IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
                           DI CONCERTO CON
                        IL MINISTRO DEL TESORO
                                  E
                 IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
  Visto  l'art.  2,  comma  3,  della  legge 29 dicembre 1988, n. 554
(disposizioni in materia di pubblico impiego), in  base  al  quale  i
reclutamenti  o  le  immissioni  in  servizio, le ferme del personale
volontario, i richiami ed i trattenimenti in servizio  del  personale
delle  Forze  armate,  dei Corpi di polizia e del Corpo nazionale dei
vigili  del  fuoco  -  fatte  salve  le  nomine  ad   ufficiale   dei
frequentatori  delle  accademie,  le  nomine  a  vice commissario dei
frequentatori  dell'Istituto  superiore  di   polizia,   nonche'   le
immissioni   in   servizio  dei  sottufficiali  e  del  personale  di
corrispondente  qualifica  della  Polizia  di  Stato,  degli  allievi
ispettori  di  polizia  e del personale dei servizi di informazione e
sicurezza, che superano l'apposito corso-concorso presso le scuole  e
gli   istituti  di  formazione  -  possono  essere  autorizzati,  per
comprovate esigenze, dal Presidente del Consiglio  dei  Ministri,  su
proposta  del  Ministro  competente,  di concerto con il Ministro del
tesoro ed il Ministro per la funzione pubblica;
  Viste  le  note protocollo numeri 103 e 298/U.L. rispettivamente in
data 17 gennaio e 25 febbraio 1989 con la quale  il  Ministero  delle
finanze ha chiesto l'autorizzazione a reclutare quarantasette allievi
ufficiali, millecinque allievi sottufficiali e  milleduecentosessanta
allievi  finanzieri,  a  riammettere  in servizio otto sottufficiali,
venti appuntati scelti, appuntati capo e/o finanzieri in  congedo,  a
richiamare  in  servizio  centottanta  sottufficiali e sei tenenti di
complemento, nonche' a richiamare in servizio due ufficiali  generali
per le esigenze del Ministero del bilancio;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
4 agosto 1989, recante delega all'on.  avv.  Remo  Gaspari,  Ministro
senza    portafoglio    incaricato    per   la   funzione   pubblica,
dell'esercizio, tra l'altro, delle  funzioni  spettanti  al  medesimo
Presidente  ai  sensi  della  legge  29  marzo  1983,  n. 93, e degli
adempimenti concernenti il pubblico impiego, rimessi da  disposizioni
legislative al Presidente del Consiglio dei Ministri;
  Considerato  che il Ministero del tesoro, con telex n. 180286 RGS e
con nota del 18 marzo 1989, ha espresso parere favorevole;
  Ritenuto   che  esistono  le  comprovate  esigenze  che  consentono
l'emanazione del richiesto  provvedimento  autorizzativo,  in  quanto
trattasi  di  ineliminabili  ed  indifferibili esigenze connesse alla
funzionalita' della Guardia di finanza;
                               Decreta:
  Il  Ministero  delle  finanze,  Corpo  della guardia di finanza, e'
autorizzato nel corso del 1989, ai sensi dell'art. 2, comma 3,  della
legge 29 dicembre 1988, n. 554, a:
   1) reclutare:
     a)  quarantasette  allievi  ufficiali,  da  ammettere  ai  corsi
ordinari dell'accademia;
     b)  millecinque  allievi  sottufficiali  da  ammettere  ai corsi
ordinari della scuola sottufficiali;
     c)  milleduecentosessanta  allievi  finanzieri,  da ammettere ai
corsi ordinari della legione allievi;
   2)  riammettere  in  servizio otto sottufficiali e venti appuntati
scelti, appuntati e/o finanzieri, in congedo;
   3)  richiamare  in  servizio  centottanta  sottufficiali,  di  cui
centosessanta del contingente ordinario e venti  del  contingente  di
mare;
   4)  riammettere in servizio temporaneo sei tenenti di complemento,
gia' in servizio di prima nomina;
   5)  richiamare in servizio il gen. b. aus. Ernesto de Silva e, per
il periodo 1› agosto 1989-31 dicembre  1989,  il  gen.  di  divisione
Francesco  Paolo  Izzo,  per  le esigenze del nucleo ispettivo per la
verifica degli investimenti pubblici del  Ministero  del  bilancio  e
della programmazione economica.
  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione.
   Roma, addi' 15 novembre 1989
                        p. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
                             Il Ministro per la funzione pubblica
                                        GASPARI
Il Ministro del tesoro
      CARLI
Registrato alla Corte dei conti, addi' 23 gennaio 1990
Registro n. 2 Presidenza, foglio n. 46