IL DIRETTORE GENERALE

  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30 settembre  2003,  n. 269,
convertito  nella  legge  24 novembre  2003,  n.  326, che istituisce
l'Agenzia Italiana del Farmaco;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  di concerto con i
Ministri  della  funzione  pubblica e dell'economia e finanze in data
20 settembre  2004,  n.  245, recante norme sull'organizzazione ed il
funzionamento dell'Agenzia Italiana del Farmaco, a norma del comma 13
dell'art. 48 sopra citato;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del lavoro, della salute e delle
politiche  sociali  di  nomina  del  prof.  Guido Rasi in qualita' di
Direttore  generale  dell'Agenzia  Italiana del Farmaco del 16 luglio
2008, registrato dall'Ufficio centrale del Bilancio al Registro visti
semplici, foglio n. 803 in data 18 luglio 2008;
  Visto l'art. 1, comma 41, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
  Visto  l'art.  48,  comma 33,  legge  24 novembre 2003, n. 326, che
dispone  la  negoziazione  del  prezzo  per i prodotti rimborsati dal
S.S.N. tra Agenzia e titolari di autorizzazioni;
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001;
  Vista  la  determinazione  AIFA  del 3 luglio 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 156 del 7 luglio 2006;
  Vista la determinazione AIFA del 29 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  - Serie generale - n. 227, del 29 settembre 2006
concernente   «Manovra   per  il  governo  della  spesa  farmaceutica
convenzionata e non convenzionata»;
  Visto l'art. 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 «Conversione in
legge,  con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159,
recante  interventi  urgenti in materia economico-finanziaria, per lo
sviluppo  e l'equita' sociale» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.
279 del 30 novembre 2007;
  Considerata   l'opportunita'   di   semplificare   le   schede   di
arruolamento  e  follow up delle specialita' medicinali sottoposte al
monitoraggio dell'appropriatezza prescritta;
  Visto  il  parere  della Commissione consultiva tecnico-scientifica
nella   seduta  dell'8-9 luglio  2008,  su  proposta  del  Tavolo  di
consultazione sulla terapia oncologica;
                             Determina:

                               Art. 1.
                   Modifica schede di monitoraggio

  Fermo restando tutte le altre eventuali condizioni della determina,
le   schede   di   arruolamento  e  follow  up  informatizzate  delle
specialita' medicinali:
    ZEVALIN (Ibritumomab Tiuxetano) - determina AIFA n. 35/2005;
    ERBITUX (Cetuximab) - determina AIFA n. 36/2005;
    FASLODEX (Fulvestrant) - determina AIFA n. 37/2005;
    AVASTIN (Bevacizumab) - determina AIFA n. 63/2005;
    TARCEVA (Erlotinib) - determina AIFA n. 99/2006;
    HERCEPTIN (Trastuzumab) - determina AIFA n. 100/2006;
    NEXAVAR (Sorafenib) - determina AIFA n. 106/2006;
    SUTENT  (Sunitinib) - determina AIFA n. 107/2006 - determina AIFA
n. 157/2007;
    SPRYCEL (Dasatinib) - determina AIFA n. 51/2007,
sono  state  aggiornate,  rispetto a quanto pubblicato nelle relative
precedenti  determine  e  rimangono  disponibili all'interno del sito
http://antineoplastici.agenziafarmaco.it/
  La   compilazione   di   tali  schede  informatizzate  e'  ritenuta
necessaria  ai  fini  della dispensazione dei medicinali in regime di
rimborso SSN.