L'AUTORITA' PER LE GARANZIE
                         NELLE COMUNICAZIONI

  Nella sua riunione di Consiglio del 29 luglio 2008;
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi  delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 177 del 31 luglio
1997;
  Vista  la  legge  14 novembre  1995,  n.  481 recante «Norme per la
concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica utilita'.
Istituzione  delle  Autorita'  di regolazione dei servizi di pubblica
utilita»,   pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 270 del 18 novembre 1995;
  Vista   la  direttiva  2002/21/CE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio  del 7 marzo 2002 che istituisce un quadro normativo comune
per  le  reti  ed  i  servizi di comunicazione elettronica (direttiva
quadro),  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee
L 108 del 24 aprile 2002;
  Vista  la  raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE
sui  mercati  rilevanti  dei  prodotti  e dei servizi nell'ambito del
nuovo   quadro   regolamentare   delle   comunicazioni  elettroniche,
relativamente  all'applicazione  di  misure  ex  ante  secondo quanto
disposto dalla direttiva 2002/21/CE dell'11 febbraio 2003, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee L 114 dell'8 maggio
2003 (la precedente Raccomandazione);
  Vista  la  raccomandazione della Commissione europea n. 2007/879/CE
sui  mercati  rilevanti  dei prodotti e dei servizi del settore delle
comunicazioni   elettroniche,  che  possono  essere  oggetto  di  una
regolamentazione   ex   ante  ai  sensi  della  direttiva  2002/21/CE
dell'11 febbraio  2003,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale delle
Comunita' europee L 344 del 28 dicembre 2007 (la Raccomandazione);
  Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 recante «Codice
delle   comunicazioni   elettroniche»,   pubblicato   nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 214 del 15 settembre 2003;
  Vista  la  delibera n. 217/01/CONS recante «Regolamento concernente
l'accesso  ai  documenti»  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana n. 141 del 20 giugno 2001, come modificata dalla
delibera   n.  335/03/CONS  recante  «Modifiche  ed  integrazioni  al
regolamento concernente l'accesso ai documenti approvato con delibera
n. 217/01/CONS»;
  Visto   il   regolamento   concernente   l'organizzazione   ed   il
funzionamento   dell'Autorita',   approvato   con   la   delibera  n.
506/05/CONS del 21 dicembre 2005, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 11 del 14 gennaio 2006 ed in particolare
l'art.   27,   comma 1,   secondo   cui  «l'Autorita'  puo'  disporre
l'audizione   dei   soggetti  interessati  al  procedimento  e  delle
categorie   rappresentative   degli  interessi  diffusi  relativi  al
procedimento stesso»;
  Considerata  l'importanza  crescente  che  assumono  i  servizi sms
(short  message  service),  mms (multimedia messaging service) ed, in
generale,  i servizi dati in mobilita' nell'evoluzione dei mercati di
reti e servizi mobili;
  Considerata,  in  particolare,  la  notevole  incidenza  di  questi
servizi   in   termini  di  spesa  dei  consumatori  ed  in  generale
dell'utenza finale;
  Considerata  l'evoluzione  del contesto competitivo del mercato dei
servizi  mobili,  con  l'ingresso dei cosiddetti operatori virtuali e
l'arricchimento dell'offerta dei servizi in esame;
  Considerato che talune Associazioni dei consumatori hanno segnalato
l'onerosita'   dei   prezzi  praticati  in  Italia,  con  particolare
riferimento   agli   SMS,  soprattutto  alla  luce  di  un  confronto
internazionale e con specifico riferimento alla dimensione europea;
  Considerata  la  necessita'  di  garantire  la  massima trasparenza
tariffaria,  anche  per evitare fenomeni di c.d. bill-shock, ossia di
importi  fatturati  al cliente di valore straordinariamente elevato e
pertanto  da  questi  inattesi, a causa di un inavvertito utilizzo di
servizi  dati  in  mobilita', attualmente all'esame della Commissione
Europea  per quanto riguarda la fornitura - in roaming internazionale
- di servizi dati in mobilita';
  Considerata,  pertanto,  la  necessita'  di  analizzare  i  profili
economici  e  di  mercato  connessi  alle  offerte  rilevabili, anche
mediante l'acquisizione di elementi conoscitivi forniti dalle imprese
e con l'apporto delle Associazioni dei consumatori;
  Ritenuto,  quindi,  opportuno avviare un'indagine conoscitiva sulle
modalita' di offerta dei servizi in oggetto ed i prezzi praticati, al
fine  di  verificarne  le  caratteristiche  economiche  di  mercato e
concorrenziali;
  Visto  l'accordo  di collaborazione fra l'Autorita' per le garanzie
nelle  comunicazioni  e  l'Autorita'  garante della concorrenza e del
mercato  in  materia  di  comunicazioni elettroniche, siglato in data
27 gennaio 2004;
  Ritenuto  opportuno  svolgere l'indagine conoscitiva congiuntamente
con l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato;
  Considerato   che,   all'esito   delle   risultanze   dell'indagine
conoscitiva di cui si propone l'avvio, l'Autorita' valutera' anche la
possibilita'  di  porre  in essere un eventuale intervento, alla luce
delle    competenze   previste   dal   Codice   delle   comunicazioni
elettroniche,  con  particolare riferimento alle misure di tutela del
consumatore;
  Udita  la  relazione dei Commissari Roberto Napoli ed Enzo Savarese
relatori   ai   sensi   dell'art.   29  del  Regolamento  concernente
l'organizzazione e il funzionamento dell'Autorita';
                              Delibera:
                               Art. 1.
                  Avvio di un'indagine conoscitiva

  1.  E'  indetta un'indagine conoscitiva riguardante le modalita' di
offerta  ed  i  prezzi  dei  servizi SMS (Short Message Service), MMS
(Multimedia  Messaging  Service) e di servizi dati in mobilita', allo
scopo di pervenire ad un'accurata analisi delle condizioni di mercato
e  concorrenziali che li caratterizzano, anche al fine di valutare un
possibile intervento da parte dell'Autorita'.
  2.  L'indagine verra' condotta congiuntamente all'Autorita' Garante
della Concorrenza e del Mercato.
  3.  La  responsabilita'  dell'indagine  conoscitiva  e' affidata al
dott.   Davide  Gallino,  funzionario  della  direzione  analisi  dei
mercati,  concorrenza  e  assetti, che si avvarra' anche del supporto
della direzione studi, ricerca e formazione.
  4.  Le  modalita'  di  partecipazione  all'indagine conoscitiva, da
parte  dei  soggetti  interessati,  sono  indicate  con comunicazione
pubblicata sul Bollettino ufficiale e sul sito web dell'Autorita'.
  5.  Il  termine  di  conclusione  dell'indagine  conoscitiva  e' di
centoventi giorni dalla data di pubblicazione della presente delibera
nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, fatte salve le
sospensioni  per  le richieste di informazioni e documenti, calcolate
sulla  base delle date dei protocolli dell'Autorita' in partenza e in
arrivo.  I termini dell'indagine conoscitiva possono essere prorogati
dall'Autorita' con determinazione motivata.
  La  presente  delibera e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica   italiana,  nel  Bollettino  Ufficiale  e  nel  sito  web
dell'Autorita'.
    Roma, 29 luglio 2008
                       Il presidente Calabro'
               I commissari relatori Napoli - Savarese