L'AUTORITA'

  NELLA  riunione  della  Commissione per le infrastrutture e le reti
dell'11 giugno 2008;
  VISTA  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante "Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo";
  VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante "Codice
delle   comunicazioni   elettroniche",   pubblicato   nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003;
  VISTA la Raccomandazione della Commissione europea n. 311/03/CE sui
mercati  rilevanti  dei  prodotti e dei servizi nell'ambito del nuovo
quadro  regolamentare delle comunicazioni elettroniche, relativamente
all'applicazione  di  misure  ex  ante  secondo quanto disposto dalla
direttiva 2002/21/CE dell'11 febbraio 2003, pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' europee L 114 dell'8 maggio 2003;
  VISTA   la   delibera  n.  304/03/CONS,  recante  "Criteri  per  la
predisposizione  delle  nuove  offerte  di  linee  affittate retail e
wholesale",  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica
italiana del 1° settembre 2003, n. 202;
  VISTA la delibera n. 440/03/CONS, recante "Approvazione delle nuove
offerte  di  linee  affittate Retail e Wholesale formulate da Telecom
Italia  ai  sensi  della  delibera  n. 304/03/CONS", pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 28 del 4 febbraio
2004;
  VISTA  la  delibera  n.  45/06/CONS,  recante "Mercati dei segmenti
terminali  di  linee  affittate  e dei segmenti di linee affittate su
circuiti  interurbani  (mercati  n.  13  e 14 fra quelli identificati
dalla  raccomandazione  della  Commissione  europea  n. 2003/311/CE):
identificazione ed analisi del mercato, valutazione di sussistenza di
imprese  con  significativo potere di mercato ed individuazione degli
obblighi  regolamentari",  pubblicata  sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 45 del 23 febbraio 2006;
  VISTA  la delibera n. 19/06/CIR, recante "Approvazione dell'offerta
di  riferimento di Telecom Italia S.p.A. per l'anno 2006", pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n. 152 del 3
luglio 2006;
  VISTA  la delibera n. 417/06/CONS, recante "Mercati della raccolta,
terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica
fissa, valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato
per  le  imprese  ivi  operanti  e  obblighi  regolamentari cui vanno
soggette le imprese che dispongono di un tale potere (mercati n. 8, 9
e  10  fra  quelli  identificati  dalla  raccomandazione  sui mercati
rilevanti  dei  prodotti  e  dei  servizi della commissione europea),
pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.208
del 07 settembre 2006;
  VISTE  le  offerte di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2006
di  servizi  trasmissivi  a capacita' dedicata, pubblicate in data 30
marzo  2006,  relativamente  ai collegamenti diretti wholesale, ed in
data  11  maggio  2006  e  successivamente in data 18 settembre 2006,
relativamente   ai   circuiti   terminating   e   trunk,   flussi  di
interconnessione e raccordi interni di centrale;
  VISTA  l'offerta  di  interconnessione  di  riferimento  di Telecom
Italia  per  l'anno  2006, pubblicata in data 26 luglio 2006 ai sensi
della delibera n. 19/06/CIR e ripubblicata in data 27 settembre 2006,
ai sensi dell'art.41, comma 1 della delibera n. 417/06/CONS;
  VISTA l'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2007 di
servizi   trasmissivi  a  capacita'  dedicata  relativa  ai  circuiti
terminating e trunk, flussi di interconnessione e raccordi interni di
centrale, pubblicata in data 31 ottobre 2006;
  VISTA l'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2008 di
servizi   trasmissivi  a  capacita'  dedicata  relativa  ai  circuiti
terminating e trunk, flussi di interconnessione e raccordi interni di
centrale, pubblicata in data 30 ottobre 2007;

  CONSIDERATO quanto segue:
  A) IL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO
  1.  Ai  sensi  degli  artt.  15  e  16 della delibera n. 45/06/CONS
Telecom  Italia  ha  pubblicato,  in data 30 marzo 2006, l'offerta di
riferimento  dei collegamenti diretti wholesale (CD wholesale) ed, in
data  11  maggio  2006,  l'offerta  di  riferimento  2006 dei servizi
trasmissivi  a  capacita' dedicata denominati "Circuiti Terminating e
Trunk, Flussi di Interconnessione e Raccordi Interni di Centrale".
  2.  L'Autorita',  in  data  22  maggio  2006,  ha  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n. 117, l'avviso di
avvio  del  procedimento  istruttorio  per  valutare  la  conformita'
dell'offerta  di  riferimento  2006  al  quadro  normativo vigente ed
eventualmente disporne la modifica.
  3.  Nel  corso  del  procedimento gli Operatori BT Italia, Eutelia,
Fastweb,  Telecom  Italia,  Verizon,  Vodafone, Welcome Italia e Wind
hanno  prodotto,  illustrandoli  anche  nel  corso di un'audizione, i
propri  commenti  relativi  alle  condizioni  tecniche  ed economiche
dell'offerta  di  riferimento  2006 relativa ai servizi trasmissivi a
capacita'   dedicata   (Circuiti   Terminating  e  Trunk,  Flussi  di
Interconnessione  e  Raccordi Interni di Centrale) ed ai collegamenti
diretti wholesale.
  4.  Telecom  Italia ha, inoltre, illustrato all'Autorita' i criteri
tecnici  ed economici sottostanti la struttura della suddetta offerta
di riferimento 2006.
  5.  Alla luce dei documenti inviati dagli Operatori ed in relazione
agli   ulteriori   e   complessi  approfondimenti  istruttori  resisi
necessari,  l'Autorita'  ha  prorogato  i  termini  del  procedimento
istruttorio,  pubblicando il relativo avviso nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 164, del 17 luglio 2006.
  6.  In data 10 agosto 2006, gli Uffici dell'Autorita', nel rilevare
la  non completa aderenza al quadro normativo vigente dell'offerta di
riferimento   2006   di  servizi  trasmissivi  a  capacita'  dedicata
(circuiti  trunk e terminating, Flussi di Interconnessione e raccordi
di  centrale)  pubblicata l'11 maggio 2006, hanno richiesto a Telecom
Italia  di adeguare le condizioni tecniche ed economiche dell'offerta
di  riferimento in questione. Telecom Italia ha nuovamente pubblicato
(in  data  18 settembre 2006) le condizioni tecniche ed economiche di
tale  offerta.  L'Autorita'  non  ha,  altresi', richiesto variazioni
all'offerta di riferimento relativa ai collegamenti diretti wholesale
pubblicata il 30 marzo 2006.
  7.  L'Autorita',  in  data  11  ottobre  2006,  ha pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 237 l'avviso relativo
ai  nuovi  termini del procedimento istruttorio per la valutazione ed
eventuale  modifica  dell'offerta di riferimento 2006 ripubblicata da
Telecom  Italia  in  data  18 settembre 2006 di servizi trasmissivi a
capacita'   dedicata   (circuiti   trunk  e  terminating,  Flussi  di
Interconnessione e raccordi di centrale).
  8.  Alcuni  Operatori  hanno inviato all'Autorita', oltre ad averle
successivamente   presentate   in   audizione,  ulteriori  memorie  e
documenti   in   merito   alle   condizioni  tecniche  ed  economiche
ripubblicate  nell'offerta  di  riferimento  2006  di  cui  al  punto
precedente.  L'Autorita' ha, altresi', convocato in audizione Telecom
Italia al fine di acquisire maggiori informazioni sui criteri tecnici
ed   economici   sottostanti   la   riformulazione   dell'offerta  di
riferimento del 18 settembre 2006.

  B) IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
  9.  Telecom  Italia  e'  destinataria  degli obblighi regolamentari
derivanti  dalla  delibera  n.  45/06/CONS  concernente i mercati dei
segmenti  terminali  di  linee  affittate  e  dei  segmenti  di linee
affittate  su  circuiti  interurbani  (mercati  n. 13 e 14 fra quelli
identificati  dalla  raccomandazione  della  Commissione  europea  n.
2003/311/CE).  Telecom  Italia  e',  inoltre,  ai  sensi della stessa
delibera,  destinataria  di  obblighi  relativi  alla  fornitura  dei
relativi  servizi  accessori, quali i Flussi di Interconnessione ed i
Raccordi   interni  di  centrale.  In  particolare,  la  delibera  n.
45/06/CONS pone in capo a Telecom Italia, nella fornitura dei servizi
inclusi  nei  mercati  13  e  14,  obblighi  di  trasparenza,  di non
discriminazione,  di  separazione contabile, di accesso a determinate
risorse   di  rete,  nonche'  obblighi  di  controllo  dei  prezzi  e
contabilita' dei costi.
  10.  Le  offerte di riferimento dei servizi trasmissivi a capacita'
dedicata  pubblicate  da  Telecom  Italia  in data 11 maggio 2006, 18
settembre  2006  e  le successive, pubblicate ad ottobre di ogni anno
per  gli  anni  seguenti  (2007,  2008) sono, pertanto, soggette alle
prescrizioni  contenute  nel quadro normativo derivante dalle analisi
dei mercati 13 e 14.
  11.   I   segmenti   terminating   e   trunk,  del  "nuovo  quadro"
regolamentare,  sostituiscono  i  circuiti parziali ed i collegamenti
diretti  wholesale del "vecchio quadro". I flussi di interconnessione
ed  i raccordi interni di centrale sono invece riproposti, nel "nuovo
quadro",  come servizi accessori in modo analogo al "vecchio quadro".
Si  richiama  che,  nel  quadro normativo precedente alla delibera n.
45/06/CONS,   le  condizioni  tecniche  ed  economiche  dei  circuiti
parziali  (1)  e delle infrastrutture trasmissive di interconnessione
(2) sono contenute nell'offerta di riferimento relativa ai servizi di
interconnessione per la fornitura di servizi telefonici su rete fissa
(mercati   8-9-10),   mentre   i   collegamenti   diretti   wholesale
costituiscono  un'offerta di riferimento a se' stante. Viceversa, nel
"nuovo   quadro",  i  circuiti  terminating  e  trunk,  i  flussi  di
interconnessione ed i raccordi interni di centrale, costituiscono una
sola  offerta  di  riferimento, ossia quella relativa ai mercati 13 e
14.
  12.  Il quadro regolamentare di riferimento definito dalla delibera
n.  45/06/CONS  disciplina,  inoltre,  il  periodo transitorio che va
dalla pubblicazione della delibera medesima fino al completamento del
processo  di  migrazione  delle  condizioni tecniche ed economiche di
fornitura di servizi intermedi (3) a capacita' trasmissiva dedicata e
servizi  accessori,  dal  "vecchio quadro" verso gli analoghi servizi
definiti nel "nuovo quadro".
  13.  Con  riferimento  al  periodo  transitorio richiamato al punto
precedente,  l'art.  15, comma 1 della delibera n. 45/06/CONS prevede
che  Telecom  Italia pubblichi, e mantenga in vigore nelle more della
migrazione  al nuovo quadro, le condizioni tecniche ed economiche dei
collegamenti  diretti  wholesale  per  ogni  distanza  chilometrica e
capacita' trasmissiva di cui alla delibera n. 440/03/CONS.
  14.  L'art. 15, comma 2, della delibera n. 45/06/CONS prescrive che
"I  prezzi  dei circuiti diretti wholesale che rientrano nei segmenti
terminating fino a 155 Mbps sono ridotti di una percentuale calcolata
sulla  base  delle  efficienze  conseguite  nell'offerta dei circuiti
diretti  wholesale  nell'esercizio contabile 2004 e degli obblighi di
orientamento al costo in capo ai servizi inclusi nel mercato n. 13".
  15.  L'art.16, comma 4, della delibera n. 45/06/CONS prevede che la
migrazione  dai  circuiti  parziali  e circuiti diretti wholesale, ai
segmenti  terminating  e  trunk,  di  cui  all'art.  15  della stessa
delibera,  si concluda entro 15 mesi dall'approvazione della relativa
offerta di riferimento 2006 da parte dell'Autorita'.
  16.  Ai sensi della delibera n. 45/06/CONS, art.15 comma 1, Telecom
Italia  ha  quindi  pubblicato,  il  30  marzo  2006,  l'offerta  dei
collegamenti   diretti   wholesale,  consentendo  agli  Operatori  di
continuare  ad utilizzare l'offerta dei servizi di trasporto dedicato
in  vigore,  in  attesa  che  il  processo di migrazione, di cui alla
predetta  delibera,  verso  i  segmenti  trunk  e terminating venisse
completato.
  17.  Telecom  Italia,  in  ottemperanza  all'art. 5, comma 2, della
delibera  n.  45/06/CONS,  ha,  inoltre,  pubblicato  le  offerte  di
riferimento   per   i   Circuiti   Terminating  e  Trunk,  Flussi  di
Interconnessione  e  Raccordi  Interni  di Centrale per gli anni 2007
(pubblicata  il  31  ottobre  2006)  e 2008 (pubblicata il 30 ottobre
2007).
  18.  Ai  sensi  della  delibera n. 45/06/CONS (4), nelle more della
migrazione  ai  servizi  definiti dal nuovo quadro normativo (trunk e
terminating),  da avviare a partire dall'approvazione dell'offerta di
riferimento 2006 relativa ai mercati 13 e 14, sono in vigore dal 2006
le   condizioni   economiche   dell'Infrastruttura   Trasmissiva   di
Interconnessione  e  dei Circuiti Parziali, contenute nell'offerta di
riferimento  pubblicata  il 26 luglio 2006 ai sensi della delibera n.
19/06/CIR  e ripubblicata il 2 settembre 2006 ai sensi della delibera
n. 417/06/CONS.
  19. In conclusione, nelle more dell'approvazione, secondo il "nuovo
quadro", dell'offerta di riferimento 2006 dei servizi di fornitura di
capacita'  trasmissiva  dedicata,  e  dell'avvio  e  conclusione  del
processo  di  migrazione, Telecom Italia ha applicato, nel 2007 e nel
2008,  per  i  suddetti  servizi,  le  condizioni  tecnico-economiche
vigenti  ai  sensi  del  precedente quadro regolamentare e di seguito
riportate:
  -   Infrastruttura   Trasmissiva  di  Interconnessione  e  Circuiti
Parziali  dell'offerta  di  riferimento  di  interconnessione  del 26
luglio   2006   pubblicata  ai  sensi  della  delibera  n.  19/06/CIR
(condizioni  poi  ribadite  nell'offerta  di  riferimento 2006 del 27
settembre  2006  ripubblicata  ai sensi dell'art.41 della delibera n.
417/06/CONS);
  -   Collegamenti  diretti  wholesale  dell'offerta  di  riferimento
pubblicata il 30 marzo 2006.
--------------------------------------------
          (1) I Circuiti parziali sono finalizzati a consentire ad un
          Operatore  interconnesso  la fornitura al cliente finale di
          un  servizio  di linee affittate e sono realizzati mediante
          un  collegamento  dalla  sede  cliente  fino  al  punto  di
          interconnessione con il nodo dell'Operatore.
          (2)  Nello specifico l'offerta di Riferimento 2006 contiene
          le condizioni economiche dell'Infrastruttura trasmissiva di
          interconnessione   che   si  differenzia  a  seconda  della
          localizzazione  del  Punto di Interconnessione. Nel caso di
          PdI  presso  un  sito  adiacente  al nodo di Telecom Italia
          l'infrastruttura    trasmissiva   comprende   il   raccordo
          trasmissivo tra il "sito" e la sala trasmissione di Telecom
          Italia.   Nel   caso   di   PdI   posto   presso   il  nodo
          dell'Operatore,  Telecom  Italia  fornisce  il collegamento
          trasmissivo  a  2Mbit/s,  a 34 Mbit/s o a 155 Mbit/s tra il
          nodo di Telecom Italia ed il nodo dell'Operatore.
          (3)  Collegamenti  diretti  wholesale,  per  l'acquisto  di
          capacita'  trasmissiva  tra  Point  Of Presence -PoP- degli
          Operatori;  circuiti  parziali, per l'acquisto di capacita'
          dedicata dal PoP alla sede d'utente in ambito distrettuale;
          collegamenti   trasmissivi/raccordi  di  centrale,  per  il
          collegamento del PoP al nodo di consegna di Telecom Italia.
          (4)  L'art.15, comma 3, riporta che "a partire dall'offerta
          di riferimento 2006 e fino al completamento della procedura
          di  migrazione  di  cui  al presente articolo, i prezzi dei
          circuiti   parziali   sono   fissati  ai  valori  approvati
          nell'offerta  di  riferimento  2005 di cui alla delibera n.
          1/05/CIR."  La  delibera  n.  19/06/CIR  ha successivamente
          disposto le suddette condizioni per l'OIR 2006.

  C) L'OFFERTA DEI CIRCUITI DIRETTI WHOLESALE (pubblicata il 30 marzo
2006)
  20.  L'offerta  di  riferimento  dei  circuiti  diretti  wholesale,
approvata con la delibera n. 440/03/CONS, e' articolata in un'offerta
standard,  una  pluriennale ed una pianificata. L'offerta standard e'
riferita  a  contratti  di durata minima pari ad un anno per circuiti
fino  a  2,5Gbps ed e' articolata, per velocita' superiori o uguali a
64  kbit/s,  in  due fasce di prezzi in base ai volumi di spesa annua
dell'operatore  richiedente  (fino  a  3  milioni  di euro ed oltre 3
milioni  di  euro).  L'offerta pluriennale e' relativa a contratti di
durata  minima  di  2  o  3 anni per collegamenti diretti numerici di
velocita'  superiore  o  uguale  a  64 kbit/s fino a 2.5 Gbit/s ed e'
articolata  in  due  fasce di prezzi in base ai volumi di spesa annua
dell'operatore  richiedente  (fino  ed  oltre  3  milioni  di  euro).
L'offerta  pianificata  e',  invece,  accessibile  agli operatori per
ordini,  in  un  anno,  superiori  a 100 circuiti diretti numerici di
velocita'  pari  o  superiore  a  2Mbps, e consente di pianificare le
richieste  su  basi  trimestrali  ed  annuali. Tale offerta permette,
inoltre,  di  usufruire di un contributo di attivazione scontato e di
uno  SLA  di  provisioning  migliorativo rispetto a quello valido per
l'offerta standard.
  21.  In  data 30 marzo 2006, Telecom Italia ha pubblicato, ai sensi
dell'art.  15 comma 1 della delibera n. 45/06/CONS, una nuova offerta
di riferimento di collegamenti diretti wholesale con alcune modifiche
sostanziali   rispetto  alla  precedente  offerta  approvata  con  la
delibera  n. 440/03/CONS. In particolare, Telecom Italia ha eliminato
l'articolazione  dei  prezzi  per  fasce  di  spesa,  prevedendo solo
l'offerta standard e quella pianificata.
  22.  Telecom  Italia  ha  dichiarato  all'Autorita' che la suddetta
offerta  di  riferimento  del 30 marzo 2006, relativa ai collegamenti
diretti   wholesale  (CD  wholesale),  ottempera  a  quanto  disposto
dall'art. 15 comma 2 della delibera n. 45/06/CONS, in quanto contiene
condizioni  economiche  che  consentono  un  risparmio medio, per gli
operatori, del 15% rispetto al precedente listino standard.
  23.  Telecom  Italia  ha,  inoltre,  precisato di aver applicato la
riduzione   percentuale   dei   prezzi  prevista  dalla  delibera  n.
45/06/CONS,  all'art.15  succitato,  a  tutto  il  parco  di circuiti
diretti  wholesale,  indipendentemente  dalla  loro  articolazione in
trunk  e  terminating.  Cio'  al fine di evitare la complessa e lunga
analisi  necessaria  ad  identificare  i  circuiti  che  rispettano i
requisiti dell'art. 15, comma 2, della delibera n. 45/06/CONS.
  24.  Gli  Operatori  hanno,  tuttavia, lamentato il fatto che nella
ripubblicazione   dell'offerta   CD   wholesale,  Telecom  Italia  ha
eliminato  ogni  forma  di  offerta  pluriennale.  Gli  stessi hanno,
inoltre,  richiesto  che  le  condizioni  economiche  dell'offerta di
riferimento  CD  wholesale del 30 marzo 2006 abbiano decorrenza dal 1
gennaio 2006.
  25.  Alcuni  operatori  hanno, inoltre, rappresentato che lo sconto
praticato  da  Telecom  Italia  non rispecchia, a loro parere, quanto
prospettato   dalla  delibera  n.  45/06/CONS,  all'art.15,  e  hanno
richiesto  all'Autorita'  un'attenta valutazione dell'orientamento al
costo dell'offerta CD wholesale.

  LE VALUTAZIONI DELL'AUTORITA'
  26. L'Autorita' ha rilevato che, nell'offerta di riferimento del 30
marzo  2006  per  i collegamenti diretti wholesale, Telecom Italia ha
rimosso  la  possibilita'  per gli operatori di accedere alle offerte
pluriennali nonche' alle offerte per fasce di spesa.
  27.   L'Autorita'   non   ha,   tuttavia,  ritenuto  essenziale  il
mantenimento   delle   offerte   pluriennali   dei  circuiti  diretti
wholesale,  anche nell'offerta 2006, in quanto la migrazione verso la
nuova  offerta  di circuiti trunk e terminating avrebbe dovuto essere
operativa in tempi inferiori rispetto a quelli previsti dalle offerte
pluriennali.
  28.  L'eliminazione  delle  offerte  pluriennali, ha comportato che
l'applicazione   della  riduzione  percentuale  dei  prezzi  prevista
dall'art.  15,  comma  2,  della  delibera  n.  45/06/CONS,  e' stata
applicata   esclusivamente   all'offerta   standard   (ed   a  quella
pianificata  relativamente  ai contributi una tantum). Telecom Italia
ha, in particolare, ridotto i prezzi della nuova offerta dei circuiti
diretti  wholesale  rispetto  all'offerta  standard, approvata con la
delibera  n.  440/03/CONS,  in  media  (per  i  canoni  di  accesso e
trasporto)  del  15%,  sebbene  per  la  componente  di  trasporto la
riduzione non sia uniforme ma bensi' sbilanciata a favore delle fasce
a maggiore distanza chilometrica.
  29.  A  valle  delle analisi effettuate, l'Autorita' ritiene che le
riduzioni di prezzo proposte con l'offerta di riferimento, pubblicata
il  30  marzo  2006  da  Telecom  Italia,  per i collegamenti diretti
wholesale,  siano  in linea con quanto previsto dall'art.15, comma 1,
della  delibera  n.  45/06/CONS. L'Autorita' ritiene, inoltre, che ai
sensi   della   delibera  n.  45/06/CONS,  le  condizioni  economiche
dell'offerta di riferimento di CD wholesale del 30 marzo 2006 debbano
considerarsi in vigore a partire dall'1 aprile 2006.
  30.  Come  sopra  richiamato,  Telecom  Italia,  nelle  more  della
migrazione  al  nuovo  quadro,  ha  mantenuto costanti, per il 2007 e
2008,  i prezzi dell'offerta di collegamenti diretti wholesale del 30
marzo   2006,   ed  i  prezzi  delle  Infrastrutture  Trasmissive  di
Interconnessione  e  dei  Circuiti Parziali dell'OIR del 27 settembre
2006.

  D)   L'OFFERTA   DEI   CIRCUITI   TERMINATING,   TRUNK,  FLUSSI  DI
INTERCONNESSIONE  LOCALI  E  REGIONALI E RACCORDI INTERNI DI CENTRALE
PUBBLICATA IN DATA 11 MAGGIO 2006
  31.  In data 11 maggio 2006, Telecom Italia ha pubblicato l'offerta
di  riferimento  2006 contenente le condizioni tecniche ed economiche
per  la  fornitura  dei  segmenti  trunk  e terminating nonche' per i
flussi di interconnessione e raccordi interni di centrale.
  32.  Con  la  pubblicazione di tale offerta di riferimento, Telecom
Italia  ha  identificato  186  punti  di  consegna presso i quali gli
operatori si devono co-locare, ovvero interconnettere per acquisire i
segmenti terminating e trunk.
  33.  Con  l'invio  dell'offerta  di  riferimento  suddetta, Telecom
Italia  ha  comunicato  all'Autorita' che le condizioni economiche in
essa   contenute  sono  state  determinate  applicando  un  tasso  di
remunerazione del capitale pari al 13,5%.
  34.  Tutti  gli operatori alternativi che hanno proposto contributi
nel  corso  del  procedimento  (BT Italia, Eutelia, Fastweb, Tiscali,
Verizon,  Vodafone,  Welcome  Italia, Wind) hanno osservato, in primo
luogo,  che le condizioni economiche dell'offerta di riferimento 2006
dei  servizi  trasmissivi  a  capacita' dedicata hanno subito aumenti
significativi  rispetto alle condizioni economiche praticate in forza
del  vecchio  quadro  regolamentare.  Secondo  la quasi totalita' dei
rispondenti  alla  consultazione  pubblica,  l'incremento  dei prezzi
riguarda sia i segmenti terminating, sia i flussi di interconnessione
locali e regionali.
  35.  Nel  corso  del  procedimento  Telecom  Italia ha prodotto, su
richiesta   dell'Autorita',   la  documentazione  contabile  volta  a
giustificare la formulazione delle condizioni economiche contenute in
offerta di riferimento.
  36.   Telecom   Italia  ha,  in  particolare,  fornito  la  propria
posizione, in merito:
   - alla  procedura  seguita per la valorizzazione dei costi unitari
di ciascun servizio trasmissivo a capacita' dedicata;
   - alla  formulazione  dei  prezzi  dei  segmenti terminating e dei
flussi di interconnessione;
   - all'applicazione  di un tasso di remunerazione del capitale pari
al 13,5%.

  LE VALUTAZIONI DELL'AUTORITA'
  37.   Nel   corso   del   procedimento   istruttorio,   gli  Uffici
dell'Autorita'  hanno  rilevato  che  le condizioni tecniche poste da
Telecom Italia per la fornitura dei segmenti trunk e terminating e le
condizioni  economiche  determinate con un tasso di remunerazione del
capitale  pari  al  13,5%  non erano aderenti al quadro regolamentare
disposto dalla delibera n. 45/06/CONS, con particolare riferimento al
tasso di remunerazione del capitale ed al numero di punti di consegna
dei  trunk  e  terminating identificati da Telecom Italia. Si osserva
che la riduzione dei punti di consegna ha come principale effetto per
gli  Operatori,  a parita' di circuiti richiesti, la variazione delle
lunghezze chilometriche dei flussi di interconnessione e dei segmenti
terminating.
  38.  In  ragione  di  quanto  premesso,  l'Autorita' ha richiesto a
Telecom  Italia,  in  data  10 agosto 2006, di adeguare le condizioni
tecniche  ed  economiche  dell'offerta  di  riferimento  dei  servizi
trasmissivi a capacita' dedicata per il 2006, conformemente al quadro
regolamentare vigente.

  LE   OSSERVAZIONI   DEGLI   OPERATORI  IN  MERITO  ALLE  CONDIZIONI
ECONOMICHE  CONTENUTE  NELL'OFFERTA DI RIFERIMENTO PUBBLICATA IN DATA
18 SETTEMBRE 2006
  39.  In  data  18  settembre  2006,  Telecom Italia ha ripubblicato
l'offerta  di  riferimento  2006  relativa  ai  servizi trasmissivi a
capacita'   dedicata.  Tale  offerta  prevede,  rispetto  all'offerta
pubblicata  in  data  11  maggio  2006,  un  incremento  dei punti di
consegna   dei  segmenti  trunk  e  terminating  ed,  ai  fini  della
determinazione  delle  condizioni  economiche,  l'applicazione  di un
tasso di remunerazione del capitale pari a 10,2%.
  40.  Alcuni Operatori, a seguito della ripubblicazione dell'offerta
di  riferimento, effettuata in data 18 settembre 2006, hanno rilevato
che, relativamente alle condizioni economiche, molte delle criticita'
riscontrate nella prima offerta di riferimento (quella pubblicata nel
maggio  2006)  permangono  anche  nella  seconda pubblicazione del 18
settembre 2006, sottolineando in particolare che:
   - i prezzi (accesso piu' trasporto) dei flussi di interconnessione
a  2Mbps  risultano aumentati di circa il 15 % rispetto alla OIR 2006
approvata con la delibera n. 19/06/CIR;
   - i prezzi (accesso piu' trasporto) dei flussi di interconnessione
ad alta capacita' (34Mbps e 155Mbps), sulla breve distanza, risultano
aumentati, in media, dell'80% rispetto alla OIR 2006 approvata con la
delibera n. 19/06/CIR;
  41.  Tali  Operatori  hanno,  pertanto,  richiesto  che l'Autorita'
intervenga  effettuando  le  opportune verifiche al fine di ridurre i
prezzi dei flussi di interconnessione suddetti.

  LE  VALUTAZIONI DELL'AUTORITA' IN MERITO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE
DELL'OFFERTA  DI  RIFERIMENTO  2006,  PUBBLICATA IN DATA 18 SETTEMBRE
2006, IN OTTEMPERANZA AL NUOVO QUADRO REGOLAMENTARE
  42.  L'Autorita', nel corso della fase istruttoria, ha acquisito da
Telecom  Italia i documenti e le informazioni contabili relative agli
esercizi  2004  e  2005,  al  fine  di  verificare  se  le condizioni
economiche  pubblicate  nell'offerta  di riferimento 2006 relativa ai
servizi  trasmissivi  a capacita' dedicata del nuovo quadro normativo
fossero giustificate.
  43. Dalle analisi di tali documentazioni risulta che Telecom Italia
ha  determinato  le  condizioni  economiche dei servizi trasmissivi a
capacita'  dedicata del nuovo quadro, allocando, come costi totali di
tali  servizi, tutti i costi afferenti ai circuiti parziali, circuiti
diretti   wholesale,  circuiti  diretti  venduti  internamente  dalla
divisione  wholesale e flussi di interconnessione. I costi totali dei
servizi  trasmissivi  a capacita' dedicata sono stati successivamente
ri-allocati,  sulla base della nuova configurazione impiantistica, ai
segmenti  trunk,  terminating  e  flussi di interconnessione locali e
regionali.
  44.  Con  riferimento  alle  condizioni  economiche  l'Autorita' ha
rilevato  che  i  prezzi  dei  flussi  di  interconnessione  mostrano
rilevanti  aumenti  se  comparati  con l'offerta delle Infrastrutture
Trasmissive  di  Interconnessione  attualmente  vigente  (OIR  del 27
settembre 2006). Viceversa, i prezzi dei segmenti terminating e trunk
(in tal caso sono stati considerati i prezzi proiettati al 2008 sulla
base  del  network  cap  di  cui  alla  delibera n. 45/06/CONS), come
mostrato    nelle    tabelle    seguenti,    risultano   paragonabili
rispettivamente,  sebbene con tutti i limiti che tale confronto possa
presentare,  con i prezzi dei circuiti parziali (OIR del 27 settembre
2006)   e  con  quelli  relativi  ai  collegamenti  diretti  numerici
wholesale (offerta di riferimento del 30 marzo 2006).

               ---->  Vedere tabella a pag. 54  <----

  La   tabella  precedente  mostra  un  incremento  delle  condizioni
economiche per flussi a 155 Mbps e distanze superiori ai 10 Km. Negli
altri casi si osserva una riduzione dei prezzi.
  Nella  tabella  seguente  e'  mostrato un confronto tra i costi dei
circuiti  trunk  (con  prezzi  proiettati al 2008) e la componente di
trasporto  dei  CDN  wholesale  (offerta  di riferimento del 30 marzo
2006), a parita' di distanza chilometrica.

               ---->  Vedere tabella a pag. 54  <----

  Relativamente    alle   condizioni   economiche   dei   flussi   di
interconnessione,  tutti gli operatori rispondenti alla consultazione
pubblica,  hanno  segnalato  forti criticita' dovute all'aggravio dei
costi  che  occorrerebbe sostenere per l'acquisizione all'ingrosso di
tali servizi trasmissivi nell'ambito del nuovo quadro.
  Nella  tabella  seguente  e'  mostrato un confronto, su varie fasce
chilometriche,   tra   i   prezzi   di   acquisto   dei   flussi   di
interconnessione,  utilizzando  l'offerta  vigente  (OIR  2006 del 27
settembre  2006) ed i prezzi dell'offerta di riferimento, proposta da
Telecom   Italia   per   i  mercati  13-14,  relativi  ai  flussi  di
interconnessione  regionali, con prezzi proiettati al 2008 applicando
il network cap di cui alla delibera n. 45/06/CONS.

               ---->  Vedere tabella a pag. 55  <----

  45.  Dalla  tabella  precedente  si  rileva un notevole aumento dei
prezzi della componente di accesso per i flussi di interconnessione a
34  e  155 Mbps. La componente trasmissiva presenta aumenti su alcune
distanze  e  velocita'  trasmissive.  La tabella precedente, inoltre,
pone   in   evidenza   che   operatori   che   acquistano  flussi  di
interconnessione a 155Mbps e sono locati a distanza di qualche km dal
nodo  di  consegna  di Telecom Italia, sono fortemente penalizzati, a
discapito del maggior sforzo di infrastrutturazione.
  46.  Sulla  base  dell'analisi condotta, l'Autorita' ritiene che le
condizioni  di  allocazione dei costi sui servizi relativi ai mercati
13  e  14  vadano riviste al fine di evitare effetti distorsivi sulla
concorrenza.
  47.  Ai  fini  della valorizzazione della componente di accesso per
interconnessione ad alta velocita', in considerazione della scarsita'
dei  volumi,  della configurazione produttiva e, quindi, dei relativi
costi  in  funzione  della presenza di specifici apparati trasmissivi
ADM   in   sede   cliente,   si   ritiene  opportuno  che  la  stessa
valorizzazione  debba  essere  orientata  nell'ottica dell'efficienza
allocativa.  Pertanto,  con  particolare  riferimento  agli  apparati
trasmissivi   in   sede  cliente,  occorre  fare  riferimento  ad  un
dimensionamento  coerente con le finalita' del servizio, considerando
che  talune tipologie di costi comuni - quali ad esempio gli spazi di
centrale  -  non  dovrebbero  essere allocate ed altresi' un'adeguata
attribuzione  delle  attivita'  operative  per network provisioning e
network  assurance  per gli stessi apparati utente. La valorizzazione
deve  inoltre  prevedere  l'applicazione  del  costo  del capitale al
10,2%.
  48.   Alla   luce   delle  evidenze  contabili  della  Contabilita'
Regolatoria  2005 per il servizio di trasporto di interconnessione ad
alta  velocita', si rileva che e' stata considerata una distanza pari
a  16,11  Km,  equivalente  alla  media  delle distanze dei flussi di
interconnessione  comprensivi anche del trasporto a 2 Mbps. Tuttavia,
in  considerazione  del  fatto  che  il  trasporto  ad alta velocita'
risulta  prevalentemente polarizzato su specifiche distanze medie, si
ritiene   necessario   una   riformulazione   della  valutazione  che
differenzi  le  distanze dei flussi ad alta velocita' (34 e 155 Mbps)
rispetto a quelle prevalenti a 2 Mbps, anche al fine di assicurare un
piu'  stretto  orientamento  al  costo.  Anche  in  questo  caso,  la
valorizzazione  deve  prevedere l'applicazione del costo del capitale
al 10,2%.
  49.  In  esito  alle  analisi  svolte, l'Autorita' ha stimato che i
prezzi  della  componente  di  accesso  e  di trasporto dei Flussi di
interconnessione  regionali dell'offerta di riferimento pubblicata il
18 settembre 2006 devono essere rivisti come segue:

               ---->  Vedere tabella a pag. 56  <----

  Ne  segue che coerenti correzioni di prezzo devono essere applicate
anche per i flussi di interconnessione locale.
  La  tabella  seguente  riporta,  per  varie fasce chilometriche, un
confronto  tra i costi (€/mese) di interconnessione vigenti (OIR 2006
del   27   settembre   2006),   quelli   derivanti  dall'applicazione
dell'offerta  di  riferimento (del 30 ottobre 2007) relativa al nuovo
quadro,  proposta  da  Telecom  Italia  per  il  2008, ed i costi che
deriverebbero  applicando  i  prezzi  rivisti dall'Autorita' al punto
precedente  ma proiettati al 2008 mediante l'applicazione del network
cap di cui alla delibera n. 45/06/CONS.

               ---->  Vedere tabella a pag. 56  <----

  Si  osserva  che  la  correzione  dei  prezzi  proposta consente un
dimezzamento  dei  prezzi  della  componente  di  accesso, rispetto a
quanto  proposto  da  Telecom  Italia per circuiti a 155 Mbps. Per la
componente  di trasporto, invece, si ha un dimezzamento dei costi sia
a  34  che  a  155Mbps. Tuttavia, sebbene i costi della componente di
accesso  a 34 e 155 Mbps sono ancora superiori a quelli dell'OIR 2006
(prezzi  vigenti),  i  prezzi  della  componente  di  trasporto  sono
nettamente   inferiori,   compensando   in  tal  modo  tale  aggravio
sull'accesso.
  50.  In  conclusione,  le  condizioni  economiche  per  i Flussi di
Interconnessione   regionali  e  locali,  rivalutate  dall'Autorita',
costituiscono i prezzi iniziali 2006 del meccanismo di network cap ai
quali  applicare  la  riduzione  percentuale di tipo IPC - X prevista
dalla  delibera  n.  45/06/CONS  a  partire  dall'anno  2007. Telecom
Italia,   pertanto,   dovra'  riformulare  le  condizioni  economiche
dell'offerta  di  riferimento  2007  e 2008 dei servizi trasmissivi a
capacita'  dedicata  sulla  base  dei prezzi iniziali definiti con le
modalita'  indicate  nel  presente  provvedimento  ed  applicando  le
riduzioni  percentuali  di  tipo  IPC-X  previste  dalla  delibera n.
45/06/CONS.

  E)  LE  CONDIZIONI  DI  OFFERTA DEI SERVIZI TRASMISSIVI A CAPACITA'
DEDICATA   NELLA   FASE   TRANSITORIA  FINO  AL  COMPLETAMENTO  DELLA
MIGRAZIONE VERSO I SERVIZI DEL NUOVO QUADRO NORMATIVO
  51.  L'Autorita'  ritiene  che,  nelle  more  del completamento del
processo  di  migrazione,  Telecom Italia debba continuare a fornire,
per  il  2008,  i  servizi  trasmissivi  a  capacita'  dedicata  e le
Infrastrutture    Trasmissive    di   Interconnessione   secondo   le
configurazioni   tecniche   del   vecchio   quadro.  Nello  specifico
l'Autorita'  ritiene  che,  alla  luce delle evidenze contabili 2005,
Telecom Italia debba mantenere invariate per il 2008 le condizioni di
fornitura  dei Circuiti Parziali e dell'Infrastruttura Trasmissiva di
Interconnessione  riportate,  ai  sensi  della delibera n. 19/06/CIR,
nell'OIR  2006 del 26 luglio 2006 e successivamente ribadite nell'OIR
del 27 settembre 2006.
  52.  L'Autorita'  ritiene  inoltre che, ai sensi di quanto previsto
dall'art.15,  comma  1,  della  delibera n. 45/06/CONS, alla luce dei
guadagni  di  efficienza  conseguiti  da  Telecom  Italia nel 2007 ed
essendo  rimasti  invariati  i  prezzi  dei CD Numerici wholesale nel
2007,  Telecom  Italia  debba  modificare  i  prezzi dell'offerta dei
Collegamenti  Diretti  Numerici  wholesale per il 2008 applicando una
riduzione  dei  prezzi,  rispetto  all'offerta  di riferimento del 30
marzo  2006, dell'ordine del 8% della componente di accesso per tutte
le  velocita',  ed una riduzione dell'ordine del 20% della componente
trasmissiva, per velocita' superiori o uguali a 34Mbps .
  53.  L'Autorita'  ritiene,  infine, che, nelle more del processo di
migrazione al "nuovo quadro" che si estendera' anche al 2009, Telecom
Italia  debba mantenere in vigore, per il 2009, le offerte di servizi
trasmissivi  a  capacita'  dedicata  del  "vecchio  quadro" (circuiti
parziali,   infrastruttura   trasmissiva   di   interconnessione,   e
collegamenti   diretti   wholesale)  con  condizioni  economiche  che
verranno valutate dall'Autorita'.
  UDITA  la  relazione dei Commissari Roberto Napoli e Enzo Savarese,
relatori   ai   sensi   dell'art.   29  del  Regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita'.

                              DELIBERA

                             Articolo 1
     (Condizioni economiche dei collegamenti diretti wholesale )

  1.  Ai  sensi  della  delibera  n.  45/06/CONS  sono  approvate  le
condizioni   tecniche  ed  economiche  dell'offerta  di  collegamenti
diretti  wholesale,  pubblicata  il  30 marzo 2006, per l'anno 2006 e
2007.
  2.  Telecom  Italia  ripubblica, entro 20 giorni dalla notifica del
presente  provvedimento,  le  condizioni  di offerta dei collegamenti
diretti numerici wholesale, riportate nell'offerta del 30 marzo 2006,
applicando i seguenti prezzi:

               ---->  Vedere tabella a pag. 58  <----

  3.  I prezzi modificati ai sensi del comma precedente decorrono dal
1° gennaio 2008 e sono, nelle more del completamento della migrazione
ai servizi trasmissivi a capacita' dedicata del nuovo quadro (mercati
13 e 14), applicati da Telecom Italia per il 2008.
  4. Restano invariate e si applicano per il 2008, con decorrenza dal
1°  gennaio  2008,  le condizioni tecniche ed economiche di fornitura
dei   Circuiti   Parziali   e   dell'Infrastruttura   Trasmissiva  di
Interconnessione  determinate  ai sensi della delibera n. 19/06/CIR e
riportate  nell'offerta  di  Interconnessione  di  riferimento del 27
settembre 2006.