IL RETTORE
  Veduto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Pavia, approvato
con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2130, e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2229, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Veduta la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Veduta la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vedute  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Pavia;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  parere favorevole del Consiglio universitario nazionale
in data 20 giugno 1987 e 17 luglio 1987;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Pavia, approvato e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso:
                            Articolo unico
  Dopo  il  vigente  art.  625 e con lo scorrimento della numerazione
degli articoli successivi, sono inseriti i  seguenti  nuovi  articoli
relativi alla istituzione della scuola di specializzazione in sistemi
elettronici integrati, afferente alla facolta' di ingegneria:
     Scuola di specializzazione in sistemi elettronici integrati
  Art.  626.  - E' istituita la scuola di specializzazione in sistemi
elettronici integrati presso l'Universita' degli studi di Pavia.
  La  scuola  ha  il  compito  di  formare  competenze  professionali
specifiche nel campo della progettazione di sistemi VLSI.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in sistemi VLSI.
  Art. 627. - La scuola ha la durata di due anni.
  Ciascun  anno  di  corso  prevede  trecento  ore  di insegnamento e
duecento ore di attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per   ciascun   anno   di   corso,   per  un  totale  di  quattordici
specializzandi.
  Art.  628.  -  Ai  sensi  dell'art.  138  della normativa generale,
concorrono al funzionamento della scuola la facolta' di ingegneria ed
i dipartimenti di elettronica ed informatica e sistemistica.
  Art. 629. - Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla
scuola i laureati dei corsi di laurea della facolta' di ingegneria  e
quelli  del  corso  di  laurea  in  fisica  della facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali.
  Sono  altresi'  ammessi  al  concorso  per l'ammissione alla scuola
coloro che siano in possesso del titolo di studio, conseguito  presso
universita'  straniere e che sia equipollente, ai sensi dell'art. 332
del testo unico 31 agosto 1938, n. 1592, a quelli richiesti nei commi
precedenti.
  Art. 630. - Le materie di insegnamento sono annuali
o semestrali.
  Due insegnamenti semestrali equivalgono ad uno annuale.
  Il  consiglio della scuola stabilisce gli insegnamenti di ogni anno
di corso, in numero equivalente a 6 annuali.
  Gli insegnamenti obbligatori del primo anno di corso sono:
   microelettronica;
   progetti di componenti e circuiti integrati;
   sistemi a microprocessore (semestrale).
  Gli insegnamenti obbligatori del secondo anno di corso sono:
   macchine multiprocessore;
   progetto con l'ausilio del calcolatore.
  Gli insegnamenti opzionali sono:
   algoritmi e architetture VLSI (semestrale);
   architetture di elaboratori;
   automazione di strumentazione (semestrale);
   basi di dati e di conoscenze;
   circuiti integrati analogici (semestrale);
   meccanismi di guasto e affidabilita';
   sistemi integrati di strumenti CAD;
   sistemi operativi e linguaggi di programmazione;
   sistemi VLSI per telecomunicazioni (semestrale);
   tecniche di sviluppo del software (semestrale);
   elettronica molecolare (semestrale);
   tecniche VLSI per elaborazioni di segnali e immagini (semestrale);
   sistemi esperti per il progetto VLSI (semestrale);
   modellistica di dispositivi micrometrici (semestrale).
  Tutti  gli insegnamenti sono afferenti alla facolta' di ingegneria.
  Art.  631. - Gli insegnamenti di cui all'art. 630 sono integrati da
attivita'  pratiche  di   progettazione,   realizzazione,   prova   e
valutazione  di  sistemi elettronici, coordinata da docenti designati
dal consiglio della scuola.
  La  frequenza delle attivita' didattiche e pratiche viene accertata
dai docenti ad esse preposti. Se la frequenza risulta  non  inferiore
ai  3/4 dell'attivita' globale prevista, all'allievo viene rilasciato
un attestato di frequenza, necessario per sostenere gli esami annuali
e l'esame finale.
  Art.  632.  - Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si
fa riferimento alle norme generali delle scuole di  specializzazione.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Pavia, addi' 12 ottobre 1989
                                                   Il rettore: SCHMID