IL  COMITATO  NAZIONALE  PER  LA  TUTELA  E LA VALORIZZAZIONE DELLE
DENOMINAZIONI  DI  ORIGINE  E  DELLE  INDICAZIONI  TIPICHE  DEI VINI,
ISTITUITO A NORMA DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 10 FEBBRAIO 1992, N. 164;

  ESAMINATA  la  domanda  presentata  dal Consorzio Tutela Vini a Doc
"Friuli  Latisana" intesa ad ottenere la modifica del disciplinare di
produzione  della  denominazione  di  origine  controllata  del  vino
«Friuli Latisana»;

  VISTO il parere favorevole della Regione Friuli Venezia Giulia;

  HA  ESPRESSO,  nella riunione del 12 e 13 gennaio 2008, presente il
Funzionario della Regione Friuli Venezia Giulia, parere favorevole al
suo  accoglimento,  proponendo,  ai fini dell'emanazione del relativo
decreto  direttoriale, il disciplinare di produzione secondo il testo
di cui appresso:
  Le  eventuali  istanze  e controdeduzioni alla suddetta proposta di
modifica  dovranno  pervenire  al  Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari  e  Forestali  -  Comitato  Nazionale  per  la Tutela e la
Valorizzazione  delle  Denominazioni  di  Origine e delle Indicazioni
Geografiche  Tipiche  dei  Vini  - Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma,
entro  sessanta  giorni  dalla  data  di pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale.

  PROPOSTA   DI   DISCIPLINARE   DI   PRODUZIONE   DEI   VINI  A  DOC
"Friuli-Latisana"
  (D.P.R. 19 maggio 1975. Modificato dal D.M. 3 agosto 1993)

                               Art. 1.
                       (denominazioni e vini)

  La  denominazione  di  origine  controllata  "Friuli"  accompagnata
obbligatoriamente dalla specificazione "Latisana" ("Friuli Latisana")
e'  riservata  ai vini in elenco che rispondono alle condizioni ed ai
requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione.

  Vini Rossi:
   "Friuli  Latisana"  Merlot,  anche nella tipologia novello e nelle
menzioni superiore e riserva.
   "Friuli  Latisana" Cabernet franc, anche nella tipologia novello e
nelle menzioni superiore e riserva.
   "Friuli   Latisana"  Cabernet  Sauvignon,  anche  nella  tipologia
novello e nelle menzioni superiore e riserva.
   "Friuli  Latisana" Cabernet, anche nella tipologia novello e nelle
menzioni superiore e riserva;
   "Friuli Latisana" Carmenere, anche nella tipologia novello e nelle
menzioni superiore e riserva;
   "Friuli Latisana" Franconia, anche nella tipologia novello e nelle
menzioni superiore e riserva;
   "Friuli   Latisana"  Refosco  dal  peduncolo  rosso,  anche  nella
tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva;
   "Friuli  Latisana"  Pinot  nero, anche nelle tipologie frizzante e
spumante e nelle menzioni superiore e riserva;
   "Friuli Latisana" Rosato, anche nella tipologia frizzante;
   "Friuli Latisana" Rosso, anche nelle menzioni superiore e riserva;
   "Friuli Latisana" Rosato.

  Vini Bianchi:
   "Friuli  Latisana" Pinot bianco, anche nelle tipologie frizzante e
spumante;
   "Friuli Latisana" Pinot grigio;
   "Friuli  Latisana" Tocai friulano o Friulano, anche nelle menzioni
superiore e riserva;
   "Friuli   Latisana"   Verduzzo  friulano,  anche  nella  tipologia
frizzante;
   "Friuli Latisana" Traminer aromatico;
   "Friuli Latisana" Sauvignon;
   "Friuli  Latisana"  Chardonnay,  anche nelle tipologie frizzante e
spumante e nelle menzioni superiore e riserva;
   "Friuli  Latisana"  Malvasia,  anche  nelle  tipologie frizzante e
spumante;
   "Friuli Latisana" Riesling;
   "Friuli   Latisana"  Bianco,  anche  nelle  menzioni  superiore  e
riserva;
   "Friuli Latisana" Passito.