Con   decreto   ministeriale  25  settembre  1989  la  concessione
mineraria di antimonio, mercurio e solfuri misti "Poggio Bellino"  in
comune di Manciano (Grosseto) e' intestata alla S.p.a. SNAM, con sede
in Milano, corso Venezia n. 16.
   Con   decreto   ministeriale  25  settembre  1989  la  concessione
mineraria di antimonio ed associati denominata "Tafone" in comune  di
Manciano  (Grosseto)  e'  intestata  alla  S.p.a.  SNAM,  con sede in
Milano, corso Venezia n. 16.
   Con  decreto  ministeriale 9 ottobre 1989 la concessione mineraria
di sale ed acque salse "Doccini" nei comuni di Pomarance, Montecatini
Val  di  Cecina  e Volterra (Pisa) e' intestata alla SAMATEC S.p.a. -
Societa'  abrasivi  e  materiali  ceramici,  con  sede  in   Scurelle
Valsugana (Trento).
   Con decreto ministeriale 11 dicembre 1989 l'area della concessione
mineraria di lignite "Santa Barbara" nei comuni di Cavriglia (Arezzo)
e  Figline  Valdarno  (Firenze)  di  cui  e'  titolare  l'ENEL - Ente
nazionale per l'energia elettrica - Settore produzione e trasmissione
di  Firenze,  lungarno  Cristoforo  Colombo  n. 54, e' ampliata da ha
725.32.50 ad ha 1165.26.02.
   Con decreto ministeriale 11 dicembre 1989 la concessione mineraria
di ferro e di bario "Buca della Vena" in comune di  Stazzema  (Lucca)
e'  intestata  alla  S.p.a.  EDEM  -  Esercizi  depositi  escavazioni
minerarie, con sede in Roma, via Pirgo n. 20.
   Con  decreto  ministeriale  16  gennaio 1990 alla S.p.a. Poggio S.
Cecilia, con sede in localita' Poggio S.  Cecilia  -  Ragolano  Terme
(Siena)  e'  accordata la concessione mineraria di anidride carbonica
"Ambra" in comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) per la durata  di
anni venti e su una estensione di ha 138.
   Con decreto ministeriale 27 febbraio 1990 e' accettata la rinuncia
della signora Castagneri Marianna, residente in Torino, piazza Arturo
Graf  n.  128,  quale  unica  erede  del  figlio  Castagneri Giovanni
Battista, alla concessione mineraria di granati per collezione "Testa
Ciarva" in comune di Balme (Torino).
   Con  decreto  direttoriale  30  ottobre  1989  e' rinnovata per la
durata di anni venti a decorrere dal 22 dicembre 1990 la  concessione
di terre da sbianca "Canova" nei comuni di Monte di Malo e S. Vito di
Leguzzano  (Vicenza)  di  cui  e'  titolare   l'Industria   mineraria
Quartiero Ferdinando S.r.l., con sede in Schio, via Caussa n. 29.
   Con  decreto direttoriale 11 dicembre 1989 la concessione di marna
da cemento "Calunghe" in comune di Tavernola Bergamasca (Bergamo)  e'
intestata  alla  S.p.a. Cementifera Sebina, con sede in Milano, corso
Venezia n. 50.
   Con decreto direttoriale 30 dicembre 1989 la concessione mineraria
di caolino "Sasso" in comune di Cerveteri (Roma)  e'  intestata  alla
Italmineraria  S.r.l.,  con  domicilio  fiscale in Milano, via Giulio
Richard n. 1.