Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende  sottospecificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Arcofalc, con sede in Cernusco sul Naviglio (Milano) e
   stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: 1› aprile 1989;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. I.Pla.Ve., con sede in Milano e stabilimento di Arco
   (Trento), depositi vari e uffici di Milano:
periodo: dal 22 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/1985, decreto-legge
   n. 337/1989) - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1982: dal 27 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Van Leer Safim ex Rheem Safim, con sede in Melzo
   (Milano), limitatamente all'unita' di Melzo (Milano):
periodo: dal 15 agosto 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1985: dal 5 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. C.R.D.M. - Cartiere riunite Donzelli e Meridionali, con
   sede  in  Cologno  Monzese  (Milano)  e  stabilimenti  di  Besozzo
   (Milano), Isola Liri (Frosinone) e Toscolano (Brescia):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/1985) - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983: dal 1› gennaio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Osram, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 1› settembre 1988 al 31 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Fivre, con sede in Milano, per il solo stabilimento di
   Pavia:
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
  7) S.p.a. Manifattura maglierie bustese, con sede in Busto Arsizio
   (Varese)  e  stabilimenti  di Busto Arsizio (Varese) e Vanzaghello
   (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Manifattura maglierie bustese, con sede in Busto Arsizio
   (Varese)  e  stabilimenti  di Busto Arsizio (Varese) e Vanzaghello
   (Milano):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Cederna, con sede in Milano e stabilimento di Monza
   (Milano):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 10) S.r.l. Piaggio veicoli europei gia' Piaggio S.p.a., con sede in
   Pontedera (Pisa), gia' Genova, e unita' nazionali:
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 20 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 11) S.p.a. Calzaturificio sultanino, con sede in Vigevano (Pavia) e
   stabilimento di Vigevano (Pavia):
periodo: dal 25 aprile 1988 al 7 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
 12) S.p.a. I.S.F., con sede in Trezzano sul Naviglio (Milano) e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 13) S.p.a. Badoni costruzioni (Gruppo Badoni), con sede in Lecco
   (Como) e magazzino di Molteno (Como):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 6 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
 14) S.p.a. Tubettificio ligure ora Tubettificio europeo, con sede
   in  Lecco  (Como)  e stabilimenti di Abbadia Lariana (Como), Anzio
   (Roma) e Lecco (Como):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› ottobre 1983;
pagamento diretto: si.
 15) S.p.a. Tubettificio ligure ora Tubettificio europeo, con sede
   in  Lecco  (Como)  e stabilimenti di Abbadia Lariana (Como), Anzio
   (Roma) e Lecco (Como):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 30 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› ottobre 1983;
pagamento diretto: si.
 16) S.p.a. A.T.B. - Acciaieria e tubificio di Brescia, con sede in
   Brescia, per le sole unita' di Brescia e Roncadelle (Brescia):
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 20 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
 17) S.p.a. A.T.B. - Acciaieria e tubificio di Brescia, con sede in
   Brescia, per le sole unita' di Brescia e Roncadelle (Brescia):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 20 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
 18) S.p.a. Ocrim, con sede in Cremona e stabilimento di Cremona:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 19) S.p.a. ELC - Electroconsult, con sede in Milano e sede e uffici
   di Milano:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 27 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 20) S.p.a. ELC - Electroconsult, con sede in Milano e sede e uffici
   di Milano:
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 27 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 21) S.r.l. Candiani Mario, con sede in Busto Arsizio (Varese) e
   stabilimento di Bienate di Magnago (Milano):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 29 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
 22) S.r.l. Candiani Mario, con sede in Busto Arsizio (Varese) e
   stabilimento di Bienate di Magnago (Milano):
periodo: dal 30 marzo 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 30
   marzo 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 30 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 23) S.r.l. Fashion trading gia' Guarnera S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Milano:
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 16
   settembre 1986 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 18 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), legge n. 675/1977, sino al 22
   marzo 1988.
 24) S.r.l. Fashion trading gia' Guarnera S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Milano:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 16
   settembre 1986 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 18 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 25) S.r.l. Fashion trading gia' Guarnera S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Milano:
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 16
   settembre 1986 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 18 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 26) S.r.l. Fashion trading gia' Guarnera S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Milano:
periodo: dall'11 settembre 1989 al 16 settembre 1989 (ultima
   proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 16
   settembre 1986 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 18 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 27) S.p.a. Cesalpina, con sede in Bergamo e stabilimento di
   Bergamo:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 28) S.p.a. A.V.I.R. gia' Ives vetrocolor, con sede in Napoli e
   stabilimento di Origgio (Varese):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
 29) S.p.a. A.V.I.R. gia' Ives vetrocolor, con sede in Napoli e
   stabilimento di Origgio (Varese):
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
 30) S.p.a. Fedital div. Polenghi latte-caseari, con sede in Roma e
   stabilimenti  di  Bressanvido  (Vicenza),  Lodi (Milano), depositi
   vari sul territorio nazionale, sede  amministrativa  e  uffici  di
   Milano:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
 31) S.p.a. Fedital div. Polenghi latte-caseari, con sede in Roma e
   stabilimenti  di  Bressanvido  (Vicenza),  Lodi (Milano), depositi
   vari sul territorio nazionale, sede  amministrativa  e  uffici  di
   Milano:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
 32) S.p.a. Nuova Magrini Galileo, con sede in Bergamo e unita' e
   filiali nazionali:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: no;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), legge n. 675/1977.
 33) S.p.a. Nuova Magrini Galileo, con sede in Bergamo e unita' e
   filiali nazionali:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: no;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), legge n. 675/1977, sino al 22
   marzo 1988.
 34) S.p.a. Nuova Magrini Galileo, con sede in Bergamo e unita' e
   filiali nazionali:
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
 35) S.p.a. Nuova Magrini Galileo, con sede in Bergamo e unita' e
   filiali nazionali:
periodo: dal 20 giugno 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
 36) S.p.a. La generale giocattoli gia' Polistil gen. gioc., con
   sede in Milano e stabilimento di Cologne Bresciano (Brescia):
periodo: dal 1› settembre 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 37) S.p.a. La generale giocattoli gia' Polistil gen. gioc., con
   sede in Milano e stabilimento di Cologne Bresciano (Brescia):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 24 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 38) S.r.l. La generale giocattoli gia' Polistil gen. gioc., con
   sede in Milano e stabilimento di Cologne Bresciano (Brescia):
periodo: dal 25 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 25
   luglio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 25 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 39) S.r.l. Forsid, con sede in Baranzate di Bollate (Milano) e
   stabilimento di Baranzate di Bollate (Milano):
periodo: dal 1› luglio 1988 al 30 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
 40) S.p.a. Costamasnaga, con sede in Milano e stabilimento di
   Costamasnaga (Como):
periodo: dal 3 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 6 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
 41) S.p.a. Armonia, con sede in Como e stabilimento di Como:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si.
 42) S.p.a. Giem condizionamento gia' O.T.B., con sede in Bari e
   stabilimento di Bari:
periodo: dal 2 febbraio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
 43) S.r.l. Elettrica gia' AMF Electrica, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› giugno 1986;
pagamento diretto: si.
 44) S.r.l. Elettrica gia' AMF Electrica, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› maggio 1986;
pagamento diretto: si.
 45) S.p.a. Fervet - Fabbrica e rip.ni vagoni e tramways, con sede
   in   Bergamo   e  stabilimenti  di  Bergamo,  Castelfranco  Veneto
   (Treviso) e Viareggio (Lucca):
periodo: dal 1› settembre 1988 al 1› marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 46) S.p.a. Fervet - Fabbrica e rip.ni vagoni e tramways, con sede
   in   Bergamo   e  stabilimenti  di  Bergamo,  Castelfranco  Veneto
   (Treviso) e Viareggio (Lucca):
periodo: dal 2 marzo 1989 al 1› settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 47) S.p.a. Proter, con sede in Opera (Milano) e stabilimento di
   Opera (Milano):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
 48)  S.p.a.  Eurocabel, con sede in Bredola (Vicenza) e stabilimento
di
   Buccinasco (Milano):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
 49) S.a.s. Tessitura Piatti Carlo di Piatti Enrico & C., con sede in
   Somma Lombardo (Varese) e stabilimento di Somma Lombardo (Varese):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7 ottobre
   1986 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 7 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 50) S.a.s. Tessitura Piatti Carlo di Piatti Enrico & C., con sede in
   Somma Lombardo (Varese) e stabilimento di Somma Lombardo (Varese):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 7 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7 ottobre
   1986 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 7 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 51 S.p.a. Calcografia e cartavalori, con sede in S. Donato Milanese
   (Milano) e stabilimento di S. Donato Milanese (Milano):
periodo: dal 22 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: riorganizzazione anziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 23 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
 52) S.p.a. Manifattura Caprotti, con sede in Albiate (Milano) e
   stabilimenti di Albiate (Milano) e Macherio (Milano):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1988: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 53) S.r.l. B.P.D. Difesa e spazio, con sede in Milano e stabilimenti
   di Ceccano (Frosinone) Colleferro (Roma) e uffici di Roma:
periodo: dal 1› aprile 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione anziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 54) S.r.l. Sorin biomedica emodialisi, con sede in Torino e
   stabilimento di Saluggia (Vercelli):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 55) S.p.a. Sorin biomedica, con sede in Torino e stabilimento di
   Saluggia (Vercelli):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 56) S.p.a. Chimica del Friuli, con sede in Torviscosa (Udine) e
   stabilimenti  di:  dal  1›  gennaio 1989, Colleferro ex chimica di
   Colleferro (Roma) e Torviscosa (Udine):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 57) S.p.a. Caffaro, con sede in Milano e stabilimenti di Adria
   (Rovigo), Brescia, Milano e P. Marghera (Venezia):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 58) S.p.a. Snia Techint, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 59) S.p.a. Sipe Nobel, con sede in Roma e stabilimenti di Colleferro
   (Roma), Orbetello (Grosseto) e Spilimberto (Modena):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 60) S.p.a. Snia B.P.D., con sede in Milano, limitatamente agli
   stabilimenti di Montalto di Castro (Viterbo) e Roma:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 61) S.p.a. Snia B.P.D., con sede in Milano, limitatamente agli
   stabilimenti   di   Milano  e  (Cinisello  Balsamo  div.  ingegn.)
   (Milano):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 62) S.p.a. Snia Fibre - Gruppo Snia, con sede in Cesano Maderno
   (Milano)   e  stabilimenti  di  Castellaccio  (Frosinone),  Cesano
   Maderno (Milano), Napoli, Varedo (Milano) e Villacidro (Cagliari):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 3 febbraio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 63) S.p.a. Italtel telematica, con sede in S. Maria Capua Vetere
   (Caserta) e stabilimento di S. Maria Capua Vetere (Caserta):
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 64) S.p.a. Italtel telematica, con sede in S. Maria Capua Vetere
   (Caserta) e stabilimento di S. Maria Capua Vetere (Caserta):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 65) Calzaturificio Cherie di Abate Rosario, con sede in Vigevano
   (Pavia) e stabilimento di Vigevano (Pavia):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 21
   gennaio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 21 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 66) S.c.r.l. Manifattura di Pompiano, con sede in Pompiano (Brescia)
   e stabilimento di Pompiano (Brescia) :
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 67) S.p.a. Data Management, con sede in Milano e stabilimenti di
   Milano e Pomezia (Roma):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 68) S.p.a. Attivita' industriali triestine, con sede in Roma e
   stabilimento di Trieste:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 69) S.p.a. Deltacogne, con sede in Aosta e stabilimenti di Aosta,
   Sesto S. Giovanni (Milano) e uffici di Milano e Varres (Aosta):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 70) S.p.a. Deltacogne, con sede in Aosta e stabilimenti di Aosta,
   Sesto S. Giovanni (Milano) e uffici di Milano e Varres (Aosta):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 71)  S.p.a.  Dervio,  con  sede  in  Dervio (Como) e stabilimento di
Dervio
   (Como):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 72) S.p.a. Iemsa costruzioni, con sede in Aprilia (Latina) e
   stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 73) S.p.a. Iemsa costruzioni, con sede in Aprilia (Latina) e
   stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 74) S.p.a. Iemsa, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dall'11 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dall'11 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 75) S.p.a. Iemsa, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dall'11 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 76) S.p.a. Ilva, con sede in Roma e direzione generale e sede
   secondaria di Genova - unita' nazionali:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 77) S.p.a. Ilva, con sede in Roma e direzione generale e sede
   secondaria di Genova - unita' nazionali:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 30 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 78) S.p.a. Lovable italiana, con sede in Grassobio (Bergamo) e
   stabilimenti di Grassobio (Bergamo) e Zingonia (Bergamo):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 22 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 79) S.p.a. Magazzini generali della Brianza, con sede in Milano e
   stabilimento di Concorezzo (Milano):
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 21 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
 80) S.p.a. Candy Gum, con sede in Milano, sede amministrativa di
   Basiano  (Milano)  e  stabilimenti di Basiano (Milano) e Bizzarone
   (Como):
periodo: dal 10 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 81) S.r.l. Abb Adda gruppo Asea Brown Boveri, con sede in Lodi
   (Milano) e stabilimenti di Lodi (Milano) e Milano:
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 82) S.r.l. Abb Adda gruppo Asea Brown Boveri, con sede in Lodi
   (Milano) e stabilimenti di Lodi (Milano) e Milano:
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 83) S.p.a. Abb Tecnomasio gruppo Asea Brown Boveri, con sede in
   Milano e stabilimenti di Milano, Sesto San Giovanni (Milano), Vado
   Ligure (Savona), Vittuone (Milano):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 84) S.p.a. Abb Tecnomasio gruppo Asea Brown Boveri, con sede in
   Milano e stabilimenti di Milano, Sesto San Giovanni (Milano), Vado
   Ligure (Savona) e Vittuone (Milano):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 85)  S.r.l.  Abb  industria  gruppo  Asea  Brown Boveri, con sede in
Milano
   e stabilimenti di Sesto San Giovanni (Milano) e Vittuone (Milano):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 86)  S.r.l.  Abb  industria  gruppo  Asea  Brown Boveri, con sede in
Milano
   e  stabilimenti di Sesto S. Giovanni (Milano) e Vittuone (Milano):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 87) S.p.a. Telcer telefonia, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano:
periodo: dal 10 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 18 aprile
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 10 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 88) S.p.a. Telcer telefonia, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano:
periodo: dal 6 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 18 aprile
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 10 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 89) S.r.l. Calzaturificio Annabella, con sede in Gambara (Brescia) e
   stabilimento di Gambara (Brescia):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
 90) S.r.l. Calzaturificio Annabella, con sede in Gambara (Brescia) e
   stabilimento di Gambara (Brescia):
periodo: dall'11 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
 91) S.r.l. O.M.B. - Officine meccaniche Brunello, con sede in
   Brunello (Varese) e stabilimento di Brunello (Varese):
periodo: dal 26 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25
   ottobre 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 26 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 92) S.r.l. O.M.B. - Officine meccaniche Brunello, con sede in
   Brunello (Varese) e stabilimento di Brunello (Varese):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25
   ottobre 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 26 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 93) S.p.a. Geoitalia, con sede in San Giuliano Milanese (Milano) e
   stabilimento di San Giuliano Milanese (Milano):
periodo: dal 10 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 94) S.p.a. Geoitalia, con sede in San Giuliano Milanese (Milano) e
   stabilimento di San Giuliano Milanese (Milano):
periodo: dal 9 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 19 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 95) S.n.c. Steba di Barabanti & C., con sede in Flero (Brescia) e
   stabilimento di Flero (Brescia):
periodo: dal 3 febbraio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 2
   febbraio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 3 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 96) S.r.l. Leam, con sede in Milano e stabilimento di Vimodrone
   (Milano):
periodo: dal 18 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13 luglio
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 18 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 97) S.a.s. Maglificio Adda di Brivio Paolo & C., con sede in Cornate
   d'Adda (Milano) e stabilimento di Cornate d'Adda (Milano):
periodo: dal 24 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   gennaio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 24 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo adddizionale: no.
 98) S.p.a. Fadisco Italia (gia' dott. Carlo Pezzi S.p.a.), con sede
   in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 24 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   gennaio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 24 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 99) S.r.l. El.In.Pro., con sede in Pavia e sede effettiva in
   Castiraga Vidardo (Milano):
periodo: dal 30 giugno 1989 al 30 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28 giugno
   1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 30 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
100) S.p.a. A.V.I.R., con sede in Napoli e stabilimento di Aprilia
   (Latina):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1985: dal 4 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
101) S.p.a. A.V.I.R., con sede in Napoli e stabilimento di Aprilia
   (Latina):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1985: dal 4 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
102) S.r.l. S.G.S. Thomson Microelectronics, con sede in Agrate
   Brianza (Milano) e stabilimenti di Agrate Brianza (Milano), centro
   Colleoni  di   Agrate   Brianza   (Milano),   centro   commerciale
   Milanofiori  (Milano),  lab.  ricerca  e  sviluppo  cast.  Settimo
   Milanese (Milano) e uffici periferici di Assago (Milano):
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
103) S.r.l. S.G.S. Thomson Microelectronics, con sede in Agrate
   Brianza (Milano) e stabilimenti di Agrate Brianza (Milano), centro
   Colleoni  di   Agrate   Brianza   (Milano),   centro   commerciale
   Milanofiori  (Milano),  lab.  ricerca  e  sviluppo  cast.  Settimo
   Milanese (Milano) e uffici periferici di Assago (Milano):
periodo: dal 10 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 28 febbraio 1990.
  1) Area di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Completamento dei lavori
   relativi  al  porto;  lavoratori  sospesi  dal 1› settembre 1981 o
   entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 10 febbraio 1982;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  2) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Completamento
   dei  lavori  del  porto, lavoratori sospesi dal 21 dicembre 1981 o
   entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1982;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  3) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Completamento
   dei  lavori  relativi  al  porto,  Consorzio  Cogitau;  lavoratori
   disponibili dal 1› agosto 1984 o entro  tre  mesi  dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 25 gennaio 1985;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  4) Area del comune di Fiumesanto (Sassari). Completamento dei
   lavori  relativi  al  I  e II gruppo della centrale termoelettrica
   Enel; lavoratori sospesi dal 23 febbraio 1983 o entro tre mesi  da
   tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 26 marzo 1983;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  5) Area del comune di Fiumesanto (Sassari). Imprese impegnate nel
   completamento  dei lavori relativi al I e II gruppo della centrale
   termoelettrica Enel; lavoratori sospesi dal 23 maggio 1983 o entro
   tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 2 agosto 1983;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  6) Area del comune di Fiumesanto (Sassari). Completamento dei
   lavori  del  I  e  II  gruppo  della  termocentrale  Enel, azienda
   Dipenta; lavoratori sospesi dal 30 dicembre 1984  o  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 9 aprile 1985;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  7) Area industriale del comune di Porto Torres (Sassari).
   Realizzazione  del  depuratore  consortile  del porto industriale;
   lavoratori disponibili dal 1› febbraio 1985 o entro dodici mesi da
   tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 8 agosto 1985;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
  8) Area del comune di Cinquefrondi (Reggio Calabria). Lavoratori
   dipendenti  dall'impresa  Salcos  impegnata nella realizzazione di
   opere pubbliche appaltate dalla Casmez, resisi disponibili dall'11
   aprile 1985 od entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 30 dicembre 1986;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 28 febbraio 1990.
  9) Area industriale di Porto Vesme (Cagliari). Lavoratori
   dipendenti dalle aziende impegnate nei lavori di completamento del
   Polo Zinco presso la  Samim  S.p.a.,  resisi  disponibili  dal  1›
   ottobre 1984 od entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1985;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 10)   Area   industriale   di  Porto  Vesme  (Cagliari).  Lavoratori
dipendenti
   da  aziende impegnate nei lavori di completamento del Polo Zinco e
   Polo Piombo, resisi disponibili dal 1› aprile 1985 od entro dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 7 dicembre 1985;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 11) Area industriale di Portovesme (Cagliari). Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende  impegnate  nei  lavori  di  completamento del Polo
   Piombo, resisi disponibili dal 1› aprile 1986 od entro dodici mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 30 dicembre 1986;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 12) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento).
   Realizzazione  del  serbatoio  di  Campolattaro, progetto PS 29/20
   finanziata dagli "interventi  straordinari  per  il  Mezzogiorno";
   lavoratori  sospesi  dal 21 dicembre 1987 o entro dieci mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 7 luglio 1988;
proroga dal 1› aprile 1989 al 31 settembre 1989.
 13) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento).
   Realizzazione  del  serbatoio  di  Campolattaro, progetto PS 29/20
   finanziata dagli "interventi  straordinari  per  il  Mezzogiorno";
   lavoratori  sospesi  dal 21 dicembre 1987 o entro dieci mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 7 luglio 1988;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 14) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Lavori di
   completamento  del  porto; lavoratori disponibili dall'11 novembre
   1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 13 maggio 1986;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 15) Area del comune di Enna. Realizzazione del complesso irriguo
   "Olivo"  I  lotto;  lavoratori  disponibili  dal 2 dicembre 1985 o
   entro sei
  mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 30 dicembre 1986;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 16) Area del porto Canale - zona Giorgino (Cagliari). Lavori di
   ultimazione  del  primo  lotto  del porto industriale di Cagliari,
   progetto speciale ex  Casmez  n.  1;  lavoratori  sospesi  dal  26
   novembre 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 17) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Completamento
   dei  lavori  del  porto;  lavoratori  non marittimi sospesi dal 1›
   giugno 1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 18) Area dei comuni di Leonforte e Assoro (Enna). Ristrutturazione
   della  adduttrice irrigua ed industriale per l'utilizzazione delle
   acque del serbatoio della diga Nicoletti  sul  torrente  Bozzetta;
   lavoratori disponibili dal 12 maggio 1986 o entro sei mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 19) Area del comune di Salerno. Realizzazione dei lavori di
   disinquinamento del golfo di Napoli, progetto PS 3/141; lavoratori
   sospesi dal 1› dicembre 1987 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 7 luglio 1988;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 20) Area di Sibari in provincia di Cosenza. Imprese impegnate nella
   costruzione  della  diga  Alto Esaro PS 26/3100, lavoratori resisi
   disponibili dal 16 dicembre 1987 od  entro  dodici  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 21) Area dei comuni di Messina, Rocca di Caprileone, Torrenova, S.
   Agata   di   Militello.   Imprese   impegnate   nella  costruzione
   dell'autostrada Messina-Palermo; lavoratori sospesi dal  4  maggio
   al 3 novembre 1987:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 22)   Area  del  comune  di  Cagliari.  Completamento  del  I  lotto
funzionale
   del  porto  industriale  di  Cagliari e lavori di ristrutturazione
   della laguna S. Gilla; lavoratori sospesi  dal  1›  marzo  1987  o
   entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 9 novembre 1988;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 23) Area dei comuni di Agira, Regalbuto, Catenanuova, Leonforte e
   Centuripe  in  provincia  di Enna. Imprese impegnate nei lavori di
   costruzione della diga  sul  fiume  Sciaguana;  lavoratori  resisi
   disponibili dal 9 febbraio 1988 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 5 gennaio 1989;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 24) Area del comune di S. Agata di Militello (Messina). Imprese
   impegnate  nella  realizzazione  dell'autostrada  Messina-Palermo;
   lavoratori resisi disponibili dal 2 novembre 1988 al  31  dicembre
   1988:
decreto-legge n. 390/89;
primo decreto ministeriale: 8 agosto 1989;
proroga dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989.
 25)  Area dei comuni di Orsomarso, Papasiderio e Mormanno (Cosenza).
   Imprese  impegnate  nella  realizzazione dei lavori di costruzione
   della   galleria   e   del   pozzo   piezometrico    dell'impianto
   idroelettrico  di  Palazzo  II  per  conto  dell'Enel;  lavoratori
   disponibili dal 31 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 390/89;
proroga da sei a dodici mesi.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 29 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Gazzola, con sede in Grugliasco (Torino) e stabilimento
   di Grugliasco (Torino):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 31 marzo
   1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 31 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Nilox, con sede in Cirie' (Torino) e stabilimento di
   Cirie' (Torino):
periodo: dal 2 aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.a.s. S.E.R.I., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 legge n. 416/81) - CIPI 27
   ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Manifattura Martiny, con sede in Torino e uffici di
   Torino e Venaria (Torino):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   ottobre 1986 - CIPI 8 agosto 1984;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987: dal 24 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Manifattura Martiny, con sede in Torino e uffici di
   Torino e Venaria (Torino):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 21 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   ottobre 1986 - CIPI 8 agosto 1984;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987: dal 24 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Manifattura Martiny, con sede in Torino e uffici di
   Torino e Venaria (Torino):
periodo: dal 22 ottobre 1989 al 24 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   ottobre 1986 - CIPI 8 agosto 1984;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987: dal 24 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Calorconfort, con sede in Piossasco (Torino) e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13
   gennaio 1988 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 12 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. Calorconfort, con sede in Piossasco (Torino) e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 10 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13
   gennaio 1988 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 12 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Guarnizioni, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 18 luglio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 18 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 10) Ditta Tarzia Michele, con sede in Candiolo (Torino) e
   stabilimento di Candiolo (Torino):
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 22 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
   ottobre 1988 - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 28 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.