IL DIRETTORE GENERALE
             per la regolamentazione del settore postale
               del Ministero dello sviluppo economico
                           di concerto con
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI
                     del Dipartimento del tesoro
             del Ministero dell'economia e delle finanze
  Visto  l'art.  32 del testo unico delle disposizioni legislative in
materia  postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice  postale  e  delle telecomunicazioni (norme generali e servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visti  i regolamenti (CE) n. 1103/97 del 17 giugno 1997 e n. 974/98
del 3 maggio 1998;
  Visto  l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, di
«Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo  del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il
miglioramento della qualita' del servizio»;
  Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni  pubbliche»,  che  demanda  al dirigente generale gli
atti di gestione;
  Visto   il   decreto-legge  25  settembre  2001,  n.  350,  recante
«Disposizioni   urgenti   in   vista   dell'introduzione  dell'euro»,
convertito, con modificazioni, con legge 23 novembre 2001, n. 409;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 dicembre 2003, n. 366 (Gazzetta
Ufficiale   n.   5   dell'8  gennaio  2004),  recante  «Modifiche  ed
integrazioni   al   decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,
concernenti  le  funzioni  e la struttura organizzativa del Ministero
delle  comunicazioni,  a norma dell'art. 1 della legge 6 luglio 2002,
n. 137»;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n.
176   (Gazzetta   Ufficiale  n.  167  del  19  luglio  2004)  recante
«Regolamento di organizzazione del Ministero delle comunicazioni»;
  Visto  il decreto del Ministro delle comunicazioni 16 dicembre 2004
(Gazzetta   Ufficiale   n.   302   del   27  dicembre  2004)  recante
«Riorganizzazione del Ministero delle comunicazioni»;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 3 aprile 2006
(Gazzetta  Ufficiale  n.  107  del  10 maggio 2006) di autorizzazione
all'emissione  di carte valori celebrative e commemorative per l'anno
2008;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  in corso di
perfezionamento    di   autorizzazione   all'emissione   integrativa,
nell'anno 2008, di carte valori postali celebrative e commemorative;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1°  luglio  1999),  recante «Riassetto organizzativo dei Dipartimenti
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica»;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della
programmazione  economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 133
dell'11  giugno  2001), recante «Modifiche al riassetto organizzativo
dei  Dipartimenti  centrali  del Ministero del tesoro, del bilancio e
della programmazione economica»;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia e delle finanze 25
luglio  2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001), recante
«Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
Dipartimenti  centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica»;
  Visto  il  decreto  del Ministro delle comunicazioni 12 maggio 2006
(Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006), recante «Disposizioni
in  materia  di  invii  di  corrispondenza rientranti nell'ambito del
servizio   postale  universale.  Tariffe  e  prezzi  degli  invii  di
corrispondenza per l'interno e per l'estero»;
  Visto  il  decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito in legge
14   luglio   2008,   n.   121,  recante  «Disposizioni  urgenti  per
l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1,
commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244»;
  Visto  il  parere  espresso  dalla  Commissione  per  lo  studio  e
l'elaborazione  delle  carte valori postali istituita con decreto del
Ministro delle comunicazioni 8 luglio 2005;
                              Decreta:
  Sono   emessi,   nell'anno   2008,   due   francobolli  celebrativi
propagandistici  del  Festival internazionale della Filatelia «Italia
2009», nei valori di € 0,85 e di € 2,80.
  Il  francobollo nel valore di € 0,85 e' stampato dall'Officina
Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
rotocalcografia,  su  carta  fluorescente,  non  filigranata; formato
carta:   mm   40x30;   formato   stampa:   mm   36x26;  dentellatura:
13x13¼  ; colori: sei; tiratura: tre milioni e cinquecentomila
esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore «€ 42,50».
  Il  francobollo nel valore di € 2,80 e' stampato dall'Officina
Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
litografia  su  fogli  laminati  in oro, con 2 grammi di oro fino per
metro  quadrato;  formato  carta: mm 40x30; formato stampa: mm 35x25;
supporto:  carta  bianca  monopatinata  da  135  gr/mq; adesivo: tipo
acrilico  in  emulsione acquosa, distribuito in quantita' di 22 gr/mq
(secco);  colori:  tre;  tiratura:  due milioni di esemplari; foglio:
formato   di   cm   23×  18  contenente  venticinque  esemplari
fustellati  recanti  tracciature orizzontali e verticali del supporto
siliconato  per  il  distacco  facilitato  di ciascun francobollo dal
proprio   supporto;  sul  lato  superiore  e'  riportata  la  scritta
«il foglio di venticinque francobolli vale € 70,00».
  Ciascuna  vignetta  raffigura, entro motivi grafici ornamentali, la
Bocca  della Verita', antico mascherone in marmo, databile intorno al
I  secolo,  incastonato nella parete del pronao della Chiesa di Santa
Maria  in  Cosmedin  di Roma; in basso a destra e' riprodotto il logo
del Festival internazionale della Filatelia «Italia 2009».
  Completano ciascun francobollo la leggenda «festival internazionale
della filatelia», la scritta «italia» ed il rispettivo valore «€
0,85» e «€ 2,80».
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 10 novembre 2008

                        Il direttore generale
             per la regolamentazione del settore postale
               del Ministero dello sviluppo economico
                             Fiorentino

                     Il capo della direzione VI
                     del dipartimento del Tesoro
                     del Ministero dell'economia
                           e delle finanze
                              Prosperi