IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 640, concernente l'imposta sugli spettacoli;
  Visto  in particolare l'art. 14, primo comma, del predetto decreto,
che prevede la facolta' di stabilire, con decreto del Ministro  delle
finanze,  per  taluni  tipi  di  spettacoli  ed  attivita'  di minima
importanza, imponibili forfetari medi giornalieri, mensili o  annuali
o  criteri  di  determinazione di detti imponibili, valevoli su scala
nazionale, e di  indicare  il  sistema  ed  i  termini  di  pagamento
dell'imposta con le garanzie e le modalita' necessarie ad assicurarne
l'applicazione;
  Visto  il  decreto  ministeriale 31 gennaio 1979, che ha fissato le
condizioni cui debbono soddisfare gli  esercizi  cinematografici  per
essere  ammessi  al  sistema  di accertamento forfetario dell'imposta
sugli spettacoli e dei tributi connessi;
  Visto  il  decreto  ministeriale  16 gennaio 1989, che da ultimo ha
stabilito in L. 2.800 il prezzo massimo praticabile dagli esercenti i
cinematografi   per   l'applicabilita'   del  sistema  d'accertamento
forfetario;
  Ravvisata  l'opportunita'  di elevare il suindicato prezzo massimo,
tenuto conto delle variazioni  del  prezzo  medio  dei  biglietti  di
ingresso ai cinematografi intervenute fino al 1988;
                               Decreta:
  Il  prezzo  massimo praticabile dagli esercenti i cinematografi per
poter corrispondere l'imposta sugli spettacoli ed i tributi  connessi
sulla  base  di un imponibile forfetario giornaliero, stabilito in L.
2.800 con il decreto ministeriale 16 gennaio 1989 e'  fissato  in  L.
3.200.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana  e  avra'  effetto  dal  primo  giorno  del  mese
successivo a quello della sua pubblicazione.
   Roma, addi' 18 dicembre 1989
                                              p. Il Ministro: DE LUCA