IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
                           DI CONCERTO CON
                        IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto  l'art.  2,  comma  3,  della  legge 29 dicembre 1988, n. 554
(disposizioni in materia di pubblico impiego), in  base  al  quale  i
reclutamenti  o  le  immissioni  in  servizio, le ferme del personale
volontario, i richiami ed i trattenimenti in servizio  del  personale
delle  Forze  armate,  dei Corpi di polizia e del Corpo nazionale dei
vigili  del  fuoco  -  fatte  salve  le  nomine  ad   ufficiale   dei
frequentatori  delle  accademie,  le  nomine  a  vice commissario dei
frequentatori  dell'Istituto  superiore  di   polizia,   nonche'   le
immissioni   in   servizio  dei  sottufficiali  e  del  personale  di
corrispondente qualifica  della  Polizia  di  Stato,  degli  allievi,
ispettori  di  polizia  e del personale dei servizi di informazione e
sicurezza, che superano l'apposito corso-concorso presso le scuole  e
gli   istituti  di  formazione  -  possono  essere  autorizzati,  per
comprovate esigenze, dal Presidente del Consiglio  dei  Ministri,  su
proposta  del  Ministro  competente,  di concerto con il Ministro del
tesoro ed il Ministro per la funzione pubblica;
  Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17
ottobre 1989 con il quale ai sensi del  comma  4  dell'art.  2  della
legge  29  dicembre  1988,  n. 554, e' stato approvato per il 1989 il
piano annuale delle assunzioni del personale delle forze armate;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
4 agosto 1989, recante delega dell'on. avv.  Remo  Gaspari,  Ministro
senza    portafoglio    incaricato    per   la   funzione   pubblica,
dell'esercizio, tra l'altro, delle  funzioni  spettanti  al  medesimo
Presidente  ai  sensi  della  legge  29  marzo  1983,  n.  93 e degli
adempimenti concernenti il pubblico impiego  rimessi  da  disposizoni
legislative al Presidente del Consiglio dei Ministri;
  Vista  la  nota prot. n. 4599/D.17.3/1 in data 4 agosto 1989 con la
quale  il  Ministero  della  difesa  ha  chiesto  l'autorizzazione  a
reclutare,  nel corso del 1989, personale delle forze armate, come da
allegato elenco;
  Considerato  che  le  unita'  richieste,  in aggiunta a quelle gia'
autorizzate nel corso del 1989, non superano  il  numero  complessivo
stabilito con il suddetto decreto del 17 ottobre 1989;
  Considerato   che  il  Ministero  del  tesoro  ha  espresso  parere
favorevole;
  Ritenuto   che  esistono  le  comprovate  esigenze  che  consentono
l'emanazione del richiesto  provvedimento  autorizzativo,  in  quanto
trattasi  di  ineliminabili  ed  indifferibili esigenze connesse alla
funzione delle Forze armate;
                               Decreta:
  Il  Ministero  della  difesa  e' autorizzato, ai sensi dell'art. 2,
comma  3,  della  legge  29  dicembre  1988,  n.  554,  a  reclutare,
ammettere,  nominare,  trattenere, riammettere in servizio, nel corso
del 1989, personale delle Forze armate come di seguito specificato:
   A) ESERCITO:
   nominare:  centosessanta sottotenenti ruolo speciale unico (maggio
1989),  undici  sottotenenti  del  Corpo  tecnico  (settembre  1989),
tredici  sottotenenti  del  Corpo  automobilistico  (settembre 1989),
undici sottotenenti del Corpo di  amministrazione  (settembre  1989),
quattro  sottotenenti  del  Corpo  commissariato  - ruolo sussistenza
(settembre 1989), tre tenenti del Corpo  sanitario  -  ruolo  chimici
farmacisti (dicembre 1989), sette tenenti Corpo veterinario (dicembre
1989), diciassette tenenti Corpo  commissariato  -  ruolo  commissari
(dicembre  1989),  quindici  tenenti  Corpo tecnico (settembre 1989),
trentacinque tenenti ruolo tecnico operativo (luglio 1989),  centouno
tenenti  del ruolo tecnico amministrativo (luglio 1989), ventiquattro
sottotenenti dell'Arma dei carabinieri, provenienti  dagli  ufficiali
di  complemento  in  ferma  biennale, nove sottotenenti dell'Arma dei
carabinieri, provenienti dai sottufficiali dell'Arma stessa;
   ammettere:  trecentodiciotto  allievi  all'Accademia  militare  di
Modena (ottobre 1989), trentacinque allievi all'Accademia di  sanita'
militare interforze - sezione esercito (settembre 1989);
   ammettere   alla  ferma  dodecennale,  per  il  conseguimento  del
brevetto di pilota quaranta ufficiali di complemento (aprile 1989);
   ammettere alla ferma biennale seicentoquarantanove sottotenenti di
complemento   di   cui   duecentotrentaquattro   da   aprile    1989,
duecentoventisette da luglio 1989 e centottantotto da ottobre 1989;
   reclutare:   settecentocinquanta  allievi  sottufficiali,  di  cui
trecentosettantacinque   per   il   66›   corso   (marzo   1989)    e
trecentosettantacinque per il 67› corso (settembre 1989); trecentotre
volontari  del  Genio  ferrovieri,  di  cui   novantacinque   allievi
manovratori   deviatori  (maggio  1989),  cinquantotto  allievi  capi
stazione (luglio 1989), ottanta allievi macchinisti (luglio  1989)  e
settanta  allievi  addetti  alle  squadre ponti e lavori di armamento
(luglio 1989);
   trattenere,  con  ferma  volontaria di mesi 30, dodici sergenti di
complemento in possesso di particolari specializzazioni;
   trattenere  settantasei  sergenti di complemento provenienti dalla
ferma di leva prolungata (da gennaio 1989);
   commutare  la  ferma di leva di tredicimilacinquecento militari di
leva, in ferma prolungata biennale;
 Arma dei carabinieri:
   nominare  duemiladuecentocinquanta  allievi carabinieri effettivi,
provenienti da personale civile, da ammettere al corso di  formazione
(scaglioni  di settecentocinquanta unita' da marzo, giugno ed ottobre
1989);
   nominare  mille  allievi  carabinieri  effettivi,  provenienti dai
militari delle forze armate, da  ammettere  al  corso  di  formazione
(scaglioni  di  duecentocinquanta  unita' da gennaio, aprile, agosto,
dicembre 1989);
   ammettere  cinquecento  carabinieri  ausiliari alla ferma biennale
(con decorrenza mensile, eccetto gennaio, aprile, luglio e ottobre);
   ammettere   novecentododici   carabinieri   ausiliari  alla  ferma
triennale (con decorrenza mensile, eccetto gennaio, aprile, luglio  e
ottobre);
   ammettere millecinquecentotrenta allievi alla scuola sottufficiali
carabinieri (ottobre 1989);
   trattenere  mille appuntati, raggiunti dal limite di eta' (gennaio
- dicembre 1989);
   riammettere   duecentodieci   militari   in  congedo  (settanta  a
febbraio, settanta a luglio, settanta a novembre);
   B) MARINA MILITARE:
   nominare:  quarantasei  sottotenenti di vascello dei ruoli normali
(luglio 1989), sessantacinque guardia marina ruoli  speciali  (luglio
1989);
   ammettere  centosettantadue allievi all'accademia navale (novembre
1989);
   ammettere alla ferma biennale centoventi guardiamarina cpl. (marzo
1989);
   ammettere   alla  ferma  dodecennale,  per  il  conseguimento  del
brevetto di pilota, trenta guardiamarina cpl. (ottobre 1989);
   reclutare milleseicentocinquanta allievi sottufficiali, da avviare
ai corsi presso le scuole sottufficiali (aprile-settembre 1989);
   trattenere  per  il  passaggio  in  servizio permanente centoventi
sergenti di complemento in ferma triennale (maggio-dicembre 1989);
   trattenere  con  ferma  volontaria  di  mesi 30, quattrocentoventi
sergenti di complemento in possesso di elevate  specializzazioni  (da
gennaio 1989);
   commutare      la      ferma      di      leva     biennale     di
milletrecentocinquantaquattro  sergenti  di  complemento   in   ferma
triennale (febbraio-dicembre 1989);
   commutare la ferma di leva di duemilacinquecento militari in ferma
prolungata biennale (febbraio-dicembre 1989).
   C) AERONAUTICA MILITARE:
   ammettere:   centoquarantatre   allievi   all'Accademia   militare
aeronautica (ottobre 1989), dieci allievi  all'Accademia  di  sanita'
militare interforze - sezione aeronautica (ottobre 1989);
   nominare:  trentotto  sottotenenti  dell'Arma  aeronautica - ruolo
navigante  speciale   (novembre   1989),   novantanove   sottotenenti
dell'Arma  aeronautica  -  ruolo servizi (dicembre 1989), sei tenenti
del Genio aeronautico -  ruolo  ingegneri  (settembre  1989),  cinque
tenenti  del  Genio  aeronautico  -  ruolo  chimici (settembre 1989),
cinque tenenti del Genio aeronautico - ruolo fisici (settembre 1989),
ventidue  sottotenenti  del  Genio  aeronautico  -  ruolo  assistenti
tecnici (novembre 1989), venti tenenti del corpo di  commissariato  -
ruolo  commissari  (settembre  1989),  nove sottotenenti del corpo di
commissariato  -  ruolo  amministrazione  (settembre  1989),  quattro
tenenti del Corpo sanitario (settembre 1989);
   ammettere  duecentoventiquattro  sottotenenti  di complemento alla
ferma biennale (aprile-dicembre 1989);
   ammettere   alla  ferma  dodecennale,  per  il  conseguimento  del
brevetto di pilota cento sottotenenti di complemento di cui cinquanta
da gennaio 1989 a cinquanta da ottobre 1989;
   ammettere  millenovecento allievi sottufficiali alla ferma di anni
3 e mesi 6 (settembre 1989);
   ammettere  milletrecentosettantacinque militari di leva alla ferma
prolungata biennale (da gennaio 1989);
   commutare  per  duecento  militari  la  ferma  biennale  in  ferma
triennale (da gennaio 1989).
  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione.
   Roma, addi' 15 novembre 1989
                      p. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
                         Il Ministro per la funzione pubblica
                                        GASPARI
Il Ministro del tesoro
         CARLI
Registrato alla Corte dei conti, addi' 8 febbraio 1990
Registro n. 3 Presidenza, foglio n. 30