraversamento  dello  stesso  sino  a strada Fratte, strada
Fratte (n. 503 escluso), sino all'incrocio con strada Osteria Vecchia
(lato  nord  del  territorio),  fosso Monte Taccone, sino alla strada
Monte Taccone (n. 643 incluso), crinale Monte Taccone sino al n. 1763
(incluso),  attraversando strada Cascinare (n. 1598 escluso), sino al
termine  di  strada  Val  Profico e di strada Valle della Morte (lato
nord-est  del  territorio),  si  prosegue sino all'incrocio di strada
Galilea  con  strada  Elpidiense,  strada  Corva (n. 347 escluso), si
prosegue  con  strada  Elpidiense, linea ideale sino alla frazione di
Cretarola,  strada  Vecchia Porto (n. 3279 incluso), strada Cretarola
(n.  1633  incluso)  (lato  est del territorio), linea ideale sino al
fosso  della  Commenda,  strada Vecchia Porto (n. 2160 incluso), sino
all'incrocio  con  strada  Molino  I,  si  prosegue  lungo  il  fosso
Finocchiaro, sino all'incrocio di strada delle Rene con strada Molino
II,  linea  ideale sino a strada S. Giuseppe (n. 2113 incluso), linea
ideale  sino  a  strada  Faleriense (n. 2103 e n. 1925 esclusi), sino
all'incrocio  con strada S. Caterina (lato sud del territorio), linea
ideale  sino  a  strada Fonte Lebrige (n. 321 e n. 301 inclusi), sino
all'incrocio con strada Calcinara, strada Calcinara (n. 547 e n. 1060
esclusi)  nel  versante  sud-ovest, sino al confine con il territorio
del comune di Monte Urano.

               23 - COLLEGIO DI SANT'ELPIDIO A MARE II
                   Capoluogo: Sant'Elpidio a Mare
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Sant'Elpidio a Mare
delimitata  come segue: ad ovest confine con il territorio del comune
di  Montegranaro,  sino ad arrivare al fosso Guiano, dal fosso Guiano
sino  al  fiume Ete Morto, attraversamento dello stesso sino a strada
Fratte,  strada Fratte (n. 503 incluso), sino all'incrocio con strada
Osteria Vecchia (lato nord del territorio), fosso Monte Taccone, sino
alla  strada  Monte  Taccone  (n. 643 escluso), crinale Monte Taccone
sino  al  n.  1763 (escluso), attraversando strada Cascinare (n. 1598
incluso),  sino  al  termine  di strada Val Profico e di strada Valle
della   Morte  (lato  nord-est  del  territorio),  si  prosegue  sino
all'incrocio  di  strada  Galilea con strada Elpidiense, strada Corva
(n.  347  incluso),  si  prosegue con strada Elpidiense, linea ideale
sino  alla  frazione  di  Cretarola,  strada  Vecchia  Porto (n. 3279
escluso),   strada   Cretarola   (n.  1633  escluso)  (lato  est  del
territorio),  linea  ideale  sino  al  fosso  della  Commenda, strada
Vecchia  Porto (n. 2160 escluso), sino all'incrocio con strada Molino
I,  si  prosegue  lungo  il  fosso  Finocchiaro, sino all'incrocio di
strada delle Rene con strada Molino II, linea ideale sino a strada S.
Giuseppe (n. 2113 escluso), linea ideale sino a strada Faleriense (n.
2103  e  n.  1925  inclusi), sino all'incrocio con strada S. Caterina
(lato  sud  del territorio), linea ideale sino a strada Fonte Lebrige
(n.  321  e  n. 301 esclusi), sino all'incrocio con strada Calcinara,
strada  Calcinara  (n. 547 e n. 1060 inclusi) nel versante sud-ovest,
sino  al  confine  con il territorio del comune di Monte Urano, a sud
fiume  Tenna,  ad  est  confine con il territorio del comune di Porto
Sant'Elpidio, a nord fiume Chienti.

                    24 - COLLEGIO DI SERVIGLIANO
                       Capoluogo: Servigliano
                        (Tribunale di Fermo)

  Comprende i seguenti comuni:
  Belmonte  Piceno  -  Montefalcone Appennino - Monteleone di Fermo -
Santa Vittoria in Matenano - Servigliano.

                          PROVINCIA DI BARI
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 1.218.038
                        Seggi assegnati n. 36

                1 - COLLEGIO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI
                  Capoluogo: Acquaviva delle Fonti
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Acquaviva delle Fonti - Sammichele di Bari.

                       2 - COLLEGIO DI ADELFIA
                         Capoluogo: Adelfia
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Adelfia - Binetto - Bitetto - Sannicandro di Bari.

                     3 - COLLEGIO DI ALTAMURA I
                         Capoluogo: Altamura
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Altamura delimitata
come  segue:  linea  che inizia dalla S.P. n. 41, Laterza - Altamura,
lato  est,  a  confine  con Santeramo in Colle, sino ad incrociare la
S.S.  n. 96, lato nord, successivamente si immette nel centro abitato
di  Altamura  per  via  A. Manzoni (numeri pari), passa per piazza De
Napoli  (numeri  dall'11  al  16), continua ancora per via A. Manzoni
(numeri  pari),  incrocia  viale  Martiri 1799 (numeri dispari dal 61
all'1),  passa  per piazza Zanardelli (numeri dall'1 al 12), prosegue
per  via  dei  Mille  (numeri  dispari),  via Parisi (numeri pari) ed
infine  per  la  S.P.  n.  238  per  Corato  lato  est,  chiudendo il
perimetro,  e  seguendo il confine territoriale dei comuni di Ruvo di
Puglia,  Bitonto,  Toritto,  Grumo  Appula,  Cassano  delle  Murge  e
Santeramo in Colle.

                     4 - COLLEGIO DI ALTAMURA II
                         Capoluogo: Altamura
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Altamura delimitata
come  segue:  linea  che inizia dalla S.P. n. 41, Laterza - Altamura,
lato  ovest,  a confine con Matera, sino ad incrociare la S.S. n. 96,
lato  sud,  successivamente si immette nel centro abitato di Altamura
per  via  A.  Manzoni  (numeri  dispari),  passa per piazza De Napoli
(numeri  1  e  1/A),  continua  ancora  per  via  A.  Manzoni (numeri
dispari),  incrocia  viale  Martiri  1799  (numeri pari dal 46 al 2),
passa  per  piazza Zanardelli (numeri dal 13 al 28), prosegue per via
dei Mille (numeri pari), via Parisi (numeri dispari) ed infine per la
S.P. n. 238 per Corato lato ovest, chiudendo il perimetro, e seguendo
il  confine  territoriale  dei  comuni  di Ruvo di Puglia, Gravina in
Puglia e Matera;
  e  parte  del territorio del comune di Gravina in Puglia delimitata
come segue: confine del comune di Altamura, linea ferroviaria FF.SS.,
via  Fratelli  Bandiera  (numeri  pari),  via  Rimini  (esclusa), via
Tripoli (numeri dall'88 in poi), via Guardialto (esclusa).

                       5 - COLLEGIO DI BARI I
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  mare  Adriatico,  corso  Torrente  Valenzano  sino alla linea
FF.SS.,  linea ferroviaria dal torrente Valenzano sino al sottovia Q.
Sella,  via  Q.  Sella  (numeri pari), via Latilla (numeri pari), via
Carducci  (numeri  dispari),  largo  Fraccacreta  (numeri pari), mare
Adriatico.

                       6 - COLLEGIO DI BARI II
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  mare  Adriatico,  largo  Fraccacreta  (numeri  dispari),  Via
Carducci  (numeri  pari),  via Latilla (numeri dispari), via Q. Sella
(numeri  dispari),  dal  sottovia Q. Sella sino a via Capruzzi, linea
ferroviaria  FF.SS.  da  sottovia  Q. Sella a via Brigata e Divisione
Bari,  via  Brigata  e  Divisione  Bari  (numeri  dispari) sino a via
Crispi,  tratto  di  via Crispi (numeri pari) sino a via Pizzoli, via
Pizzoli (numeri dispari) sino a corso Vittorio Veneto (incluso), mare
Adriatico.

                      7 - COLLEGIO DI BARI III
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  mare  Adriatico,  via Pizzoli (numeri pari), piazza Garibaldi
(senza  numeri  civici),  via  Crispi (numeri dispari), via Brigata e
Divisione  Bari  (numeri  pari)  sino  alla linea ferroviaria FF.SS.,
linea  ferroviaria,  tratto di circonvallazione (dalla ferrovia a via
Napoli),   tratto   di   nuova   strada  in  prosecuzione  di  strada
Tomasicchio,   strada  Tomasicchio  (numeri  pari),  via  Leoncavallo
(numeri dispari), via Grimaldi (numeri pari).

                       8 - COLLEGIO DI BARI IV
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue: mare Adriatico, via Grimaldi (numeri dispari), via Leoncavallo
(numeri  pari),  strada Tomasicchio (numeri dispari), tratto di nuova
strada  in prosecuzione sino alla circonvallazione, linea ferroviaria
sino  al  corso  torrente Lama Balice, limite del territorio comunale
con i comuni di Modugno, Bitonto e Giovinazzo.

                       9 - COLLEGIO DI BARI V
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  torrente  Lama  Balice,  linea  ferroviaria dal torrente Lama
Balice  sino a strada San Giorgio Martire, strada San Giorgio Martire
(numeri dispari), strada Santa Caterina (numeri dispari), confine dei
comuni di Modugno e Bitonto.

                      10 - COLLEGIO DI BARI VI
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  linea  ferroviaria  da  strada  San  Giorgio Martire a via G.
Petroni,  tratto  di  via  G.  Petroni  (numeri dispari), via Pasubio
(numeri dispari), via Timavo (numeri dispari), largo F. Nitti (numeri
dall'1  al  6),  viale  Papa  Giovanni  XXIII  (numeri  dispari), via
Niceforo  (numeri  dispari), via S. Pansini (numeri pari), viale Papa
Pio  XII  (numeri dispari), viale J. F. Kennedy (numeri pari), via G.
Petroni  (numeri  dispari)  sino  alla  circonvallazione,  tratto  di
circonvallazione  sino a strada Santa Caterina, strada Santa Caterina
(numeri  pari),  strada  San  Giorgio Martire (numeri pari) sino alla
linea ferroviaria.

                      11 - COLLEGIO DI BARI VII
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  strada  Santa  Caterina, tratto di circonvallazione da strada
Santa  Caterina  a  via  G. Fanelli, tratto di via G. Fanelli (numeri
dispari)  sino  alla  linea  ferroviaria  Sud-Est,  linea ferroviaria
Sud-Est  ,confine  del  comune  di  Triggiano, tratto di via Amendola
(numeri  pari),  stradella  Santa Lucia (numeri dispari), via Madonna
delle  Grazie  (numeri  pari), via G. Fanelli (numeri dispari) sino a
via  A.  Quaranta, tratto di via A. Quaranta (numeri dispari), via N.
Manzari  (numeri pari), via A. Negri (numeri dispari), via Corticelli
(numeri  dispari),  linea  ferroviaria  Sud-Est,  via Gorizia (numeri
pari), via Giustiniani (numeri dispari), via Cavour (numeri dispari),
via   Principe   Amedeo  (numeri  dispari),  largo  Orologio  Vecchio
(incluso),  piazza Diaz numeri dall'1 al n. 6/A), via Vittorio Veneto
(numeri  pari),  via  Trieste  (numeri  pari),  via Randaccio (numeri
pari),  strada  Sant'Angelo (numeri dispari), viale Santa Rita (senza
numeri  civici),  strada  Ceglie-Modugno  (numeri  dispari)  sino  al
confine del comune di Modugno.

                     12 - COLLEGIO DI BARI VIII
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  linea  ferroviaria  FF.SS.  da  via  G.  Capruzzi al torrente
Valenzano,  mare  Adriatico,  strada Lamberti (numeri pari) sino alla
circonvallazione, tratto di circonvallazione sino al confine comunale
con  Triggiano,  confine  del  comune di Triggiano, linea ferroviaria
Sud-Est sino a via G. Capruzzi.

                      13 - COLLEGIO DI BARI IX
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  via S. Pansini (numeri dispari) , via Niceforo (numeri pari),
viale  Papa  Giovanni  XXIII  (numeri  pari),  largo F. Nitti (numeri
dall'8  al  18), via Timavo (numeri pari), via Pasubio (numeri pari),
tratto  di  via  G.  Petroni  (numeri dispari) sino a via Isonzo, via
Isonzo  (numeri  dispari),  corso B. Croce (numeri dispari), via Toma
(numeri  dispari),  via  Re  David  (numeri  dispari), via G. Fanelli
(numeri    dispari)    sino    alla   circonvallazione,   tratto   di
circonvallazione da via G. Fanelli a via G. Petroni, tratto di via G.
Petroni  (numeri pari), dalla circonvallazione a viale J. F. Kennedy,
viale  J.  F.  Kennedy  (numeri  dispari), viale Papa Pio XII (numeri
pari) sino all'incrocio con via S. Pansini.

                       14 - COLLEGIO DI BARI X
                           Capoluogo: Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  tratto  della linea ferroviaria FF.SS. da via G. Petroni alla
linea  ferroviaria  Sud-Est,  linea ferroviaria Sud-Est sino a via G.
Fanelli, tratto di via G. Fanelli (numeri pari), via Re David (numeri
pari),  via  Toma  (numeri  pari),  corso B. Croce (numeri pari), via
Isonzo (numeri pari), tratto di via G. Petroni (numeri pari).

                     15 - COLLEGIO DI BITONTO I
                         Capoluogo: Bitonto
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Bitonto delimitata
come  segue:  via  Filieri  (numeri  pari), via G. Da Durazzo (numeri
dispari  e  dal  2  al 40), via A. De Gasperi (numeri dispari), viale
Giovanni XXIII (numeri dal 69 al 115), via R. Comes (numeri dispari),
piazza 26 Maggio 1734 (esclusa), via G. Mazzini (numeri pari e dall'1
al  69), via G. Laudisi (numeri dispari), via T. Tasso (numeri dall'1
al  49 e dal 2 al 44), piazza A. Manzoni (numeri dall'1 al 51 e dal 2
al  54),  via  Perrese  (numeri  dall'1  al 57 e dal 2 al 60), via G.
Leopardi (numeri dispari e numeri pari dal 52 in poi), via Repubblica
(numeri dal 2 al 56), piazza A. Moro (numeri dal 23 al 45), piazza G.
Marconi (numeri dall'1 al 27), via Traetta (numeri dall'1 al 39), via
F.  P.  Ragni (numeri dal 2 al 18/B), via L. Galvani (numeri dal 2 al
18),  proseguendo  per il torrente Lama Balice, comprendendo tutta la
zona  adiacente  l'ex  S.S.  98  verso Modugno (lato destro), sino al
limite   del   territorio  comunale,  nonche'  l'intera  frazione  di
Mariotto; confine con i comuni di Altamura, Ruvo di Puglia, Terlizzi,
Giovinazzo,  Bari,  Modugno,  Binetto,  Palo  del  Colle,  Bitetto  e
Toritto.

                     16 - COLLEGIO DI BITONTO II
                         Capoluogo: Bitonto
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio  del comune di Bitonto delimitata
come  segue:  via Filieri (numeri dispari), via G. Da Durazzo (numeri
dal 42 in poi), via A. De Gasperi (numeri pari), viale Giovanni XXIII
(numeri  pari  e dispari dall'1 al 67 e dal 117 in poi), via R. Comes
(numeri  pari),  piazza  26  Maggio  1734  (inclusa),  via G. Mazzini
(numeri  dal  71  in poi), via G. Laudisi (numeri pari), via T. Tasso
(numeri dal 51 in poi e dal 46 in poi), via A. Manzoni (numeri dal 53
in  poi  e dal 56 in poi), via Perrese (numeri dal 59 in poi e dal 62
in poi), via G. Leopardi (numeri dal 2 al 50), via Repubblica (numeri
dispari  e  dal  58  in  poi),  piazza A. Moro (numeri dall'1 al 22),
piazza  G. Marconi (numeri dal 28 in poi), via Traetta (numeri pari e
dal 41 in poi), via F. P. Ragni (numeri dispari e dal 20 in poi), via
L.  Galvani  (numeri dal 20 in poi), proseguendo per il torrente Lama
Balice,  comprendendo  tutta  la  zona  adiacente  l'ex S.S. 98 verso
Modugno  (lato  sinistro),  sino  al  limite del territorio comunale,
nonche'  l'intera  frazione  di  Palombaro;  confine  con i comuni di
Terlizzi, Giovinazzo, Bari, Modugno e Palo del Colle.

                     17 - COLLEGIO DI CONVERSANO
                        Capoluogo: Conversano
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Conversano - Polignano a Mare.

                       18 - COLLEGIO DI CORATO
                          Capoluogo: Corato
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Corato delimitata come
segue:  dal  confine  del  comune  di  Ruvo di Puglia strada vicinale
Bracco   (esclusa),  via  Lago  Baione  (esclusa),  via  San  Pio  da
Pietrelcina  (esclusa),  via  Modigliani  (esclusa),  via Don Minzoni
(numeri  pari),  via  Crocifisso  (numeri pari), via N. Bucci (numeri
pari),  corso  Garibaldi  (numeri  pari), corso Cavour (numeri pari),
piazza  Matteotti  (esclusa),  piazza  Marconi (esclusa), via Bellini
(esclusa),  piazza  Margherita (esclusa), via Parini (numeri dispari)
sino  ad  incrociare piazza Caduti in Guerra, piazza Caduti in Guerra
(numeri  dall'1  a  15),  via  Parini  (numeri dispari), via Mercalli
(numeri  dispari),  strada  esterna  Fondo  Griffi  (esclusa) sino al
confine del comune di Ruvo di Puglia.

                  19 - COLLEGIO DI GIOIA DEL COLLE
                     Capoluogo: Gioia del Colle
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende il comune di Gioia del Colle.

                 20 - COLLEGIO DI GRAVINA IN PUGLIA
                    Capoluogo: Gravina in Puglia
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Gravina in Puglia
delimitata  come segue: via Guardialto (inclusa), via Tripoli (numeri
dal  2  all'86 e tutta la numerazione dispari), via Rimini (inclusa),
via  Fratelli Bandiera (numeri dispari), linea ferroviaria FF.SS sino
al confine con il comune di Altamura;
  ed il comune di Poggiorsini.

                    21 - COLLEGIO DI LOCOROTONDO
                       Capoluogo: Locorotondo
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Monopoli delimitata
come  segue:  mare  Adriatico,  confine  territoriale  dei  comuni di
Fasano,  Alberobello, Castellana Grotte, Polignano a Mare, viale Aldo
Moro  (ex S.S. 16) (esclusa) e suo prolungamento ideale che dal punto
di  intersezione  con  la linea ferroviaria FF.SS. raggiunge la costa
marittima separando le contrade S. Stefano e Lamandia (incluse);
  ed i comuni di:
  Alberobello - Locorotondo.

                      22 - COLLEGIO DI MODUGNO
                         Capoluogo: Modugno
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende il comune di Modugno.

                    23 - COLLEGIO DI MOLA DI BARI
                       Capoluogo: Mola di Bari
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  mare  Adriatico,  strada  Lamberti (numeri dispari) sino alla
linea  ferroviaria  FF.SS., linea ferroviaria FF.SS. lungo il confine
comunale  di  Triggiano e Noicattaro sino al confine comunale di Mola
di Bari;
  ed il comune di Mola di Bari.

                     24 - COLLEGIO DI MOLFETTA I
                         Capoluogo: Molfetta
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Molfetta delimitata
come  segue: mare Adriatico, via San Domenico (numeri dall'1 all'11),
via  Poli  (numeri dispari), vico Santa Colomba (numeri dispari), via
Santa  Colomba (numeri pari), via Ten. D. Ragno (numeri dal 2 al 34),
via S. Pansini (numeri pari), piazza Vittorio Emanuele (numeri dal 12
in poi), via Margherita di Savoia (numeri dispari), piazza Margherita
di  Savoia (numeri dall'1 al 9), via E. Germano (numeri dispari), via
Terlizzi  (numeri dispari) e campagna ad est della strada provinciale
Molfetta-Terlizzi sino al confine con il comune di Terlizzi.

                    25 - COLLEGIO DI MOLFETTA II
                         Capoluogo: Molfetta
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Molfetta delimitata
come  segue: mare Adriatico, via San Domenico (numeri dal 13 in poi),
via  Poli  (numeri pari), vico Santa Colomba (numeri pari), via Santa
Colomba  (numeri  dispari), via Ten. D. Ragno (numeri dal 36 in poi e
numeri  dispari),  via  S.  Pansini (numeri dispari), piazza Vittorio
Emanuele  (numeri  dall'1  all'11),  via Margherita di Savoia (numeri
pari),  piazza  Margherita  di  Savoia (numeri dal 10 in poi), via E.
Germano (numeri pari), via Terlizzi (numeri pari) e campagna ad ovest
della  strada  provinciale  Molfetta-Terlizzi  sino al confine con il
comune di Terlizzi.

                      26 - COLLEGIO DI MONOPOLI
                         Capoluogo: Monopoli
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del  territorio del comune di Monopoli delimitata
come  segue: mare Adriatico, viale Aldo Moro (ex S.S. 16) (inclusa) e
suo  prolungamento  ideale che dal punto di intersezione con la linea
ferroviaria FF.SS. raggiunge la costa marittima separando le contrade
S. Stefano e Lamandia (escluse).

                        27 - COLLEGIO DI NOCI
                           Capoluogo: Noci
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Castellana Grotte - Noci.

                     28 - COLLEGIO DI NOICATTARO
                        Capoluogo: Noicattaro
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Capurso - Noicattaro.

                   29 - COLLEGIO DI PALO DEL COLLE
                      Capoluogo: Palo del Colle
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Grumo Appula - Palo del Colle - Toritto.

                     30 - COLLEGIO DI PUTIGNANO
                        Capoluogo: Putignano
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Putignano - Turi.

                     31 - COLLEGIO DI RUTIGLIANO
                        Capoluogo: Rutigliano
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Casamassima - Cellamare - Rutigliano.

                   32 - COLLEGIO DI RUVO DI PUGLIA
                      Capoluogo: Ruvo di Puglia
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Corato delimitata come
segue:  dal  confine  del  comune  di  Ruvo di Puglia strada vicinale
Bracco   (inclusa),  via  Lago  Baione  (inclusa),  via  San  Pio  da
Pietrelcina  (inclusa),  via  Mondiglia ni (inclusa), via Don Minzoni
(numeri  dispari dal 201 al 63), via Crocifisso (numeri dispari), via
N.  Bucci  (numeri  dispari), corso Garibaldi (numeri dispari), corso
Cavour  (numeri  dispari), piazza Matteotti (inclusa), piazza Marconi
(inclusa),  via  Bellini  (inclusa), piazza Margherita (inclusa), via
Parini  (numeri  pari)  sino  ad  incrociare piazza Caduti in Guerra,
piazza  Caduti  in  Guerra  (numeri dal 16 al 29), via Parini (numeri
pari),  via  Mercalli  (numeri  pari),  strada  esterna  Fondo Griffi
(inclusa) sino al confine del comune di Ruvo di Puglia;
  ed il comune di Ruvo di Puglia.

                 33 - COLLEGIO DI SANTERAMO IN COLLE
                    Capoluogo: Santeramo in Colle
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cassano delle Murge - Santeramo in Colle.

                34 - COLLEGIO DI TERLIZZI-GIOVINAZZO
                         Capoluogo: Terlizzi
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende i seguenti comuni:
  Giovinazzo - Terlizzi.

                     35 - COLLEGIO DI TRIGGIANO
                        Capoluogo: Triggiano
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  strada  Ceglie-Modugno (numeri pari), viale Santa Rita (senza
numeri  civici),  strada  Sant'Angelo  (numeri  pari),  via Randaccio
(numeri  pari),  via  Trieste  (numeri  dispari), via Vittorio Veneto
(numeri  dispari),  piazza  Diaz  (numeri  dal 7 al 15), via Principe
Amedeo  (numeri  pari),  via  Cavour  (numeri  pari), via Giustiniani
(numeri  pari),  via  Gorizia  (numeri  dispari),  linea  ferroviaria
Sud-Est  sino  a via Corticelli, via Corticelli (numeri pari), via A.
Negri (numeri pari), via N. Manzari (numeri dispari), e prolungamento
sino  a  via A. Quaranta, tratto via A. Quaranta (numeri pari) sino a
via G. Fanelli, tratto di via G. Fanelli (numeri pari), sino a strada
Madonna  delle  Grazie, tratto di strada Madonna delle Grazie (numeri
dispari),  stradella  Santa  Lucia  (senza  numeri civici lato pari),
tratto di via Amendola (numeri dispari), sino al confine comunale con
Triggiano,  confine  dei  comuni  di  Triggiano, Capurso e Valenzano,
strada  del Buterrito, strada Ceglie-Adelfia, strada Monacelli, viale
T. Liuzzi, stradetta del Chiancone, confine del comune di Bitritto;
  ed il comune di Triggiano.

                     36 - COLLEGIO DI VALENZANO
                        Capoluogo: Valenzano
                         (Tribunale di Bari)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bari delimitata come
segue:  stradetta  del  Chiancone,  viale T. Liuzzi, prolungamento di
strada Monacelli, strada Ceglie-Adelfia, strada del Buterrito sino al
confine  del  comune  di  Valenzano, confine dei comuni di Valenzano,
Adelfia e Bitritto;
  ed i comuni di:
  Bitritto - Valenzano.

                         PROVINCIA DI FOGGIA
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 649.598
                        Seggi assegnati n. 30

                       1 - COLLEGIO DI ACCADIA
                         Capoluogo: Accadia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende i seguenti comuni:
  Accadia  -  Anzano  di  Puglia - Candela - Deliceto - Monteleone di
Puglia - Rocchetta Sant'Antonio - Sant'Agata di Puglia.

                      2 - COLLEGIO DI APRICENA
                         Capoluogo: Apricena
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende i seguenti comuni:
  Apricena - Lesina - Poggio Imperiale.

                   3 - COLLEGIO DI ASCOLI SATRIANO
                     Capoluogo: Ascoli Satriano
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende i seguenti comuni:
  Ascoli  Satriano  -  Bovino - Castelluccio dei Sauri - Castelluccio
Valmaggiore - Celle di San Vito - Orsara di Puglia - Panni.

                   4 - COLLEGIO DI CAGNANO VARANO
                      Capoluogo: Cagnano Varano
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende i seguenti comuni:
  Cagnano Varano - Carpino - Ischitella - Rodi Garganico.

              5 - COLLEGIO DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA-
                       CASALNUOVO MONTEROTARO
                Capoluogo: Castelnuovo della Daunia-
                       Casalnuovo Monterotaro
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende i seguenti comuni:
  Alberona  -  Carlantino  - Casalnuovo Monterotaro - Casalvecchio di
Puglia  -  Castelnuovo  della  Daunia  -  Celenza  Valfortore - Motta
Montecorvino  - Pietramontecorvino - Roseto Valfortore - San Marco la
Catola - Volturara Appula - Volturino.

                     6 - COLLEGIO DI CERIGNOLA I
                        Capoluogo: Cerignola
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Cerignola delimitata
come  segue:  dal confine tra Cerignola Trinitapoli in prossimita' di
posta  Cristo  (esclusa)  alla strada vicinale La Risicata, strada S.
Vito   Tappia  Macchione  Macchia  (esclusa),  strada  Corso  Vecchio
(esclusa),   da  qui  linea  ideale  sino  ad  incrociare  via  Ivrea
(esclusa),  da  qui linea ideale sino a via Collegno (inclusa), viale
Maria SS. Ausiliatrice (numeri dal 106 alla fine e dal 97 alla fine),
tratto  di  viale  Divittorio  (numeri dal 70 alla fine e dal 93 alla
fine),  via  F.  Cavallotti  (inclusa),  via  Galliano (esclusa), via
Mameli (esclusa), via C. Battisti (inclusa), corso A. Moro (escluso),
tratto  di  viale  Divittorio  (escluso), via Rosselli (esclusa), via
Toscana  (esclusa),  via  Romagna  (esclusa),  via  S. Giovanni Bosco
(esclusa),  via  Piave  (esclusa), via Calore (esclusa), via Volturno
(esclusa),  viale di Levante (incluso), viale del Cimitero (incluso),
via   Terracina   (esclusa),  via  Santuario  Maria  SS.  di  Ripalta
(esclusa),  via  Formia  (inclusa), via Ceccano (esclusa), via Anagni
(esclusa),  da  qui  linea  ideale  sino  a  via Ariccia, via Ariccia
(esclusa),  via Santuario Madonna di Ripalta (esclusa), sino al fiume
Ofanto  nei  pressi del Santuario della Madonna di Ripalta al confine
con il comune di Canosa di Puglia.

                    7 - COLLEGIO DI CERIGNOLA II
                        Capoluogo: Cerignola
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Cerignola delimitata
come  segue:  dal confine tra Cerignola Trinitapoli in prossimita' di
posta  Cristo  (inclusa)  alla strada vicinale La Risicata, strada S.
Vito   Tappia  Macchione  Macchia  (inclusa),  strada  Corso  Vecchio
(inclusa),   da  qui  linea  ideale  sino  ad  incrociare  via  Ivrea
(inclusa),  da  qui linea ideale sino a via Collegno (esclusa), viale
Maria  SS.  Ausiliatrice (numeri dal 2 al 104 e dall'1 al 95), tratto
di  viale Divittorio (esclusi i numeri dal 70 alla fine e dal 93 alla
fine),  via  F.  Cavallotti  (esclusa),  via  Galliano (inclusa), via
Mameli (inclusa), via C. Battisti (esclusa), corso A. Moro (incluso),
tratto  di  viale Divittorio (numeri dall'1 al 91 e dal 2 al 68), via
Rosselli (inclusa), via Toscana (inclusa), via Romagna (inclusa), via
S.   Giovanni  Bosco  (inclusa),  via  Piave  (inclusa),  via  Calore
(inclusa),  via Volturno (inclusa), viale di Levante (escluso), viale
di  Ponente (escluso), via Cagliari (inclusa), via Bologna (inclusa),
linea  ideale  sino a via Don Minzoni (esclusa), via Bassi (inclusa),
piazza   Zingarelli   (inclusa),   via   Mascagni   (inclusa),   sino
all'incrocio  con  via  Melfi (esclusa), via Consolare (inclusa), via
Metaponto (inclusa), sino all'incrocio con viale di Ponente, viale di
Ponente  (escluso),  via Savona (esclusa), da qui linea ideale sino a
piazza Ventimiglia, piazza Ventimiglia (inclusa), da qui linea ideale
sino   a   via  Torricelli,  via  Torricelli  (esclusa),  via  Napoli
(inclusa),  viale U.S.A. (incluso) sino a S.S. 16 per Foggia, S.S. 16
per  Foggia (inclusa) sino al bivio della strada provinciale Contessa
al confine con il comune di Stornara.

                    8 - COLLEGIO DI CERIGNOLA III
                        Capoluogo: Cerignola
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Cerignola delimitata
come  segue:  dal  confine  con  il comune di Stornara, sino al bivio
della  strada  provinciale  Contessa,  S.S.  16 per Foggia sino a via
Napoli,  via Napoli (esclusa), via Torricelli (inclusa), da qui linea
ideale  sino  a  piazza Ventimiglia, piazza Ventimiglia (esclusa), da
qui  linea  ideale  sino a via Savona, via Savona (inclusa), viale di
Ponente (incluso), sino all'incrocio con via Metaponto, via Metaponto
(esclusa),   via   Consolare  (esclusa),  via  Melfi  (inclusa)  sino
all'incrocio   con  via  Mascagni,  via  Mascagni  (esclusa),  piazza
Zingarelli (esclusa), via Bassi (esclusa), via Don Minzoni (inclusa),
linea  ideale  sino  a via Bologna (esclusa), via Cagliari (esclusa),
viale  di  Ponente (incluso), tratto di viale del Cimitero (escluso),
via   Terracina   (inclusa),  via  Santuario  Maria  SS.  di  Ripalta
(inclusa),  via  Formia  (esclusa), via Ceccano (inclusa), via Anagni
(inclusa),  da  qui  linea  ideale  sino  a  via Ariccia, via Ariccia
(inclusa),  via Santuario Madonna di Ripalta (inclusa), sino al fiume
Ofanto  nei  pressi del Santuario della Madonna di Ripalta al confine
con il comune di Canosa di Puglia;
  ed i comuni di:
  Stornara - Stornarella.

                      9 - COLLEGIO DI FOGGIA I
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende parte del territorio del comune di Foggia delimitata come
segue: Ponte Spini (torrente Salsola), strada vicinale Villanova sino
alla  strada  interpoderale  Duanera - La Rocca, Poderi E.R.P. numeri
252,  264  e  271  (inclusi), Posta Arpetta (inclusa), Masseria Menga
(inclusa), Posta Stifano (inclusa), Podere Pagano (escluso), Masseria
Azzarone  (inclusa),  Masseria  Sprecacenere (inclusa), Podere Albore
(incluso), incrocio con linea ferroviaria Foggia-San Severo, prosegue
ad  ovest sino a via San Severo incrocio con viale Sant'Alfonso Maria
De  Liguori (inclusa), via San Severo (numeri dall'1 al 59 e dal 2 al
48),  piazza  Sant'Eligio  (inclusa), via delle Grazie (inclusa), via
Zeta (esclusa), vico Margiotta (escluso), via Manzoni (esclusa), vico
Epitaffio  (escluso),  piazza  Piano delle Croci (inclusa), via della
Repubblica  (inclusa),  vico  Teatro  (incluso),  piazza  C. Battisti
(inclusa),  via  G.  Oberdan  (esclusa),  corso  Vittorio Emanuele II
(escluso),  piazza  U.  Giordano  (esclusa),  via V. Lanza (esclusa),
piazza  Cavour  (esclusa),  via  A.  Torelli  (esclusa),  via Trieste
(inclusa),  via  Isonzo  (inclusa), via Monte Sabotino (esclusa), via
Piave   (inclusa),   viale  XXIV  Maggio  (inclusa),  via  Redipuglia
(inclusa),  piazzale Vittorio Veneto (incluso), tratto ferroviario da
piazzale  Vittorio  Veneto  sino  all'incrocio con il sottovia di via
Scillitani,  viale  Fortore  (esclusi  i  numeri dal 44 al 70), linea
ferroviaria  Foggia-Bari  sino  all'altezza  del  ponte  sul Cervaro,
prosegue  ad  est  lungo  il  torrente Cervaro sino all'altezza della
Masseria  Pesce  (inclusa),  raggiunge  il  confine  ad est con Borgo
Mezzanone   (escluso)  e  prosegue  lungo  il  confine  e  la  strada
interpoderale   Torretta  di  Mezzanone  (Mezzanone-Macchia  Rotonda)
(inclusa), sino al confine con il comune di Manfredonia.

                     10 - COLLEGIO DI FOGGIA II
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del  comune  di Foggia delimitata come segue: via
Vittime  Civili  (inclusa),  via  V.  Acquaviva (numeri dal 2 al 22),
piazza  A.  Moro  (inclusa),  viale  Giotto  (esclusa), via A. Muscio
(inclusa), via P. Fuiani (inclusa), piazza C. Villani (inclusa), vico
Erpice  (incluso),  via  La  Siepe (esclusa), tratto di via Ricciardi
(inclusa), via A. Manzoni (esclusa), vico Epitaffio (escluso), piazza
Piano   delle   Croci  (esclusa),  tratto  di  via  della  Repubblica
(escluso),  vico  Teatro (escluso), piazza C. Battisti (esclusa), via
G. Oberdan (inclusa), corso Vittorio Emanuele II (incluso), piazza U.
Giordano  (esclusa),  via  di  Leva  (inclusa), tratto di via Martire
(incluso),   via   della  Rocca  (esclusa),  tratto  di  via  Martire
(incluso),  via  la  Rosa (esclusa), tratto di via Martire (incluso),
via  de  Nittis  (inclusa),  via Graticola (esclusa), via San Lorenzo
(esclusa),  via  Giardino  (esclusa),  via  E.  Pestalozzi (inclusa),
piazza  Medaglie  d'Oro  (inclusa),  via  Marchese de Rosa (esclusa),
tratto  di via Mogadiscio (escluso), via Massaua (inclusa), tratto di
via  Mogadiscio (escluso), piazza dei Mille (esclusa), via Caracciolo
(inclusa), viale G. Mazzini (escluso), viale Ofanto (numeri dall'1 al
165  e  dal  2 al 54), via C. Grassi (numeri dispari), via S. Pellico
(esclusa),  via  G. Fortunato (inclusa), via V. Ciampi (inclusa), via
B.  Croce  (numeri  dall'1  al  67 e dal 2 al 34), via Napoli (numeri
dall'1 al 21 e dal 2 al 4).

                     11 - COLLEGIO DI FOGGIA III
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte del comune di Foggia delimitata come segue: piazza
U.  Giordano  (inclusa), via di Leva (esclusa), tratto di via Martire
(escluso),   via   della  Rocca  (inclusa),  tratto  di  via  Martire
(escluso),  via  la  Rosa (inclusa), tratto di via Martire (escluso),
via  de  Nittis  (esclusa),  via Graticola (inclusa), via San Lorenzo
(inclusa),  via  Giardino  (inclusa),  via  E.  Pestalozzi (esclusa),
piazza  Medaglie  d'Oro  (esclusa),  via  Marchese de Rosa (inclusa),
tratto  di via Mogadiscio (incluso), via Massaua (esclusa), tratto di
via  Mogadiscio (incluso), piazza dei Mille (inclusa), via Caracciolo
(esclusa), viale G. Mazzini (incluso), viale Ofanto dall'incrocio con
viale  G.  Mazzini  e sino al n. 165 (escluso), corso Roma (esclusi i
numeri  103  e  dal  117  al  215),  via  L. Sturzo (esclusa), via R.
Ruffilli (esclusa), tratto di viale Ofanto da via R. Ruffilli a corso
Roma  (escluso),  corso Roma (incluso), via Ordona Lavello (inclusa),
viale  Ofanto  (esclusi  i  numeri  dal  167  al  173), tratto di via
Molfetta  (escluso),  I traversa via Molfetta (esclusa), via Molfetta
(esclusa),  via  dei  Carbonari  Dauni  (esclusa), viale Michelangelo
(numeri dal 2 al 78), viale Colombo (esclusi i numeri dal 46 al 302),
tratto  di  via  Mastelloni  (escluso), via G. Di Vittorio (esclusi i
numeri  dal  116  al  200),  viale  Fortore sino all'incrocio con via
Scillitani  (numeri  dal  44  al  70), dal sottovia di via Scillitani
lungo  il  tratto  ferroviario  sino al piazzale Vittorio Veneto, via
Redipuglia  (esclusa), piazzale Vittorio Veneto (escluso), viale XXIV
Maggio  (escluso), via Piave (esclusa), via Monte Sabotino (inclusa),
via   Isonzo   (esclusa),  via  Trieste  (esclusa),  via  A.  Torelli
(inclusa), piazza Cavour (inclusa), via Lanza (inclusa).

                     12 - COLLEGIO DI FOGGIA IV
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del comune di Foggia delimitata come segue: linea
ferroviaria  Napoli-Foggia,  Posta  Rivolta  (esclusa), Poderi O.N.C.
numeri   662-642-641-621-620-616-614-597  (tutti  esclusi),  Contrada
Salice   (inclusa),   Podere   O.N.C.   n.  603  (escluso),  Masseria
Farinacchio (esclusa), tratturo Ordona Lavello (incluso), via Mahatma
Gandhi  (numeri  dal  25  al 77), via I. D'Addedda (numeri dal 176 al
192),  linea  ideale  che  prosegue  verso  via  Olanda,  via  Olanda
(inclusa),  via  Monsignor  G.  Lenotti  (inclusa),  via  F. Smaldone
(esclusa),  corso del Mezzogiorno (incluso), viale Fortore (escluso),
linea ferroviaria Foggia-Bari sino all'altezza del ponte sul Cervaro,
prosegue  ad  est  lungo  il  torrente Cervaro sino all'altezza della
Masseria  Pesce  (esclusa),  raggiunge  il  confine  ad est con Borgo
Mezzanone   (escluso)  e  prosegue  lungo  il  confine  e  la  strada
interpoderale   Torretta  di  Mezzanone  (Mezzanone-Macchia  Rotonda)
(esclusa), sino al confine con il comune di Manfredonia;
  ed il comune di Carapelle.

                      13 - COLLEGIO DI FOGGIA V
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del comune di Foggia delimitata come segue: corso
Roma  (numeri  dal  117  al  215),  via  L.  Sturzo (inclusa), via R.
Ruffilli  (inclusa),  viale  Ofanto  da  via  Ruffilli  a  corso Roma
(incluso),  corso  Roma  (numero  103), via Ordona Lavello (esclusa),
viale  Ofanto  (numeri  dal  167  al  199),  tratto  di  via Molfetta
(incluso), I traversa via Molfetta (inclusa), via Molfetta (inclusa),
via  dei  Carbonari  Dauni  (inclusa),  viale Michelangelo (esclusi i
numeri  dal  2  al  78),  viale  Colombo  (numeri dal 46 al 302), via
Mastelloni  (inclusa),  viale G. Di Vittorio (numeri dal 116 al 200),
corso del Mezzogiorno (escluso), via F. Smaldone (inclusa), via Mons.
G.  Lenotti (esclusa), via Olanda (esclusa), linea che prosegue verso
via I. D'Addedda, via I. D'Addedda (esclusi i numeri dal 176 al 192),
via  Mahatma Gandhi (numeri dall'1 al 23), tratto di viale L. Einaudi
(escluso), via G. De Petra (inclusa), via D. Patroni (esclusa), viale
I°  Maggio  (incluso),  tratto  di  via  M.  Natola (escluso), via La
Piccirella (numeri pari), tratto di via Gioberti (escluso), tratto di
via G. Dorso da via Gioberti a via De Viti De Marco (incluso), via De
Viti  De Marco (numeri dal 2 al 2/A e dall'1 al 25), tratto di via G.
Dorso  da  via  De  Viti  De  Marco a viale degli Aviatori (incluso),
piazza Volontari per la Pace (inclusa).

                     14 - COLLEGIO DI FOGGIA VI
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del  comune  di  Foggia  delimitata  come  segue:
Scoppaturo   Barone  (esclusa),  Masseria  Tota  (esclusa),  Masseria
Guerrieri  (esclusa),  tratturo  vicinale dei Preti (escluso), via A.
Rizzi  (esclusi  i  numeri dall'1 al 19), via A. Benvenuto (inclusa),
via  R.  Notari  (inclusa),  via  G. Vovola (inclusa), via A. Mancini
(inclusa), via G. la Torre (esclusa), via L. Rovelli (inclusa), viale
Candelaro  (escluso), via Napoli (esclusi i numeri dall'1 al 21 e dal
2  al 4), via B. Croce (esclusi i numeri dall'1 al 67 e dal 2 al 34),
via  V.  Ciampi (esclusa), via G. Fortunato (esclusa), via S. Pellico
(inclusa),  via  C. Grassi (numeri pari), viale Ofanto (numeri dal 56
al 122), tratto di corso Roma (esclusa), piazza Volontari per la Pace
(esclusa),  tratto  di  via G. Dorso da viale degli Aviatori a via De
Viti De Marco (escluso), via De Viti De Marco (esclusi i numeri dal 2
al  2/A  e  dall'1  al  25), tratto di via G. Dorso da via De Viti De
Marco  a  via  Gioberti  (escluso),  via  Gioberti  (inclusa), via La
Piccirella  (numeri dispari), via M. Natola (inclusa), viale I Maggio
sino  all'incrocio  con  via  D.  Patroni  (escluso),  via D. Patroni
(inclusa), via G. De Petra (esclusa), viale L. Einaudi (incluso), via
Mahatma Gandhi (esclusa), tratturo Ordona Lavello (escluso), Masseria
Farinacchio  (inclusa),  Podere O.N.C. numero 603 (incluso), Contrada
Salice         (esclusa),         Poderi         O.N.C.        numeri
597-614-616-620-621-641-642-662   (tutti   inclusi),   Posta  Rivolta
(inclusa), linea ferroviaria Foggia-Napoli.

                     15 - COLLEGIO DI FOGGIA VII
                          Capoluogo: Foggia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del  comune  di  Foggia  delimitata  come  segue:
Scoppaturo   Barone  (incluso),  Masseria  Tota  (inclusa),  Masseria
Guerrieri  (inclusa),  tratturo  vicinale dei Preti (incluso), via A.
Rosiello  (inclusa),  via  A.  Rizzi  (numeri  dall'1  al 19), via L.
Pilotti   (inclusa),  via  Occhiochiuso  (inclusa),  via  V.  Ferraro
(inclusa),  via  L.  Di Stefano (inclusa), Via G. la Torre (inclusa),
via  L.  Rovelli  (esclusa),  viale  Candelaro (incluso), via Vittime
Civili  (esclusa),  via  V. Acquaviva (esclusi i numeri dal 2 al 22),
piazza  A.  Moro  (esclusa),  viale  Giotto  (incluso), via A. Muscio
(esclusa), via P. Fuiani (esclusa), piazza C. Villani (esclusa), vico
Erpice  (escluso),  via  La  Siepe (inclusa), tratto di via Ricciardi
(escluso),  via  A. Manzoni (inclusa), vico Epitaffio (incluso), vico
Margiotta  (incluso), via Zeta (inclusa), via delle Grazie (esclusa),
piazza  Sant'Eligio  (esclusa),  via San Severo sino all'incrocio con
via  Sant'Alfonso Maria dei Liguori (numeri dal 61 alla fine e dal 50
alla  fine),  prosegue ad est sino ad incrociare la linea ferroviaria
Foggia-San  Severo,  Podere  Albore  (escluso), Masseria Sprecacenere
(esclusa),  Masseria  Azzarone  (esclusa),  Podere  Pagano (incluso),
Posta  Stifano  (esclusa),  Masseria  Menga  (esclusa), Posta Arpetta
(esclusa),   Poderi   E.R.P.  numeri  271-264-252  (esclusi),  strada
vicinale Villanova dalla strada interpoderale Duanera - La Rocca sino
al Ponte Spini (torrente Salsola).

                      16 - COLLEGIO DI LUCERA I
                          Capoluogo: Lucera
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende parte del territorio del comune di Lucera delimitata come
segue:  via  Appulo Sannitica (esclusa), via San Rocco (inclusa), via
Isonzo (inclusa), piazza del Popolo (inclusa), via Sansone (esclusa),
via  Bernini  (esclusa), via Raffaello (esclusa), da qui linea ideale
sino a via Petrucci, via Petrucci (esclusa), via Campanile (esclusa),
via   Londra   (esclusa),  via  Washington  (inclusa),  via  Lombardi
(esclusa),  via  Foggia  (inclusa),  con proseguimento con la S.S. 17
(esclusa)  per  Foggia;  confine  ad  est  con il comune di Foggia, a
nord-est  con  il  comune  di  San  Severo,  a  nord con il comune di
Torremaggiore,  a  nord-ovest  con  il  comune  di  Castelnuovo della
Daunia,   ad   ovest   con  i  comuni  di  Pietramontecorvino,  Motta
Montecorvino e Volturino.

                     17 - COLLEGIO DI LUCERA II
                          Capoluogo: Lucera
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende parte del territorio del comune di Lucera delimitata come
segue:  via  Appulo Sannitica (inclusa), via San Rocco (esclusa), via
Isonzo (esclusa), piazza del Popolo (esclusa), via Sansone (inclusa),
via  Bernini  (inclusa), via Raffaello (inclusa), da qui linea ideale
sino a via Petrucci, via Petrucci (inclusa), via Campanile (inclusa),
via   Londra   (inclusa),  via  Washington  (esclusa),  via  Lombardi
(inclusa),  via  Foggia  (esclusa),  con proseguimento con la S.S. 17
(inclusa)  per  Foggia; confine ad est con il comune di Foggia, a sud
con il comune di Troia, a sud-ovest con i comuni di Biccari, Alberona
e Volturino;
  ed i seguenti comuni:
  Biccari - Faeto - Troia.

                   18 - COLLEGIO DI MANFREDONIA I
                       Capoluogo: Manfredonia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende parte del territorio del comune di Manfredonia delimitata
come  segue:  dal  molo di Ponente verso nord tratto di viale Kennedy
(esclusi  i  numeri  dall'1  al 3), verso viale Aldo Moro proseguendo
sino  a via Taverna, via Taverna (numeri dall'1 al 15), tratto di via
della  Croce  sino  all'incrocio  di via Daunia (incluso), via Daunia
(esclusi  i  numeri  sino  al 6), via E. Toti (numeri dal 15 al 15/a)
sino  all'incrocio di via Apulia, via Apulia (esclusi i numeri dall'8
al 28), via T. Minniti (numeri dal 23 al 69), via Salapia (numeri dal
23  al 25), via Sacco e Vanzetti (numeri dal 45 al 65), tratto di via
dei Mandorli (incluso), da qui linea ideale escludendo il 2° piano di
zona,  proseguendo  sino  alla  localita' Garzia (inclusa), sino alla
localita'  Masseria-Salcuni  (inclusa), sino al confine del comune di
San  Giovanni  Rotondo,  comprendendo  inoltre  la Borgata Mezzanone,
isola amministrativa nel territorio del comune di Foggia;
  ed il comune di Zapponeta.

                   19 - COLLEGIO DI MANFREDONIA II
                       Capoluogo: Manfredonia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende parte del territorio del comune di Manfredonia delimitata
come  segue:  dal  molo di Ponente verso nord tratto di viale Kennedy
(numeri  dall'1  al  3)  verso viale Aldo Moro proseguendo sino a via
Taverna,  via Taverna (numeri dal 2 al 18), tratto di via della Croce
sino all'incrocio di via Daunia (escluso), via Daunia (numeri sino al
6),  via  E. Toti (esclusi i numeri dal 15 al 15/a) sino all'incrocio
di  via  Apulia,  via  Apulia  (numeri dall' 8 al 28), via T. Minniti
(numeri  dal  22 al 70), via Salapia (esclusi i numeri dal 23 al 25),
via  Sacco e Vanzetti (esclusi i numeri dal 45 al 65), tratto via dei
Mandorli  (escluso),  da  qui  linea ideale includendo il 2° piano di
zona,  proseguendo  sino  alla  localita' Garzia (esclusa), sino alla
localita'  Masseria-Salcuni  (esclusa), sino al confine del comune di
San  Giovanni  Rotondo;  confine  a  nord-ovest  con il comune di San
Giovanni Rotondo, segue la strada provinciale sino a Manfredonia e si
immette  sul  tratto  di strada a monte di via Orto Sdanga, tratto di
via Santa Restituta (incluso), prosegue includendo l'Istituto Tecnico
Commerciale  e  l'Ospedale Civile, tratto di via Matteotti (escluso),
tratto  di  via Isonzo (numeri dal 5/a al 5/b), sino all'incrocio con
via  Magazzini, via Magazzini (numeri dal 56 al 48) sino all'incrocio
con  via  delle  Antiche Mura, via delle Antiche Mura (numeri dal 209
alla  fine),  via Torre dell'Astrologo (numeri sino al 29), tratto di
via  Tribuna  (esclusi i numeri dal 151 al 177) sino all'incrocio con
via  E. Fieramosca, via E. Fieramosca (esclusi i numeri dal 2 al 18),
da qui sino al confine ad est con il mare.

                  20 - COLLEGIO DI MANFREDONIA III
                       Capoluogo: Manfredonia
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende parte del territorio del comune di Manfredonia delimitata
come  segue:  dal mare verso nord, via E. Fieramosca (numeri dal 2 al
18)  sino all'incrocio con via Tribuna, tratto di via Tribuna (numeri
dal  151  al 177) sino all'incrocio con via Torre dell'Astrologo, via
Torre dell'Astrologo (esclusi i numeri sino al 29), via delle Antiche
Mura  (esclusi  i numeri dal 209 alla fine) sino all'incrocio con via
Magazzini,  via  Magazzini (esclusi i numeri dal 56 al 48), tratto di
via Isonzo (esclusi i numeri dal 5/a al 5/b), tratto di via Matteotti
(incluso),  escludendo  l'Istituto  Tecnico  Commerciale e l'Ospedale
Civile, prosegue sino all'incrocio con via Santa Restituta, tratto di
via  Santa  Restituta  (escluso),  si  immette sul tratto di strada a
valle di via Orto Sdanga e prosegue per la strada provinciale sino al
primo  tornante,  comprendendo inoltre la zona del bosco Cavolecchia,
isola amministrativa nel territorio del comune di Monte Sant'Angelo;
  ed il comune di Isole Tremiti.

                 21 - COLLEGIO DI MONTE SANT'ANGELO
                    Capoluogo: Monte Sant'Angelo
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende i seguenti comuni:
  Mattinata - Monte Sant'Angelo.

                     22 - COLLEGIO DI ORTA NOVA
                        Capoluogo: Orta Nova
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende i seguenti comuni:
  Ordona - Orta Nova.

                23 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI ROTONDO
                   Capoluogo: San Giovanni Rotondo
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende il comune di San Giovanni Rotondo.

                 24 - COLLEGIO DI SAN MARCO IN LAMIS
                    Capoluogo: San Marco in Lamis
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende i seguenti comuni:
  Rignano Garganico - San Marco in Lamis.

               25 - COLLEGIO DI SAN NICANDRO GARGANICO
                  Capoluogo: San Nicandro Garganico
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende il comune di San Nicandro Garganico.

                    26 - COLLEGIO DI SAN SEVERO I
                        Capoluogo: San Severo
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte del territorio del comune di San Severo delimitata
come  segue:  strada comunale Casone (inclusa) dal confine del comune
di  Rignano  Garganico,  via  S.  D'Acquisto  (inclusa), piazza della
Costituzione  (inclusa),  viale  G.  Matteotti (incluso), via Ergizio
(inclusa),  via  Soccorso  (esclusi  i numeri dal 176 al 170), via A.
Minuziano  (inclusa),  via  M.  Tondi  (inclusa),  via  F.  D'Alfonso
(esclusa),  via  Checchia-Rispoli  (esclusa), viale Due Giugno sino a
via  Caravaggio  (incluso),  via  Caravaggio  (inclusa), via Masaccio
(inclusa),  via Cimabue (inclusa), viale Due Giugno (esclusi i numeri
dall'84  al 180), da qui linea ideale sino a via Martiri di Cefalonia
(inclusa),  tratto  di  via  Martiri  di  Cefalonia (incluso), via G.
Gentile (esclusi i numeri dal 2 al 10), linea ideale sino a via Padre
Matteo  D'Agnone,  via  Padre  Matteo  D'Agnone  (numeri dal 51 al 63
inclusi  e dal 65 alla fine esclusi), strada comunale Fortore sino al
confine con il comune di San Paolo di Civitate.

                   27 - COLLEGIO DI SAN SEVERO II
                        Capoluogo: San Severo
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte  del  comune  di San Severo delimitata come segue:
strada  comunale  Casone  (esclusa) dal confine del comune di Rignano
Garganico,  via  S.  D'Acquisto  (esclusa), piazza della Costituzione
(esclusa),  viale  G. Matteotti (escluso), via Ergizio (esclusa), via
Soccorso  (numeri dal 176 al 170), via A. Minuziano (esclusa), via M.
Tondi  (esclusa),  via  F.  D'Alfonso (inclusa), via Checchia-Rispoli
(numeri  dall'1 al 53 e dal 2 al 68) sino all'inizio di via A. Righi,
via  A.  Righi  (esclusa),  via  Ischitella  (inclusa), via Terranova
(numeri  dal 5 all'1), viale Caduti di via Fani (numeri dal 2 al 22),
via E. Alessandrini (numeri dal 9 e dal 10 alla fine), via P. Gobetti
(inclusa),  linea ideale che prosegue sino a viale Castellana, tratto
di  viale  Castellana  (escluso),  proseguimento sino all'incrocio di
viale Caduti di via Fani con via Bologna, via Bologna (numeri dal 205
al  175),  via Altamura (inclusa), via Napoli (esclusa), via P. Nenni
(inclusa),  via  Castelnuovo  (inclusa)  sino  al  limite del confine
comunale.

                   28 - COLLEGIO DI SAN SEVERO III
                        Capoluogo: San Severo
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende  parte del territorio del comune di San Severo delimitata
come  segue:  strada  comunale  Fortore  (esclusa) dal confine con il
comune  di  San  Paolo di Civitate, via Padre Matteo D'Agnone (numeri
dal 63 al 51 esclusi e dal 65 alla fine inclusi), linea ideale sino a
via  G.  Gentile,  via G. Gentile (numeri dal 2 al 10), tratto di via
Martiri  di Cefalonia (escluso), da qui linea ideale sino a viale Due
Giugno,  viale  Due  Giugno  (numeri  dal  180  all'84),  via Cimabue
(esclusa),  via  Masaccio  (esclusa), via Caravaggio (esclusa), linea
ideale  dall'incrocio  di  via Caravaggio con viale Due Giugno sino a
via  A.  Righi,  via  Checchia-Rispoli  (numeri  dal 55 e dal 70 alla
fine),   via  A.  Righi  (inclusa),  via  Ischitella  (esclusa),  via
Terranova  (esclusi  i  numeri dal 5 all'1), viale Caduti di via Fani
(esclusi i numeri dal 2 al 22), via E. Alessandrini (esclusi i numeri
dal 9 e dal 10 alla fine), via P. Gobetti (esclusa), linea ideale che
prosegue   sino  a  viale  Castellana,  tratto  di  viale  Castellana
(incluso),  proseguimento  sino  all'incrocio  di viale Caduti di via
Fani  con  via  Bologna,  via  Bologna  (numeri  dal 174 al 192), via
Altamura (esclusa), via Napoli (inclusa), via P. Nenni (esclusa), via
Castelnuovo (esclusa) sino al limite del confine comunale;
  ed il comune di San Paolo di Civitate.

                   29 - COLLEGIO DI TORREMAGGIORE
                      Capoluogo: Torremaggiore
                        (Tribunale di Lucera)

  Comprende i seguenti comuni:
  Chieuti - Serracapriola - Torremaggiore.

                       30 - COLLEGIO DI VIESTE
                          Capoluogo: Vieste
                        (Tribunale di Foggia)

  Comprende i seguenti comuni:
  Peschici - Vico del Gargano - Vieste.

               PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 383.018
                        Seggi assegnati n. 30

                      1 - COLLEGIO DI ANDRIA I
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  via Beccari, via Spallanzani, via Fibonacci, via R. Cartesio,
viale  Puglia,  via  Daunia (esclusa), via Fortore (esclusa), via Po,
via  Tevere  (esclusa),  piazza  Di  Vittorio,  via  De  Nicola,  via
Attimonelli,  pendio  S.  Lorenzo,  via  Porta  Nuova, via Manthone',
piazza  Porta  la  Barra,  via  F. Orsini, piazza Ruggero VII, via O.
Jannuzzi,  piazza Imbriani, via De Gasperi, via Bovio, piazza Umberto
I,  via  F.  Ferrucci, viale Goito, via Malpighi, via Arnaudi, sino a
ricongiungersi con via Beccari.

                      2 - COLLEGIO DI ANDRIA II
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  strada  v.le  San  Martino  (ex  tratturo  Barletta  - Grumo)
(esclusa),  via  Malpighi  (esclusa),  viale  Goito  (escluso), viale
Venezia  Giulia  (escluso), via Giovine Italia, via Ospedaletto, sino
al confine con il comune di Barletta.

                     3 - COLLEGIO DI ANDRIA III
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  via  Ospedaletto  (esclusa), tratto ferrovia Bari - Nord, via
Tintoretto,  tratto  ferrovia  Bari  -  Nord,  via Madrid, via Parigi
(esclusa),   via   Atene,  via  Berna,  via  Maraldo,  via  Bisceglie
(esclusa), sino al confine con i comuni di Trani e Barletta.

                      4 - COLLEGIO DI ANDRIA IV
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  via  Ferrucci  (esclusa),  viale  Venezia Giulia, via Giovine
Italia  (esclusa),  via  Farini,  tratto ferrovia Bari - Nord, piazza
Bersaglieri  d'Italia,  via  Padre  N.  Vaccina,  via  Milite  Ignoto
(esclusa), via Montesanto, via Monte Grappa, via Verdi (esclusa), via
Boito,  via  Boccaccio, via M. D'Azeglio, via D. Alighieri (esclusa),
via   G.   Leopardi,  piazza  Sannazzaro  (esclusa),  via  V.  Pisani
(esclusa),  piazza  Imbriani (esclusa), via De Gasperi (esclusa), via
Bovio (esclusa), piazza Umberto I (esclusa).

                      5 - COLLEGIO DI ANDRIA V
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  via Corato, via G. Poli, piazza Ruggero VII (esclusa), via O.
Jannuzzi  (esclusa), piazza Imbriani (esclusa), via V. Pisani, piazza
Sannazzaro,  via  D.  Alighieri,  via  G.  Leopardi (esclusa), via M.
D'Azeglio  (esclusa),  via  Boccaccio (esclusa), via Boito (esclusa),
via  G.  Verdi, via Monte Grappa (esclusa), via Montesanto (esclusa),
via  Milite  Ignoto,  via  Madrid  (esclusa),  via  Parigi, via Atene
(esclusa), via Berna (esclusa), via Maraldo (esclusa), via Bisceglie,
sino al confine con il comune di Trani.

                      6 - COLLEGIO DI ANDRIA VI
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  via  Corato  (esclusa), via G. Poli (esclusa), piazza Ruggero
VII  (esclusa),  Via  F.  Orsini  (esclusa),  piazza  Porta  la Barra
(esclusa),  Via  Annunziata  (esclusa),  via  Don R. Lotti (esclusa),
viale  P.  Nenni  (escluso), via Castel del Monte (esclusa), S.S. 170
dir.  Castel del Monte (esclusa), S.P. 234 (esclusa), sino al confine
con i comuni di Spinazzola, Ruvo di Puglia, Corato e Trani.

                     7 - COLLEGIO DI ANDRIA VII
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  strada  v.le  San Martino (ex tratturo Barletta - Grumo), via
Malpighi (esclusa), via Arnaudi (esclusa), via Beccari (esclusa), via
Spallanzani  (esclusa),  via  Fibonacci  (esclusa),  via  R. Cartesio
(esclusa),  viale  Puglia  (escluso), via Daunia, via Fortore, via Po
(esclusa),  via  Tevere,  piazza Di Vittorio (esclusa), via De Nicola
(esclusa),  via  Attimonelli  (esclusa), pendio S. Lorenzo (escluso),
via  Porta  Nuova (esclusa), via Manthone' (esclusa), piazza Porta la
Barra  (esclusa),  via  Annunziata,  via Don R. Lotti, viale Ausonia,
viale Dalmazia, da viale Dalmazia linea ideale sino alla I traversa a
sinistra  di  piazza  S.  Pio X, includendo via S.M. dei Miracoli con
traverse  a  destra  e  a  sinistra,  esclusa via Papa Gregorio XIII,
strada  v.le  Zagaria  (esclusa),  sino  al  confine con il comune di
Barletta.

         8 - COLLEGIO DI ANDRIA VIII - CANOSA DI PUGLIA III
                          Capoluogo: Andria
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende parte del territorio del comune di Andria delimitata come
segue:  S.P.  234,  S.S.  170  dir.  Castel del Monte, via Castel del
Monte,  viale  P.  Nenni,  via  Don R. Lotti (esclusa), viale Ausonia
(escluso),  viale  Dalmazia (escluso), da viale Dalmazia linea ideale
sino  alla  I  traversa  a  sinistra  di  piazza  S. Pio X (esclusa),
includendo  via  Lagnone S. Croce con traverse a destra e a sinistra,
inclusa  via Papa Gregorio XIII, strada v.le Zagaria, sino al confine
con i comuni di Barletta, Canosa di Puglia e Minervino Murge;
  e  parte del comune di Canosa di Puglia delimitata come segue: S.P.
231 (inclusa) da ponte fiume Ofanto a viale I Maggio, tratto di viale
I  Maggio  sino  a  corso  G. Garibaldi (escluso), corso G. Garibaldi
(escluso),  tratto  di via D. Alighieri sino a via Cadorna (escluso),
via  Cadorna  (inclusa),  via  Carlo  Alberto (esclusa), vico Cernaia
(incluso),   via   L.  Settembrini  (inclusa),  via  M.  R.  Imbriani
(inclusa),  vico  Ottaviano  (incluso),  via  Tevere  (esclusa),  via
Villafranca  (esclusa),  via  Marche (esclusa) sino a via C. Goldoni,
via C. Goldoni (inclusa) da via Fogazzaro sino al n. 31, linea ideale
da  via  C. Goldoni n. 31 sino a via S. Lucia (esclusa), via S. Lucia
(esclusa),  via  S.  Lucia  sino all'incrocio della S.P. 231 e da qui
sino al confine con il comune di Andria.

                     9 - COLLEGIO DI BARLETTA I
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "Santa Maria".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come  segue:  a  nord  dal  mare linea ideale sino a via Teatini, via
Teatini  (numeri pari dal 2 alla fine), via Cialdini (numeri pari dal
64  al  98),  linea  ideale  sino  a  corso  Vittorio Emanuele, corso
Vittorio  Emanuele (numeri pari dal 2 al 26), corso Garibaldi (numeri
dispari  dall'81  al  93), via Romania (numeri dispari dall'1 al 17),
linea  ideale  sino  a  via dei Greci, prosegue su via Pappalettere e
ritorna  su  via dei Greci al n. 21, via Ferdinando D'Aragona (numeri
pari  dal  64  al 72), via Alvisi (numeri dispari dall'1 al 7/C), via
Liberta'  (numeri pari dal 56 al 72), via Girondi (numeri dispari dal
23  al  67/F),  via  Chieffi  (numeri  pari  dal 2 all'8), via Alvisi
(numeri  dispari dal 17/B al sottovia delle Ferrovie dello Stato); ad
ovest  confina  con  le  Ferrovie dello Stato; a sud con la fascia di
terreno  compreso  tra  il  mare  e  le Ferrovie dello Stato, sino al
territorio del comune di Trani.

                    10 - COLLEGIO DI BARLETTA II
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "Santa Maria" e "San Giacomo-Sette Frati".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come  segue:  a  sud  dal  mare  linea ideale sino a via Teatini, via
Teatini  (numeri  dispari  dall'1  alla  fine),  via Cialdini (numeri
dispari  dal  49  alla  fine),  linea  ideale  sino  a corso Vittorio
Emanuele,  corso Vittorio Emanuele (numeri pari dal 94 al 152), corso
Garibaldi  (numeri pari dal 150 al 162), via Romania (numeri pari dal
2  al  18),  linea  ideale  sino  a  via  dei Greci, da via dei Greci
prosegue  e  attraversa  via  Pappalettere e ritorna su via dei Greci
(numeri  pari  dal 26 al 32), via Ferdinando D'Aragona (numeri dal 90
al  97),  via  Alvisi (numeri pari dal 2 al 20), via Liberta' (numeri
dispari  dal  61  al 79), via Girondi (numeri pari dal 14 al 50), via
Chieffi  (numeri  dispari dall'1 all'11), via Alvisi (numeri pari dal
50  al  sottovia delle Ferrovie dello Stato); ad ovest confina con le
Ferrovie  dello  Stato; a nord partendo dal mare, linea ideale sino a
via  Prascina,  via Prascina (numeri pari dal 42 al 52), via D'Andrea
(numeri pari dal 2 alla fine), via Regina Margherita (numeri pari dal
2  al  30), corso Vittorio Emanuele (numeri pari dal 230 al 268), via
Pozzo  Sant'Agostino  (numeri  dispari  dall'1  alla  fine), via Roma
(numeri pari dal 66 al 92), via dei Campi (numeri dispari dall'1 alla
fine),  via  Milazzo  (numeri  pari  dal  2  alla fine), via Imbriani
(numeri dispari dall'1 alla linea ferroviaria).

                    11 - COLLEGIO DI BARLETTA III
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "San Giacomo-Sette Frati".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come  segue:  a  sud  dal  mare linea ideale sino a via Prascina, via
Prascina  (numeri dispari dal 41 al 43), via D'Andrea (numeri dispari
dall'1  al  69), via Regina Margherita (numeri dispari dall'1 al 35),
corso  Vittorio  Emanuele  (numeri dispari dal 205 al 225), via Pozzo
Sant'Agostino (numeri pari dal 2 al 28), via Roma (numeri dispari dal
55  al 109), via dei Campi (numeri pari dal 2 alla fine), via Milazzo
(numeri  dispari  dall'1 alla fine), via Imbriani (numeri pari dal 30
alla  linea  ferroviaria);  ad  ovest  confina  con le Ferrovie dello
Stato;  a  nord  partendo dal mare, via Scommegna (numeri pari dal 78
alla  fine),  via  Prascina  (numeri  dispari  dal  107  al 199), via
Sfregola (numeri pari dal 2 al 40), via Dimiccoli (numeri dispari dal
187  al 193), traversa Dimiccoli (numeri dispari dal 193/1 al 193/7),
linea  ideale  sino  a  via  Regina Margherita, via Regina Margherita
(numeri  pari  dal  174  al  198), linea ideale sino a via Canne, via
Canne  (numeri  pari dal 72/A al 74/P), via Boggiano (numeri pari dal
54  al  136/Z), via Palestro (dall'86 alla fine), linea ideale sino a
via  San  Francesco  D'Assisi,  via  San  Francesco  D'Assisi (numeri
dispari  dal  121  alla  fine), via Boggiano (numeri pari dal 10 alla
linea ferroviaria).

                    12 - COLLEGIO DI BARLETTA IV
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "San Giacomo-Sette Frati".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come segue: a sud partendo dal mare linea ideale sino a via Scommegna
(numeri dispari dal 117 al 153), via Prascina (numeri pari dal 116 al
160),  via  Sfregola  (numeri  dispari  dall'1  al 29), via Dimiccoli
(numeri  pari  dal  202 al 208/B), traversa Dimiccoli (numeri dispari
dal  195/2 al 195/24), linea ideale sino a via Regina Margherita, via
Regina  Margherita  (numeri dispari dal 179/A al 175/A), linea ideale
sino  a  via  Canne,  via  Canne (numeri dispari dal 103 al 131), via
Boggiano (numeri dispari dal 51 al 123), via Palestro (numeri dispari
dal  79  all'83), linea ideale sino a via San Francesco D'Assisi, via
San  Francesco  D'Assisi  (numeri  pari dal 140 al 160), via Boggiano
(numeri  dispari dal 17 alla linea ferroviaria); ad ovest confina con
le  Ferrovie  dello  Stato;  a  nord  sino al comune di Margherita di
Savoia.

                     13 - COLLEGIO DI BARLETTA V
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "Borgovilla-Patalini".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come  segue:  dalle  Ferrovie dello Stato, via Barberini (numeri pari
dal  2 al 46), linea ideale sino a via Madonna della Croce, via Piave
(numeri  dispari  dall'1  alla  fine), via Canosa (numeri pari dal 38
all'80),  via  Fratelli  Bandiera  (numeri pari dal 2 alla fine), via
Madonna  della Croce (numeri pari dal 66 al 200), linea ideale sino a
via  R.  Sanzio  (n. 56), linea ideale sino a viale delle Belle Arti,
viale  delle  Belle  Arti (numeri pari dal 52 alla fine), via Madonna
della  Croce  (numeri  pari dal 210 alla fine), via Minervino (numeri
pari  dal  2  alla  fine);  ad ovest sino al territorio del comune di
Canosa di Puglia; a nord sino al territorio del comune di Trinitapoli
e  del  comune di San Ferdinando di Puglia; ad est sino alle Ferrovie
dello Stato.

                    14 - COLLEGIO DI BARLETTA VI
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "Borgovilla-Patalini".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come segue: a nord partendo da via Barberini angolo via Azzariti, via
Barberini  (numeri  dispari  dal  19  al 77), linea ideale sino a via
Madonna  della Croce, via Piave (numeri pari dal 2 al 22), via Canosa
(numeri  dispari dal 33 al 91), via Fratelli Bandiera (numeri dispari
dall'1  alla  fine), via Madonna della Croce (numeri dispari dal 91/B
al  177),  linea  ideale  sino a via R. Sanzio (n. 56 escluso), linea
ideale  sino a viale delle Belle Arti, viale delle Belle Arti (numeri
dispari  dal 117 al 127), via Madonna della Croce (numeri dispari dal
221  alla  fine), via Minervino (numeri dispari dall'1 alla fine); ad
ovest  sino  al  territorio  del comune di Andria; a sud via Azzariti
(numeri  pari  dal  2 alla fine), via Rionero (numeri pari dal 2 alla
fine),  linea ideale sino a viale delle Belle Arti, viale delle Belle
Arti  (numeri  pari  dal 38 al 40), linea ideale sino a via P. Ricci,
via  P.  Ricci  (senza  numeri  civici),  sino  a  rotatoria di viale
Leonardo da Vinci, viale Leonardo da Vinci (senza numeri civici), via
Palmitessa  (numeri  dispari  dall'1  alla  fine),  via  Dibari Padre
Raffaele  (senza  numeri  civici), sino al confine del territorio dei
comuni di Andria e Canosa.

                    15 - COLLEGIO DI BARLETTA VII
                         Capoluogo: Barletta
                        (Tribunale di Trani)

  Circoscrizione "Borgovilla-Patalini".
  Comprende  parte  del  territorio del comune di Barletta delimitata
come segue: a nord dalle Ferrovie dello Stato, via Barberini (dal 7/A
al  7/D), via Azzariti (numeri dispari dall'1 alla fine), via Rionero
(numeri  dispari  dall'1  alla  fine),  via  Rionero passando per via
Brunelleschi  linea ideale sino a viale delle Belle Arti, viale delle
Belle  Arti (numeri dispari dal 49 al 51), linea ideale sino a via P.
Ricci  con  proseguimento  sino  alla  rotatoria di viale Leonardo da
Vinci,  viale Leonardo da Vinci (senza numeri civici), via Palmitessa
(numeri  pari  dal  2 al 74), via Dibari Padre Raffaele (senza numeri
civici); ad ovest sino al territorio del comune di Andria; a sud sino
al  territorio  del  comune  di Trani; ad est confina con le Ferrovie
dello Stato.

                    16 - COLLEGIO DI BISCEGLIE I
                        Capoluogo: Bisceglie
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bisceglie delimitata
come  segue:  dal confine con il comune di Molfetta linea ferroviaria
Foggia-Bari sino all'incrocio con via Cavour, via Cavour (numeri pari
dal  160  alla  fine),  linea  ideale  sino  ad  incrociare via degli
Aragonesi, via Aragonesi (numeri pari), via G. Bovio (numeri pari dal
294  alla  fine),  via  della  Liberta'  (numeri  pari  dal  38  sino
all'incrocio  con  via G. Bovio), via V. Siciliani, via Panoramica U.
Paternostro, linea di costa sino al confine con il comune di Trani.

                    17 - COLLEGIO DI BISCEGLIE II
                        Capoluogo: Bisceglie
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bisceglie delimitata
come  segue:  linea  ferroviaria  Foggia-Bari  dall'incrocio  con via
Cavour  sino  all'incrocio  con  via A. De Gasperi, via A. De Gasperi
(numeri  pari),  piazza  Vittorio Emanuele II (numeri dal 49 al 104),
via  La  Marina (numeri dispari), via La Spiaggia, via della Liberta'
(numeri  dispari  e  numeri  pari  dal 2 al 36), via G. Bovio (numeri
dispari  dal 363 al 373), via degli Aragonesi (numeri dispari), linea
ideale  sino ad incrociare via Cavour, via Cavour (numeri dispari nel
tratto fra via Ugo La Malfa e la linea ferroviaria).

                   18 - COLLEGIO DI BISCEGLIE III
                        Capoluogo: Bisceglie
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bisceglie delimitata
come  segue:  dal confine con il comune di Molfetta linea ferroviaria
Foggia-Bari  sino  all'incrocio  con  via  A.  De  Gasperi, via A. De
Gasperi  (numeri  dispari),  piazza  Vittorio Emanuele II (lato villa
comunale),  via  La  Marina  (numeri pari), via N. Sauro, via Taranto
(tratto  costa  levante), via Prussiano (numeri dispari e numeri pari
sino  al  40),  via  Ricasoli  (numeri  dispari),  via  Pio X (numeri
dispari),  via  della Repubblica (numeri dispari dall'1 al 55), corso
Umberto  I (numeri dispari dal 77 al 133), largo Misericordia (numeri
pari),  pendio  Misericordia  (numeri  dispari),  via  M.R.  Imbriani
(numeri  pari  dal  118  alla fine), ex S.S. 16 (numeri pari) sino al
confine con il comune di Molfetta.

                    19 - COLLEGIO DI BISCEGLIE IV
                        Capoluogo: Bisceglie
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del territorio del comune di Bisceglie delimitata
come  segue: dal confine con il comune di Molfetta ex S.S. 16 (numeri
dispari),  via  M.  R.  Imbriani  (numeri  dispari dal 77 alla fine),
pendio   Misericordia   (numeri  pari),  largo  Misericordia  (numeri
dispari),  corso  Umberto  I  (numeri pari dall'88 al 150), via della
Repubblica  (numeri  pari  dal 2 al 42), via Pio X (numeri pari), via
Ricasoli (numeri pari), via Prussiano (numeri pari dal 42 alla fine),
linea di costa sino al confine con il comune di Molfetta.

                 20 - COLLEGIO DI CANOSA DI PUGLIA I
                     Capoluogo: Canosa di Puglia
                        (Tribunale di Trani)

  Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di Canosa di Puglia