Con  decreto  ministeriale 29 gennaio 1990 in favore di trentanove
dipendenti dalla S.n.c. M.C.B. -  Manifattura  cartonaggi  Baroncelli
Luigi & C., occupati presso gli stabilimenti di Piacenza e Calendasco
(Piacenza), per i quali e' stato stipulato  un  contratto  collettivo
aziendale  che ha stabilito una riduzione dell'orario di lavoro da 40
a 30  ore  medie  settimanali,  e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  di  integrazione  salariale  di  cui all'art. 1, primo e
secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito,
con  modificazioni,  nella  legge  19  dicembre  1984, n. 863, per il
periodo dal 1› ottobre 1989 al 30 settembre 1990.
   Con  decreto ministeriale 29 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Sigi - Societa' italiana gestioni industriali, con sede
   in   Monocalzati   (Avellino)   e   stabilimento   di  Monocalzati
   (Avellino):
periodo: dal 28 novembre 1988 all'11 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Sigi - Societa' italiana gestioni industriali, con sede
   in   Monocalzati   (Avellino)   e   stabilimento   di  Monocalzati
   (Avellino):
periodo: dal 12 maggio 1989 all'11 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12 maggio
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) Calzaturificio Calbi S.r.l., gia' S.p.a., con sede in
   Mercogliano (Avellino) e stabilimento di Mercogliano (Avellino):
periodo: dall'8 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dall'8 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) Calzaturificio Calbi S.r.l., gia' S.p.a., con sede in
   Mercogliano (Avellino) e stabilimento di Mercogliano (Avellino):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dall'8 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. F.lli Feltrinelli, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 30 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Nuova manifatture cotoniere merid. ex M.C.M., con sede in
   Salerno  e  stabilimenti  di  Angri  (Salerno),  Nocera  Inferiore
   (Salerno) ed uffici di Salerno:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Blox, con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di
   Arzano (Napoli):
periodo: dal 7 febbraio 1988 al 6 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 4 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Blox, con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di
   Arzano (Napoli):
periodo: dal 7 agosto 1988 al 2 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 4 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Avis - Ind. stabiensi meccaniche e navali, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Avis - Ind. stabiensi meccaniche e navali, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli):
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Davide Morlicchio, con sede in Scafati (Salerno) e
   stabilimento di Scafati (Salerno):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 1› febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Davide Morlicchio, con sede in Scafati (Salerno) e
   stabilimento di Scafati (Salerno):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 1› febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
 13) S.p.a. I.C.M.I. - Industrie cantieri metallurgici italiani, con
   sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 26 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. I.C.M.I. - Industrie cantieri metallurgici italiani, con
   sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 27 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Franco Ginestous & C., con sede in Marigliano (Napoli) e
   stabilimento di Marigliano (Napoli):
periodo: dal 1› maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 28 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Franco Ginestous & C., con sede in Marigliano (Napoli) e
   stabilimento di Marigliano (Napoli):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 28 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Franco Ginestous & C., con sede in Marigliano (Napoli) e
   stabilimento di Marigliano (Napoli):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 22 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 28 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Franco Ginestous & C., con sede in Marigliano (Napoli) e
   stabilimento di Marigliano (Napoli):
periodo: dal 23 agosto 1989 al 18 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 23 agosto
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 23 agosto 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di
   Montesarchio (Benevento):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Giuseppe De Negri & Figli, con sede in Sala (Caserta) e
   stabilimento di Sala (Caserta):
periodo: dal 30 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Tecnotubi, con sede in Torre Annunziata (Napoli) e
   stabilimento di Torre Annunziata (Napoli):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Tecnotubi, con sede in Torre Annunziata (Napoli) e
   stabilimento di Torre Annunziata (Napoli):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
 23) S.p.a. Cirio Bertolli De Rica - Soc. gen. cons. alim., con sede
   in  Napoli  e  stabilimenti  di Caivano (Napoli), Castellammare di
   Stabia (Napoli), Livorno, Pagani (Salerno), Piana di  Monte  Verna
   (Caserta),  S.  Polo (Piacenza), S. Giovanni a Teduccio (Napoli) -
   Sedi amministrative in  Napoli,  Milano,  Sezze  Romano  (Latina),
   Sorbano (Lucca) e Vigliena (Napoli):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Cirio Bertolli De Rica - Soc. gen. cons. alim., con sede
   in  Napoli  e  stabilimenti  di Caivano (Napoli), Castellammare di
   Stabia (Napoli), Livorno, Pagani (Salerno), Piana di  Monte  Verna
   (Caserta),  S.  Polo (Piacenza), S. Giovanni a Teduccio (Napoli) -
   Sedi amministrative in Napoli e  Milano,  Sezze  Romano  (Latina),
   Sorbano (Lucca) e Vigliena (Napoli):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Cirio Bertolli De Rica - Soc. gen. cons. alim., con sede
   in  Napoli  e  stabilimenti  di  Porto  Ercole  (Grosseto), Vieste
   (Foggia) e Villafranca (Verona):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 31 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Cirio Bertolli De Rica - Soc. gen. cons. alim., con sede
   in  Napoli e stabilimenti di Porto Ercole (Grosseto) e Villafranca
   (Verona) esclusa l'unita' di Vieste (Foggia):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Officine casertane, con sede in Napoli e stabilimento di
   S. Nicola la Strada (Caserta):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.r.l. Fertilgest ora Fabb. intercons. concimi prodotti chimici
   Campania, con sede in Roma e stabilimento di Napoli-Bagnoli:
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 7 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
29) S.r.l. Fertilgest ora Fabb. intercons. concimi prodotti chimici
   Campania, con sede in Roma e stabilimento di Napoli-Bagnoli:
periodo: dal 6 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 7 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
30) Ditta Gallo Pasquale c/o Avis, con sede in Torre Annunziata
   (Napoli) e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 10 aprile 1989 al 9 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
31) Ditta Gallo Pasquale c/o Avis, con sede in Torre Annunziata
   (Napoli) e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 10 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 32) S.r.l. Calzaturificio Madison, con sede in Maddaloni (Caserta) e
   stabilimento di Arienzo (Caserta):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 13 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
33) S.r.l. Calzaturificio Madison, con sede in Maddaloni (Caserta) e
   stabilimento di Arienzo (Caserta):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 13 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. Co.Ri., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'11 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
   gennaio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dall'11 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
Contributo addizionale: no.
35) S.p.a. Ce.Tel. - Industria ceramica telese, con sede in Telese
   (Benevento) e stabilimento di Telese (Benevento):
periodo: dal 12 ottobre 1987 all'11 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/77 fino al
  22 marzo 1988.
36) S.p.a. Ce.Tel. - Industria ceramica telese, con sede in Telese
   (Benevento) e stabilimento di Telese (Benevento):
periodo: dal 12 aprile 1988 all'11 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
37) S.p.a. Ce.Tel. - Industria ceramica telese, con sede in Telese
   (Benevento) e stabilimento di Telese (Benevento):
periodo: dal 12 ottobre 1988 all'11 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
38) S.p.a. Ce.Tel. - Industria ceramica telese, con sede in Telese
   (Benevento) e stabilimento di Telese (Benevento):
periodo: dal 12 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
39) S.a.s. F.lli Troncone di Troncone Emidio e C., con sede in Napoli
   e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 6 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 gennaio
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 7 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
40) S.a.s. F.lli Troncone di Troncone Emidio e C., con sede in Napoli
   e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 7 luglio 1989 al 6 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 gennaio
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 7 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 41) S.a.s. Calzaturificio Nada di Davide Gabriele & C., con sede in
   Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 10 aprile 1989 al 9 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
42) S.a.s. Calzaturificio Nada di Davide Gabriele & C., con sede in
   Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 10 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
43) S.r.l. C.M.S.I., con sede in Pozzuoli (Napoli) e stabilimento di
   Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 29 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Ilfe serramenti, con sede in Todi (Perugia) e
   stabilimento di Todi (Perugia):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 12 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 8 agosto 1989, n. 10619/3.
  2) S.p.a. Ilfe serramenti, con sede in Todi (Perugia) e
   stabilimento di Todi (Perugia):
periodo: dal 13 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13 luglio
   1989 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 13 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Latersveva, con sede in Lucera (Foggia) e stabilimento di
   Lucera (Foggia):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 1› aprile
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. Latersveva, con sede in Lucera (Foggia) e stabilimento di
   Lucera (Foggia):
periodo: dal 26 marzo 1991 al 1› aprile 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 1› aprile
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 febbraio 1988: dal 1› aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Messini pullovers, con sede in Magione (Perugia) e
   stabilimento di Magione (Perugia):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14
   ottobre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Centro confezioni camicie, con sede in Catania e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Melody guitars, con sede in Montelupone (Macerata) e
   stabilimento di Montelupone (Macerata):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28 aprile
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale no.
  8) S.p.a. Laterizi Ritucci, con sede in Ginosa (Taranto) e
   stabilimento di Ginosa (Taranto):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 29
   febbraio 1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1980: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Laterizi Ritucci, con sede in Ginosa (Taranto) e
   stabilimento di Ginosa (Taranto):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 29
   febbraio 1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Calzaturificio La Rocca, con sede in Castelleone di Suasa
   (Ancona) e stabilimento di Castelleone di Suasa (Ancona):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 21 maggio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 21 maggio
   1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 2 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale no.
11) Ditta Franc' Simonel, con sede in Gubbio (Perugia) e stabilimento
   di Gubbio (Perugia):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 27 marzo 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 27 marzo
   1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 27 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 12) S.p.a. Bo.Ga.P., con sede in Comunanza (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Comunanza (Ascoli Piceno):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16
   dicembre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Bo.Ga.P., con sede in Comunanza (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Comunanza (Ascoli Piceno):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 16 dicembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16
   dicembre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.n.c. Tomaificio Marialuisa, con sede in S. Maria Rossa
   (Perugia) e stabilimento di S. Maria Rossa (Perugia):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 30 marzo 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 30 marzo
   1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 12 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. Buitoni, con sede in Perugia e stabilimenti di Foggia,
   Perugia e San Sepolcro (Arezzo):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 29 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Super Ora Buitoni, con sede in Perugia e stabilimento di
   Gambolo' (Pavia):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 20 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. New Dilas, con sede in Fabriano (Ancona) e stabilimento di
   Fabriano (Ancona):
periodo: dall'8 ottobre 1989 al 6 aprile 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 aprile
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) Ditta Ca.Ri.Ma.V. calzaturificio, con sede in Barletta (Bari) e
   stabilimento di Barletta (Bari):
periodo: dal 23 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 aprile
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 20 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.r.l. G.T.A., con sede in Pagliare del Tronto (Ascoli Piceno) e
   stabilimento  di  Pagliare  del  Tronto frazione Spinetoli (Ascoli
   Piceno):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16
   febbraio 1989 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989: dal 16 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 5 febbraio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. F.I.M.U., con sede in Carbonara Scrivia (Alessandria) e
   stabilimento di Carbonara Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.a.s. Calzaturifici New Team, con sede in Varallo Sesia
   (Vercelli) e stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 27 aprile
   1988 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 3 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Triggiano gia' Superga, con sede in Torino e stabilimento
   di Triggiano (Bari):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985: dal 4 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
  4) Scarpina Donato, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
   maggio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.d.f. Bonato Bruno & Giussani, con sede in Cuneo e stabilimento
   di Cuneo:
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16
   febbraio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.d.f. Bonato Bruno & Giussani, con sede in Cuneo e stabilimento
   di Cuneo:
periodo: dal 12 febbraio 1990 al 16 febbraio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16
   febbraio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale no.
  7) S.p.a. Nuove iniziative industriali, con sede in Milano e
   stabilimento di Ormea (Cuneo):
periodo: dal 9 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 13 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
  8) Soc. Marinella di Tacchella Marinella, con sede in Villafaletto
   (Cuneo) e stabilimento di Villafaletto (Cuneo):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'8 luglio
   1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dall'8 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) Soc. Marinella di Tacchella Marinella, con sede in Villafaletto
   (Cuneo) e stabilimento di Villafaletto (Cuneo):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'8 luglio
   1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dall'8 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Filidea, con sede in Caresanablot (Vercelli) e
   stabilimento di Caresanablot (Vercelli):
periodo: dal 21 agosto 1989 al 26 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. ICE - Industria componenti elettromeccanici ed
   elettronici,   con   sede  in  None  (Torino)  e  stabilimento  di
   Gricignano D'Aversa (Caserta):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.p.a. Fata automation, con sede in Torino e stabilimenti di
   Leini (Torino) e Torino:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 5 febbraio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.A. Industria juta, con sede in Genova e stabilimento di
   Arquata Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 22 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) Five sud (gruppo SIR), con sede in Lamezia Terme (Catanzaro) e
   stabilimento di Lamezia Terme (Catanzaro):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 25 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Gimeco, con sede in Savonera- Venaria (Torino) e
   stabilimenti di Savonera-Venaria (Torino) e Torino:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 20 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 4 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Gruppo Miroglio tessile ora Miroglio tessile, con sede in
   Alba  (Cuneo)  e  stabilimenti di Alba (Cuneo), Castagnole (Asti),
   Cortemilia (Cuneo), Govone  (Cuneo),  Guarene  (Cuneo)  e  Saluzzo
   (Cuneo):
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. S.I.C. - Societa' industria Cardana, con sede in
   Ornavasso (Torino) e stabilimento di Ornavasso (Torino):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
   stabilimenti di Cernusco sul Naviglio (Milano), Milano-Bicocca:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Pirelli sistemi antivibranti, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. industrie Pirelli, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Adua confezioni, con sede in Ceva (Cuneo) e stabilimento
   di Ceva (Cuneo):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 5 febbraio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Sidercomit, con sede in Milano e unita' nazionali:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 22 gennaio 1982: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Fabbrica italiana tubi ferrotubi (in amministrazione
   straordinaria),   per  il  solo  stabilimento  di  Sestri  Levante
   (Genova):
periodo: dal 24 dicembre 1989 al 9 giugno 1990;
causale: crisi aziendale legge n. 143/1985 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1983: dal 31 gennaio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Lanificio Raffaello, con sede in Motta Vigana di
   Massalengo  (Milano)  e stabilimento di Motta Vigana di Massalengo
   (Milano):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 11 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Giem condizionamento gia' O.T.B., con sede in Bari e
   stabilimento di Bari:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Vivi, con sede in Pontevico (Brescia) e stabilimento di
   Pontevico (Brescia):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 21 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Italmatch, con sede in Milano e stabilimento di
   Pontenuovo
di Magenta (Milano):
periodo: dal 9 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Dervio, con sede in Dervio (Como) e stabilimento di
   Dervio (Como):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 28 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.A. Istituto biochimico italiano Giovanni Lorenzini, con sede
   in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 21 agosto 1989 al 18 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 24 febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 5 febbraio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.n.c. Auteri e Longo, con sede in Misterbianco (Catania) e
   stabilimento di Misterbianco (Catania):
periodo: dal 16 aprile 1989 al 14 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 26 giugno
   1987 - CIPI 11 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 20 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.n.c. Auteri e Longo, con sede in Misterbianco (Catania) e
   stabilimento di Misterbianco (Catania):
periodo: dal 15 ottobre 1989 al 14 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 26 giugno
   1987 - CIPI 11 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 20 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Wagi Italia, con sede in Patti (Messina) e stabilimento
   di Patti (Messina):
periodo: dal 11 settembre 1989 all'11 marzo 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11 marzo
   1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1983: dal 1› agosto 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Geraci Saverio & C., con sede in Palermo e stabilimento
   di Palermo:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17
   novembre 1986 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 15 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Geraci Saverio & C., con sede in Palermo e stabilimento
   di Palermo:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 17 novembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17
   novembre 1986 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 15 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Speda Roccalumera, con sede in Messina e stabilimento di
   Messina:
periodo: dal 18 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24 marzo
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 24 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Venus confezioni, con sede in Pescara e stabilimento di
   Fossacesia (Chieti):
periodo: dal 1› marzo 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   febbraio 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 28 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. P.V. Meccanica, con sede in Atessa (Chieti) e
   stabilimento di Atessa (Chieti):
periodo: dal 13 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
   novembre 1988 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dall'11 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a., S.T.S. con sede in Atessa (Chieti) e stabilimento di
   Atessa (Chieti):
periodo: dal 12 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
   novembre 1988 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dall'11 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Co.Me.Co. - Consorzio meridionale cooperative, con sede in
   S.  Benedetto dei Marsi (L'Aquila), e stabilimento di S. Benedetto
   dei Marsi (L'Aquila):
periodo: dall'11 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10 giugno
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Co.Me.Co. - Consorzio meridionale cooperative, con sede in
   S.  Benedetto dei Marsi (L'Aquila), e stabilimento di S. Benedetto
   dei Marsi (L'Aquila):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10 giugno
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 12) S.r.l. Junior Jet, con sede in Bucchianico (Chieti) e
   stabilimento di Bucchianico (Chieti):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 20 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
   1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.