IL MINISTRO
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO

  Visto  il  decreto  legislativo  23  maggio  2000,  n.  164,  ed in
particolare l'art. 9, che stabilisce che il Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato,  ora  Ministero  dello  sviluppo
economico,  individua,  sentita la Conferenza unificata e l'Autorita'
per  l'energia  elettrica e il gas, l'ambito della Rete nazionale dei
gasdotti;
  Vista  la  legge 23 agosto 2004, n. 239, e in particolare l'art. 1,
comma 7, lettera h), che stabilisce che la funzione di programmazione
di  grandi  reti infrastrutturali energetiche dichiarate di interesse
nazionale  ai  sensi  delle  leggi vigenti e' effettuata dallo Stato,
avvalendosi dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas;
  Visto   l'art.   52-quinquies  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica   8  giugno  2001,  n.  327,  come  aggiunto  dal  decreto
legislativo 27 dicembre 2004, n. 330;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'industria,  del commercio e
dell'artigianato   22   dicembre   2000,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 18 del 23 gennaio 2001, con il
quale e' stata individuata la Rete nazionale dei gasdotti su conforme
parere  dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas, espresso con
deliberazione   12   ottobre  2000,  n.  186/00  e  della  Conferenza
unificata, espresso nella riunione del 21 dicembre 2000;
  Visto  l'art.  3  del  decreto  ministeriale 22 dicembre 2000 sopra
citato,  che dispone che il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  provvede,  su richiesta di una impresa di trasporto
del  gas,  all'inclusione  nella Rete nazionale dei gasdotti di nuovi
gasdotti  rispondenti  ai requisiti di legge, sentite l'Autorita' per
l'energia  elettrica  e  il  gas,  le  regioni e le province autonome
interessate,  e  provvede,  in  funzione delle modifiche intervenute,
all'aggiornamento   degli   allegati  al  predetto  decreto,  dandone
comunicazione  all'Autorita'  per  l'energia elettrica e il gas, alle
regioni   interessate  ed  ai  soggetti  che  svolgono  attivita'  di
trasporto e dispacciamento sulla rete nazionale di trasporto;
  Visto  il  decreto del Ministro delle attivita' produttive 4 agosto
2005  con  il  quale  sono  stati  inclusi  nella  Rete nazionale dei
gasdotti  nuovi  metanodotti  ed  aggiornati gli allegati al predetto
decreto ministeriale 22 dicembre 2000;
  Visto  il  decreto del Ministro delle attivita' produttive 13 marzo
2006  con  il  quale all'elenco dei gasdotti facenti parte della Rete
nazionale  dei  gasdotti, allegato al suddetto decreto 4 agosto 2005,
e' aggiunto in allegato 3 «Interconnector» il gasdotto «IGI»;
  Viste   le   istanze  della  societa'  Snam  Rete  Gas  S.p.A.  per
l'inserimento   nella   Rete  nazionale  dei  gasdotti  dei  seguenti
metanodotti:
    a) «Poggio Renatico-Cremona» DN 1200 1ª specie per km 147, di cui
km  134 ricadenti in ambito territoriale della regione Emilia-Romagna
e km 13 ricadenti in ambito territoriale della regione Lombardia;
    b)  «Menfi-Agrigento»  DN  1200  1ª specie per km 55 ricadenti in
ambito territoriale della regione Sicilia;
    c) «Collegamento   del  metanodotto  Cavarzere-Minerbio  al  nodo
esistente  di  Minerbio»  DN  900  1ª  specie per km 0,4 ricadenti in
ambito territoriale della regione Emilia-Romagna,
nonche'  per l'effettuazione di aggiornamenti e rettifiche relative a
metanodotti gia' inseriti nella Rete nazionale dei gasdotti;
  Vista l'istanza della societa' OLT Off Shore LNG Toscana S.p.A. per
l'inserimento  nella  Rete  nazionale  dei  gasdotti  del metanodotto
«Terminale  GNL-Suese»  DN  800 1ª specie tratto sottomarino compreso
fra  il  terminale  galleggiante, permanentemente ancorato a circa 10
miglia   dalla   costa  toscana  e,  successivamente,  in  esecuzione
interrata  per  km  7,538,  dall'approdo  sulla costa livornese (foce
dello  scolmatore dell'Arno) fino alla rete di trasporto esistente di
Suese in comune di Collesalvetti (Livorno);
  Vista  l'istanza  della  societa' S.G.I. - Societa' gasdotti Italia
S.p.A.  per  l'inserimento  nella  Rete  nazionale  dei  gasdotti dei
seguenti metanodotti:
    a) «Paliano-Busso»  nuova dorsale DN 20" 1ª specie per km 170, di
cui  km 96 ricadenti in ambito territoriale della regione Lazio, km 7
ricadenti  in  ambito  territoriale  della  regione  Campania e km 67
ricadenti in ambito territoriale della regione Molise;
    b) «Interconnessione Reggente-Castelnuovo della Daunia» DN 12" 1ª
specie  di  collegamento  al  gasdotto  nazionale  Snam  Rete Gas «S.
Salvo-Biccari»   (C.N.  Daunia-FG)  per  km  8  ricadenti  in  ambito
territoriale della regione Puglia;
    c) «Larino-Chieuti-Reggente»  DN  12" 1ª specie per km 46, di cui
km  20  ricadenti in ambito territoriale della regione Molise e km 26
ricadenti in ambito territoriale della regione Puglia;
    d) «Forca  Caruso-Roccasecca» (in esercizio) DN 20" 1ª specie per
km  107,  di cui km 71 ricadenti in ambito territoriale della regione
Abruzzo e km 36 ricadenti in ambito territoriale della regione Lazio,
con decorrenza della classificazione dal 1° ottobre 2009;
    e) «Campobasso-Larino»  (in esercizio) DN 20" 1ª specie per km 56
ricadenti in ambito territoriale della regione Molise, con decorrenza
della classificazione dal 1° ottobre 2009;
  Vista l'istanza della societa' Galsi S.p.A. per l'inserimento nella
Rete   nazionale  dei  gasdotti  del  metanodotto  «Galsi»  (gasdotto
Algeria-Italia via Sardegna), composto dai seguenti tratti:
    sezione  off-shore dalla costa algerina fino all'approdo di Porto
Botte  (Cagliari)  a  sud  della  costa  sarda per 300 km di gasdotto
sottomarino  DN  26"  1ª  specie,  di  cui  45  km  ubicati  nel mare
territoriale  italiano,  2  km  dall'approdo di Porto Botte fino alla
cabina di riduzione e misura;
    sezione  terrestre  di  attraversamento  della  Sardegna da Porto
Botte fino ad Olbia, per circa 300 km di gasdotto DM 48" 1ª specie;
    sezione  off-shore da Olbia alla costa toscana, in prossimita' di
Piombino, per circa 300 km di gasdotto sottomarino DM 32" 1ª specie;
    sezione  terrestre  in  Toscana  per  3  km di gasdotto DM 32" 1ª
specie da Piombino fino all'interconnessione con la Rete nazionale di
trasporto esistente;
  Considerato  il  parere  favorevole  dell'Autorita'  per  l'energia
elettrica e il gas in merito all'inserimento nella Rete nazionale dei
gasdotti  dei  suddetti  metanodotti, espresso con delibera 14 luglio
2006,  n.  146/06, nota 11 giugno 2008 prot. generale 17223, delibera
27 giugno 2008 PAS 3/08;
  Considerato  inoltre il parere favorevole delle regioni interessate
acquisito,   relativamente   al   metanodotto  «Galsi»,  per  formale
comunicazione  della  regione  Toscana - delibera n. 337 del 5 maggio
2008  -  e della regione autonoma della Sardegna - delibere nn. 32/17
del  4  giugno  2008  e  24/15  del  7 giugno 2008 - relativamente al
metanodotto «Poggio Renatico-Cremona» per formale comunicazione della
regione  Lombardia  - D.G. Reti e servizi di pubblica utilita' - nota
n.  Q1.2006.0014917 del 29 giugno 2006 - relativamente al metanodotto
«Terminale   GNL-Suese»,  per  formale  comunicazione  della  regione
Toscana  -  delibera  n.  782  del  30 ottobre 2006 - per intervenuto
silenzio-assenso,   essendo  trascorsi  i  termini  previsti  per  la
formulazione  del  parere  richiesto  senza  che sia pervenuta alcuna
manifestazione  di  dissenso,  relativamente  agli  altri metanodotti
succitati;
  Ritenuto  che  per  le  loro  caratteristiche  tecnico-funzionali i
suddetti  gasdotti  sono riconducibili a quelli previsti dall'art. 2,
comma 1, del decreto ministeriale 22 dicembre 2000;
  Vista  l'istanza  della  societa'  Terminale  GNL  Adriatico S.r.l.
intesa  ad ottenere l'inserimento, in un apposito allegato della Rete
nazionale  dei  gasdotti, del tratto di metanodotto appartenente alla
stessa  societa',  denominato «Terminale GNL-Cavarzere», gia' facente
parte della Rete nazionale dei gasdotti;
  Ritenuto  di  poter  accogliere  la  suddetta  richiesta, su parere
favorevole  dell'Autorita'  per l'energia elettrica e il gas espresso
con nota prot. GB/M07/1784 in data 13 aprile 2007, aggiungendo a tale
scopo  all'elenco dei gasdotti facenti parte della Rete nazionale dei
gasdotti uno specifico allegato 4 - Metanodotti di collegamento con i
terminali di rigassificazione GNL;
  Vista  l'istanza  della  societa'  IGI  Poseidon  S.A.  relativa al
trasferimento  della  titolarita'  del  gasdotto «IGI», gia' inserito
nella  Rete  nazionale  dei  gasdotti, nonche' per l'effettuazione di
aggiornamenti e rettifiche relative;

                              Decreta:

                               Art. 1.

           Aggiornamento della Rete nazionale dei gasdotti

  1.  All'elenco  dei gasdotti facenti parte della Rete nazionale dei
gasdotti  allegato al decreto del Ministro delle attivita' produttive
4 agosto 2005, sono aggiunti i seguenti gasdotti:
    a) «Poggio Renatico-Cremona»;
    b) «Menfi-Agrigento»;
    c) «Collegamento   del  metanodotto  Cavarzere-Minerbio  al  nodo
esistente di Minerbio»;
    d) «Terminale GNL-Suese»;
    e) «Paliano-Busso»;
    f) «Interconnessione Reggente-Castelnuovo della Daunia»;
    g) «Larino-Chieuti-Reggente»;
    h) «Forca     Caruso-Roccasecca»,     con     decorrenza    della
classificazione dal 1° ottobre 2009;
    i) «Campobasso-Larino»,  con decorrenza della classificazione dal
1° ottobre 2009;
    i) «Galsi», per le sezioni citate nelle premesse.
  2.  All'elenco  dei gasdotti facenti parte della Rete nazionale dei
gasdotti e' aggiunto l'Allegato 4 - Metanodotti di collegamento con i
terminali di rigassificazione GNL.
  3.  Negli allegati 1, 2 e 3 del presente decreto sono riportati gli
elenchi  aggiornati  dei  metanodotti  e  dei gasdotti sottomarini di
importazione  di gas naturale da Stati non membri dell'Unione europea
ubicati  nel  mare  territoriale  o  nella  piattaforma  continentale
italiana,  di  cui all'art. 30 della legge 12 dicembre 2002, n. 273 e
dei  gasdotti  di coltivazione utilizzati anche per l'importazione di
gas  naturale,  per  i  quali  si  applicano  condizioni  di  accesso
specifiche,  ai  sensi  dell'art. 6 del decreto legislativo 23 maggio
2000,  n.  164, comprensivi delle rettifiche e degli aggiornamenti di
dati relativi agli elenchi di cui al sopracitato decreto ministeriale
4 agosto 2005.