IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
  Visto  il  decreto  legislativo  29 marzo 2004, n. 102, che prevede
interventi  finanziari  a  sostegno delle imprese agricole colpite da
calamita'  naturali e da eventi climatici aversi (nuova normativa del
Fondo di solidarieta' nazionale);
  Visto  in particolare il capo I del medesimo decreto legislativo n.
102/2004  che  disciplina  gli  aiuti  per  il  pagamento  dei  premi
assicurativi;
  Visti  gli  Orientamenti  comunitari  per  gli  aiuti  di Stato nel
settore agricolo e forestale 2007-20013 (2006/C 31901);
  Visto  il  regolamento  (CE)  n.  1857/2006,  della Commissione del
15 dicembre   2006,   concernente  disposizioni  per  l'esenzione  di
notifica,  ai sensi dell'art. 87, paragrafo 3, lettera c) e dell'art.
88, paragrafo 3, del Trattato;
  Visto  il  piano  assicurativo agricolo 2008, approvato con decreto
28 dicembre 2007, n. 26078;
  Visto  l'art.  127,  comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388,
concernente  le  modalita'  di individuazione dei valori assicurabili
con  polizze  agevolate,  sulla  base  dei  prezzi  di  mercato  alla
produzione,  rilevati  dall'ISMEA  (Istituto  per  studi,  ricerca  e
informazioni sul mercato);
  Visto   il   proprio  decreto  27  febbraio  2008,  pubblicato  nel
supplemento ordinario n. 92, alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana  n. 88 del 14 aprile 2008, con il quale sono stati stabiliti
i  prezzi  unitari  dei prodotti agricoli delle strutture aziendali e
delle  produzioni  zootecniche,  per  le  determinazione  dei  valori
assicurabili al mercato agevolato nell'anno 2008;
  Visto  l'art. 2, comma 1, del medesimo decreto 27 febbraio 2008, in
cui  sono  stabiliti  i  termini  e le modalita' per la fissazione di
eventuali,  ulteriori  prezzi  dei  prodotti  ammessi  alla copertura
assicurativa   agevolata,  non  riconducibili  a  quelli  contemplati
nell'elenco allegato allo stesso decreto;
  Viste  le  richieste  di ulteriori prezzi, pervenute dalle regioni,
dai  consorzi  di  difesa  e  dalle  cooperative  agricole  esercenti
l'attivita' di difesa;
  Vista   la  richiesta  dell'ASNACODI  (associazione  nazionale  dei
consorzi  di  difesa),  del  21 febbraio  2008,  di  tenere conto dei
notevoli  incrementi  di  prezzo  di alcuni prodotti, come i cereali,
registrati  nell'ultima  campagna  di  commercializzazione e tendenti
alla stabilizzazione sul mercato;
  Vista la proposta dell'AIA (associazione nazionale allevatori), del
3 aprile  2008  sui  costi di smaltimento delle carcasse in base alle
convenzioni stipulate con le ditte autorizzate;
  Viste le valutazioni e le determinazioni tecniche dell'ISMEA;
  Ritenuto di integrare i prezzi di mercato dei prodotti agricoli non
contemplati   nel   precedente   decreto  del  28 febbraio  2008,  di
rettificare  i  prezzi  del  frumento  tenero  e duro che nell'ultima
campagna  di commercializzazione hanno subito un incremento superiore
al  cinquanta  per  cento,  adottando  il prezzo medio registrato nel
2007,  e  di  integrare  e  rettificare  i costi di smaltimento delle
carcasse degli animali morti, in attuazione delle nuove convenzioni;
                              Decreta:
                           Articolo unico
  In   conformita'   a   quanto   indicato  nelle  premesse,  per  la
quantificazione   dei   valori   assicurabili  al  mercato  agevolato
nell'anno  2008,  sono stabiliti gli ulteriori prezzi unitari massimi
riportati  nell'elenco  allegato al presente decreto, che integrano e
rettificano  quelli determinati con il precedente decreto 27 febbraio
2008,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  92, alla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 88 del 14 aprile 2008.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei Conti per la
registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
    Roma, 7 maggio 2008
                                               Il Ministro: De Castro

Registrato alla Corte dei Conti il 17 luglio 2008
Ufficio  di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita' produttive,
registro n. 3, foglio n. 224