IL DIRETTORE GENERALE

  Visto gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300;
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30 settembre  2003,  n. 269,
convertito  in  legge  24 novembre 2003, n. 326, recante disposizioni
urgenti  per  favorire  lo  sviluppo  e  per  la correzione dei conti
pubblici in particolare i commi 1 e 5;
  Visto  il  decreto  20 settembre  2004,  n.  245 del Ministro della
salute  di  concerto con il Ministro dell'economia e finanze e con il
Ministro  della  funzione  pubblica, concernente «Regolamento recante
norme  sull'organizzazione  ed il funzionamento dell'Agenzia italiana
del farmaco, a norma del comma 13 dell'art. 48 sopra citato;
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del lavoro, della salute e delle
politiche sociali del 16 luglio 2008, con il quale e' stato designato
il dott. Guido Rasi, in qualita' di direttore generale dell'AIFA;
  Visto l'art. 1, comma 796, lettera f) della legge 27 dicembre 2006,
n. 296;
  Vista  la  propria  determina  4 agosto  2008,  recante conferma di
attribuzione  di  un  budget  provvisorio alle aziende farmaceutiche,
pubblicata  in  Gazzetta  Ufficiale  -  serie  generale  - n. 188 del
12 agosto 2008;
  Visto   l'art.   5  del  decreto-legge  1° ottobre  2007,  n.  159,
convertito  in  legge  29 novembre 2007, n. 222, ed in particolare la
lettera c)  del  comma 2,  in  base  alla  quale l'AIFA attribuisce a
ciascuna  Azienda  titolare di A.I.C., entro il 30 settembre 2008, il
budget  definitivo  alla  luce  dei  dati sulla distribuzione diretta
forniti  dalle regioni ai sensi del citato decreto del Ministro della
salute in data 31 luglio 2007;
  Considerato  che,  in  assenza  di tali dati, ad ogni Azienda viene
attribuito   un   valore   di  spesa  per  la  distribuzione  diretta
proporzionale   all'incidenza   dei   farmaci  di  PHT  di  cui  alla
determinazione  AIFA  29 ottobre  2004,  pubblicata  nel  Supplemento
ordinario  alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  259  del 4 novembre 2004, e
successive modificazioni;
  Considerato che, ai sensi della lettera b) del comma 2, art. 5, del
decreto-legge   1° ottobre   2007,   n.   159,  convertito  in  legge
29 novembre  2007,  n.  222  citato,  la somma dei budget di ciascuna
Azienda,  incrementata  del fondo aggiuntivo per la spesa dei farmaci
innovativi  di  cui alla lettera a), nonche' dell'ulteriore quota del
20  per cento prevista dalla stessa lettera a), deve risultare uguale
all'onere  a carico del Servizio sanitario nazionale per l'assistenza
farmaceutica  a  livello nazionale, come determinato al comma 1 dello
stesso articolo;
  Considerato  che  il  Consiglio  di  amministrazione ha preso atto,
nella  seduta  del  30 settembre  2008,  della  proposta  concernente
l'attribuzione  del  budget  definitivo  alle aziende farmaceutiche e
della relativa metodologia;
  Ritenuto   opportuno,   per   esigenze   di   trasparenza  connesse
all'attuazione  di  obblighi comunitari, procedere alla pubblicazione
della   metodologia   applicativa   per   l'attribuzione  del  budget
definitivo;
                             Determina:

                               Art. 1.
  1. E'  approvata  la metodologia applicativa per l'attribuzione del
budget  definitivo a ciascuna azienda titolare di A.I.C. citata nelle
premesse, parte integrante della presente determinazione.