Con decreto ministeriale 1› dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti delle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Bartoletti E., con sede in Forli', per il solo stabilimento
   di Forli':
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 29 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. I.C.I., con sede in Ferrara e stabilimento di Ferrara:
periodo: dal 9 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 9 luglio
   1987 - CIPI 20 dicembre 1984;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1985: dal 27 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.p.a. F.A.A.B. - Fabbrica accessori auto bolognese, con sede in
   Budrio (Bologna) e stabilimento di Budrio (Bologna):
periodo: dal 21 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: crizi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 18 marzo
   1987 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 28 maggio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.p.a. Ceramica Keramos, con sede in Fiorano Modenese (Modena) e
   stabilimento di Fiorano Modenese (Modena):
periodo: dal 7 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 5 agosto 1985;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Ceramica di Spezzano, con sede in Spezzano (Modena) e
   stabilimento di Spezzano (Modena):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
in concordato preventivo.
6) S.r.l. Tender, con sede in Milano e stabilimento di S. Giovanni in
   Merigliano (Forli'):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dall'8 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
7) S.r.l. Tender, con sede in Milano e stabilimento di S. Giovanni in
   Merigliano (Forli'):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dall'8 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
8) S.c.r.l. Coop. Calzaturieri Fusignano, con sede in Fusignano
   (Ravenna) e stabilimento di Fusignano (Ravenna):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dall'8 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
in concordato preventivo.
9) S.p.a. Agenco, con sede in Modena e stabilimento di Modena:
periodo: dal 20 agosto 1989 al 18 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 20 febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 1› dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Cederna, con sede in Milano e stabilimento di Monza
   (Milano):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. F.M.C., dal 29 settembre 1988 L.B.S. Italia ora L.B.S.
   S.p.a.,  con  sede  in  Roma  e stabilimento di Milano e uffici di
   Milano:
periodo: dal 30 settembre 1988 al 21 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Agis - Societa' impianti industriali, con sede in Taranto e
   stabilimento di Taranto:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 9 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori addetti alla div. manut. siderurg. presso Ilva
   (Taranto).
4) S.p.a. F. Peroni & C., (gruppo Peroni), con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 27 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. F. Peroni Sud (gruppo Peroni), con sede in Gaeta (Latina) e
   stabilimento di Gaeta (Latina):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 27 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 1› dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Fabbrica italiana tubi ferrotubi (gruppo F.I.T.
   ferrotubi), con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1983: dal 31 gennaio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Fabbrica italiana tubi ferrotubi commerciale (gruppo
   F.I.T.  ferrotubi),  con  sede in Milano e stabilimento di Segrate
   (Milano):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 14 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1983: dal 31 gennaio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Elettrochimica solfuri e cloroderivati, con sede in
   Rosignano   Solvay  (Livorno)  e  stabilimento  di  Tavazzano  con
   Villavesco (Milano):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 31 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
  4) S.n.c. Eredi di Rocca Antonio, con sede in Lecco (Como) e
   stabilimento di Lecco (Como):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 luglio
   1986 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 25 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.n.c. Eredi di Rocca Antonio, con sede in Lecco (Como) e
   stabilimento di Lecco (Como):
periodo: dal 24 luglio 1989 al 25 luglio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 luglio
   1986 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 25 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Irmac, con sede in Brescia e stabilimento di Brescia:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  7) S.a.s. Confezioni Giuditta Di Guerra & C., con sede in Cardano
   al Campo (Varese) e stabilimento di Cardano al Campo (Varese):
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17 luglio
   1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 20 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. Veam, con sede in Milano e stabilimenti di Arese (Milano)
   e Bareggio (Milano):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. R.B. Raccorderie bresciane, con sede in Roncadelle
   (Brescia) e stabilimento di Roncadelle (Brescia):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. L.I.R.C.A. Synthelabo, con sede in Milano e stabilimenti
   di Limito (Milano) e Milano:
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
11) S.a.s. Milani Cesare di Battista Milani & C., con sede in Marzano
   (Pavia) e stabilimento di Marzano (Pavia):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17
   novembre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 7 dicembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 1› dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti delle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Enichem fibre (ex Anic-fibre), con sede in Pisticci Scalo
   (Matera) e stabilimento di Pisticci Scalo (Matera):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 15 settembre 1981: dal 13 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Petit Pierre sud, con sede in Bari e stabilimenti di
   Foggia,  Modugno  (Bari),  Pomigliano  d'Arco  (Napoli), San Salvo
   (Chieti), Surbo (Lecce) e Valle Ufita (Avellino):
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1989: dal 1› aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Fornace di Tolentino, con sede in Tolentino (Macerata) e
   stabilimento di Tolentino (Macerata):
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 22 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Societa' italiana miniere gia' Samim S.p.a., con sede in
   Iglesias (Cagliari), miniera di Funtana Raminosa (Nuoro):
periodo: dal 18 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: no.
  5) S.p.a. Societa' italiana miniere gia' Samim S.p.a., con sede in
   Iglesias (Cagliari), miniera di Funtana Raminosa (Nuoro):
periodo: dal 19 marzo 1989 al 1› maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: no.
  6) Sintar di Forlini Franco, con sede in Ascoli Piceno e
   stabilimento di Ancarano (Teramo):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: crizi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30
   gennaio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 21 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Tessilflora De Angelis, con sede in Limosano (Campobasso)
   e stabilimento di Limosano (Campobasso):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4
   dicembre 1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 29 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. Officine Riboli ora Riboli Pescara, dal 7 ottobre 1988
   Riboli   Pescara,   con   sede   in  Tocco  Casauria  (Pescara)  e
   stabilimento di Tocco Casauria (Pescara):
periodo: dal 2 aprile 1989 al 2 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 3 ottobre 1985;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Prosperi, con sede in Appignano (Macerata) e stabilimento
   di Appignano (Macerata):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 2
   febbraio 1989 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 2 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 10) S.p.a. Sarda laterizi, con sede in Porto Torres (Sassari) e
   stabilimento di Porto Torres (Sassari):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Conciaria Italpelli, con sede in Colonnella (Teramo) e
   stabilimento di Colonnella (Teramo):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 19 marzo 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19 marzo
   1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. Terchim, con sede in Acquasparta (Terni) e stabilimento di
   Acquasparta (Terni):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 23
   gennaio 1987 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 23 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Granisa, con sede in Tempio Pausania (Sassari) e
   stabilimento di Tempio Pausania (Sassari):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 giugno
   1988 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 9 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) Dit Calzaturificio Adam, con sede in Castignano (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Castignano (Ascoli Piceno):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 29 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 31 luglio
   1987 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 1› agosto 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) Dit Calzaturificio Adam, con sede in Castignano (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Castignano (Ascoli Piceno):
periodo: dal 30 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 31 luglio
   1987 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 1› agosto 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. Indel, con sede in Sant'Agata Feltria (Pesaro) e
   stabilimento di Sant'Agata Feltria (Pesaro):
periodo: dal 23 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 27
   gennaio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 27 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Calzaturificio Framar, con sede in Alezio (Lecce) e
   stabilimento di Alezio (Lecce):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 16 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Calzaturificio Framar, con sede in Alezio (Lecce) e
   stabilimento di Alezio (Lecce):
periodo: dal 17 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17 giugno
   1989 - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 17 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 1› dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Italkali, con sede in Palermo, miniera Realmonte
   (Agrigento),  miniera Recalmuto (Agrigento) e raffineria e imbarco
   Porto Empedocle (Agrigento):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 31 luglio 1989;
pagamento diretto: no.
  2) S.p.a. Nuova Scaini sarda, con sede in Villacidro (Cagliari) e
   stabilimento di Villacidro (Cagliari):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
  3) S.p.a. Teplamed, con sede in S. Gregorio (Reggio Calabria) e
   stabilimento di S. Gregorio (Reggio Calabria):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 aprile 1985: dal 30 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Centro confezioni camicie, con sede in Catania e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Vetroceramica turritana, con sede in Cagliari e
   stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dall'8 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Manifatture tessili centrali, con sede in Trevi
   (Perugia),  sede  amministrativa  in  Roma e stabilimento di Trevi
   (Perugia):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 7 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
  7) S.p.a. Manifatture tessili centrali, con sede in Trevi
   (Perugia),  sede  amministrativa  in  Roma e stabilimento di Trevi
   (Perugia):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 7 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
  8) S.p.a. Monteshell, con sede in Milano, unita' nazionali:
periodo: dal 10 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Temesa, con sede in S. Gregorio (Reggio Calabria) e
   stabilimento di S. Gregorio (Reggio Calabria):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: no.
10) Sr.l. Vetro Umbria, con sede in Sangemini (Terni) e stabilimento
   di Sangemini (Terni):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
  11) S.p.a. Warm boiler, con sede in Carini (Palermo) e stabilimento
   di Carini (Palermo):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 30 gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
  12) S.p.a. Warm boiler, con sede in Carini (Palermo) e stabilimento
   di Carini (Palermo):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 30 gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
  13) S.p.a. Sarmaplastik, con sede in Cagliari e stabilimento di
   Assemini (Cagliari):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  14) S.p.a. Sarmaplastik, con sede in Cagliari e stabilimento di
   Assemini (Cagliari):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 1› dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Comes, con sede in Roma e stabilimenti di Ariccia (Roma) e
   Napoli:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 22 settembre 1988: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Co.Me.Ca., con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di
   Pomezia (Roma):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7 luglio
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: no.
3) Soc. T.S.G. Tirrena compagnia d'interni, con sede in Sabaudia
   (Latina) e stabilimento di Sabaudia (Latina):
periodo: dal 1› giugno 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 1› giugno
   1989 - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 1› giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.r.l. Artigianato ceramico, con sede in Civita Castellana
   (Viterbo) e stabilimento di Civita Castellana (Viterbo):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.