Con i decreti ministeriale emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
          Decreto ministeriale n. 2138 del 14 dicembre 1989
                    REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Gorizia:  grandinata  del 31 luglio 1989 nel territorio del comune
di Dolegna del Collio.
          Decreto ministeriale n. 2140 del 14 dicembre 1989
                            REGIONE LAZIO
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Latina:
    grandinata dell'11 giugno 1989 nel territorio del comune di Cori;
    grandinata  del  16 e 19 giugno 1989 nel territorio del comune di
Aprilia.
   Viterbo:  grandinata  del 26 luglio 1989 nel territorio del comune
di Montalto di Castro.
          Decreto ministeriale n. 1954 del 15 dicembre 1989
                           REGIONE LIGURIA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   La  Spezia:  grandinata  dell'11  luglio  1989  nel territorio dei
comuni di Riomaggiore e Vernazza.
          Decreto ministeriale n. 1860 del 14 dicembre 1989
                          REGIONE LOMBARDIA
       (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni
                 agricole e alle strutture aziendali)
   Como:  grandinata  del 23 giugno 1989 nel territorio dei comuni di
Casatenovo, Lomagna, Missaglia, Osnago, Cernusco Lombardone,  Merate,
Imbersago,  Robbiate, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Paderno
D'Adda.
   Brescia:
    grandinata  del 23 giugno e del 25 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Puegnago, Gavardo, Muscoline, Polpenazze,  San  Felice  del
Benaco,  Prevalle,  Pavone  del  Mella,  Leno,  Gottolengo, Isorella,
Gambara,  Remedello,  Salo',  Manerba,  Moniga,  Brescia,  Botticino,
Collebeato,  Concesio,  Bovezzo, Nave, Caino, Villa Carcina, Gussago,
Cellatica,  Ome,  Rodengo  Saiano,  Monticelli  Brusati,   Passirano,
Provaglio  D'Iseo,  Cortefranca,  Cazzago  S.  Martino, Brione, Iseo,
Adro, Palazzolo, Erbusco;
    grandinata  del  17  agosto 1989 nel territorio dei comuni di San
Paolo,  Verolanuova,  Offlaga,  Gottolengo,  Calvisano,  Carpenedolo,
Montichiari, Leno, Ghedi.
   Cremona:  grandinata  del 14 luglio e 8 agosto 1989 nel territorio
dei comuni di Casalbuttano, Paderno  Ponchielli,  Castelverde,  Pieve
d'Olmi, Stagno Lombardo.
          Decreto ministeriale n. 2095 del 14 dicembre 1989
                            REGIONE MOLISE
       (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni
              agricole e alle strutture interaziendali)
   Isernia:
    grandinata  del  16 maggio 1989, 20 giugno 1989, 18 luglio 1989 e
17 agosto 1989 nel territorio  dei  comuni  di  Acquaviva  d'Isernia,
Carpinone, Castelpetroso, Cerro al Volturno, Colli al Volturno, Conca
Casale, Forli' del  Sannio,  Fornelli,  Filignano,  Isernia,  Macchia
d'Isernia, Miranda, Monteroduni, Montaquila, Pettoranello del Molise,
Pesche, Pozzilli, Roccasicura,  Rocchetta  a  Volturno,  Sessano  del
Molise, Sesto Campano, Scapoli Venafro;
    piogge  persistenti  nel  periodo dal 20 maggio 1989 al 31 luglio
1989 nel  territorio  dei  comuni  di  Agnone,  Bagnoli  del  Trigno,
Belmonte  del  Sannio,  Cantalupo  nel Sannio, Capracotta, Carovilli,
Castel  del  Giudice,  Castelpizzuto,  Castel  San  Vincenzo,  Castel
Verrino,   Chiauci,   Civitanova   del  Sannio,  Frosolone,  Longano,
Macchiagodena, Montenero Valcocchiara, Pescolanciano, Pescopennataro,
Pesche,  Pietrabbondante, Pizzone, Poggio Sannita, Rionero Sannitico,
Roccamandolfi, San Pietro Avellana,  Sant'Agapito,  Santa  Maria  del
Molise, Sant'Angelo del Pesco, Sant'Elena Sannita, Vastogirardi.
   Campobasso:
    piogge   alluvionali   nel   periodo  agosto-settembre  1989  nel
territorio dei comuni di Acquaviva Colle  Croci,  Baranello,  Boiano,
Bonefro,     Busso,     Campochiaro,    Casacalenda,    Casalciprano,
Castelbottaccio,    Castelmauro,    Castropignano,     Cercemaggiore,
Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Ferrazzano, Fossalto,
Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guglionesi, Jelsi, Larino, Lucito,
Lupara,    Macchia    Valfortore,   Mafalda,   Mirabello   Sannitico,
Monacilioni,  Montagano,  Montecilfone,  Montefalcone   del   Sannio,
Montelongo, Montenitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani,
Morrone  del  Sannio,  Oratino,  Palata,  Pietracatella,  Pietracupa,
Portocannone,  Provvidenti,  Riccia, Roccavivara, Rotello, San Biase,
Sepino, Sant'Elia a Pianisi, San Felice del Molise, San  Giuliano  di
Puglia,  San  Giuliano  del Sannio, San Martino in Pensilis, Spinete,
San Polo Matese,  Tavenna,  Torella  del  Sannio,  Trivento,  Tufara,
Ururi, Vinchiaturo;
    grandinate  del  27-28  giugno  1989  e  del  10  luglio 1989 nel
territorio dei comuni di  Campobasso,  Campodipietra,  Castropignano,
Ferrazzano, Limosano, Sant'Angelo Limosano.
          Decreto ministeriale n. 1594 del 15 dicembre 1989
                            REGIONE PUGLIA
       (per le provvidenze conseguenti ai danni alle strutture
                     aziendali e interaziendali)
   Brindisi:  piogge alluvionali del 15 settembre 1988 nel territorio
dei comuni di Fasano e Cisternino.
          Decreto ministeriale n. 1198 del 14 dicembre 1989
                           REGIONE TOSCANA
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
                  alle opere pubbliche di bonifica)
   Lucca:  piogge  alluvionali del 19 e 20 maggio 1988 nel territorio
dei comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Massarosa, Porcari.
   Pisa:  piogge  alluvionali  del 19 e 20 maggio 1988 nel territorio
dei comuni di Bientina, Buti, Castelfranco di Sotto.
           Decreto ministeriale n. 1707 del 14 dicembre 1989
                            REGIONE UMBRIA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Perugia:
    grandinate del 26 giugno 1989 e 13 luglio 1989 nel territorio del
comune di Scheggia-Pascelupo;
    grandinate  del  3-4-12  luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Bettona e Torgiano;
    grandinata  del  9  agosto  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Spoleto,  Campello  sul  Clitunno,  Cerreto  di  Spoleto,  Umbertide,
Montone e Citta' di Castello;
    uragano del 28 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Citta' di
Castello e Monte Santa Maria Tiberina.
   Terni:
    grandinata  dell'11  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Montecchio e Polino;
    grandinata  del  9  agosto  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Ferentillo e Montefranco.
   Le  Regioni  Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio,  Liguria,  Lombardia,
Molise, Puglia, Toscana e Umbria ai sensi dell'art.  70  del  decreto
del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, provvederanno
alla delimitazione dei territori danneggiati ed  alla  specificazione
del tipo di provvidenze da applicarsi previste dalla legge n. 590 del
15 ottobre 1981, e successive modificazioni e integrazioni.