IL MINISTRO PER LE RIFORME PER IL FEDERALISMO

  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive
modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1997, n.
520  «Regolamento recante norme per l'organizzazione dei dipartimenti
e  degli  uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e per la
disciplina delle funzioni dirigenziali»;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
23 luglio  2002,  e  successive  modificazioni, recante l'ordinamento
delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 maggio 2008, con
il  quale  l'on.  Umberto  Bossi  e'  stato  nominato  Ministro senza
portafoglio;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 maggio
2008,  con  il  quale al predetto Ministro senza portafoglio e' stato
conferito l'incarico per le riforme per il federalismo;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 maggio 2008,
con il quale l'on. Aldo Brancher e' stato nominato Sottosegretario di
Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
13 giugno 2008, recante delega di funzioni al Ministro per le riforme
per  il  federalismo,  on. Umberto Bossi, con il quale si dispone, in
particolare,  che  le  funzioni  oggetto  della delega possono essere
esercitate  anche  per  il  tramite del Sottosegretario di Stato alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, on. Aldo Brancher;
  Considerata l'opportunita' di esercitare la facolta' di affidare al
predetto Sottosegretario di Stato la cura delle funzioni indicate nel
dispositivo,  al  fine  di  migliorare  l'organizzazione del lavoro e
rendere piu' efficiente l'espletamento delle relative funzioni;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  1.  Nel  quadro  degli  indirizzi  generali  e  delle  attivita' di
coordinamento  formulati  dal  Ministro,  il Sottosegretario di Stato
alla  Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri, on. Aldo Brancher, e'
incaricato di coadiuvare il Ministro nell'esercizio delle funzioni di
competenza concernenti:
    a) le   riforme  istituzionali  ed  elettorali,  con  particolare
riferimento alla normativa di rango costituzionale, a quella relativa
agli organi costituzionali o di rilievo costituzionale dello Stato ed
alla rappresentanza italiana nel Parlamento europeo;
    b) l'attuazione  delle disposizioni contenute nella parte seconda
della  Costituzione, tra cui in particolare: l'art. 116, terzo comma,
della  Costituzione,  concernente  forme  e condizioni particolari di
autonomia  per le Regioni ordinarie, per quanto attiene alle funzioni
delegate  al Ministro; l'art. 119, della Costituzione, concernente il
federalismo fiscale;
    c) lo  studio  ed  il confronto sulle questioni istituzionali, di
natura sostanziale e procedimentale, ivi comprese quelle attinenti al
federalismo,  curando a tal fine i rapporti con le sedi istituzionali
e  le  rappresentanze politiche nazionali e regionali, nonche' con le
istituzioni   e   gli   organismi   internazionali  e  sopranazionali
competenti, con particolare riguardo a quelli dell'Unione europea;
    d) il  conferimento di funzioni e poteri alle autonomie, anche in
considerazione  delle  proposte in tema di federalismo predisposte in
ambito regionale, parlamentare o governativo, per quanto attiene alle
funzioni al Ministro delegate; in particolare, l'on. Brancher svolge,
per  quanto  attiene  alle medesime funzioni delegate al Ministro, le
attivita'  connesse  all'attuazione  del  conferimento delle funzioni
amministrative   di  cui  all'art.  118,  della  Costituzione  ed  al
trasferimento  di  beni  e  risorse  per l'esercizio delle stesse, ai
sensi dell'art. 7 della legge 5 giugno 2003, n. 131;
    e) ogni  tipo  di  raccordo  con  le autonomie per lo sviluppo in
senso  federale  dell'ordinamento,  ivi compresa la cura dei rapporti
con  gli  organi  di  coordinamento  delle presidenze delle assemblee
degli  enti  territoriali,  per quanto attiene alle medesime funzioni
delegate.
  2. Nell'ambito delle predette funzioni, il Sottosegretario di Stato
e' incaricato:
    a) di rispondere, in armonia con gli indirizzi del Ministro, alle
interrogazioni a risposta scritta;
    b) di  intervenire  presso  la  Camera  dei deputati ed il Senato
della   Repubblica,   per   lo  svolgimento  di  interpellanze  o  di
interrogazioni  a risposta orale, in rappresentanza del Ministro, nei
casi  di sua assenza o impedimento ovvero nei casi in cui il Ministro
lo reputi necessario;
    c) di rappresentare il Ministro nelle audizioni parlamentari;
    d) di  rappresentare  il  Governo, in armonia con le direttive di
volta   in   volta  fissate  dal  Ministro,  nell'ambito  dei  lavori
parlamentari  relativi  all'esame  di  disegni  e  proposte di legge,
mozioni e risoluzioni.