IL GARANTE PER LA PROTEZIONE
                         DEI DATI PERSONALI
  Nella  riunione  odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti,
presidente,  del  dott.  Giuseppe Chiaravalloti, vice presidente, del
dott.   Giuseppe   Fortunato,   componente,   e  del  dott.  Giovanni
Buttarelli, segretario generale;
  Vista  la  deliberazione  29  novembre  2007,  n.  62, con la quale
l'Autorita'  ha avviato una procedura di consultazione pubblica su un
documento,  adottato  in  pari  data,  contenente  «Linee guida per i
trattamenti  di  dati  personali  nell'ambito  delle  sperimentazioni
cliniche  di  medicinali»  e  pubblicato,  unitamente  alla  medesima
deliberazione, sul sito web dell'Autorita';
  Visti  i  commenti e le osservazioni pervenuti a questa Autorita' a
seguito  della  consultazione pubblica per la quale era stato fissato
il termine del 15 febbraio 2008;
  Considerate   le   risultanze   degli  incontri  intercorsi  con  i
rappresentanti  di  categoria  e con altri enti e organismi che hanno
partecipato alla consultazione pubblica;
  Ritenuto,  in  base  agli approfondimenti svolti, di individuare un
quadro  unitario di misure e accorgimenti necessari e opportuni volti
a  fornire  orientamenti  utili per i promotori e gli altri operatori
che,  a  vario  titolo,  intervengono  nelle sperimentazioni cliniche
riguardo al trattamento dei dati delle persone coinvolte;
  Visto  il  Codice  in  materia  di  protezione  dei  dati personali
(decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196);
  Vista la documentazione in atti;
  Viste   le   osservazioni  dell'Ufficio  formulate  dal  segretario
generale ai sensi dell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000;
  Relatore il dott. Giuseppe Chiaravalloti;
                              Delibera:
  a) di  adottare in via definitiva le «Linee guida per i trattamenti
di  dati  personali  nell'ambito  delle  sperimentazioni  cliniche di
medicinali» unitamente ad un modello di riferimento per l'informativa
e  la  manifestazione del consenso al trattamento dei dati personali,
contenuti   nei  documenti  allegati  quali  parti  integranti  della
presente deliberazione (Allegati A e n. 1);
  b) che copia della presente deliberazione, unitamente ai menzionati
allegati,  sia  trasmessa  al  Ministero  della  giustizia  - Ufficio
pubblicazione  leggi  e  decreti,  per  la  sua  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ai sensi dell'art. 143,
comma 2, del Codice;
  c) che  copia  dei  predetti documenti sia, altresi', trasmessa per
opportuna   conoscenza,   al  Ministero  della  salute,  all'Istituto
superiore  di  sanita',  all'Agenzia  italiana  del  farmaco  e  alla
Conferenza Stato-Regioni.
    Roma, 24 luglio 2008

                            Il presidente
                              Pizzetti

                             Il relatore
                            Chiaravalloti

                       Il segretario generale
                             Buttarelli