IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
   Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, che istituisce presso il
Ministero  dell'industria,  del commercio e dell'artigianato il Fondo
speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
   Vista  la  direttiva 16 gennaio 2001 del Ministero dell'industria,
del   commercio   e  dell'artigianato  contenente  direttive  per  la
concessione  delle  agevolazioni  del  Fondo  speciale  rotativo  per
l'innovazione  tecnologica di cui all'art. 14 della legge 17 febbraio
1982, n. 46;
   Visto  il decreto ministeriale 10 luglio 2008 di adeguamento della
direttiva  16  gennaio  2001  alla  nuova  disciplina  comunitaria in
materia   di   aiuti  di  Stato  a  favore  di  ricerca,  sviluppo  e
innovazione;
   Vista   la   formalizzazione   in   data  6  novembre  2006  della
partecipazione  del  Ministero  dello sviluppo economico al consorzio
EUROTRANS-BIO;
   Considerato che il Ministero dello sviluppo economico e l'Istituto
per  la  promozione  industriale  (IPI)  partecipano  alle  attivita'
previste  dal Programma comunitario EUROTRANS-BIO - «European Network
of  transnational collaborative research and experimental development
for  SME  projects  in  the  field  of biotechnology», promosso dalla
Commissione europea nel quadro dell'iniziativa ERA-NET;
   Considerato che il Programma EUROTRANS-BIO si propone di sostenere
la  crescita  delle  PMI  nel  settore delle biotecnologie in Europa,
anche  attraverso specifici bandi transnazionali per il finanziamento
di progetti congiunti di innovazione tecnologica presentati da almeno
due PMI di due differenti Paesi aderenti al Programma;
   Tenuto  conto  della  decisione  del  Consorzio  EUROTRANS-BIO  di
lanciare    un    quarto    bando    transnazionale   congiunto   con
pre-announcement per il 7 novembre 2008;
   Tenuto  conto della disponibilita' di risorse nazionali di 5 Meuro
a valere sul Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
                              Decreta:

                               Art. 1.


   Ai  fini  dell'attuazione  della collaborazione transnazionale nel
settore  delle  biotecnologie e' indetto un bando per la selezione di
specifici progetti presentati dalle piccole e medie imprese italiane,
anche  in  collaborazione con grandi imprese, universita' e centri di
ricerca,   associate   con   almeno   una  piccola  e  media  impresa
appartenente  ad  un  altro  Paese  tra quelli partecipanti al quarto
bando transnazionale EUROTRANS-BIO.