Con  decreto ministeriale 7 dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle societa' sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  i  periodi  e  per  le  causali  a fianco di ciascuna
societa' indicati:
  1) Sviluppo attivita' produttive Giugliano, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 4 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: art. 2 della legge n. 452/87 - CIPI 21 gennaio 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario.
  2) S.p.a. - Industria pontina elettronica, con sede in Latina e
   stabilimento di Latina:
periodo: dal 4 ottobre 1989 al 4 ottobre 1990;
causale: art. 1 della legge n. 784/80, legge n. 63/82 - CIPI 23
   aprile 1987;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario.
  3) S.p.a. - I.L.E. - Industria laziale elettronica, con sede in
   Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 5 ottobre 1989 al 4 ottobre 1990;
causale: art. 1 della legge n. 784/80, legge n. 63/82 - CIPI 18
   giugno 1987;
primo decreto ministeriale 14 marzo 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - GEPI intervento straordinario.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso, a provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 7 dicembre 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Merimbal, con sede in Santa Maria a Vico (Caserta) e
   stabilimento di S. Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 16 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22
   gennaio 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 27 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Merimbal, con sede in in Santa Maria a Vico (Caserta) e
   stabilimento di S. Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 17 gennaio 1990 al 22 gennaio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22
   gennaio 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 27 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Fresystem gia' Due G sud, con sede in Caivano (Napoli) e
   stabilimento di Caivano (Napoli):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Officine Navali ing. Marino, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 ottobre
   1988 - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 6 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Sider Torri, con sede in Sala Consilina (Salerno) e
   stabilimento di Sala Consilina (Salerno):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 4 febbraio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4
   febbraio 1987 - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 22 agosto 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. F.lli Ammendola, con sede in Ercolano (Napoli) e
   stabilimento di Ercolano (Napoli):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 19 marzo 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19 marzo
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 1› gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Manifatture Stella del Sud, con sede in S. Gennariello di
   Ottaviano  (Napoli)  e stabilimento di S. Gennariello di Ottaviano
   (Napoli):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. In.Co.Met., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dall'11 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale:  crisi  aziendale  (legge  n.  301/79)  -  fallimento del 15
settembre 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. S.I.P.A. - Societa' italiana prodotti alimentari, con
   sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento  di Nocera
   Inferiore (Salerno):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 16 marzo 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16 marzo
   1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) Calzaturificio Salvetti, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - falimento del 23
   settembre 1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 22 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) A.R.L. Consorzio Appoff, con sede in Eboli (Salerno) e
   stabilimento di Eboli (Salerno):
periodo: dal 9 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: Crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 luglio
   1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. F.lli De Santis, con sede in Montemiletto (Avellino) e
   stabilimento di Montemiletto (Avellino):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: Ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 14 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.a.s. Calzaturificio Ciro Bisanti, con sede in Napoli e
   stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 20 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 21 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Industria Manifatturiera del Sud gia' Manifattura di
   Nocera  Inferiore,  con  sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 18 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione : dal 18 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no; comma 8- bis (legge 20 maggio 1988, n.
   160).
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 30
   ottobre 1989, n. 10749/18.
15) S.p.a. Industria Manifatturiera del Sud gia' Manifattura di
   Nocera  Inferiore,  con  sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 18 marzo 1989 al 17 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione: dal 18 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
contributo addizionale: no; comma 8- bis (legge 20 maggio 1988, n.
   160).
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 11 dicembre 1989 e' disposta la proroga
della  corresponsione  di  una  indennita'   pari   all'importo   del
trattamento massimo straordinario di integrazione salariale, previsto
dalle vigenti disposizioni, in favore dei lavoratori e dei dipendenti
delle  compagnie  ramo  industriali  e carenanti del porto di Genova,
cosi' elencati nell'allegata tabella, che  fa  parte  integrante  del
citato provvedimento, per il periodo dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno
1989, e per la  durata  con  intera  sospensione,  come  disciplinata
dall'art.  8  del decreto-legge 17 dicembre 1986, n. 873, convertito,
con modificazioni, nella legge 13 febbraio 1987, n. 206, e  dell'art.
1   del   decreto-legge   9  gennaio  1989,  n.  4,  convertito,  con
modificazioni, nella legge 7 marzo 1989, n. 85.