Con decreto ministeriale 28 dicembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 31 luglio 1988 al  31  dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita' o riduzione di personale dalla ditta S.r.l.
One Seven di Monte S. Giusto (Macerata), il  periodo  di  centottanta
giorni  previsto  per  la  corresponsione del trattamento speciale di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge  5
novembre  1968,  n.  1115,  e'  prolungato  con decorrenza dal giorno
successivo al centottantesimo di corresponsione  fino  al  30  luglio
1989,  sempreche'  risulti  confermata  l'appartenenza della ditta al
predetto settore.
   Con decreto ministeriale 28 dicembre 1989 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 13 ottobre 1988 al 31  dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale  dalle aziende
svolgenti la attivita' industriale di filatura a cardato, tintoria in
fiocco,  con lanierazione e sfilatura stracci nei comuni di Barberino
di  Mugello,  Calenzano,  Campi  Bisenzio,  Cantagallo,   Carmignano,
Montemurlo,  Poggio a Caiano, Prato, Vaiano e Vernio, in provincia di
Firenze e  nei  comuni  di  Agliana,  Cutigliano,  Montale,  Pistoia,
Quarrata  e  Serravalle  Pistoiese  in  provincia  di  Pistoia  (vedi
classificazione ISTAT  voci  431.3,  437  e  439.6),  il  periodo  di
centottanta  giorni  previsto  per  la corresponsione del trattamento
speciale di disoccupazione di cui all'art.  8,  comma  quarto,  della
legge  5  novembre  1968,  n.  1115, e' prolungato con decorrenza dal
giorno successivo al centottantesimo di  corresponsione  fino  al  12
ottobre 1989.
   Con  decreto ministeriale 19 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda Soc. Negri Giuseppe & C., con sede in
   Grugliasco   (Torino)   e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino),
   licenziati dal 1› giugno 1984 al 21 febbraio 1988:
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 15 agosto 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 7 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sa.Re.Co., con sede in Casarza
   Ligure   (Genova)  e  stabilimento  di  Casarza  Ligure  (Genova),
   licenziati dal 4 settembte 1985 al 29 agosto 1988:
periodo: dal 26 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. D.R.M., con sede in Grugliasco
  (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal
  3 agosto 1985 al 24 agosto 1988:
periodo: dal 19 agosto 1989 al 18 febbraio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 6 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Trali, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal 20 settembre 1985 al 14
   settembre 1988:
periodo: dal 10 settembre 1989 al 9 marzo 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 14 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fratelli Beccaro, con sede in
   Acqui   Terme   (Alessandria)   e   stabilimento  di  Acqui  Terme
   (Alessandria), licenziati dal 16 ottobre 1985 all'11 ottobre 1988:
periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 aprile 1989;
CIPI 7 agosto 1981: dal 26 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mariano Delle Piane, con sede in
   Novi Ligure (Alessandria) e stabilimento di Tortona (Alessandria),
   licenziati dal 2 dicembre 1984:
periodo: dal 18 agosto 1989 al 17 febbraio 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ballarini, con sede in Caselle
   Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di Caselle Torinese (Torino),
   licenziati dal 26 febbraio 1986 al 16 agosto 1988:
periodo: dal 12 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Genwire, appartenente al settore
   siderurgico  (Istat  221,  222.1/2,  223,  224.2 e 312 anno 1981 e
   Istat  3.09.01/2/3/4/5  anno  1971),  con   sede   in   Torino   e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  7  dicembre 1985 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 30 maggio 1989 al 29 novembre 1989;
CIPI 3 maggio 1985: dall'11 marzo 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Saet, con sede in Torino e
   stabilimento di Vauda Canavese (Torino), licenziati dal
  29 settembre 1985 al 16 settembre 1988:
periodo: dal 12 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Torre ing. Francesco & C., con
   sede  in  Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati
   dal 15 maggio 1985 al 30 ottobre 1988:
periodo: dal 29 aprile 1989 al 28 ottobre 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elder, con sede in Tortona
   (Alessandria)  e  stabilimento di Tortona (Alessandra), licenziati
   dal 15 marzo 1986:
periodo: dal 2 settembre 1989 al 1› marzo 1990;
CIPI 24 giugno 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio di Lombardia, con sede
   in Milano e stabilimenti di Chignolo d'Isola (Bergamo) e S. Angelo
   Lodigiano (Milano), licenziati dal 31 gennaio 1986  al  24  luglio
   1988:
periodo: dal 21 gennaio 1989 al 20 luglio 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 6 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio di Lombardia, con sede
   in Milano e stabilimenti di Chignolo d'Isola (Bergamo) e S. Angelo
   Lodigiano (Milano), licenziati dal 31 gennaio 1986  al  24  luglio
   1988:
periodo: dal 21 luglio 1989 al 20 gennaio 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 6 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
14) Lavoratori dell'azienda Soc. Monfalconesi E. Passero & C., con
   sede   in   Monfalcone  (Gorizia)  e  stabilimento  di  Monfalcone
   (Gorizia), licenziati dal 17 aprile 1983:
periodo: dall'8 ottobre 1989 al 7 aprile 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comino, con sede in Mondovi'
   (Cuneo)  e  stabilimento  di  Mondovi'  (Cuneo), licenziati dall'8
   agosto 1986 al 6 agosto 1988:
periodo: dal 1› agosto 1989 al 31 gennaio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Parvaform, con sede in Montanaro
   (Torino) e stabilimento di Montanaro (Torino), licenziati dal
  24 agosto 1986 al 22 agosto 1988:
periodo: dal 17 agosto 1989 al 16 febbraio 1990;
CIPI 16 luglio 1986: dal 1› novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Delicia, con sede in Gorizia e
   stabilimento  di  Gorizia,  licenziati  dal  5  ottobre  1986 al 3
   ottobre 1988:
periodo: dal 29 settembre 1989 al 28 marzo 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 12 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.G.E., con sede in Druento
   (Torino)
  e stabilimento di Druento (Torino), licenziati dal 12 luglio 1986
  al 6 gennaio 1989:
periodo: dal 6 luglio 1989 al 5 gennaio 1990;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Bertero & C., con sede in
   Vinovo  (Torino)  e  stabilimento  di  Vinovo (Torino), licenziati
   dall'8 novembre 1986:
periodo: dal 3 maggio 1989 al 2 novembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Banchieri Industria Mobili, con
   sede   in   Tortona   (Alessandria)   e  stabilimento  di  Tortona
   (Alessandria) licenziati dal 29 ottobre 1986 al 26 ottobre 1988:
periodo: dal 22 ottobre 1989 al 21 aprile 1990;
CIPI 8 agosto 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. A.M.A., con sede in Tortona
   (Alessandria)  e stabilimento di Tortona (Alessandria), licenziati
   dal 22 settembre 1986:
periodo: dal 16 settembre 1989 al 15 marzo 1990;
CIPI 28 settembre 1982: dal 21 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Spezzotti Luigi, con sede in Udine
   e stabilimento di Udine, licenziati dal 5 dicembre 1984:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 22 novembre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre1987.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.V. Societa' Industrielle
   Valdotaine,  con  sede  in  Arnad  (Aosta) e stabilimento di Arnad
   (Aosta), licenziati dal 13 marzo 1987 al 12 settembre 1988:
periodo: dall'8 settembre 1989 al 7 marzo 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ipam di Salvadori Livio & C., con
   sede   in   Majano  (Udine)  e  stabilimento  di  Majano  (Udine),
   licenziati dal 14 febbraio 1987:
periodo: dal 10 agosto 1989 al 9 febbraio 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Laminati Lisert, appartenente al
   settore siderurgico (Istat 221, 222.1/2, 223, 224.2, 312 anno 1981
   e  Istat  3.09.01/2/3/4/5  anno  1971),  con  sede  in  Monfalcone
   (Gorizia) e stabilimento di Monfalcone (Gorizia), licenziati dal
  20 febbraio 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 19 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 17 marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G.F.M., con sede in Alessandria e
   stabilimento di Alessandria, licenziati dal 25 luglio 1984:
periodo: dal 15 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 25 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Askin, con sede in S. Giorgio di
   Nogaro  (Udine)  e  stabilimento  di S. Giorgio di Nogaro (Udine),
   licenziati dal 4 maggio 1981:
periodo: dal 22 agosto 1989 al 21 febbraio 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombimperia, con sede in Milano e
   stabilimento di Imperia, licenziati dal 30 marzo 1987 al
  29 settembre 1988:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Societa' Tipografica Piemontese
   con  sede  in  Torino  e stabilimento di Torino, licenziati dal 29
   ottobre 1987 al 31 ottobre 1988:
periodo: dal 27 ottobre 1989 al 26 aprile 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Kissy Line, con sede in Gargnano
   (Brescia) e stabilimento di Gargnano (Brescia), licenziati dal
  9 giugno 1987:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 27 novembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
31) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Officine Meccaniche Trentine, con
   sede  in Trento e stabilimento di Trento, licenziati dal 19 luglio
   1984:
periodo: dal 9 luglio 1989 all'8 gennaio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
32) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Tecniplast di Pavese Angelo & C.,
   con  sede  in Torino e stabilimento di Leini' (Torino), licenziati
   dal
  3 ottobre 1984:
periodo: dal 30 settembre 1989 al 29 marzo 1990;
CIPI 1› agosto 1985: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cobra Containers, con sede in
   Mondovi'  (Cuneo)  e  stabilimento di Mondovi' (Cuneo), licenziati
   dal 28 agosto 1987 al 28 febbraio 1988:
periodo: dal 23 agosto 1989 al 22 febbraio 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
34) Lavoratori dell'azienda Soc. Fonderie Safog, appartenente al
   settore siderurgico (Istat 221, 221.1/2, 223, 224.2, 312 anno 1981
   e  Istat  309.1/2/3/4/5  anno  1971),  con  sede  in   Gorizia   e
   stabilimento  di  Gorizia,  licenziati  dal  16 gennaio 1988 al 16
   luglio 1988:
periodo: dal 17 luglio 1988 al 16 gennaio 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore;
35) Lavoratori dell'azienda Soc. Fonderie Safog, appartenente al
   settore  siderurgico  (Istat  221,  221.1/2/, 223, 224.2, 312 anno
   1981 e Istat 309.1/2/3/4/5 anno  1971),  con  sede  in  Gorizia  e
   stabilimento  di  Gorizia,  licenziati  dal  16 gennaio 1988 al 16
   luglio 1988:
periodo: dal 17 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore;
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. B.B., con sede in Balangero
   (Torino)  e  stabilimento di Balangero (Torino), licenziati dal 12
   febbraio 1985:
periodo: dall'11 agosto 1989 al 10 febbraio 1990;
CIPI 19 giugno 1985: dal 12 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
37) Lavoratori dell'azienda Valbormida, appartenente al settore
   siderurgico  (Istat  221,  221.1/2,  223,  224.2 anno 1981 e Istat
   3.09.1/2/3//4/5 anno 1971), con sede in  Asti  e  stabilimento  di
   Asti, licenziati dal 28 marzo 1988 al 27 settembre 1988:
periodo: dal 28 settembre 1988 al 27 marzo 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore;
38) Lavoratori dell'azienda Valbormida, appartenente al settore
   siderurgico  (Istat  221,  221.1/2,  223,  224.2 anno 1981 e Istat
   3.09.1/2/3//4/5 anno 1971), con sede in  Asti  e  stabilimento  di
   Asti, licenziati dal 28 marzo 1988 al 27 settembre 1988:
periodo: dal 28 marzo 1989 al 27 settembre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore;
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Barzetti ex Italsnak, con sede in
   Castiglione  delle  Stiviere  (Mantova)  e  stabilimento  di Lavis
   (Trento), licenziati dal 15 aprile 1988 al 16 ottobre 1988:
periodo: dal 17 ottobre 1989 al 16 aprile 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 21 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Decait Industrie Alimentari, con
   sede  in  Borgaro  (Torino)  e  stabilimento  di Borgaro (Torino),
   licenziati dal 6 aprile 1988 al 7 ottobre 1988:
periodo: dall'8 ottobre 1989 al 7 aprile 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.S.V.A, con sede in Nichelino
  (Torino) e stabilimento di Nichelino (Torino), licenziati dal
  10 febbraio 1988 al 12 febbraio 1989:
periodo: dal 12 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: al 17 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
42) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Nuova Ilco, con sede in San Gillio
   (Torino)  e stabilimenti di Beinette (Cuneo) e San Gillio (Torino)
   licenziati dal 19 febbraio 1985:
periodo: dal 18 agosto 1989 al 17 febbraio 1990;
CIPI 19 giugno 1985: al 19 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.V.R. - Trino Vercellese resine,
   con  sede  in  Trino Vercellese (Vercelli) e stabilimento di Trino
   Vercellese  (Vercelli),  licenziati  dal  25  giugno  1988  al  25
   dicembre 1988:
periodo: dal 6 luglio 1989 al 5 gennaio 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
44) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Sampac, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 27 luglio 1989 al 26 gennaio 1990;
CIPI 23 aprile 1987: dal 24 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
45) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Emmebiemme di Bellocchio Antonio
   di  Anna  B. & C., con sede in Pianezza (Torino) e stabilimento di
   Collegno (Torino), licenziati dal 29 luglio 1985:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 29 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
46) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Bertolino, con sede in
   Mercenasco   (Torino)   e  stabilimento  di  Mercenasco  (Torino),
   licenziati dall'8 ottobre 1985:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dall'8 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
47) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Losa cotonificio di Robassomero,
   con  sede  in  Robassomero  (Torino) e stabilimento di Robassomero
   (Torino), licenziati dal 26 agosto 1988 al 25 febbraio 1989:
periodo: dal 1› agosto 1989 al 31 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
48) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Pastore, con sede in
   Bassignana    (Alessandria)    e    stabilimento   di   Bassignana
   (Alessandria), licenziati dal 9 febbraio 1985:
periodo: dall'11 febbraio 1989 al 10 agosto 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
49) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Pastore, con sede in
   Bassignana    (Alessandria)    e    stabilimento   di   Bassignana
   (Alessandria), licenziati dal 9 febbraio 1985:
periodo: dall'11 agosto 1989 al 10 febbraio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
50) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Remmert, con sede in S. Maurizio
   Canavese (Torino) e stabilimento di S. Maurizio Canavese (Torino),
   licenziati dal 29 giugno 1983 al 5 settembre 1988:
periodo: dal 1› settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
51) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Isoflux Servomotors, con sede in
   Asti  e  stabilimento di Asti, licenziati dal 6 ottobre 1983 al 17
   giugno 1988:
periodo: dal 15 giugno 1989 al 14 dicembre 1989;
CIPI 27 maggio 1982: dal 12 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fulgor Italia, con sede in Latina
   e   stabilimento  di  Cassine  (Alessandria),  licenziati  dal  10
   settembre 1983 al 22 maggio 1988:
periodo: dal 19 novembre 1988 al 18 maggio 1989;
CIPI 17 settembre 1981: dal 13 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
53) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fulgor Italia, con sede in Latina
   e   stabilimento  di  Cassine  (Alessandria),  licenziati  dal  10
   settembre 1983 al 22 maggio 1988:
periodo: dal 19 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
CIPI 17 settembre 1981: dal 13 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
54) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emac, con sede in Torino e
   stabilimento  di Leini' (Torino), licenziati dal 16 dicembre 1983:
periodo: dal 26 maggio 1989 al 25 novembre 1989;
CIPI 28 settembre 1982: dal 21 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
55) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vallesusa industrie tessili, con
   sede  in  Milano  e  stabilimenti  di Collegno (Torino) e Rivarolo
   (Torino), licenziati dal 29 dicembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 5 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
CIPI 15 novembre 1977: dal 31 ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
56) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Firsat, con sede in S. Pietro
   Moncalieri   (Torino)  e  stabilimento  di  S.  Pietro  Moncalieri
   (Torino), licenziati dal 28 ottobre 1983 all'11 ottobre 1988:
periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 aprile 1990;
CIPI 30 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
57) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Sirio, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  28 febbraio 1984 al 14
   agosto 1988:
periodo: dal 9 agosto 1989 all'8 febbraio 1990;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
58) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gimac, con sede in Roma e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 24 gennaio 1984:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 2 gennaio 1990;
CIPI 21 settembre 1978: dal 27 aprile 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
59) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giacomasso Felice, con sede in
   Torino  e stabilimento di Torino, licenziati dal 26 aprile 1984 al
   10 ottobre 1988:
periodo: dal 6 ottobre 1989 al 5 aprile 1990;
CIPI 7 agosto 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
60) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartotecnico,
   operanti  in  comune  di  Alessandria,  a decorrere dal 18 gennaio
   1984:
periodo: dal 7 gennaio 1988 al 6 luglio 1988;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985.
61) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartotecnico,
   operanti  in  comune  di  Alessandria,  a decorrere dal 18 gennaio
   1984:
periodo: dal 7 luglio 1988 al 6 gennaio 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985.
62) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartotecnico,
   operanti  in  comune  di  Alessandria,  a decorrere dal 18 gennaio
   1984:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 6 luglio 1989;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985.
63) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.M.V.A., con sede in Verres
   (Aosta) e stabilimento di Verres (Aosta), licenziati dal 15 aprile
   1984:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
CIPI 27 luglio 1978: dal 1› giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
65) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stampotecnica, con sede in
   Moncalieri   (Torino)   e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino),
   licenziati dall'8 aprile 1984 al 27 marzo 1988:
periodo: dal 24 settembre 1988 al 23 marzo 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
65) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Saracen Italy, con sede in Cerano
   (Novara)  e  stabilimento  di  Cerano  (Novara), licenziati dal 22
   settembre 1984 al 15 settembre 1988:
periodo: dal 15 marzo 1989 al 14 settembre 1989;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
66) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Deferrari, con sede in
   Savignone   (Genova)   e   stabilimento   di  Savignone  (Genova),
   licenziati dal 23 novembre 1984 al 14 febbraio 1988:
periodo: dal 13 agosto 1982 al 12 febbraio 1989;
CIPI 7 agosto 1982: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
67) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Albert, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 3 ottobre 1984 al 22 giugno
   1988:
periodo: dal 18 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
CIPI 20 luglio 1979: dal 27 novembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
68) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Nuova cartografica Emmegi, con
   sede  in  Beinasco  (Torino)  e stabilimento di Beinasco (Torino),
   licenziati dal 24 ottobre 1984 al 12 ottobre 1988:
periodo: dall'8 ottobre 1989 al 7 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 26 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1980.
   Con  decreto ministeriale 19 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Scuotto - Industria manufatti, con
   sede in Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
  23 maggio 1984 al 2 novembre 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pelmoda, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli),  licenziati dal 6
   luglio 1984 al 18 settembre 1988:
periodo: dal 14 settembre 1989 al 13 marzo 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Studio 5, con sede
   in Mugnano (Napoli) e stabilimento di Mugnano (Napoli), licenziati
   dal 21 aprile 1985:
periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 aprile 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cisa, con sede in Mercato San
   Severino   (Salerno)   e  stabilimento  di  Mercato  San  Severino
   (Salerno), licenziati dal 15 novembre 1985:
periodo: dal 2 novembre 1989 al 1› maggio 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 18 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Comi, appartenente al settore
   carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli,  con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 31 agosto 1985  al
   31 dicembre 1988:
periodo: dal 26 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi di setttore;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Flood italiana, con sede in
   Caivano  (Napoli)  e  stabilimento di Caivano (Napoli), licenziati
   dal 24 ottobre 1985 al 17 ottobre 1988:
periodo: dal 13 ottobre 1989 al 12 aprile 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   operanti  nel  comune  di  Iglesias (Cagliari), a decorrere dal 26
   ottobre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 23 ottobre 1988 al 22 aprile 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› settembre 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
  8) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   operanti  nel  comune  di  Iglesias (Cagliari), a decorrere dal 26
   ottobre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 23 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
CIPI 28 maggio 1987: con effetto dal 1› settembre 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Esposito Salvatore, appartenente
   al  settore  fonderie di ghisa e acciaio di seconda fusione (Istat
   3.10.01 ora 311.1), con sede in Napoli e stabilimento  di  Napoli,
   licenziati dal 28 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 22 marzo 1989 al 21 settembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› giugno 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cuma Sud, con sede in Casoria
   (Napoli) e stabilimento di Casoria (Napoli), licenziati dal
  13 maggio 1986 al 4 novembre 1988:
periodo: dal 31 ottobre 1989 al 30 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.S.M.E.T. Ind. stampaggi mat.
   termoindurenti,  appartenente  al  settore  carpenteria  metallica
   nella provincia di Napoli, con sede in Napoli  e  stabilimento  di
   Napoli, licenziati dal 21 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 22 marzo 1989 al 21 settembre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
12) Lavoratori dell'azienda Soc. Refrattari Capasso Carlo, con sede
   in  Arzano  (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati
   dal 13 marzo 1986 al 7 settembre 1988:
periodo: dal 3 settembre 1989 al 2 marzo 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 21 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
13) Lavoratori dell'azienda Ditta La Mantia, appartenente al settore
   carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli,  con sede in
   Cercola (Napoli) e stabilimento di  Cercola  (Napoli),  licenziati
   dall'11 maggio 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 14 novembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Implafan, con sede in Cercola
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Cercola (Napoli), licenziati dal 25
   ottobre 1986 al 23 ottobre 1988:
periodo: dal 19 ottobre 1989 al 18 aprile 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. AFEM, appartenente al settore
   siderurgico  (Istat  221,  222.1/2,  223, 224.2. e 312 anno 1981 e
   Istat 3.09.01/2/3/4/5 anno 1971) ,  con  sede  in  Campofelice  di
   Roccella  (Palermo)  e  stabilimento  di  Campofelice  di Roccella
   (Palermo), licenziati dal 12 ottobre 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 6 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 17 marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Molini Virga, con sede in Palermo
   e stabilimento di Palermo, licenziati dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 12 luglio 1989 all'11 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Alaia, appartenente al settore
   fonderie  di  ghisa  e  acciaio seconda fusione (Istat 3.10.01 ora
   311.1), con sede in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano
   (Napoli), licenziati dal 29 marzo 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 luglio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
18) Lavoratori dell'azienda Ditta Rendelin, appartenente al settore
   riparazioni  navali  (Istat 361.000/200/300, 463.301), con sede in
   Cercola (Napoli) e stabilimento di  Cercola  (Napoli),  licenziati
   dal 28 aprile 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 6 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 1› giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
19) Lavoratori dell'azienda Ditta Rendelin, appartenente al settore
   riparazioni  navali (Istat 361.000/200/300, 463.301) , con sede in
   Cercola (Napoli) e stabilimento di  Cercola  (Napoli),  licenziati
   dal 28 aprile 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 6 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 1› giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Basile Raffaele e figli, con sede
   in  Pomigliano d'Arco (Napoli) e stabilimento di Pomigliano d'Arco
   (Napoli), licenziati dal 24 aprile 1987 al 19 ottobre 1988:
periodo: dal 15 ottobre 1989 al 14 aprile 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 28 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Harrold's, con sede in
   Frattaminore  (Napoli)  e  stabilimento  di  S.  Arpino (Caserta),
   licenziati dal
  7 giugno 1984:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni del Tirreno, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli, licenziati dal 26 ottobre
   1983:
periodo: dall'11 ottobre 1989 al 10 aprile 1990;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Sarcano, con sede in
   Portici   (Napoli)   e   stabilimento  di  Poggiomarino  (Napoli),
   licenziati dal 1› agosto 1987:
periodo: dal 23 agosto 1989 al 22 febbraio 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 1› agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Beton Press strutture
   prefabbricate,  con  sede  in  Arzano  (Napoli)  e stabilimento di
   Marcianise (Caserta),  licenziati  dal  10  settembre  1984  al  6
   settembre 1988:
periodo: dal 2 settembre 1989 al 1› marzo 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 10 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Me.Car. sud di Pasquale Esposito
  & C., appartenente al settore carpenteria metallica leggera nella
   provincia  di Napoli , con sede in Casoria (Napoli) e stabilimento
   di Casoria (Napoli), licenziati dal 26 ottobre 1987 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 29 aprile 1989 al 28 ottobre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mercurio, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 26 febbraio 1986:
periodo: dall'11 ottobre 1989 al 10 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 26 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.T.M. Industria tubi e manicotti,
   appartenente  al  settore  siderurgico  (Istat  221, 222.1/2, 223,
   224.2, 312 anno 1981 e Istat 3.09.01/2/3/4/5 anno 1971), con  sede
   in Carini (Palermo) e stabilimento di Carini (Palermo), licenziati
   dal 29 febbraio 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S.I.Me.L., con sede in
   Montesarchio  (Benevento)  e  stabilimento  di  S.  Martino  Valle
   Caudina (Avellino), licenziati dal 14 gennaio 1988 al  19  ottobre
   1988:
periodo: dal 15 ottobre 1989 al 14 aprile 1990;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. De Rosa & Di Marino, con sede in
   Cava  dei  Tirreni  (Salerno)  e  stabilimento di Cava dei Tirreni
   (Salerno), licenziati dal 25 luglio 1987 al 25 gennaio 1988:
periodo: dal 25 gennaio 1989 al 24 luglio 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 28 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Figli di Gennaro Malasomma, con
   sede  in S. Pietro a Patierno (Napoli) e stabilimento di S. Pietro
   a Patierno (Napoli), licenziati dal 9 maggio 1985:
periodo: dall'8 novembre 1989 al 7 maggio 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio A. Diaferia di U.
   Diaferia,  con  sede in Casoria (Napoli) e stabilimento di Casoria
   (Napoli), licenziati dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 19 ottobre 1989 al 18 aprile 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 aprile 1989.
32) Lavoratori dell'azienda Ditta Bastanzetti Donato, appartenente al
   settore  fonderie  di  ghisa  e  acciaio di seconda fusione, Istat
   3.1001 ora 311.1, con sede in Arezzo  e  stabilimento  di  Arezzo,
   licenziati dal 15 settembre 1986:
periodo: dal 16 marzo 1987 al 15 settembre 1987;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 luglio 1986;
causa: crisi del settore.
33) Lavoratori dell'azienda Ditta Bastanzetti Donato, appartenente al
   settore  fonderie  di  ghisa  e  acciaio di seconda fusione, Istat
   3.1001 ora 311.1, con sede in Arezzo  e  stabilimento  di  Arezzo,
   licenziati dal 15 settembre 1986:
periodo: dal 16 settembre 1987 al 15 marzo 1988;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 luglio 1986;
causa: crisi del settore.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma sud, con sede in Latina
   Scalo  e  stabilimento  di Portovesme (Cagliari), licenziati dal 4
   luglio 1985:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Michel, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 ottobre 1985:
periodo: dal 6 ottobre 1989 al 5 aprile 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 3 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Genchi di Chiatto
   Pietro  &  Fratello,  appartenente  al settore calzaturiero (Istat
   451.1/2z, 452, 481.2 solo produzione calzature in gomma,  tessuto;
   suole,  tacchi  e  lastre  per  calzature  in gomma Istat 483 solo
   produzione sandali, scarpe e tacchi), con  sede  in  Grumo  Nevano
   (Napoli)  e  stabilimento di Grumo Nevano (Napoli), licenziati dal
   30 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Avicola Valigi gia' Zoo meccanica,
   con   sede  in  S.  Martino  in  Campo  ex  Torgiano  (Perugia)  e
   stabilimento di Torgiano di Perugia (Perugia), licenziati dal
  31 agosto 1988 al 28 febbraio 1989:
periodo: dal 1› marzo 1989 al 31 agosto 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Bruscoli, con sede in Firenzuola
   (Firenze) e stabilimento di Firenzuola (Firenze), licenziati dal
  30 dicembre 1988 al 30 giugno 1989:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 27 luglio 1987;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ge.Co.Pre., con sede in Cagliari e
   stabilimento  di  Assemini (Cagliari), licenziati dal 27 settembre
   1988 al 26 marzo 1989:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 26 settembre 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dall'8 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Biemme-Ti, con sede in Perugia
  e stabilimento di Perugia, licenziati dal 13 marzo 1989 al
  12 settembre 1989:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 12 marzo 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 16 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Bruno, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 6 febbraio 1986:
periodo: dal 7 agosto 1989 al 6 febbraio 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 6 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Intarsitalia, con sede in Piano di
  Sorrento (Napoli) e stabilimenti di Meta di Sorrento (Napoli)
  e Piano di Sorrento (Napoli), licenziati dal 2 dicembre 1988 al
  1› giugno 1989:
periodo: dal 2 giugno 1989 al 1› dicembre 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 9 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Vires, con sede in San
   Miniato  (Pisa)  e  stabilimento di San Miniato (Pisa), licenziati
   dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 7 aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tubi cemento Sicilia, con sede in
   Menfi (Agrigento) e stabilimento di Melilli (Siracusa), licenziati
   dall'8 maggio 1988 al 7 novembre 1988:
periodo: dall'8 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 16 novembre 1981;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tubi cemento Sicilia, con sede in
   Menfi (Agrigento) e stabilimento di Melilli (Siracusa), licenziati
   dall'8 maggio 1988 al 7 novembre 1988:
periodo: dall'8 maggio 1989 al 7 novembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 16 novembre 1981;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori dell'azienda Ditta Deca di D'Errico Carmine, con sede
   in  Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli),
   licenziati dal 15 gennaio 1986:
periodo: dal 14 luglio 1989 dal 13 gennaio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Gasparri e Sordi, con sede
   in
  S. Gimignano (Siena) e stabilimento di S. Gimignano (Siena),
   licenziati dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989:
periodo: dal 10 luglio 1989 al 9 gennaio 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 7 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.T.M. Orion, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli), licenziati dal 31 marzo 1989 al  30  settembre
   1989:
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore manufatti in
   cemento,  operanti  in  zona  industriale  di Alghero (Sassari), a
   decorrere dal 28 giugno 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 luglio 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 15 giugno 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
50) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore manufatti in
   cemento,  operanti  in  zona  industriale  di Alghero (Sassari), a
   decorrere dal 28 giugno 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 14 luglio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 15 giugno 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
51) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore manufatti in
   cemento,  operanti  in  zona  industriale  di  Alghero (Sassari) a
   decorrere dal 28 giugno 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 15 giugno 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Folonari, con sede in Scafati
   (Salerno)  e  stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati dal 20
   febbraio 1984 al 3 novembre 1988:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
53) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Tessitore, con sede in S.
   Egidio  in  Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.  Egidio
   Montalbino (Salerno), licenziati dal 22 marzo 1989 al 24 settembre
   1989:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 5 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
54) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Editrice sarda, con sede in
   Sassari e stabilimento di Sassari, licenziati dal 19 ottobre 1984:
periodo: dal 3 ottobre 1989 al 2 aprile 1990;
CIPI 6 aprile 1983: dal 28 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
55) Lavoratori dell'azienda S.p.a. So.Gra.Me., con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 15 settembre 1984 al
  29 ottobre 1988:
periodo: dal 25 ottobre 1989 al 24 aprile 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 27 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
56) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno, operanti
   in  comune  di Carbonia (Cagliari), a decorrere dal 9 gennaio 1985
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 3 aprile 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 10 dicembre 1984;
causa: crisi di settore.
57) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno, operanti
   in  comune  di Carbonia (Cagliari), a decorrere dal 9 gennaio 1985
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 4 aprile 1989 al 3 ottobre 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 10 dicembre 1984;
causa: crisi di settore.
   Con  decreto  19  gennaio 1990 in favore dei lavoratori licenziati
per cessazione di attivita' o riduzione di  personale  dalle  aziende
industriali  sotto  specificate,  a decorrere dalle date indicate, la
corresponsione del trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui
all'art.  8,  comma  quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'
prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.A.C. - Societa' agricola
   calabrese,   con  sede  in  Taranto  e  stabilimento  di  Taranto,
   licenziati dal
  1› settembre 1984 al 17 agosto 1988:
periodo: dal 13 agosto 1989 al 12 febbraio 1990;
CIPI 28 settembre 1982: dal 5 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore maglieria,
   operanti  in  comune di Moie di Maiolati (Ancona), a decorrere dal
   21 settembre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 10 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 15 agosto 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio De Pietri Wainer,
   con  sede  in Sassoferrato (Ancona), solo per gli stabilimenti di:
   Gubbio (Perugia) e Sassoferrato (Ancona), licenziati dal
  19 giugno 1985 all'11 settembre 1988:
periodo: dal 7 settembre 1989 al 6 marzo 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  4) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento,
   operanti  in comune di Pergola (Pesaro), a decorrere dal 29 luglio
   1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 24 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 15 giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costa, con sede in Castellaneta
   (Taranto) e stabilimento di Castellaneta (Taranto), licenziati dal
   21 marzo 1986:
periodo: dal 17 settembre 1989 al 16 marzo 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.n.c. M. & N. Electronic, con sede in
   Fabriano  (Ancona) e stabilimento di Fabriano (Ancona), licenziati
   dal 18 luglio 1986 all'8 luglio 1988:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 4 gennaio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 7 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La Superba, con sede in Ancona e
   stabilimento di Ancona, licenziati dal 10 aprile 1986:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Model Racing, con sede in Marina
   di  Montemarciano  (Ancona)  e  unita' di: Marina di Montemarciano
   (Ancona), Rimini (Forli'), Roma, Solara (Milano),  licenziati  dal
   16 marzo 1986:
periodo: dal 7 settembre 1989 al 6 marzo 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  9) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore articoli da
   campeggio,  operanti in comune di Ascoli Piceno, a decorrere dal 5
   novembre 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 novembre 1989 al 31 docembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 30 settembre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova colgomma, con sede in
   Cupramontana  (Ancona)  e  stabilimento  di Cupramontana (Ancona),
   licenziati dal 4 novembre 1986:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.A.C.E., con sede in Ferrara e
   stabilimento  di  Migliaro  (Ferrara),  licenziati dall'8 dicembre
   1985 al 2 giugno 1988:
periodo: dal 30 maggio 1989 al 29 novembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
12) Lavoratori licenziati delle aziende del settore produzione tubi
   in  gomma,  operanti  in comune di Anagni (Frosinone), a decorrere
   dal 19 gennaio 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 22 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 21 dicembre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Stools, appartenente al settore
   strumenti  musicali  e  loro  accessori  (Istat  492), con sede in
   Agugliano  (Ancona)  e   stabilimento   di   Agugliano   (Ancona),
   licenziati dal 29 dicembre 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 29 dicembre 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Stools, appartenente al settore
   strumenti  musicali  e  loro  accessori  (Istat  492), con sede in
   Agugliano  (Ancona)  e   stabilimento   di   Agugliano   (Ancona),
   licenziati dal 29 dicembre 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 30 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Midi', con sede in Modugno (Bari)
   e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 14 settembre 1989 al 13 marzo 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Compenx, con sede in Vigarano
   Pieve  (Ferrara)  e  stabilimento  di  Vigarano  Pieve  (Ferrara),
   licenziati dal 6 ottobre 1984:
periodo: dal 30 settembre 1989 al 29 marzo 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 20 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda Ditta Covi confezioni, con sede in
   Locorotondo   (Bari)   e   stabilimento   di  Locorotondo  (Bari),
   licenziati dal 9 aprile 1984:
periodo: dal 29 settembre 1989 al 28 marzo 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 9 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda Candela Michele, con sede in Locorotondo
   (Bari)  e  stabilimento  di  Locorondo  (Bari),  licenziati dal 14
   novembre 1983:
periodo: dall'8 maggio 1989 al 7 novembre 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda Soc. Nuova manifattura marchigiana di
   Taborra  M.,  con  sede in Monteroberto (Ancona) e stabilimento di
   Monteroberto (Ancona), licenziati dal 9 ottobre 1984:
periodo: dal 5 ottobre 1989 al 4 aprile 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 28 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Industrie Italtubi appartenente al
   settore  fabbricazione  prodotti in amianto-cemento (fibrocemento)
   (Istat 243.1), con sede in Torre Annunziata (Napoli) e filiale  di
   Roma, licenziati dal 5 settembre 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 27 novembre 1986: dall'8 settembre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fabbrica interconsorziale
   marchigiana  concimi  prodotti  chimici,  con  sede  in Macerata e
   stabilimento di Porto S. Elpidio (Ascoli Piceno),  licenziati  dal
   29 gennaio 1988 al 31 agosto 1988:
periodo: dal 1› agosto 1989 al 31 gennaio 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Maglificio G.M.C. di B. Catani &
   C.,  con sede in Colline S. Maria Nuova (Ancona) e stabilimento di
   Colline S. Maria Nuova (Ancona), licenziati dal 20 febbraio  1985:
periodo: dal 21 agosto 1989 al 20 febbraio 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 20 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Allieri & Giovannozzi, con sede in
   Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati dal
  30 aprile 1988 al 31 ottobre 1988:
periodo: dal 5 novembre 1989 al 4 maggio 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 2 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dema, con sede in Putignano (Bari)
   e stabilimento di Putignano (Bari), licenziati dal 20 maggio 1985:
periodo: dal 15 novembre 1989 al 14 maggio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 29 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.n.c. D'Oria Sabino & Figli, con sede in
   Maglie (Lecce) e stabilimento di Maglie (Lecce), licenziati dal
  22 aprile 1988 al 21 ottobre 1988:
periodo: dal 22 ottobre 1989 al 21 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 30 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Crumar, appartenente al settore
   strumenti  musicali  e  loro  accessori  (Istat  492), con sede in
   Castelfidardo (Ancona) e stabilimento di  Castelfidardo  (Ancona),
   licenziati dal 13 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 giugno 1989 al 19 dicembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 15 giugno 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.L.Me.Fer., appartenente al
   settore  siderurgico  (Istat  221,  222.1/2, 223, 224.2 e 312 anno
   1981 e Istat 3.09.01/2/3/4/5  anno  1971),  con  sede  in  Bari  e
   stabilimento  di Bari, licenziati dal 24 marzo 1988 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 26 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maraldi Mario, con sede in Bologna
   e stabilimento di Cesena (Forli'), licenziati dal 26 novembre 1987
   al 28 maggio 1988:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
29) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Manifatture Bari, con sede in
   Sammichele  di  Bari  (Bari)  e stabilimento di Sammichele di Bari
   (Bari), licenziati dal 25 febbraio 1985:
periodo: dal 25 agosto 1989 al 24 febbraio 1990;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.B. - Fabbrica accumulatori
   baresi,  con sede in Bari e stabilimento di Bari, licenziati dal 6
   dicembre 1985:
periodo: dall'8 dicembre 1989 all'8 aprile 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arveal, con sede in Ferentino
   (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone), licenziati
   dal 7 ottobre 1985:
periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 aprile 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
32) Lavoratori dell'azienda Vitellio Luigi ricamificio, con sede in
   Nardo' (Lecce) e stabilimento di Nardo' (Lecce), licenziati dal 17
   novembre 1987 al 19 maggio 1988:
periodo: dal 20 novembre 1988 al 19 maggio 1989;
CIPI 2 dicembre 1987: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G.E.C. - Grafica editoriale
   cartografica, con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati
  dal 2 aprile 1989 al 30 settembre 1989:
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 5 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Baioni, con sede in Monteporzio
   (Pesaro) e stabilimento di Monteporzio (Pesaro), licenziati dal 28
   novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 29 novembre 1989 al 28 maggio 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.M.P.E., con sede in Bari e
   stabilimento di Bari, licenziati dal 19 maggio 1986:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 19 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Menstor di Menghini e Storiani,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per
  calz. di gomma, 483 limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e
   tacchi,  con  sede  in  Castelfidardo  (Ancona)  e stabilimento di
   Castelfidardo (Ancona), licenziati dal  14  febbraio  1989  al  31
   dicembre 1988:
periodo: dal 14 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S. Palomba, con sede in Pomezia
   (Roma)  e  stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 20 marzo
   1989 al 19 settembre 1989:
periodo: dal 20 settembre 1989 al 19 marzo 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 22 settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carto Sud, con sede in Isoletta
   d'Arce  (Frosinone) e stabilimento di Isoletta d'Arce (Frosinone),
   licenziati dal 17 marzo 1983 al 24 maggio 1988:
periodo: dal 21 novembre 1989 al 20 gennaio 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 marzo 1984.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Werner Steffen, con sede in Arona
   (Novara) e stabilimento di Portomaggiore (Ferrara), licenziati dal
   12 maggio 1983 al 22 luglio 1988:
periodo: dal 18 luglio 1989 al 16 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 17 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombarda fertilizzanti, con sede
   in  Manfredonia  (Foggia)  e stabilimento di Manfredonia (Foggia),
   licenziati dal 29 novembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 9 settembre 1989 all'8 marzo 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
41) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Artigianato del Sud, con sede in
   Capurso (Bari) e stabilimento di Capurso (Bari), licenziati dal 27
   febbraio 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 novembre 1989 al 7 maggio 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
42) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Silver Sud, con sede Ferentino
   (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone), licenziati
   dal 29 dicembre 1984 al 15 dicembre 1988:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 aprile 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maglificio di Jesi, con sede in
   Jesi  (Ancona)  e stabilimento di Jesi (Ancona), licenziati dal 26
   febbraio 1985 al 17 novembre 1988:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.