IL PRESIDENTE
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
  Visto  il  decreto-legge  7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
  Considerato  che il giorno 28 luglio 2008 neI territorio del comune
di Tolentino si e' verificato un incendio di vaste proporzioni che ha
interessato   il  teatro  Nicola  Vaccaj,  risalente  alla  fine  del
diciottesimo secolo;
  Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28
agosto  2008  con  il quale e' stato dichiarato lo stato di emergenza
nel territorio del comune di Tolentino, in conseguenza di un incendio
che ha interessato il teatro Vaccaj in data 29 luglio 2008;
  Considerato  che  il predetto evento ha provocato ingenti danni, in
quanto  le  fiamme  hanno  completamente  distrutto  il  tetto  ed il
timpano,   nonche'   il  palcoscenico  e  le  attrezzature  sceniche,
compromettendo  altresi' gli arredi ed alcuni preziosi affreschi, con
conseguente   grave   pregiudizio  per  il  patrimonio  culturale  ed
artistico nazionale;
  Considerato   che  sussiste  l'ineludibile  esigenza  di  procedere
all'immediato avvio di tutti gli interventi finalizzati ad assicurare
il totale recupero funzionale della predetta struttura teatrale;
  Ritenuto   quindi   necessario   procedere  all'espletamento  delle
predette   iniziative   mediante   l'utilizzo   di   mezzi  e  poteri
straordinari;
  Acquisita l'intesa della regione Marche;
                              Dispone:

                               Art. 1.


  1.  Il  presidente  della  regione  Marche  e' nominato commissario
delegato per il superamento della situazione di emergenza conseguente
all'incendio  del  teatro Vaccaj di Tolentino e di cui al decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei Ministri del 28 agosto 2008 citato in
premessa.
  2. Il Commissario delegato provvede, in particolare:
   a)  all'adozione  urgente  delle  misure necessarie alla rimozione
delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumita';
   b) all'espletamento delle iniziative finalizzate al recupero della
funzionalita'  del Teatro Vaccaj, ed, in via generale, alla riduzione
in pristino di tutti i beni interessati dall'evento in rassegna;
   c) ad assicurare la prosecuzione delle attivita' teatrali mediante
il  reperimento  di  altro spazio idoneo nelle more del completamento
degli interventi di cui alla lettera b).
  3.  Il commissario delegato, per l'espletamento delle iniziative di
cui  alla  presente  ordinanza,  si  avvale,  in qualita' di soggetto
attuatore,  del direttore del Dipartimento per le politiche integrate
di sicurezza e per la protezione civile della regione Marche.