Con  decreto  ministeriale 25 novembre 1989 i decreti ministeriali
n. 10414/36/37/38/39 del 6 aprile 1989, n. 10484/22 del 5 giugno 1989
e  n.  10559/28  del  5  luglio  1989, concernenti la concessione del
trattamento speciale di disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  quinto
comma, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, in favore dei lavoratori
licenziati dalle societa' S.p.a. Sogene casa - Gruppo Sogene e S.p.a.
Societa'   generale   immobiliare   Sogene  Holding  -  S.G.I.,  sono
annullati.
   Con  decreto  ministeriale  25 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  24  marzo 1988 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla ditta  Ilmefer
di Bari, e' prolungata fino al 25 settembre 1989.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 24 marzo 1988  al  31  dicembre  1988  per
cessazione  di attivita' o riduzione di personale dalla ditta Ilmefer
di  Bari,  il  periodo  di  centottanta  giorni   previsto   per   la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione di cui
all'art. 8, quarto comma, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,  e'
prolungato con decorrenza dal giorno successivo al centottantesimo di
corresponsione fino al 25 marzo 1989.
   Con  decreto  ministeriale  25 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere dal 12 novembre 1987 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di  personale  dalla  ditta  Ales
Baby  di  Putignano  (Bari),  e'  prolungata  fino al 13 maggio 1989,
sempreche' risulti confermata l'appartenenza della ditta al  predetto
settore.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a  decorrere  dal  12  novembre  1987  per  cessazione  di
attivita' o riduzione di personale dalla ditta Ales Baby di Putignano
(Bari),  il  periodo  di   centottanta   giorni   previsto   per   la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione di cui
all'art. 8, quarto comma, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,  e'
prolungato con decorrenza dal giorno successivo al centottantesimo di
corresponsione  fino  al  14  novembre   1988,   sempreche'   risulti
confermata l'appartenenza della ditta al predetto settore.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 13 novembre 1988 al 31 dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta Unione
manifatture di Verbania Intra (Novara),  il  periodo  di  centottanta
giorni  previsto  per  la  corresponsione del trattamento speciale di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge  5
novembre  1968,  n.  1115,  e'  prolungato  con decorrenza dal giorno
successivo al centottantesimo di corresponsione fino al  14  novembre
1989,  sempreche'  risulti  confermata  l'appartenenza della ditta al
predetto settore.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 1› luglio 1988 al  31  dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta Cherie
di Monte San Giusto (Macerata),  il  periodo  di  centottanta  giorni
previsto   per   la   corresponsione   del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge  5
novembre  1968,  n.  1115,  e'  prolungato  con decorrenza dal giorno
successivo al centottantesimo di corresponsione  fino  al  1›  luglio
1989,  sempreche'  risulti  confermata  l'appartenenza della ditta al
predetto settore.
   Con  decreto  ministeriale  25 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Manfredonia (Foggia), e' prolungata  dal  1›  settembre
1989 al 4 dicembre 1989.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 13 giugno 1988 al  31  dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta S.r.l.
Crumar di Castelfidardo (Ancona), il periodo  di  centottanta  giorni
previsto   per   la   corresponsione   del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  quarto  comma,  della  legge  5
novembre  1968,  n.  1115,  e'  prolungato  con decorrenza dal giorno
successivo al centottantesimo di corresponsione  fino  al  13  giugno
1989,  sempreche'  risulti  confermata  l'appartenenza della ditta al
predetto settore.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 13 novembre 1988 al 31 dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta S.r.l.
Cartiera di Possaccio di  Verbania  Intra  (Novara),  il  periodo  di
centottanta  giorni  previsto  per  la corresponsione del trattamento
speciale di disoccupazione di cui all'art.  8,  quarto  comma,  della
legge  5  novembre  1968,  n.  1115, e' prolungato con decorrenza dal
giorno successivo al centottantesimo di  corresponsione  fino  al  14
novembre 1989.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 23 giugno 1988 al  31  dicembre  1988  per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla ditta societa'
Rapisardi di Signa (Firenze), codice ISTAT 451.1.01,  il  periodo  di
centottanta  giorni  previsto  per  la corresponsione del trattamento
speciale di disoccupazione di cui all'art.  8,  quarto  comma,  della
legge  5  novembre  1968,  n.  1115, e' prolungato con decorrenza dal
giorno successivo al centottantesimo di  corresponsione  fino  al  23
giugno 1989, sempreche' risulti confermata l'appartenenza della ditta
al predetto settore.
   Con decreto ministeriale 25 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 30 giugno 1988 al  31  dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta S.a.s.
Calzaturificio Genchi di Chiatto Pietro & Fratello  di  Grumo  Nevano
(Napoli),   il   periodo   di  centottanta  giorni  previsto  per  la
corresponsione del trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui
all'art.  8,  quarto  comma, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'
prolungato con decorrenza dal giorno successivo al centottantesimo di
corresponsione  fino al 30 giugno 1989, sempreche' risulti confermata
l'appartenenza della ditta al predetto settore.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  28 aprile 1987 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla S.p.a. Piccolo
&  C.,  con  sede  e stabilimento in Napoli, e' prolungata fino al 30
aprile 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  5  luglio 1977 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di  attivita'  o  riduzione  di  personale  dalle  aziende
industriali  del settore ceramico operanti in provincia di Napoli, e'
prolungata fino al 29 gennaio 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  5  luglio 1977 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di  attivita'  o  riduzione  di  personale  dalle  aziende
industriali  del settore ceramico operanti in provincia di Napoli, e'
prolungata fino al 29 luglio 1989.
   Con decreto ministeriale 30 novembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 29 febbraio 1988 al 31 dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta S.p.a.
I.T.M. - Industrie tubi e manicotti di Carini (Palermo),  il  periodo
di  centottanta giorni previsto per la corresponsione del trattamento
speciale di disoccupazione di cui all'art.  8,  quarto  comma,  della
legge  5  novembre  1968,  n.  1115, e' prolungato con decorrenza dal
giorno successivo al centottantesimo di  corresponsione  fino  al  28
febbraio 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere dal 29 febbraio 1988 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla S.p.a.  I.T.M.
-  Industrie tubi e manicotti di Carini (Palermo), e' prolungata fino
al 31 agosto 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  14  marzo 1987 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla ditta Tirme di
Sgurgola (Frosinone), e' prolungata fino al 12 marzo 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  14  marzo 1987 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla ditta Tirme di
Sgurgola (Frosinone), e' prolungata fino all'11 settembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati a decorrere dal 28 aprile 1984 per cessazione di attivita'
o  riduzione  di  personale  dalla  ditta  Cem.Am.It.  di   Ferentino
(Frosinone), e' prolungata fino al 16 luglio 1988.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  28 aprile 1984 al 31 dicembre 1988 per
cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale  dalla   ditta
Cem.Am.It. di Ferentino (Frosinone), e' prolungata fino al 15 gennaio
1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  28  gennaio  1987  per  cessazione  di
attivita' o riduzione di personale dalla ditta  Ceramica  Sanivitrex,
con sede e stabilimento in Civita Castellana (Viterbo), e' prolungata
fino al 27 dicembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal 28 gennaio 1987 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla ditta Ceramica
Sanivitrex,  con  sede e stabilimento in Civita Castellana (Viterbo),
e' prolungata fino al 26 giugno 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  29  dicembre  1986  per  cessazione di
attivita' o riduzione di personale dalla  Ferriere  di  Borgaro,  con
sede  in  Torino  e  stabilimenti  in  Borgaro  Torinese (Torino), e'
prolungata fino al 29 dicembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere dal 29 dicembre 1986 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale  dalla  Ferriere  di
Borgaro,  con  sede  in  Torino  e  stabilimenti  in Borgaro Torinese
(Torino), e' prolungata fino al 29 giugno 1989.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a decorrere dal 30 marzo 1986 per cessazione di attivita'
o riduzione di personale dalla ditta Marmi Lame ex  Sisma,  con  sede
legale e stabilimento in Bussoleno (Torino), e' prolungata fino al 21
settembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  30 novembre 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  30  marzo 1986 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di attivita' o riduzione di personale  dalla  ditta  Marmi
Lame  ex Sisma, con sede legale e stabilimento in Bussoleno (Torino),
e' prolungata fino al 21 marzo 1989.