IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania, approvato
con regio decreto 20 aprile  1939,  n.  1073,  modificato  con  regio
decreto 16 ottobre 1940, n. 1527, e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Viste le proposte di modifica dello statuto dell'Ateneo di cui alle
deliberazioni del consiglio della facolta' di  medicina  e  chirurgia
del  19 dicembre 1986, del senato accademico del 23 giugno 1987 e del
consiglio di amministrazione del 29 giugno 1987 per il  riordinamento
della scuola di specializzazione in neurologia;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica (Istruz. univ. Uff.  II)  n.  1223  del  20
luglio  1989  e  l'allegato  parere favorevole espresso dal Consiglio
universitario nazionale nella  sua  riunione  del  20  novembre  1987
all'adeguamento della scuola di cui sopra;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di apportare la modifica
proposta dalle autorita' accademiche, in deroga al termine  triennale
di  cui all'ultimo comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,
n. 1592, per  i  motivi  esposti  nelle  deliberazioni  degli  organi
accademici   di   questo  Ateneo  e  ritenuti  validi  dal  Consiglio
universitario nazionale nel predetto parere;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Catania, approvato e
modificato  con  i  decreti  indicati  nelle  premesse  e  successive
modificazioni, e' ulteriormente modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli articoli da 355 (ex 254) a 358 (ex 257) relativi alla scuola di
specializzazione in neurologia sono soppressi.
  Dopo  l'art.  354 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi  articoli  relativi  al  riordinamento
della scuola stessa:
                               CAPO XXI
               Scuola di specializzazione in neurologia
  Art.   355.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
neurologia presso l'Universita' degli studi di Catania.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
settore  delle  scienze  neurologiche  e  di  fornire  le  competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di specialista in  neurologia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in neurologia.
  Art. 356. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art.   357.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche,
programmate dal consiglio  della  scuola,  provvede  la  facolta'  di
medicina e chirurgia.
  Art.  358.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  359.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfofunzionale e biomolecolare;
    b) diagnostico-metodologica;
    c) farmacologico-terapeutica;
    d) clinica.
  Art.  360.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfofunzionale e biomolecolare:
   neuroanatomia;
   neurofisiologia;
   neurochimica;
   neuropatologia;
   neuroimmunologia;
   neurogenetica.
   b) Diagnostico-metodologica:
   neurochimica clinica;
   elettroencefalografia e tecniche correlate;
   elettromiografia e tecniche correlate;
   neuropsicologia clinica;
   neuroradiologia e neuroimmagini;
   biometria e statistica medica.
   c) Farmacologico-terapeutica:
   neuropsicofarmacologia;
   terapia neurologica;
   medicina fisica e riabilitativa.
   d) Clinica:
   neurologia;
   semeiotica neurologica;
   patologia speciale neurologica;
   neurooftalmologia;
   neurootologia;
   neuroendocrinologia;
   neurologia pediatrica;
   neurologia geriatrica;
   neurologia d'urgenza;
   medicina legale e delle assicurazioni;
   neuroepidemiologia;
   psicologia medica;
   psichiatria;
   neurochirurgia e neurotraumatologia.
  Art. 361. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1  Anno:
   Morfofunzionale e biomolecolare (ore 60):
    neuroanatomia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 15
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    neurochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    neurogenetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
   Diagnostico-metodologica (ore 10):
    biometria e statistica medica  . . . . . . . . . . . . . . ore 10
   Clinica (ore 330):
 semeiotica neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 160
    patologia speciale neurologica   . . . . . . . . . . . . .  " 160
    psicologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2  Anno:
   Morfofunzionale e biomolecolare (ore 40):
 neuropatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    neuroimmunologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
   Diagnostico-metodologica (ore 130):
 neurochimica clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    elettroencefalografia e tecniche correlate   . . . . . . .  "  40
    elettromiografia e tecniche correlate  . . . . . . . . . .  "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Clinica (ore 230):
 semeiotica neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 110
    patologia speciale neurologica   . . . . . . . . . . . . .  " 110
    neuroepidemiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3  Anno:
   Farmacologica-terapeutica (ore 20):
    neuropsicofarmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
   Diagnostico-metodologica (ore 140):
    elettroencefalografia e tecniche
 correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    elettromiografia e tecniche correlate  . . . . . . . . . .  "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . .  "  70
   Clinica (ore 240):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 160
    neurooftalmologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    neurootologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    neuroendocrinologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno:
   Farmacologico-terapeutica (ore 70):
    medicina fisica e riabilitativa  . . . . . . . . . . . . . ore 30
    terapia neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Diagnostico-metodologica (ore 30)
    neuropsicologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Clinica (ore 300):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 150
    neurologia pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neurologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neurologia d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . .  "  10
    neurochirurgia e neurotraumatologia  . . . . . . . . . . .  "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  362.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   1) n. 2 divisioni neurologia;
   2) laboratorio di neurofisiologia clinica;
   3) laboratorio di neurooftalmologia;
   4) laboratorio di neuroimmunologia;
   5) laboratorio cefalee e S.N.A.;
   6) laboratorio neuropatologia;
   7) laboratorio di epilettologia;
   8) laboratorio sonno;
   9) laboratorio per la miodistrofie;
   10) laboratorio di neuropsicologia clinica;
   11)  laboratorio  per  la diagnosi e cura del morbo di Parkinson e
delle malattie extrapiramidali;
   12) laboratorio per la diagnosi e cure demenza.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consente allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Catania, 22 dicembre 1989
                                                 Il rettore: RODOLICO