IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

  Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre
2007,   recante   organizzazione   comune   dei  mercati  agricoli  e
disposizioni  specifiche  per  taluni  prodotti agricoli (regolamento
unico  OCM),  come  modificato  dal  regolamento (CE) n. 361/2008 del
Consiglio  del 14 aprile 2008, che abroga, tra l'altro, i regolamenti
(CE)  del  Consiglio  n.  2200/1996,  n.  2201/1996  e  n. 1182/2007,
incorporando le norme concernenti il settore ortofrutticolo di cui ai
precitati  regolamenti  abrogati secondo la tavola di concordanza ivi
contenuta;
  Visto  il  regolamento  (CE)  n.  1580/2007  della  Commissione del
21 dicembre  2007 e successive modificazioni, recante le modalita' di
attuazione  dei  regolamenti  (CE)  n. 2200/1996, (CE) n. 2201/1996 e
(CE)  n.  1182/2007, come recepiti nel richiamato regolamento (CE) n.
1234/2007 e che abroga, tra l'altro, il regolamento (CE) n. 1148/2001
del  12 giugno  2001  della  Commissione sui controlli di conformita'
alle  norme  di  commercializzazione  applicabili  nel  settore degli
ortofrutticoli freschi ;
  Visto  l'art.  4,  comma 3,  della  legge 29 dicembre 1990, n. 428,
concernente  disposizioni  per  l'adempimento  di  obblighi derivanti
dall'appartenenza   dell'Italia   alle   Comunita'   europee   (legge
comunitaria  per il 1990) cosi' come modificato dall'art. 2, comma 1,
del   decreto   legge   24 giugno   2004,   n.  157,  convertito  con
modificazioni  nella  legge  3 agosto  2004,  n. 204, con il quale si
dispone  che  il  Ministro  delle  politiche  agricole  e  forestali,
nell'ambito  di sua competenza, provvede con decreto all'applicazione
nel  territorio  nazionale  dei  regolamenti  emanati dalla Comunita'
europea;
  Visto  il  decreto legislativo 4 giugno 1997, n. 143 istitutivo del
Ministero per le politiche agricole;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, recante
riforma  dell'organizzazione  del  Governo a norma dell'art. 11 della
legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche e integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  18 maggio  2006,  n. 181, convertito, con
modificazioni,  nella legge 17 luglio 2006, n. 233, ed in particolare
il comma 23 dell'art. 1;
  Visto  il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante disposizioni
urgenti  per l'adeguamento delle strutture di governo in applicazione
dell'art. 1, commi 376 e377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 gennaio 2008, n.
18,  recante  riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole
alimentari  e  forestali  a norma dell'art. 1, comma 404, della legge
27 dicembre 2006, n. 296;
  Visto il decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165, concernente la
soppressione dell'organismo pagatore e l'istituzione dell'Agenzia per
le  erogazioni in agricoltura (AGEA) a norma dell'art. 11 della legge
15 marzo 1997, n. 59, modificato ed integrato dal decreto legislativo
15 giugno 2000, n. 188;
  Visto   il  decreto  legislativo  29 marzo  2004,  n.  99,  recante
disposizioni in materia di soggetti e attivita', integrita' aziendale
e semplificazione amministrativa, a norma dell'art. 1, comma 2, della
citata  legge  7 marzo  2003,  n.  38  ed  in  particolare, l'art. 18
concernente  l'armonizzazione  e  la  razionalizzazione in materia di
controlli  e  di frodi agroalimentari, come modificato dalla legge n.
71/2005;
  Vista  la  legge  25 febbraio 2008, n. 34, (legge comunitaria 2007)
che, all'art. 7 modifica l'art. 18 del richiamato decreto legislativo
29 marzo 2004, n. 99;
  Visto  il  decreto  ministeriale  1° agosto  2005, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  12 settembre  2005,  n.  212,  e successive
modifiche,   recante   disposizioni   nazionali   di  attuazione  del
regolamento  (CE) n. 1148/2001 in materia di controlli di conformita'
alle  norme  di  commercializzazione  applicabili  nel  settore degli
ortofrutticoli  freschi  e,  in  particolare, riguardo agli Organismi
designati al coordinamento ed al controllo;
  Considerato  che, ai sensi della citata legge n. 34/2008, l'AGEA e'
autorita'   nazionale   responsabile   delle  misure  necessarie  per
assicurare  l'osservanza  delle  normative  comunitarie  relative  ai
controlli  di  conformita'  alle  norme  di  commercializzazione  nel
settore   degli   ortofrutticoli,  avvalendosi  dell'Agecontrol  Spa,
nonche'  assume  l'incarico  di  coordinamento  delle  attivita'  dei
controlli   di  conformita'  degli  organismi  di  cui  all'art.  18,
comma 1-ter, del sopra citato decreto legislativo n. 99/2004;
  Considerato  che  il richiamato decreto ministeriale 1° agosto 2005
individua  il  Ministero  quale autorita' nazionale di coordinamento,
con  obbligo di comunicazione alla Commissione CE, ai sensi dell'art.
2 del suindicato regolamento (CE) n. 1148/2001;
  Considerata,  altresi',  la  necessita' di semplificare e ridurre i
tempi  per l'istruttoria degli adempimenti relativi all'aggiornamento
di  ogni  e  qualsiasi  modifica  o variazione o all'iscrizione nella
banca  dati  nazionale,  disponendo  che  gli  operatori inoltrino le
previste  comunicazioni  di  cui  agli  allegati  C  e  G del manuale
operativo delle procedure di controllo, esclusivamente all'Agecontrol
S.p.A.  e non piu' alle regioni ove l'impresa ha la sede legale, alle
quali,  tuttavia,  e'  data facolta' di accedere, mediante il portale
SIAN ai dati sui controlli relativi alla propria regione;
  Ritenuto,  pertanto,  di  dover  conformare  alla  nuova  normativa
comunitaria  e  nazionale  il  decreto ministeriale 1° agosto 2005 e,
conseguentemente,  anche  il  manuale  operativo  delle procedure dei
controlli  di  conformita' alle norme comuni di qualita' sui prodotti
ortofrutticoli  freschi,  di  cui  all'art.  8,  del medesimo decreto
ministeriale;
  Acquisita  l'intesa  della Conferenza permanente per i rapporti fra
lo  Stato,  le  Regioni  e  le province autonome di Trento e Bolzano,
espressa nella seduta del 31 luglio 2008.
                              Decreta:

                               Art. 1.
  Il  decreto  ministeriale  1° agosto  2005  e'  modificato nel modo
seguente:
    a) All'art.  2,  comma 1,  lettera b)  i  termini  «controlli  di
qualita'  aventi  rilevanza a livello nazionale, ai sensi della legge
n.  71/2005» sono sostituiti con «controlli di conformita' alle norme
di commercializzazione, ai sensi della legge n. 34/2008»;
    b) All'art. 2, comma 1, la lettera i) e' soppressa;
    c) All'art.  3, comma 1, i termini «il Ministero» sono sostituiti
con «l'AGEA»;
    d) All'art.  3,  comma 2,  lettera c),  i termini «in accordo con
l'AGEA» sono soppresse;
    e) All'art.  3,  comma 3, i termini «controlli di qualita' aventi
rilevanza  a  livello  nazionale»  sono  sostituiti con «controlli di
conformita' alle norme di commercializzazione»;
    f) All'art.  3,  comma 4  i  termini  «Le  regioni svolgono» sono
sostituiti con «Le Regioni possono svolgere»;
    g) All'art.  4,  il  comma 2  e' sostituito dal seguente: «Per la
costituzione  e  l'aggiornamento della banca dati, di cui al comma 1,
gli   operatori   presentano   all'Agecontrol   S.p.A.  -  via  Paolo
Bentivoglio  n. 41 - 00165 Roma - apposita domanda di iscrizione e di
aggiornamento,  utilizzando la modulistica predisposta dall'autorita'
di coordinamento, recata dal manuale»;
    h) All'art.   4,   il   comma 3   e'   sostituito  dal  seguente:
«L'Agecontrol  S.p.A,  cura  l'istruttoria  delle  domande  di cui al
comma 2,   l'eventuale   risoluzione   di   anomalie,  l'acquisizione
informatica   dei   dati  e  delle  informazioni  in  esse  contenute
all'interno  dell'apposita  banca dati nazionali di cui al precedente
comma 1,  nonche'  l'attribuzione  e  la  comunicazione dei numeri di
iscrizione  agli operatori interessati. Alle Regioni e' data facolta'
di accedere, mediante il portale SIAN, ai dati sui controlli relativi
alla propria regione»;
    i) All'art.  7, comma 2, i termini «al Ministero» sono sostituiti
con «ad AGEA»;
    j) All'art.  7, comma 3, i termini «Il Ministero» sono sostituiti
con «L'AGEA».