IL SEGRETARIO

    Visti:
      il  decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 «Codice dei beni
culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio
2002, n. 137» e successive modifiche e integrazioni;
      il  Regolamento,  approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n.
1357, per l'applicazione della legge n. 1497/1939, ora ricompresa nel
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 parte terza, titolo I;
      la  legge  regionale  11 marzo  2005,  n.  12  - titolo V -Beni
paesaggistici;
    Dato  atto  della  deliberazione,  di  cui al verbale n. 1 del 27
febbraio 2002, della Commissione provinciale per le bellezze naturali
di  Pavia,  nominata  ai  sensi dell'art. 10 della legge regionale n.
57/1985 poi sostituita dalla legge regionale n. 12/2005, con la quale
la  Commissione suddetta propone l'inserimento di un'area ubicata nel
comune  di  Torrazza  Coste,  nell'elenco  relativo alla provincia di
Pavia,  di  cui alla lettera c) - art. 139 del decreto legislativo n.
490/1999,  ora  lettera c)  del  comma 1  dell'art.  136  del decreto
legislativo   22 gennaio   2004,  n.  42  e  successive  modifiche  e
integrazioni, per le motivazioni espresse nel suddetto verbale;
    Preso  atto  dell'avvenuta  pubblicazione  del  verbale  n. 1 del
27 febbraio  2002  della  Commissione  provinciale  per  le  bellezze
naturali  di  Pavia all'albo pretorio del comune di Torrazza Coste in
data 1° giugno 2002;
    Dato atto della deliberazione, di cui al verbale n. 1 del 6 marzo
2007,  della  Commissione  provinciale  per l'individuazione dei beni
paesaggistici   di  Pavia,  nominata  ai  sensi  dell'art.  78  legge
regionale  n. 12/2005, con la quale la suddetta Commissione conferma,
ai  sensi  della  lettere c)  del  comma 1  dell'art. 136 del decreto
legislativo  n.  42/2004  e  successive  modifiche e integrazioni, la
proposta  di dichiarazione di notevole interesse pubblico per un'area
ubicata  in  comune di Torrazza Coste, e approva la relativa proposta
di  disciplina di tutela, di cui al comma 2 dell'art. 138 del decreto
legislativo   n.  42/2004  e  successive  modifiche  e  integrazioni,
costituita da specifici criteri di gestione degli interventi;
    Preso  atto  dell'avvenuta  pubblicazione  del  verbale  n. 1 del
6 marzo  2007  della Commissione provinciale per l'individuazione dei
beni  paesaggistici di Pavia all'albo pretorio del comune di Torrazza
Coste in data 15 giugno 2007;
    Ritenuto  di  condividere  le motivazioni espresse dalla suddetta
Commissione  provinciale  per l'individuazione dei beni paesaggistici
che  rileva come si tratti di un ambito collinare che costituisce nel
suo  complesso  un  quadro paesistico di particolare rilevanza per la
caratteristica   integrazione   tra   componenti   naturalistiche   e
geo-morfologiche  e  componenti antropiche connesse alla tradizionale
organizzazione del territorio rurale, nel quale si alternano versanti
piu'  aspri e macchie boschive a rilievi collinari piu' dolci segnati
da  tipiche  coltivazioni  a  vigneto,  costellato  di nuclei abitati
sparsi rappresentativi della tipologia rurale locale, attraversato da
numerosi  percorsi  anche  di rilevante valore panoramico, fortemente
caratterizzato   dalla   particolarissima   presenza   di  formazioni
calanchive,  che  si  sviluppano  su  due  impervi versanti collinari
orientati  ad  occidente,  contribuendo  a  formare scenari altamente
suggestivi,  godibili  da piu' punti di vista accessibili al pubblico
lungo i diversi percorsi di crinale o a mezza costa prospicienti;
    Rilevato  che  a seguito della pubblicazione del verbale n. 1 del
27 febbraio  2002 e' stata presentata, in data 3 dicembre 2002, prot.
reg.le  Z1.2002.055178,  alla  Regione  un'osservazione  da parte del
comune  di  Torrazza  Coste per chiedere di rivedere il perimetro del
vincolo  proposto al fine di stralciare dallo stesso le aree relative
ai  mappali  dell'insediamento  di Sant'Antonio, dell'insediamento di
Buffalora  e di porzioni del territorio che non manifestano una forte
connotazione naturalistica del paesaggio, in quanto non sono presenti
in   esso  ne'  boschi  o  corsi  d'acqua  ne'  zone  calanchive;  di
rettificare la perimetrazione, adeguandola al reale confine comunale;
di  prevedere  che  negli  insediamenti  abitati di Nebiolo, Molazza,
Casarone, inclusi nell'area, i lavori di manutenzione ordinaria siano
consentiti   senza  disciplina  autorizzativa  prevista  dal  decreto
legislativo n. 490/1999, ora decreto legislativo n. 42/2004;
    Considerato  che  per  l'analisi  e la valutazione della suddetta
osservazione  si  e'  tenuto  conto  delle motivazioni espresse dalla
Commissione,  di  come  i  nuclei di interesse rurale tradizionale di
fatto  partecipino al complesso di cose immobili che vanno a definire
questo  quadro  paesistico,  nonche'  delle  disposizioni del decreto
legislativo n. 42/2004 e successive modifiche e integrazioni che gia'
prevedono  quali sono gli interventi non soggetti ad autorizzazione e
del  successivo  lavoro  di definizione della proposta dei criteri di
gestione che ha visto il coinvolgimento del comune stesso;
    Ritenuto    di   decidere,   sulla   base   delle   sopraindicate
considerazioni,  in  merito  al  non  accoglimento  dell'osservazione
presentata  dal  comune  di Torrazza Coste nel 2002, salvo che per la
piu' precisa restituzione cartografica del perimetro;
    Preso   atto   che   la   sede   dove   e'   proponibile  ricorso
giurisdizionale  e' il T.A.R. della Lombardia secondo le modalita' di
cui alla legge n. 1034/71, ovvero e' ammesso ricorso straordinario al
Capo dello Stato ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n.  1199/1971,  rispettivamente  entro  sessanta  e centoventi giorni
dalla data di avvenuta pubblicazione del presente atto;
    Visto il PRS dell'VIII legislatura che individua l'asse 6.5.3 «Le
valutazioni  ambientali e paesistiche di piani e progetti» nonche' il
DPEFR 2008-2010;
    Ad unanimita' di voti espressi nelle forme di legge;
                              Delibera:
    1.  Di  dichiarare  di  notevole  interesse  pubblico  quale bene
paesaggistico,  ai  sensi delle lettere c) e d) del punto 1 dell'art.
136  del  decreto  legislativo  22 gennaio  2004,  n. 42 parte terza,
titolo   I   capo  I  e  successive  modifiche  e  integrazioni,  con
conseguente  assoggettamento  alle relative norme di tutela, l'ambito
collinare  in comune di Torrazza Coste per le motivazioni espresse in
premessa  e  meglio  specificate nel punto 1 «Descrizione dell'area e
motivazioni  della  tutela» dell'allegato 1 «Descrizione, motivazioni
ed  esatta  perimetrazione  dell'area  oggetto  di  dichiarazione  di
notevole  interesse  pubblico» che costituisce parte integrante della
presente deliberazione.
    2.  Di  approvare  quale  perimetro  della  suddetta  area quello
descritto  e restituito graficamente nell'allegato 1, punto 2 «Esatta
perimetrazione  e  individuazione  cartografica  dell'area oggetto di
dichiarazione  di  notevole interesse pubblico» che costituisce parte
integrante della presente deliberazione.
    3. Di decidere nel merito dell'osservazione presentata cosi' come
indicato in premessa.
    4. Di disporre che gli interventi da attuarsi nel predetto ambito
assoggettato  a  dichiarazione di notevole interesse pubblico debbano
attenersi   ai  criteri  di  gestione  degli  interventi  specificati
nell'allegato  2  «Criteri di gestione degli interventi e indicazioni
per  la  tutela  e  la  valorizzazione paesaggistica» che costituisce
parte  integrante  della  presente deliberazione e che rappresenta la
disciplina  di  tutela,  di  cui al comma 2 dell'art. 138 del decreto
legislativo n. 42/2004 e successive modifiche e integrazioni.
    5. Di  disporre la pubblicazione della presente deliberazione, ai
sensi  e  per  gli  effetti  dell'art. 140 del decreto legislativo 22
gennaio  2004,  n.  42  e  successive modifiche e integrazioni, nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nonche' nel Bollettino ufficiale
della  regione  Lombardia  e  di  notificare  la  stessa al comune di
Torrazza  Coste, per gli adempimenti previsti dall'art. 140, comma 4,
del   decreto   legislativo  n.  42/2004  e  successive  modifiche  e
integrazioni.
    Milano, 27 giugno 2008

                                              Il segretario: Dainotti