IL DIRETTORE GENERALE
         per le politiche per l'orientamento e la formazione
  Vista  la  legge  25 novembre 1971, n. 1041 recante «Gestioni fuori
bilancio  nell'ambito delle amministrazioni dello Stato» e successive
integrazioni e modificazioni;
  Vista  la  legge  21 dicembre 1978, n. 845 recante «Legge quadro in
materia di formazione professionale»;
  Visto  il  decreto  legge  20 maggio  1993,  n.  148 convertito con
modificazioni  dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 recante «Interventi
urgenti a sostegno dell'occupazione»;
  Vista  la legge 24 giugno 1997, n. 196 recante «Norme in materia di
promozione dell'occupazione», e in particolare l'art. 16;
  Visto  il  decreto  ministeriale 8 aprile 1998 recante disposizioni
concernenti i contenuti formativi delle attivita' di formazione degli
apprendisti e in particolare l'art. 6;
  Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144 recante «Misure in materia di
investimenti,  delega  al  Governo  per  il  riordino degli incentivi
all'occupazione  e  della  normativa  che disciplina l'INAIL, nonche'
disposizioni  per  il  riordino  degli  enti  previdenziali»,  ed  in
particolare  l'art. 68 relativo all'obbligo di frequenza di attivita'
formative;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 luglio 2000, n.
257  e in particolare l'art. 9 sulle modalita' di finanziamento delle
attivita' formative fino al diciottesimo anno di eta';
  Vista  la legge 23 dicembre 2000, n. 388, recante «Disposizioni per
la  formazione  del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001)» e in particolare l'art. 118 comma 16;
  Vista  la  legge  costituzionale  18 ottobre  2001,  n.  3  recante
«Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione»;
  Vista  la  legge 14 febbraio 2003, n. 30 recante «Delega al Governo
in materia di occupazione e mercato del lavoro»;
  Visto  il  decreto  legislativo  10 settembre  2003, n. 276 recante
«Attuazione  delle  deleghe  in  materia di occupazione e mercato del
lavoro,  di  cui  alla  legge  14 febbraio  2003, n. 30» e successive
modifiche e integrazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante «Codice
dell'amministrazione digitale» e successive modifiche e integrazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo  17 ottobre  2005,  n.  226 recante
«Definizione  delle  norme  generali  e  dei livelli essenziali delle
prestazioni  sul  secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e
formazione  ai  sensi  della legge 28 marzo 2003, n. 53» e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista  la  legge 27 dicembre 2006, n. 296 recante «Disposizioni per
la  formazione  del bilancio annuale e pluriennale delle Stato (Legge
Finanziaria 2007)»;
  Vista  la legge 28 dicembre 2007, n. 244, recante «Disposizioni per
la  formazione  del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2008)» e in particolare l'art. 2 comma 518;
  Visto  il  decreto  ministeriale  del  Ministero del lavoro e della
previdenza  sociale  n. 1/cont/I/2008 del 18 gennaio 2008, recante il
bilancio  di previsione per l'Esercizio finanziario 2008 del Fondo di
rotazione  per  la  formazione  professionale  e  l'accesso  al Fondo
Sociale  Europeo,  di  cui  all'art.  9 della legge 236 del 19 luglio
1993, e successive variazioni;
  Visto  il  decreto  legge  25 giugno  2008,  n.  112 convertito con
modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 recante «Disposizioni
urgenti   per   lo   sviluppo   economico,   la  semplificazione,  la
competitivita',  la  stabilizzazione  della  finanza  pubblica  e  la
perequazione tributaria», e in particolare l'art. 23;
  Ritenuto di dover procedere entro l'anno al trasferimento, a titolo
di  anticipo,  di  una parte delle risorse pari al 50% dell'ammontare
complessivo  per l'annualita' 2008, in attesa di disporre dei dati di
monitoraggio,   per  poter  procedere  a  ripartire  e  a  trasferire
l'importo residuo;
  Ritenuto  altresi'  di  ripartire  tali risorse fra le Regioni e le
Province  Autonome  di  Bolzano  e  Trento, in quota proporzionale al
numero  degli  apprendisti  occupati in ciascun territorio, calcolato
quale  media  degli  occupati tra gennaio e novembre 2007 (dati fonte
INPS).
  Premesso tutto quanto sopra,
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Come  previsto  dal  decreto  ministeriale n. 1/cont/I/2008 del
18 gennaio    2008   e   successive   variazioni,   con   riferimento
all'annualita'  2008,  sono destinati, ai sensi dell'art. 2 comma 518
della   legge   28 dicembre  2007,  n.  244,  euro  80.000.000,00  al
finanziamento    delle   attivita'   di   formazione   nell'esercizio
dell'apprendistato  previste dalla normativa vigente, anche se svolte
oltre il compimento del diciottesimo anno di eta'.
  2.  L'onere  di  cui al precedente comma fa carico al capitolo 7022
del  Bilancio  di  previsione  per  l'Esercizio  2008  del  Fondo  di
Rotazione  per  la  formazione  professionale  e  l'accesso  al Fondo
Sociale  Europeo,  di  cui  all'art.  9  della legge n. 236 del 1993,
provenienti  dal  Fondo  per  l'occupazione,  di cui al decreto legge
20 maggio  1993,  n.  148,  convertito con modificazioni con la legge
19 luglio 1993, n. 236.
  3.  Sulla  base delle considerazioni emarginate in premessa vengono
erogati  a  titolo  di  anticipo euro 40.000.000,00 pari al 50% delle
risorse di cui al comma 1.
  4.  Le risorse di cui al comma 2 vengono ripartite fra le Regioni e
le  Province  Autonome di Bolzano e Trento, in quota proporzionale al
numero  degli  apprendisti occupati in ciascun territorio. Le risorse
assegnate  a  ciascuna  Regione  e  Provincia Autonoma sono riportate
nella seguente tabella:

=====================================================================
        Regioni        | Apprendisti occupati* |Ripartizione risorse
=====================================================================
Piemonte               |                 50.669|         3.177.658,00
Valle d'Aosta          |                  1.934|           121.271,00
Lombardia              |                117.826|         7.389.311,00
P.A. Bolzano           |                  4.821|           302.343,00
P.A. Trento            |                  8.495|           532.776,00
Veneto                 |                 75.589|         4.740.478,00
Friuli Venezia Giulia  |                 13.422|           841.749,00
Liguria                |                 18.861|         1.182.832,00
Emilia Romagna         |                 59.924|         3.758.056,00
Toscana                |                 53.423|         3.350.377,00
Umbria                 |                 16.045|         1.006.242,00
Marche                 |                 28.801|         1.806.189,00
Lazio                  |                 58.063|         3.641.363,00
Abruzzo                |                 14.091|           883.716,00
Molise                 |                  2.006|           125.775,00
Campania               |                 23.775|         1.491.018,00
Puglia                 |                 36.062|         2.261.593,00
Basilicata             |                  3.393|           212.765,00
Calabria               |                  8.102|           508.107,00
Sicilia                |                 28.942|         1.815.037,00
Sardegna               |                 13.575|           851.344,00
TOTALE                 |                637.819|        40.000.000,00

* dati fonte I.N.P.S. (media occupati gennaio-novembre 2007