Con  decreto ministeriale 28 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di  attivita'  o  riduzione  del  personale
dalle  aziende  industriali  sottospecificate, a decorrere dalle date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fornara industrie, con sede in
   Torino,  stabilimenti  di Moncalieri (Torino) e Torino, licenziati
   dal 25 aprile 1985 al 16 ottobre 1988:
periodo: dal 12 ottobre 1989 all'11 aprile 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico,
   operanti  in comune di Sestri Levante (Genova), a decorrere dal 19
   dicembre 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1989 al 12 dicembre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987 con effetto dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico,
   operanti  in comune di Sestri Levante (Genova), a decorrere dal 19
   dicembre 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 13 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987 con effetto dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Verrina, con sede in Genova-Voltri,
   stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dall'8 settembre 1985:
periodo: dal 10 marzo 1989 al 9 settembre 1989;
CIPI 11 dicembre 1980: dall'8 settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Verrina, con sede in Genova-Voltri
   e stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dall'8 settembre 1985:
periodo: dal 10 settembre 1989 al 9 marzo 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dall'8 settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
6) Lavoratori dell'azienda Soc. Cantieri Baglietto, con sede in
   Varazze  (Savona)  e  stabilimento di Varazze (Savona), licenziati
   dal 28 febbraio 1986:
periodo: dal 15 agosto 1989 al 14 febbraio 1990;
CIPI 29 maggio 1980: dal 28 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Omniplast, con sede in Rivoli
   (Torino),  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati  dal 25
   novembre 1985:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Passoni, con sede in Manzano
   (Udine),  stabilimento di Manzano (Udine), licenziati dal 3 luglio
   1986 al 1› luglio 1988:
periodo: dal 27 giugno 1989 al 26 dicembre 1989;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Apia, con sede in Arco (Trento),
   stabilimento di Arco (Trento), licenziati dal 27 settembre 1986:
periodo: dal 21 settembre 1989 al 20 marzo 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Levante, con sede in Sestri
   Levante   (Genova),   stabilimento  di  Sestri  Levante  (Genova),
   licenziati dal 25 settembre 1986:
periodo: dal 24 settembre 1988 al 23 marzo 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ulysses, con sede in Verona
   (Verona),  stabilimento  di  Carasco  (Genova),  licenziati  dal 2
   novembre 1986:
periodo: dal 27 ottobre 1989 al 26 aprile 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arfloor, con sede in Arco
   (Trento),  stabilimento  di  Rovereto  (Trento), licenziati dal 20
   gennaio 1987:
periodo: dal 16 luglio 1989 al 15 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 7 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in  Casorate  Primo  (Pavia)  e  stabilimento  di  Casorate  Primo
   (Pavia), licenziati dal 23 novembre 1983:
periodo: dal 23 maggio 1987 al 25 agosto 1987;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
13 gennaio 1988, n. 9655/39.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in Casorate Primo (Pavia), stabilimento di Casorate Primo (Pavia),
   licenziati dal 23 novembre 1983:
periodo: dal 26 agosto 1987 al 23 novembre 1987;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
13 gennaio 1988, n. 9655/40.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in Casorate Primo (Pavia), stabilimento di Casorate Primo (Pavia),
   licenziati dal 23 novembre 1983:
periodo: dal 24 novembre 1987 al 21 maggio 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
21 luglio 1988, n. 9986/57.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in Casorate Primo (Pavia), stabilimento di Casorate Primo (Pavia),
   licenziati dal 23 novembre 1983:
periodo: dal 22 maggio 1988 al 17 novembre 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
21 febbraio 1989, n. 10332/12.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in Casorate Primo (Pavia), stabilimento di Casorate Primo (Pavia),
   licenziati dal 23 novembre 1983:
periodo: dal 18 novembre 1988 al 16 maggio 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
10 marzo 1989, n. 10363/21.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura di Casorate, con sede
   in Casorate Primo (Pavia), stabilimento di Casorate Primo (Pavia),
   licenziati dal 23 novembre 1983:
periodo: dal 17 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
6 ottobre 1989, n. 10721/20.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. C.E.R. calzaturifici export
   riuniti,  con sede in Villanuova sul Clisi (Brescia), stabilimenti
   di  Manerba  sul  Garda  (Brescia),  Roe'  Volciano  (Brescia)   e
   Villanuova  sul Clisi (Brescia), licenziati dal 12 gennaio 1986 al
   4 gennaio 1989:
periodo: dal 4 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 18 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Ligure, con sede in
   Varazze  (Savona),  stabilimenti di Rossiglione (Genova) e Varazze
   (Savona), licenziati dal 23 maggio 1987:
periodo: dall'11 novembre 1989 al 10 maggio 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 23 giugno 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera A. Barbarossa, con sede
   in Genova-Voltri, stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dal 28
   marzo 1987:
periodo: dal 20 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera A. Barbarossa, con sede
   in Genova-Voltri, stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dal 28
   marzo 1987:
periodo: dal 20 marzo 1989 al 19 settembre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera A. Barbarossa, con sede
   in  Genova, stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dal 28 marzo
   1987:
periodo: dal 20 settembre 1989 al 19 marzo 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.N. Societa' Italiana Naylon,
   con  sede  in  Ivrea  (Torino),  stabilimento  di  Ivrea (Torino),
   licenziati dal 29 marzo 1987 al 28 settembre 1989:
periodo: dal 24 settembre 1989 al 23 marzo 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sermide, con sede in Genova,
   stabilimenti  di  Genova  e  Sermide  (Mantova), licenziati dall'8
   marzo 1984:
periodo: dal 28 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dall'8 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sermide, con sede in Genova,
   stabilimenti  di  Genova  e  Sermide  (Mantova), licenziati dall'8
   marzo 1984:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 27 febbraio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dall'8 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
 27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mangimi Marzoli, con sede in
   Torre   del  Greco  (Napoli),  stabilimento  di  Torre  del  Greco
   (Napoli), licenziati dal 6 marzo 1985:
periodo: dal 25 febbraio 1990 al 24 agosto 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Orso Bianco, con sede in Brescia,
   stabilimento  di  Sant'Olcese (Genova), licenziati dal 19 novembre
   1984:
periodo: dall'11 novembre 1989 al 10 maggio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Olcese Veneziano, con
   sede  in  Milano,  stabilimenti  di Pordenone e Torre di Pordenone
   (Pordenone), licenziati dal 27 giugno 1988 al 28 dicembre 1988:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dall'8 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Carrozzeria Pasino, con sede in
   Solero   (Alessandria),   stabilimento  di  Solero  (Alessandria),
   licenziati dal 5 aprile 1985:
periodo: dal 5 ottobre 1989 al 4 aprile 1990;
CIPI 10 luglio 1985: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. National Imo Constructions, con
   sede  in  Volvera  (Torino),  stabilimento  di  Volvera  (Torino),
   licenziati dal 2 maggio 1985:
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 27 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Graziano & C., con sede in Tortona
   (Alessandria),  stabilimento  di Tortona (Alessandria), licenziati
   dal 30 settembre 1988 al 2 aprile 1989:
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dall'11 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ausatex, con sede in S. Giorgio di
   Nogaro  (Udine),  stabilimento  di  S.  Giorgio di Nogaro (Udine),
   licenziati dal 27 febbraio 1986:
periodo: dal 27 agosto 1989 al 26 febbraio 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Atel-Mec, con sede in Rivoli
   (Torino),  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati dall'11
   gennaio 1986:
periodo: dall'11 luglio 1989 al 10 gennaio 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dall'11 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Lexiapel di E. Lanzetti & C., con
   sede  in  Lesa (Novara), stabilimento di Lesa (Novara), licenziati
   dal 1› aprile 1989:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 6 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.a.s. N.s.g. Nichelino societa' Gomma,
   con   sede   in  Nichelino  (Torino),  stabilimento  di  Nichelino
   (Torino), licenziati dal 4 marzo 1986:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 4 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Novolan 74, con sede in Gravellona
   Toce   (Novara),   stabilimento   di   Gravellona  Toce  (Novara),
   licenziati dal 7 novembre 1985:
periodo: dal 7 maggio 1989 al 6 novembre 1989;
CIPI 8 maggio 1986: dal 7 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Iseo Serrature, con sede in
   Pisogne  (Brescia),  stabilimento di Pisogne (Brescia), licenziati
   dal 23 dicembre 1988:
periodo: dal 24 giugno 1989 al 23 dicembre 1989;
CIPI 18 settembre 1987: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Temperglass, con sede in Brescia,
   stabilimento di Brescia, licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 24 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria Mobili Ebrille, con sede
   in  Castagnole  Lanza  (Asti),  stabilimento  di  Castagnole Lanza
   (Asti), licenziati dal 19 marzo 1989:
periodo: dal 21 settembre 1989 al 20 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda Soc. Pelletterie Malusardi, con sede in
   Borghetto Borbera (Alessandria), stabilimento di Borghetto Borbera
   (Alessandria), licenziati dall'11 novembre 1982 al 18 aprile 1988:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 1› novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carminati Filati, con sede in
   Milano,  stabilimenti  di  Bellinzago (Novara) e Oleggio (Novara),
   licenziati dal 12 marzo 1983 al 17 agosto 1988:
periodo: dal 12 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 17 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ispa Tubi Acciaio, con sede in
   Torino,  stabilimento  di  Torino,  licenziati dal 29 gennaio 1983
   all'8 aprile 1988:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1› ottobre 1989;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessitura di Marano, con sede in
   Marano  Ticino  (Novara),  stabilimento di Marano Ticino (Novara),
   licenziati dal 29 marzo 1983 al 4 settembre 1988:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
45) Lavoratori dell'azienda S.a.s. M.I.A., con sede in Serravalle
   Scrivia   (Alessandria),   stabilimento   di   Serravalle  Scrivia
   (Alessandria), licenziati dal 9 novembre 1984:
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 22 aprile 1990;
CIPI 26 marzo 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
46) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Barre Italia, con sede in
   Serravalle   Scrivia  (Alessandria),  stabilimento  di  Serravalle
   Scrivia (Alessandria), licenziati dal 20 marzo 1985 al 9 settembre
   1988:
periodo: dal 5 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 5 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
    Con  decreto  ministeriale  29 gennaio 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nei comuni di Assemini (Cagliari) e Ottana (Nuoro), e' prolungata dal
5 settembre 1988 al 4 marzo 1989.
   Con  decreto  ministeriale  29  gennaio 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nei comuni di Quartu  S.  Elena  (Cagliari),  zona  Simbirizzi  e  di
Villamar e Segariu (Cagliari), e' prolungata dal 15 maggio 1989 al 14
novembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  29  gennaio 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Serrenti (Cagliari), e' prolungata dal 13  aprile  1989
al 12 ottobre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  29  gennaio 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 9 gennaio 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Taranto e' prolungata dal 3 ottobre 1989  al  2  aprile
1990.
   Con  decreto ministeriale 29 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8, comma quarto della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gorin, con sede in S. Arpino
   (Caserta),  stabilimento di S. Arpino (Caserta), licenziati dal 25
   novembre 1984 al 15 maggio 1988:
periodo: dal 7 novembre 1989 al 6 maggio 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 30 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plastica Tirrena, con sede in
   Giugliano (Napoli), stabilimento di Giugliano (Napoli), licenziati
   dal 9 marzo 1985 al 26 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1989 al 21 maggio 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Conceria Salca, con sede in Napoli,
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dall'8  maggio  1985  al 28
   ottobre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 23 aprile 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Icobox, con sede in Avellino e non
   Battipaglia  (Salerno),  stabilimento  di  Battipaglia  (Salerno),
   licenziati dal 4 ottobre 1985:
periodo: dal 24 settembre 1989 al 23 marzo 1990;
CIPI 30 marzo 1982: dal 16 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore laterizi, operanti
   in  comune  di  Quartu  S.  Elena  (Cagliari), a decorrere dall'11
   giugno 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 18 dicembre 1986 con effetto dal 15 maggio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Contimer, con sede in Nola
   (Napoli), stabilimento di Nola (Napoli), licenziati dal 6 novembre
   1985:
periodo: dal 28 ottobre 1989 al 27 aprile 1990;
CIPI 27 novembre 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Trafindustria, con sede in
   Marcianise   (Caserta),   stabilimento  di  Marcianise  (Caserta),
   licenziati dal 10 marzo 1986 al 10 settembre 1988:
periodo: dal 6 settembre 1989 al 5 marzo 1990;
CIPI 11 luglio 1980: dal 12 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carmen, appartenente al settore
   Carpenteria  Metallica  nella  provincia  di  Napoli  con  sede in
   Napoli, stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile  1986  al
   31 dicembre 1988:
periodo: dal 24 aprile 1989 al 23 ottobre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 giugno 1987.
9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carmen, appartenente al settore
   Carpenteria  Metallica  nella  provincia  di  Napoli,  con sede in
   Napoli, stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile  1986  al
   31 dicembre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 giugno 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Twintex, con sede in Prato
   (Firenze),  stabilimento  di  Prato  (Firenze),  licenziati  dal 3
   maggio 1986:
periodo: dal 19 ottobre 1989 al 18 aprile 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.S.M.E.T. Ind. Stampaggi Mat.
   Termoindurenti,  appartenente  al  settore  Carpenteria  Metallica
   nella provincia di Napoli, con sede  in  Napoli,  stabilimento  di
   Napoli, licenziati dal 21 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 22 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. SP.AN., con sede in Colonnella
   (Teramo),  stabilimento  di Colonnella (Teramo), licenziati dal 15
   giugno 1986:
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 4 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Il Fabbricone, con sede in Prato
   (Firenze),  stabilimento  di  Prato  (Firenze),  licenziati dal 19
   agosto 1988 al 17 febbraio 1989:
periodo: dal 21 agosto 1989 al 20 febbraio 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Pubbligraf, con sede in Casandrino
   (Napoli),  stabilimento  di Casandrino (Napoli), licenziati dal 10
   ottobre 1986 al 12 ottobre 1986:
periodo: dal 4 ottobre 1989 al 3 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Retam Sud, con sede in Bresso
   (Milano),  stabilimento  di Marcianise (Caserta), licenziati dal 3
   ottobre 1986 al 2 ottobre 1988:
periodo: dal 28 settembre 1989 al 27 marzo 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
 16)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Viplastik, con sede in Napoli
Secondigliano, stabilimento di Secondigliano (Napoli), licenziati dal
22 novembre 1986 al 21 novembre 1988:
periodo: dal 17 novembre 1989 al 16 maggio 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
17)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. Marylet Confezioni, con sede in
Pescara, stabilimento di Pescara, licenziati dal 29 ottobre 1986 al 2
novembre 1987:
periodo: dal 1› maggio 1988 al 31 ottobre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 30 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
18)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Piccolo  & C., appartenente al
settore Carpenteria Metallica nella provincia di Napoli con  sede  in
Napoli,  stabilimento  di Napoli, licenziati dal 28 aprile 1987 al 31
dicembre 1988:
periodo: dal 1› maggio 1989 al 31 ottobre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
19)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Piccolo  & C., appartenente al
settore Carpenteria Metallica nella provincia di Napoli con  sede  in
Napoli,  stabilimento  di Napoli, licenziati dal 28 aprile 1987 al 31
dicembre 1988:
periodo: dal 1› novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Vitro - Gruppo Italshirt, con sede
in Pollutri (Chieti), stabilimento di Pollutri  (Chieti),  licenziati
dal 31 ottobre 1986 al 2 novembre 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 1› novembre 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 25 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Elcon (Gruppo Italshirt), con sede
in Piazzano di Atessa (Chieti), stabilimento di  Piazzano  di  Atessa
(Chieti), licenziati dal 31 ottobre 1986 al 2 novembre 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 1› novembre 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 25 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
22)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l.  Tritex (Gruppo Italshirt), con
sede in Fossacesia (Chieti),  stabilimento  di  Fossacesia  (Chieti),
licenziati dal 31 ottobre 1986 al 2 novembre 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 1› novembre 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 25 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
23)     Lavoratori    dell'azienda    Soc.    Industria    Giocattoli
Cinematografici, con  sede  in  Lanciano  (Chieti),  stabilimento  di
Lanciano  (Chieti),  licenziati  dal  12 dicembre 1986 al 16 dicembre
1987:
periodo: dal 15 giugno 1988 al 14 dicembre 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 19 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
24)  Lavoratori dell'azienda S.p.a. Savinil, gia' Cobra Due, con sede
in  Assemini  (Cagliari),  stabilimento   di   Assemini   (Cagliari),
licenziati dal 21 marzo 1987 al 20 settembre 1988:
periodo: dal 16 settembre 1989 al 15 marzo 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 26 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
25)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Alfarano Raffaele, con sede in
Casoria (Napoli), stabilimento di Casoria (Napoli), licenziati dal 30
maggio 1987 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sta.Gra.Me. - Stabilimento Grafico
Meridionale,  con  sede  in  Casavatore  (Napoli),  stabilimento   di
Casavatore  (Napoli),  licenziati dal 26 novembre 1987 al 23 novembre
1988:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
27  Lavoratori  dell'azienda  S.n.c.  General Rettifica Nocerina, con
sede in Nocera Inferiore (Salerno), stabilimento di Nocera  Inferiore
(Salerno), licenziati dal 13 ottobre 1987 al 7 ottobre 1988:
periodo: dal 3 ottobre 1989 al 2 aprile 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
28)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Cane  Profilati,  con  sede in
Gravellona  Toce  (Novara),  stabilimento   di   Cellole   (Caserta),
licenziati dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 3 settembre 1989 al 2 marzo 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dall'11 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
29)   Lavoratori  dell'azienda  S.a.s.  Coriman,  con  sede  in  Atri
(Teramo), stabilimento di Atri (Teramo), licenziati dal  25  febbraio
1984:
periodo: dal 20 agosto 1989 al 19 febbraio 1990;
CIPI 30 ottobre 1984: dal 16 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
30)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Adrilon,  con sede in Basciano
(Teramo),  stabilimento  di  Basciano  (Teramo),  licenziati  dal  26
settembre 1987 al 29 settembre 1988:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
31)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Laterplatani,  con  sede in S.
Giovanni Gemini  (Agrigento),  stabilimento  di  S.  Giovanni  Gemini
(Agrigento), licenziati dal 13 agosto 1986 al 10 febbraio 1988:
periodo: dal 9 agosto 1988 all'8 febbraio 1989;
CIPI 25 gennaio 1985: dal 16 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
32)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Laterplatani,  con  sede in S.
Giovanni Gemini  (Agrigento),  stabilimento  di  S.  Giovanni  Gemini
(Agrigento), licenziati dal 13 agosto 1986 al 10 febbraio 1988:
periodo: dal 9 febbraio 1989 all'8 giugno 1989;
CIPI 25 gennaio 1985: dal 16 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
33)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. Airone Sud , con sede in Arzano
(Napoli), stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 22 novembre
1984:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
 34)  Lavoratori dell'azienda S.a.s. Laterizi Branella di Branella P.
& Figli, con sede in Roseto degli Abruzzi (Teramo),  stabilimento  di
Roseto  degli  Abruzzi  (Teramo),  licenziati  dal 5 aprile 1988 al 4
ottobre 1988:
periodo: dal 10 ottobre 1989 al 9 aprile 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 5 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
35)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a. Calzaturificio F.lli Campanile,
con sede in Napoli, stabilimento di Arzano (Napoli),  licenziati  dal
16 aprile 1988 al 17 ottobre 1988:
periodo: dal 18 ottobre 1989 al 17 aprile 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
36)  Lavoratori  dell'azienda  S.n.c.  LA.SA.  -  Lavorazione Sedie e
Affini, con sede in  Fisciano  (Salerno),  stabilimento  di  Fisciano
(Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1987 al 23 giugno 1988:
periodo: dal 23 giugno 1989 al 22 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
37)  Lavoratori  dell'azienda S.p.a. Sebino Est, con sede in Basciano
(Teramo),  stabilimento  di  Basciano  (Teramo),  licenziati  dal  28
febbraio 1988 al 30 agosto 1988:
periodo: dal 31 agosto 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
38)   Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Sipel,  con  sede  in  Serino
(Avellino), stabilimento di  Serino  (Avellino),  licenziati  dal  27
novembre 1984:
periodo: dal 27 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 27 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.c.r.l. Co.A.Va. - Consorzio cooperative
avicole  amiantine,  con  sede  in  S.  Fiore,  localita'   Fornacina
(Grosseto),  stabilimento di S. Fiore localita' Fornacina (Grosseto),
licenziati dal 30 settembre 1988 al 1› aprile 1989:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 5 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale.
40)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l.  Fil - Cot Toscana, con sede in
Ponte  Buggianese  (Pistoia),  stabilimento   di   Ponte   Buggianese
(Pistoia), licenziati dal 7 novembre 1985:
periodo: dal 2 novembre 1989 al 1› maggio 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
41) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Lanificio Italtessile dei Fratelli
Mazzoni,  con  sede  in  Prato  (Firenze),  stabilimento   di   Prato
(Firenze), licenziati dal 7 ottobre 1988 all'8 aprile 1989:
  periodo: dal 10 ottobre 1989 al 9 aprile 1990;
CIPI 3 agosto 1988: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
42)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Cosud,  con sede in Casavatore
(Napoli), stabilimento di  Casavatore  (Napoli),  licenziati  dal  13
novembre 1985:
periodo: dal 16 novembre 1989 al 15 maggio 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 13 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
43)  Lavoratori dell'azienda Calzaturificio A.M., con sede in Figline
Valdarno  (Firenze),  stabilimento  di  Figline  Valdarno  (Firenze),
licenziati dal 21 settembre 1988 al 24 marzo 1989:
periodo: dal 26 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
CIPI 10 luglio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
44)  Lavoratori  dell'azienda  Soc.  Russo di Casandrino, con sede in
Casandrino (Napoli), stabilimento di Casandrino (Napoli),  licenziati
dal 27 agosto 1988 al 28 febbraio 1989:
periodo: dal 1› settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 19 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
45) Lavoratori dell'azienda S.I.R.I., con sede in Terni, stabilimento
di Terni, licenziati dal 13 giugno 1985:
periodo: dal 15 giugno 1989 al 14 dicembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
46)  Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ecoinsud gia' Rossetti Insud, con
sede in Siracusa, stabilimento di  Napoli-Barra,  licenziati  dal  28
gennaio 1989 al 28 luglio 1989:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
47)  Lavoratori  dell'azienda  Soc.  Edilcemento  Gubbio, con sede in
Gubbio (Perugia), stabilimento di Gubbio (Perugia), licenziati dal 31
gennaio 1989 al 31 luglio 1989:
periodo: dal 1› agosto 1989 al 31 gennaio 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale.
48)  Lavoratori  dell'azienda  S.n.c. Industria Siciliana Pomice, con
sede in Palermo, stabilimento di Palermo,  licenziati  dal  1›  marzo
1989 al 31 agosto 1989:
  periodo: dal 1› settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
49)   Lavoratori   dell'azienda   S.p.a.   So.Me.Box.,  con  sede  in
Pontecagnano  (Salerno),  stabilimento  di  Pontecagnano   (Salerno),
licenziati dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989:
periodo: dal 14 ottobre 1989 al 13 aprile 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 15 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Costruzioni Imperiale, con sede in
Roma, stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 10 aprile 1986:
periodo: dal 10 ottobre 1989 al 9 aprile 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 6 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
51)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l.  Galano  Conserve,  con sede in
Nocera  Inferiore  (Salerno),  stabilimento   di   Nocera   Inferiore
(Salerno), licenziati dal 26 marzo 1989 al 25 settembre 1989:
periodo: dal 26 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
52)  Lavoratori  dell'azienda S.p.a. Lecablock Teramo, con sede in S.
Atto di Teramo (Teramo), stabilimento di S. Atto di Teramo  (Teramo),
licenziati dal 28 febbraio 1989 al 27 agosto 1989:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 27 febbraio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
 53)  Lavoratori  dell'azienda S.p.a. Florence, con sede in Scarperia
(Firenze), stabilimento di Scarperia  (Firenze),  licenziati  dal  10
febbraio 1986:
periodo: dal 10 agosto 1989 al 9 febbraio 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 9 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
54)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Stylresine  Sud,  con  sede in
Avellino, stabilimento di Avellino, licenziati dal 16 ottobre 1988 al
15 aprile 1989:
periodo: dal 16 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 20 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
55)  Lavoratori  dell'azienda  Soc.  Pagano Aldo, con sede in Pianura
(Napoli), stabilimento di Pianura (Napoli), licenziati dal 16 ottobre
1985:
periodo: dal 17 aprile 1989 al 16 ottobre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 16 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
56)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l. Silvan, con sede in S. Giovanni
Valdarno (Arezzo), stabilimento di  S.  Giovanni  Valdarno  (Arezzo),
licenziati dal 20 febbraio 1986:
periodo: dal 21 agosto 1989 al 20 febbraio 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 7 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
57)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l.  River, con sede in S. Cipriano
Piacentino  (Salerno),  stabilimento  di   S.   Cipriano   Piacentino
(Salerno), licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
58)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Stanford, con sede in Bologna,
stabilimento di Martinsicuro (Teramo), licenziati dal 28 aprile 1986:
periodo: dal 28 ottobre 1989 al 27 aprile 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
59)  Lavoratori  dell'azienda  Ditta Riccardo Confezioni, con sede in
Poggio a Caiano (Firenze), stabilimento di Poggio a Caiano (Firenze),
licenziati dall'8 gennaio 1989 al 7 luglio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dall'11 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale.
60)   Lavoratori   licenziati  dall'aziende  del  settore:  Editoria,
operanti in comune di Cagliari a decorrere dal 29 marzo  1983  al  31
dicembre 1988:
periodo: dal 12 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 agosto 1984 con effetto dal 15 gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 novembre 1984.
61)  Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calcidrata, con sede in Cagliari,
stabilimenti di  Cagliari,  S.  Antioco  (Cagliari),  S.  G.  Suergiu
(Cagliari), licenziati dal 30 aprile 1984 al 16 aprile 1988:
periodo: dal 14 ottobre 1988 al 13 aprile 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
62)  Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calcidrata, con sede in Cagliari,
stabilimenti di  Cagliari,  S.  Antioco  (Cagliari),  S.  G.  Suergiu
(Cagliari), licenziati dal 30 aprile 1984 al 16 aprile 1988:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
   Con  decreto ministeriale 31 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8, comma quarto della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elcit ex Seimart, con sede in S.
   Antonio  di Susa (Torino), stabilimento di Roma, licenziati dal 29
   dicembre 1984 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 18 settembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 21 luglio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elcit ex Seimart, con sede in S.
   Antonio  di  Susa (Torino), stabilimento di Napoli, licenziati dal
   29 dicembre 1984 al 16 dicembre 1988:
periodo: dal 15 giugno 1989 al 14 dicembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 21 luglio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elcit ex Seimart, con sede in S.
   Antonio  di Susa (Torino), stabilimento di Bari, licenziati dal 29
   dicembre 1984 al 17 dicembre 1988:
periodo: dal 16 giugno 1989 al 15 dicembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 21 luglio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988.
4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Omas Industria Meccanica, con sede
   in  Senigallia  (Ancona),  stabilimento  di  Senigallia  (Ancona),
   licenziati dal 5 aprile 1986 al 30 settembre 1988:
periodo: dal 30 marzo 1989 al 29 settembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 11 ottobre 1984: dal 16 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1984.
5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Thermocalor, con sede in Aprilia
   (Latina),  stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  licenziati dal 16
   luglio 1986:
periodo: dal 10 luglio 1989 al 9 gennaio 1990 (ultima proroga);
CIPI 28 marzo 1985: dal 19 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Creazioni Soldano, con sede in
   Genova, stabilimento di Genova, licenziati dal 29 giugno 1984:
periodo: dal 31 maggio 1989 al 30 novembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 20 dicembre 1984: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Simeg, con sede in Airola
   (Benevento), stabilimento di Airola (Benevento), licenziati dal 10
   giugno 1987 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 9 giugno 1989 all'8 dicembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 8 aprile 1987: dal 28 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
   Con  decreto  ministeriale  31  gennaio 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  15  febbraio  1976  per  cessazione di
attivita' o riduzione di personale di aziende industriali del settore
ceramico  operanti  in  provincia di Salerno e' prolungata fino al 22
giugno 1988.
   Con  decreto  ministeriale  31  gennaio 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  15  febbraio  1976  per  cessazione di
attivita' o riduzione di personale di aziende industriali del settore
ceramico  operanti  in  provincia di Salerno e' prolungata fino al 22
dicembre 1988.