IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
             dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico
                        e della difesa civile
  Visto   l'art.  38,  comma 2,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  28 dicembre  2000, n. 445 «Testo unico delle disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa"»  come  modificato dall'art. 65, comma 4, del decreto
legislativo   7 marzo  2005,  n.  82  «  Codice  dell'amministrazione
digitale»",  che  considera  valide  le  istanze  e  le dichiarazioni
inviate   alle   pubbliche  amministrazioni  per  via  telematica  se
effettuate  secondo  le  modalita'  previste dall'art. 65 del decreto
legislativo   7 marzo  2005,  n.  82  «  Codice  dell'amministrazione
digitale»";
  Visto  che  il  Dipartimento  dei  Vigili  del  fuoco, del soccorso
pubblico  e  della difesa civile ha sviluppato un sistema informativo
finalizzato  alla  gestione  degli  interventi  di  soccorso che puo'
essere  utilizzato  anche per lo scambio dei dati utili ai fini della
pianificazione  e  della  gestione  delle operazioni di soccorso e di
emergenza con gli altri enti che operano nel settore della sicurezza;
  Visto  l'art. 10, comma 4, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.
82,  aggiornato  dal  decreto  legislativo n. 159 del 4 aprile 2006 «
Disposizioni  integrative e correttive al decreto legislativo 7 marzo
2005,  n.  82,  recante  codice  dell'amministrazione  digitale"» che
prevede  che  lo  Stato realizzi, nell'ambito del sistema pubblico di
connettivita', di cui al decreto legislativo n. 82 stesso, un sistema
informatizzato  per le imprese relativo ai procedimenti di competenza
delle amministrazioni centrali;
  Visto  che, in attuazione dell'art. 15, decreto legislativo 7 marzo
2005,  n.  82,  in  tema di razionalizzazione e semplificazione delle
modalita'  di accesso e di presentazione delle istanze da parte degli
utenti  ed al fine di snellire le procedure relative ad adempimenti a
carico  delle  imprese,  il  Dipartimento  dei  Vigili del fuoco, del
soccorso   pubblico   e   della  difesa  civile  ha  integrato  nella
infrastruttura  informatica  di  cooperazione applicativa del portale
www.impresa.gov.it,  i  servizi per la presentazione telematica delle
domande  di prevenzione incendi e considerato che tale infrastruttura
consente,  secondo  gli standard di cooperazione previsti dal Sistema
pubblico di connettivita' e cooperazione, in attuazione dell'art. 73,
decreto  legislativo 7 marzo 2005, n. 82 «Codice dell'amministrazione
digitale"»  e  successive  modifiche,  l'interazione  tra  i  sistemi
informativi  delle  pubbliche  amministrazioni  locali  e  il sistema
informativo centralizzato del Dipartimento;
  Visto  l'art.  12  del  decreto  legislativo  7 marzo  2005, n. 82,
aggiornato   dal   decreto  legislativo  n.  159  del  4 aprile  2006
riguardante   le   norme   generali   per   l'uso   delle  tecnologie
dell'informazione e delle comunicazioni nell'azione amministrativa;
  Visto  l'art.  63  del  decreto  legislativo  7 marzo  2005, n. 82,
aggiornato   dal   decreto  legislativo  n.  159  del  4 aprile  2006
riguardante  l'organizzazione e finalita' dei servizi in rete erogati
dalle pubbliche amministrazioni centrali;
  Considerato  che per i procedimenti di prevenzione incendi e' stato
gia'  avviato  il  sistema informativo di prevenzione incendi on line
presso   il   Dipartimento  che  si  pone  l'obbiettivo  primario  di
dematerializzazione  della documentazione amministrativa, relativa ai
procedimenti  di  prevenzione  incendi, in linea con quanto stabilito
dall'art.  42  del  decreto  legislativo  7 marzo  2005, n. 82, ed in
attuazione delle linee strategiche in materia di e-government emanate
dal   Ministro  per  le  riforme  e  le  innovazioni  nella  pubblica
amministrazione nel marzo 2007;
  Considerato  che il citato sistema sviluppa una graduale attuazione
del   piano  di  sostituzione  degli  archivi  cartacei  con  archivi
informatici  e  rafforza  le  misure predisposte dal Dipartimento dei
Vigili  del  fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile anche
ai  fini della diffusione all'interno del Dipartimento del sistema di
protocollo  informatico, in linea con quanto previsto all'art. 17 del
decreto  legislativo  7 marzo  2005,  n.  82, nell'ambito dei compiti
attribuiti   alle   pubbliche   amministrazioni   centrali   ai  fini
dell'attuazione  delle  linee  strategiche  per la riorganizzazione e
digitalizzazione dell'amministrazione definite dal Governo;
  Ravvisata la necessita' di favorire la cooperazione applicativa con
i  sistemi  informativi  automatizzati  di altri enti che operano nel
settore  della  sicurezza, stabilendo in maniera univoca le modalita'
di  trasmissione  dei dati che affluiscono al sistema informativo del
Dipartimento  e  permettendo in tale modo lo scambio di dati utili ai
fini  della  pianificazione e gestione delle operazioni di soccorso e
di emergenza;
                              Decreta:
  1.  La  trasmissione dei dati da e verso il Dipartimento dei Vigili
del  fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile utili ai fini
della  pianificazione  e  gestione  delle operazioni di soccorso e di
emergenza  provenienti  dalle  pubbliche  amministrazioni  centrali e
locali  e'  effettuata  in  modalita'  sicura, nel rispetto di quanto
previsto nel decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
  2. Le modalita' tecniche-operative per l'invio telematico dei dati,
la  definizione  delle  strutture  dati dei messaggi applicativi e le
modalita'  di  cooperazione,  sono  pubblicate  nel sito internet del
Dipartimento  dei  Vigili  del  fuoco,  del soccorso pubblico e della
difesa civile.
  3.  I  dati  utili  ai  fini  della pianificazione e gestione delle
operazioni  di  soccorso  e  di  emergenza  provenienti  dai  sistemi
informativi delle pubbliche amministrazioni centrali e locali inviati
all'infrastruttura   informatica   di  cooperazione  applicativa  del
Dipartimento  dei  Vigili  del  fuoco,  del soccorso pubblico e della
difesa  civile,  devono  rispettare  le  modalita' tecniche di cui al
precedente comma 2.
    Roma, 17 giugno 2008
                                       Il Capo Dipartimento: Pecoraro