IL DIRETTORE GENERALE
             dello sviluppo rurale, delle infrastrutture
                            e dei servizi

  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969,
n.  1164  modificato  dal  decreto  del  Presidente  della Repubblica
18 maggio 1982, n. 518 e dalla legge 19 dicembre 1984, n. 865 recante
norme  per  la  produzione  e la commercializzazione del materiale di
moltiplicazione  vegetativa  della  vite  ed  il decreto ministeriale
2 luglio  1991, n. 290 che regolamenta l'indicazione supplementare in
etichetta di tale materiale;
  Visto  in  particolare  l'art.  11 del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  1164/1969, che istituisce il Registro nazionale delle
varieta' di vite;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n.
543  recante  norme  complementari per l'applicazione del decreto del
Presidente   della   Repubblica  24 dicembre  1969,  n.  1164,  sopra
indicato;
  Visto  il  decreto  ministeriale  24 giugno  2002, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale, n. 201
del  28 agosto 2002, con il quale si modifica il decreto ministeriale
6 febbraio 2001 relativo alla selezione clonale di vite;
  Visto  lo  schema  di  accordo  tra  il  Ministero  delle politiche
agricole  e  forestali, le regioni e le province autonome di Trento e
Bolzano  in  materia  di  classificazione  delle varieta' di vite del
25 luglio  2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana, serie generale n. 212 del 10 settembre 2002;
  Visto  il  decreto  ministeriale  7 maggio  2004  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, serie generale n. 242
del  14 ottobre  2004  recante  «Modificazioni  al registro nazionale
delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre
2000»,  con  il  quale,  in particolare, e' stato pubblicato l'intero
registro aggiornato delle varieta' di vite;
  Visto   il   decreto   ministeriale   8 febbraio  2005,  «Norme  di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
serie generale n. 82 del 9 aprile 2005, ed in particolare l'art. 10;
  Visto  il  decreto  ministeriale  9 giugno  2005,  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, serie generale n. 210
del  9 settembre  2005, recante: «Modificazioni al registro nazionale
delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre
2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  2 febbraio 2006, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana, serie generale n. 61
del  14 marzo  2006,  recante:  «Modificazioni  al registro nazionale
delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre
2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  30 marzo  2006,  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana, serie generale n. 93
del  21 aprile 2006, «Rettifica dell'allegato al decreto ministeriale
2 febbraio  2006, recante: "Modificazioni al registro nazionale delle
varieta' di vite di cui al decreto ministeriale 6 dicembre 2000"»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  9 gennaio  2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana, serie generale n. 38
del  15 febbraio  2007,  «Modificazioni  al  registro nazionale delle
varieta' di vite»;
  Visto  il regolamento CE n. 382/2007 della Commissione del 4 aprile
2007 recante modifica del regolamento CE n. 753/2002 che fissa talune
modalita'  di applicazione del regolamento CE 1493/1999 del Consiglio
per   quanto   riguarda   la   designazione,   la  denominazione,  la
presentazione  e  la  protezione  di  taluni  prodotti  vitivinicoli,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea L 95 del
5 aprile  2007,  con  il  quale  in particolare sono state soppresse,
all'allegato   II,  le  deroghe  per  l'Italia  relative  all'uso  in
etichettatura  per  la  varieta' Tocai friulano e per il suo sinonimo
Tocai   italico  e  con  il  quale  e'  stato  inserito  il  sinonimo
«Friulano»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31 luglio  2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, serie generale n. 182
del  7 agosto  2007,  recante «Disposizioni transitorie per l'uso del
sinonimo  "Friulano"  della  varieta' di vite "Tocai friulano", nella
designazione  e  presentazione  della  relativa  tipologia  di vino a
denominazione di origine della regione Friuli-Venezia Giulia»;
  Visto  il  decreto ministeriale 19 settembre 2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, serie generale n. 253
del  30 ottobre  2007,  «Modificazioni  al  registro  nazionale delle
varieta' di vite»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  18 ottobre 2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale, n. 251
del  27 ottobre  2007,  «Modificazioni  al  registro  nazionale delle
varieta'  di  vite e disposizioni per l'uso del sinonimo "Tai", della
varieta' di vite "Tocai friulano", nella designazione e presentazione
della  relativa  tipologia di vino di talune denominazioni di origine
controllata   della   regione  Veneto,  a  decorrere  dalla  campagna
vendemmiale 2007/2008»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  28 gennaio 2008, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana, serie generale n. 62
del   13 marzo  2008,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»;
  Ravvisata  l'opportunita'  di  provvedere  ad  un aggiornamento del
Registro  nazionale  delle  varieta' di viti nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana;
  Atteso  che  il  Comitato  nazionale  per  la classificazione delle
varieta' di viti, istituito con decreto ministeriale 28 dicembre 2001
nella  seduta  del  17 ottobre  2007  ha  espresso  il proprio avviso
favorevole  a talune variazioni del Registro nazionale delle varieta'
di viti;
                              Decreta:

                           Articolo unico

  Il  Registro nazionale delle varieta' di vite, aggiornato da ultimo
con   decreto   ministeriale   28 gennaio   2008   viene   integrato,
all'allegato 1, come segue.
  Alla sezione I vitigni ad uve da vino, vengono inserite le seguenti
nuove varieta':
    Baratuciat B., codice varieta' 413;
    Cordenossa N., codice varieta' 414;
    Vernaccia nera grossa N., codice varieta' 415.
  Alla  sezione  I  -  vitigni ad uve da vino, vengono aggiunti, alle
varieta' gia' iscritte, i seguenti nuovi cloni:
    008 - Albarola B., cloni I-CVT 14 ed I-CVT 17;
    036 - Bosco B., clone I-CVT 18;
    199 - Primitivo N., clone I-Ampelos VCP-VL 1;
    213 - Rossese N., clone I-CVT 1;
    218   -  Sangiovese  N.,  cloni  I-UNIMI-VITIS  SANG  VV  101  ed
I-UNIMI-VITIS SANG VV 110;
    357 - Uva Longanesi N., - clone I-Ampelos DGV 1.
  Alla  sezione  II  vitigni  ad  uve  da tavola, vengono inserite le
seguenti nuove varieta':
    Vitroblack 1 N., codice varieta' 590.
  Alla  sezione II - vitigni ad uve da tavola, vengono aggiunti, alle
varieta' gia' iscritte, i seguenti nuovi cloni:
    501 - Almeria B., clone I-CRSA 157;
    506 - Baresana B., clone I-CRSA 91;
    507 - Cardinal N., clone I-CRSA 197;
    510 - Ciminnita B., clone I-CRSA 156;
    514 - Italia B., cloni I-CRSA 118, I-CRSA 121 ed I-CRSA 124;
    515 - Lattuario nero N., clone I-CRSA 277;
    547 - Matilde B., cloni I-CRSA 132 ed I-CRSA 133;
    548 - Michele Palieri N., clone I-CRSA 229;
    527 - Regina B., clone I-CRSA 11;
    528 - Regina dei vigneti B., clone I-CRSA 76;
    575 - Victoria N., - cloni I-CRSA 40 ed I-CRSA 41.
  Alla  sezione II vengono inoltre inseriti, per la varieta' Baresana
B.  (n.  506),  i  seguenti  sinonimi:  Doraca, Imperatore, Lattuaria
bianca,  Roscio,  Sacra bianca, Turca bianca, Turchesca, Uva di cera,
Uva di raca, Uva rosa, Uva sacra.
  Alla  sezione  VIII  -  elenco proponenti l'omologazione dei cloni,
sono  aggiunti, a seguito delle omologazioni dei cloni di cui sopra i
seguenti nuovi proponenti:
    Centro  di  ricerca  e  sperimentazione  in  agricoltura  «Basile
Caramia» di Locorotondo - Bari;
    Ciheam - Istituto agronomico mediterraneo di valenzano - Bari.
  L'elenco  delle  varieta' e dei cloni e dei relativi codici, di cui
all'allegato1,  sezione  I,  sezione  II  e  sezione VIII del decreto
ministeriale   7 maggio   2004   citato   nelle  premesse,  viene  di
conseguenza  modificato,  nelle parti interessate, secondo l'allegato
al presente decreto, di cui costituisce parte integrante.
  Il  presente  decreto  e'  inviato  all'Organo  di controllo per la
registrazione   ed  e'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
    Roma, 23 giugno 2008

                                         Il direttore generale: Blasi