IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO

  Vista  la legge 20 aprile 1978, n. 154, concernente la costituzione
della  sezione  Zecca  nell'ambito  dell'Istituto  Poligrafico  dello
Stato;
  Visto  il  regolamento  (CE)  del  Consiglio n. 974/98 del 3 maggio
1998,  relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' europee in data 11 maggio 1998;
  Visto  il  regolamento  (CE)  del  Consiglio n. 975/98 del 3 maggio
1998, riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle
monete  metalliche  in  euro  destinate alla circolazione, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  delle Comunita' europee in data 11 maggio
1998;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  506412  del  29  aprile 1999,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 116
del   20   maggio   1999,  con  il  quale  sono  state  stabilite  le
caratteristiche  artistiche  delle  monete da € 2 a circolazione
ordinaria;
  Vista la raccomandazione della Commissione europea del 29 settembre
2003  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee in
data  15  ottobre  2003,  concernente una prassi comune in materia di
modifiche  al  disegno  delle facce nazionali sul dritto delle monete
celebrative da €  2 destinate alla circolazione;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  121414  del 10 dicembre 2007,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2007, con
il  quale  sono  state  modificate  le caratteristiche artistiche del
rovescio  delle  monete  da  €  2  a  circolazione  ordinaria  a
decorrere dal 1 gennaio 2008;
  Vista  la nota della Commissione europea del 22 settembre 2008, con
la  quale  e'  stata  bandita  una gara tra le Zecche europee, per la
produzione  di  300  cofanetti  contenenti  le  16 monete da € 2
celebrative  del  10  Anniversario  dell'Unione Economica e Monetaria
«UEM 1999 - 2009»;
  Vista la nota del 10 novembre 2008 con la quale la Zecca austriaca,
nel comunicare che il proprio istituto ha vinto la gara, ha richiesto
l'acquisto,  entro  il  15  novembre  2008, di 300 monete da € 2
celebrative  del  10  Anniversario  dell'Unione Economica e Monetaria
«UEM  1999  -  2009»  da  inserire,  unitamente  a quelle degli altri
quindici Paesi dell'UEM, in appositi cofanetti;
  Ritenuta l'opportunita' di celebrare il 10 Anniversario dell'Unione
Economica e Monetaria «UEM 1999 - 2009»;
                              Decreta:

                               Art. 1.


  Le  caratteristiche  artistiche della faccia nazionale delle monete
da € 2 a circolazione ordinaria, millesimo 2009, celebrative del
10  Anniversario dell'Unione Economica e Monetaria «UEM 1999 - 2009»,
emesse ai sensi della suddetta raccomandazione, sono determinate come
segue:
   Sul  dritto:  Al  centro  della moneta e' rappresentata una figura
umana  stilizzata  il  cui  braccio sinistro si prolunga a formare il
simbolo   dell'euro.   La   sigla   ---->    Vedere a pag. 10   <----
dell'artista greco appare sotto il simbolo dell'euro. In alto ad arco
«REPUBBLICA  ITALIANA»;  in  basso  ad  arco  l'acronimo  dell'Unione
Economica  e  Monetaria  «UEM  1999 - 2009»; a destra «R». Intorno le
dodici stelle dell'Unione europea.